Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34907 articles
Browse latest View live

Alassio, Alessandro Greco: “Meritavamo qualcosa in più”

$
0
0

Alassio. “È stata una partita dai due volti, nel primo tempo siamo stati disattenti sulla palla inattiva, che ha portato al loro goal”.

Alessandro Greco analizza la gara delle vespe, partendo dall’episodio che ha portato il Baiardo in vantaggio.

“Siamo stati poco cattivi e non abbiamo avuto la lucidità di rimettere la gara sul binario giusto. Nel secondo tempo siamo entrati in campo con un piglio diverso, trovando la rete del pareggio”.

“Avremmo meritato qualcosa in più della divisione della posta, ma va bene lo stesso, ora approfittiamo della sosta natalizia per ricaricare le pile e ripartire più affamati che mai, per raggiungere la salvezza”.

 


Carcarese, Vercelli e Chiarlone: “I ragazzi hanno risposto benissimo, i nostri tifosi sono splendidi”

$
0
0

Vallecrosia. L’Olimpia Carcarese non vinceva da quattro partite; allo Zaccari di Vallecrosia i biancorossi sono tornati al successo, battendo con un netto 3 a 0 il Don Bosco Vallecrosia Intemelia.

Una vittoria che permette ai valbormidesi di trascorrere le festività occupando la quinta posizione in classifica. Il presidente Dino Vercelli commenta così la prima metà di stagione: “Mi è piaciuto moltissimo, abbiamo un gruppo di ragazzi molto unito, ottimi professionisti: non posso che essere soddisfatto. La Carcarese ha dovuto affrontare un momento di cambiamento, che è rappresentato dall’addio di Alloisio, che ringrazio per quello che ha fatto per la squadra. Questo momento di cambiamento è rappresentato da Chiarlone, che ringrazio, anche per la bellissima prestazione di oggi”.

Speriamo che sia solo l’inizio – commenta Loris Chiarlone, appena subentrato ad Alloisio nel ruolo di primo allenatore -. I ragazzi hanno risposto benissimo, ci siamo allenati con un’intensità giusta in questi tre giorni. In settimana ho cercato di ritrasmettere un po’ quell’entusiasmo che ci era mancato nell’ultimo mese. I ragazzi direi che hanno recepito molto bene; il merito della vittoria di oggi è principalmente loro. Sono contento anche per il gol di Canaparo che durante il discorso nello spogliatoio l’ho mezzo predetto, poi mi sono mezzo rimangiato le parole; lui aveva capito, mi ha detto ‘me lo auguro’ e ha fatto poi doppietta”.

“Sono molto contento – ribadisce Chiarlone – spero sia l’inizio di un cammino, perché abbiamo regalato dei punti contro delle squadre che secondo me non erano alla nostra altezza, almeno da un punto di vista tecnico. Adesso tocca rimboccarci le maniche per recuperare il prima possibile. Durante le vacanze lavoreremo per questo“.

Abbiamo un gruppo composto oltre che dai giocatori e dallo staff anche dai tifosi, splendidi; oggi gli irriducibili sono venuti fin qui da Carcare. Sono un gruppo di ragazzi meravigliosi, non posso che ringraziare loro e il paese per la vicinanza alla squadra. La Carcarese è veramente una famiglia: è un gruppo incredibile di ragazzi seri e meritevoli. Il merito è di tutti, sia dello staff precedente che di quello di oggi. Non posso che ringraziare di far parte e di presiedere questa splendida società” dice Vercelli.

Voglio ringraziare tantissimo i tifosi – aggiunge Chiarlone -, perché oggi si sono fatti praticamente un’ora e mezza di macchina armati di striscioni, fumogeni e penso che per i ragazzi vedere questo affetto da fuori sia una cosa che non ha prezzo. Cerchiamo di trasmettere le emozioni che anche nel calcio di questo livello sono quello che spinge ad andare avanti”.

Hockey indoor, Under 14 femminile: il Savona parte con due vittorie

$
0
0

Savona. Oggi, domenica 22 dicembre, si è disputata la prima tappa del campionato Under 14 femminile di hockey indoor. Si è svolta al Palacus di Genova.

Le ragazze del Savona HC si sono scontrate in due partite con l’HF Genova 1980. La prima è stata più sofferta, vinta per 2 a 0 con i gol messi a segno da Marzouq e Poggi. Nella seconda le biancoverdi hanno preso maggiore sicurezza e si sono imposte per 7-2 con reti di Marzouq (3), Burchi (2), Cuneo e Poggi.

In questa stagione il Savona può vantare un’importante collaborazione con un’altra società genovese, il Genova HC, che ha consegnato in prestito alle biancoverdi una sua punta di diamante, ossia Martina Spanedda.

Un’altra rilevante novità nella formazione femminile savonese di quest’anno è l’entrata a pieno titolo di Yassmin Poggi, cresciuta nel vivaio del sodalizio cairese Pippo Vagabondo.

La formazione del Savona scesa in campo: Panuccio in porta, Burchi, Cuneo, Poggi, Marzouq, Spanedda. Allenatori: Rossi, Burchi (Savona HC) e Arscone (Genova HC).

Celle Ligure, Andrea Traverso: “Partita decisa dall’episodio negativo dell’autorete”

$
0
0

Celle Ligure.  Il Celle perde di misura (0-1) di fronte al proprio pubblico nel match con l’Arenzano.

Il commento post gara è affidato al ds delle civette, Andrea Traverso.

“È stata una partita combattuta, decisa, a nostro favore, dall’autogoal di Massa, nei primi minuti della gara. Nel secondo tempo abbiamo avuto alcune opportunità per arrivare al pareggio, ma siamo stati poco lucidi sotto porta”.

“La sosta natalizia arriva a fagiolo – conclude Traverso – dovremo allenarci al meglio per cominciare l’anno nuovo in forma, visto che alla ripresa ci troveremo di fronte il Varazze”.

Veloce, Andrea Cosentino: “Al di là dei tre punti, non abbiamo giocato una buona gara”

$
0
0

Pietra Ligure. La Veloce travolge (5-0, doppiette di Calcagno e Colombino e rete di  Fanelli) la Loanesi, ma a capitan Andrea Cosentino. al di là dei tre punti ottenuti, la prestazione non è piaciuta affatto.

“Abbiamo vinto, ma giocato molto male, soprattutto nel primo tempo – dichiara il difensore – ragion per cui non dobbiamo essere contenti della prestazione. Volevamo chiudere il girone di andata ad undici punti, in modo tale da rimanere agganciati alle squadre che ci precedono in classifica. Nella sosta dovremo allenarci bene, aiutando i nuovi acquisti ad amalgamarsi con la squadra, per cercare di cambiare marcia nel girone di ritorno”.

Under 18 Eccellenza: Vado, brutta prestazione contro l’Urania

$
0
0

Vado Ligure. Brutta sconfitta per la Pallacanestro Vado contro l’Urania in quel di Milano, con un attacco che segna esattamente 13 punti a quarto; il quale non sarebbe un problema, se non fosse che ne subisce più di 20 in ogni parziale.

Pronti via e si è subito sotto 15-0 con i vadesi che, abbagliati dalle luci della grande città, non si rendono conto di essere scesi in campo; ci vorrà l’ingresso di Giannone per dare un minimo di scossa alla squadra.

All’inizio del secondo quarto Vado ha il suo miglior momento, la difesa riesce a mettere un po’ di pressione ai padroni di casa e in attacco si va al ferro con un più grinta; arrivati però a meno 10 non si riesce a tenere l’attenzione necessaria i milanesi prendono di nuovo il largo.

Al rientro in campo i pappagalli continuano a perdere troppi palloni e lasciano troppo campo alle scorribande e al tiro da tre dell’Urania, fino al pesante passivo finale.

Prossimo impegno lunedì 23 dicembre alle ore 18,45 al Pallone di Vado Ligure contro la Coelsanus Robur Varese.

Il tabellino:
Urania Basket Milano – Azimut Pallacanestro Vado 95-52
(Parziali: 27-13; 54-26; 75-39)
Urania Basket Milano: Scafora 19, Signorile 2, Manto 5, Lazzari ne, Cavallero 17, Molin 2, Tamani 5, Roncadin 3, Ferraris 4, Giolietti 16, Casati 16, Chiapparini 6. All. N. Locati, ass. G. Arrigoni e C. Merani, prep. M.R. Sangiovanni.
Azimut Pallacanestro Vado: Trenta, Adamu 10, Franchello, Rebasti 11, Pintus ne, Lebediev 5, Da Corte, Tridondani, Giannone 15, Gallo ne, Genta 5, Bertolotti 6. All. A. Imarisio, ass. D. La Rocca e M. Saltarelli, prep. G. Bossaglia.
Arbitri: Chersicla (Oggiono) e Rizzi (Milano).

L’Albenga fallisce il sorpasso e resta “a terra”. Sestri Levante campione d’inverno

$
0
0

Cala il sipario sul 2019 di Eccellenza, che laurea il Sestri Levante campione d’inverno. I corsari infatti si impongono nel big match di giornata sulla diretta concorrente Albenga. Gli ingauni forse avrebbero dovuto vedere dei neri presagi nel guasto all’autobus che stava portando la squadra ponentina a Sestri Levante e che ha costretto il direttore di gara a posticipare di mezzora l’inizio dell’incontro. 

All’Albenga questa volta costa caro un primo tempo giocato sotto tono. Se a Busalla aveva recuperato con un’incredibile rimonta, con i rossoblù non va così. Croci si prende sulle spalle la sua squadra e prima la sblocca al 34° su bel lancio in verticale di Buffo, poi al 42° va a raddoppiare mettendo al sicuro il parziale. Nel secondo tempo l’Albenga prova a partire forte, ma i levantini contengono e con esperienza vanno a replicare con Selvatico che al 60° la chiude virtualmente per 3-0 che sostanzialmente chiude i conti. A segno ancora Marquez che entra a gara in corso e accorcia in pieno recupero per l’Albenga che chiude al terzo posto comunque a 3 punti dai levantini.

A pari punti con gli ingauni, ma con una partita in meno, c’è l’Imperia che ospitava il Rivasamba, squadra ambiziosa, ma poco continua. I nerazzurri dimostrano, però di avere un altro passo e mettono in ipoteca già nel primo tempo i tre punti. Al 37° gran gol di Ferrara che va via dalla fascia sinistra, rientra e col destro lo mette sul palo lontano. Meno di dieci minuti dopo Capra raddoppia dopo una serpentina che lo porta a saltare anche il portiere e a metterla in rete. Nel secondo tempo i sestrini non riescono a rientrare in gara nonostante i locali restino in dieci per l’espulsione a Carletti, per fallo da ultimo uomo. Anzi all’80° in contropiede Capra trova doppietta e chiude definitivamente la partita con il 3-0.

Chiude l’anno in positivo il Molassana che dopo 7 sconfitte consecutive, si fa per Natale un regalo da 3 punti battendo in casa il Finale, e riaprendo la corsa salvezza, in cui anche i giallorossi sono coinvolti. Succede tutto nel primo tempo con il calcio di rigore di Sighieri che al 9° la sblocca. Al 30° De Persiis radoppia, ma Faedo cinque minuti dopo accorcia. Questo gol, forse aiuta i genovesi che per tutta la ripresa stanno all’erta e tengono chiusi tutti gli spazi conservando un vantaggio fondamentale per la corsa alla salvezza.

Vola il Campomorone Sant’Olcese che chiude alla grande il suo 2019 con una manita all’Ospedaletti che invece deve guardarsi da possibili sorprese negative di classifica. I biancoblù sfruttano alla grande il mezzo passo falso del Busalla che viene fermato sull’1-1 dalla Genova Calcio (Repetto all’8° per il vantaggio valligiano, ma rasoterra vincente al 25° di Serinelli che impatta per i biancorossi), e con una gara da recuperare potrebbe scalzare la squadra della Valle Scrivia dal quarto posto. 

Campomorone che praticamente la chiude in un tempo. Subito Curabba al 5°, poi Gattulli all’8° schioccano un uno-due che fa vacillare gli imperiesi che provano a rimettersi in sesto per cercare di rientrare in gara , ma Gandolfo firma alla mezzora il tris genovese che sembra chiuderla. Mamone tenta di ridare fiducia ai suoi e al 34° fa 3-1, ma un rigore assegnato al Campomorone al 43° rimette un gap importante per i locali che vanno al riposo sul 4-1.

Partita chiusa ormai, al 51° Gandolfo si “regala” il pallone della gara con la tripletta che mette i titoli di coda al match. Divario che potrebbe essere anche più ampio se Curabba non colpisce l’incrocio dei pali sul secondo penalty fischiato ai campomoronesi e se un altro legno non avesse respinto il tiro di Gandolfo che si può dire comunque più che soddisfatto.

Movimenti di classifica anche in coda perchè l’Athletic Liberi supera il Pietra e scavalca l’Alassio lasciando il penultimo posto e agganciando proprio i pietresi. Partita che fatica a sbloccarsi e solo i tiri da fermo sono decisivi. Il primo è per i genovesi che al 32° passano su rigore con Del Vecchio. Pareggio che arriva ancora dal dischetto al 72° con Gaggero, ma un guizzo di Grosso decide la partita in favore dei verdegialloneri che quindi conquistano una vittoria molto importante. 

Come detto l’Athletic supera l’Alassio e lascia i gialloneri al penultimo posto. Alassini che peraltro rischiano tanto con il Baiardo, avanti dopo soli 5’ con Pascucci in proiezione offensiva. I genovesi non la chiudono e vengono puniti dalla zampata di Esposito, entrato a gara in corso che negli ultimi secondi di gara evita il ko e consegna un punto comunque utile all’Alassio che, però scivola al penultimo posto.

Infine vittoria all’inglese per la Rapallo Rivarolese sulla Cairese che sembra avere perso il passo per restare fra le prime ormai. Prevale la necessità dei bianconeri di mettere fra sè e le inseguitrici dei punti che garantiscano una salvezza tranquilla, piuttosto che i sogni dei gialloblù che vengono colpiti da “fuoco amico” ovvero da Moretti che sbaglia a liberare e la mette nella propria porta dopo venti minuti. Gara che resta combattuta per tutto il  suo svolgimento finché all’88° Bertuccelli colpisce i gialloblù sbilanciati nel massimo sforzo per recuperare.

Varazze ko con la Praese, Taggia solo in testa

$
0
0

È un Natale amaro per il Varazze quello 2019, che chiude l’anno con un ko che significa perdere il primo posto, ma non solo, perché il Taggia che scavalca i nerazzurri ed ha ben due gare da recuperare (con lo scontro diretto pure a favore dei giallorossi). I varazzini sono vittime di una delle squadre più “pazze” del campionato, ovvero la Praese, capace di exploit importanti (vedasi le goleade ad Arenzano e Veloce), e di crolli incredibili come il ko netto a Camporosso di sette giorni fa.

Succede tutto nel secondo tempo, dopo 45’ comunque a tinte biancoverdi. Passano tre minuti e Salas risolve un’azione confusa con un tiro potente che non lascia scampo a Ferro. Il Varazze, però torna subito in gioco con Garetto che appena entrato inventa una punizione  che rimette tutto in pari. Un’altra punizione consente ai locali di tornare avanti con una parabola imprendibile per Ferro. Al 70° partita che si chiude con un gran gol di Cisternino che si beve praticamente tutta la difesa nerazzurra e di precisione la mette bassa. Finisce 3-1 e la Praese si prende tre punti molto pesanti.

Come detto vince invece il Taggia che a Genova si impone in rimonta sul Via dell’Acciaio che si illude al 16° con Trudu che è al posto giusto al momento giusto e manda in vantaggio i blugranata. Nella ripresa i giallorossi rientrano con il coltello fra i denti e la ribaltano praticamente in cinque minuti. I pareggio è di Fiuzzi che si fa trovare pronto per ribadire una conclusione respinta dal palo. Al 74° ancora una respinta, stavolta del portiere arriva a Salmaso che è rapace e batte il portiere per il definitivo 1-2.

Non va oltre lo 0-0 la Sestrese fermata a Ventimiglia dai frontalieri. Verdestellati che con una gara in meno, però potrebbero recuperare punti importanti sul Varazze. Partita importante fra Serra Riccò e Ceriale, impegnate nella corsa per evitare i playout. I gialloblù si impongono grazie alla doppietta di Lobascio che con due reti, al 20° ed al 50° si impone in casa e supera proprio il Ceriale in classifica che ora si trova sull’orlo del baratro.

Facile la vittoria della Veloce su una Loanesi allo sbando. I granata passano al 20° con Calcagno che replica al 40°. Nella ripresa Fanelli cala il tris al 65°. Nel finale arriva anche la doppietta di Colombino che la chiude con la manita che dà punti molto pesanti alla Veloce che sale a -3 dal Legino sconfitto in casa dalla Dianese in una gara dalla quale i savonesi avrebbero meritato di uscire almeno con il pareggio. I rossoblù vincono grazie a due rigori, siglati da Garibbo e Dominici assegnati nella ripresa.

Un solo gol fra Celle ed Arenzano permette ai biancorossoneri di salire al quarto posto, insieme proprio alla Dianese, mentre il Celle resta in zona “arancione”, ovvero playout. Sfortunata la squadra giallorossa che va sotto al 10° su autorete di Massa, e non riesce a recuperare. Un solo gol anche per il Bragno che vale la vittoria sul Camporosso. I biancoverdi trovano la rete della vittoria al 43° con Brovida che è pronto a ribadire in rete la respinta di Farsoni su tiro di Giusio. Camporosso penultimo, Bragno che passerà un Natale sereno.


Pallacanestro Alassio: tanti gli impegni tra settore maschile, femminile e tre contro tre

$
0
0

Alassio. Settimana intensa in casa Pallacanestro Alassio tra partite nel settore maschile, in quello femminile e nel tre contro tre.

L’Under 18 ha dovuto rinviare il proprio incontro casalingo col My Basket Genova a causa dell’allerta meteo e chiude anticipatamente l’anno con un bilancio di cinque vittorie e una sola sconfitta. A inizio 2020 dovranno essere recuperate due partite: quella con i genovesi e col Basket Pegli.

Nel femminile duplice impegno infrasettimanale ravvicinato per l’Under 16 femminile targata Blue Ponente che colleziona due referti gialli ma contro compagini anagraficamente più grandi come Pallacanestro Loano e Basket Pegli che è una delle principali candidate alle finali nazionali di categoria vista la rosa a disposizione.

L’Under 15 maschile ha chiuso l’anno con il successo per 74-32 contro Ventimiglia terminando il 2019 da imbattuta al primo posto in classifica. “Oltre a questo bel cammino sottolineiamo che sono stati ben sedici i giocatori ad essere stati impiegati in queste sette partite e ben tre ragazzi fanno parte dei sedici convocati nella selezione regionale, segno della buona qualità di questo gruppo”.

Nel doppio incontro con il Meeting Genova femminile le due compagini targate Blue Ponente raccolgono un duplice referto giallo contro un’ottima compagine ma dando segnali di crescita: sabato l’Under 14 cede 58-39 mentre domenica l’Under 13 gioca quasi contro la stessa squadra e non va oltre al 59-27 lottando però fino alla fine. “Sapevamo che Meeting ha qualità essendosi classificata seconda in regione con le 2007 e terza con l’annata superiore ma le nostre hanno dato segnali di crescita e soprattutto di compattezza”.

Sabato ottima prestazione per gli Under 18 (nella foto), ad Arma di Taggia, che nel 3 contro 3 hanno superano una compagine che gioca in Eccellenza come il Basket Pegli, il Ceriale e l’Imperia cedendo solo in due partite e conquistando un bel terzo posto. Domenica, in Under 16, le due squadre maschili ottengono tre vittorie e due sconfitte (Alassio Gialla) e due vittorie con altrettante sconfitte (Alassio Blu). Presente anche il quartetto femminile targato Blue Ponente nell’Under 16 femminile. “Il 3 contro 3 è una manifestazione che sta prendendo sempre più piede anche perché è diventata disciplina olimpica e attira sempre più praticanti. Siamo orgogliosi dei nostri risultati e di come abbiamo giocato”.

Ben venti ragazzi gialloblù del 2006, 2007 e 2008 hanno partecipato al torneo interno di sabato mattina dove sono state formate quattro squadre che hanno giocato sia a tutto campo che a metà campo divertendosi per più di due ore e tenendosi in allenamento in vista degli appuntamenti di inizio 2020. “Sono tanti gli appuntamenti che dedichiamo ai ragazzi nei momenti di sosta dei vari campionati perché crediamo che più giocano, più stanno insieme, più fanno sport e più si innamorano di questo bellissimo sport che è sempre aperto a tutti”.

Serie C: la Sabazia crolla a Genova e la Admo la sorpassa in vetta

$
0
0

Genova. L’ultimo turno del 2019 della Serie C di pallavolo maschile porta al massimo campionato regionale sorprese e cambi al vertice: la caduta della Sabazia in casa del Sant’Antonio manda la Admo in vetta e riavvicina la Colombo.

La ex capolista ha ceduto improvvisamente contro i genovesi allenati da Massimo Minetti. Gara incolore per la Sabazia, che ha lasciato strada in tre set. Sale così al primo posto la Admo volley: i lavagnesi di coach Cremisio hanno vinto agevolemente a Prati di Vezzano contro il Volley Colombiera Sarazana project e si sono presi il primo posto della serie. Le due squadre sono divise solo da un punto, con ruolini di marcia molto simili.

Terza, ma in avvicinamento, è la Colombo Genova. Capitan Zoratti e compagni si sono aggiudicati la sfida casalinga contro la Pallavolo Futura Avis Bertoni; dopo un provvisorio 1-1, i genovesi hanno imposto il loro ritmo e conquistato i tre punti. La classifica sembra ora sorridere anche per loro: i punti di ritardo sono sì quattro, ma c’è ancora un match da recuperare.

Tra Spazio sport e 3 Stelle villaggio era quasi un derby. Entrambe le società erano ancora a zero punti in classifica e questa ottava giornata poteva segnalare un piccolo punto di svolta. La gara, come prevedibile, è stata molto equilibrata ed è stata decisa solo al tie break. Hanno prevalso i padroni di casa della 3 Stelle villaggio, che hanno così sorpassato di un punto i diretti rivali.

Il tie break c’è stato anche a Genova Quarto, dove il Santa Sabina ha avuto la meglio sulla Spinnaker Albisola. I ragazzi di Antonio Fantasia hanno faticato, merito soprattutto di una Spinnaker solida e mai remissiva. Il set decisivo si è chiuso 18-16 per i padroni di casa, che hanno così incassato due punti.

Tre a zero casalingo, infine, per l’Avis volley team Finale. La squadra di coach Trotta ha piegato la Mulattieri creations di Lino Scattina in tre set, con un forte crescendo. I finalesi, che devono recuperare due match, potrebbero addirittura avvicinarsi alla vetta della classifica.

La Serie C si prende ora una pausa natalizia. La nona giornata, infatti, andrà in campo sabato 11 e domenica 12 gennaio.

Juniores: l’ultima giornata del 2019 dà i tre punti a Vado, Cairese e Varazze

$
0
0

Genova. Si è giocata sabato 21 dicembre la 15ª giornata dei campionati Juniores, sia per il girone nazionale A che per i gironi regionali liguri di Eccellenza.

Vediamo risultati, classifica e prossimo turno dei raggruppamenti che vedono impegnate le squadre liguri.

Juniores nazionali girone A

Il recupero dell’11ª giornata:
Inveruno – Sanremese 3-1

I risultati della 15ª giornata:
Chieri – Fossano 5-5
Casale – Lavagnese 2-2
Castellanzese – Borgosesia 1-2
Inveruno – Savona 2-0
Legnano – Bra 1-1
Milano City – Ligorna 1-3
Vado – Arconatese 1-0
Verbania – Sanremese 0-0

Classifica: Fossano 35; Bra 34; Chieri, Vado 29; Borgosesia 28; Milano City 26; Lavagnese 24; Savona 22; Legnano 20; Castellanzese 16, Casale, Verbania 15; Sanremese 14; Inveruno 12; Ligorna 11; Arconatese 6

Le partite della 16ª giornata, in programma sabato 4 gennaio:
Vado – Bra
Arconatese – Borgosesia
Verbania – Fossano
Milano City – Inveruno
Chieri – Lavagnese
Castellanzese – Ligorna
Casale – Sanremese
Legnano – Savona

Juniores regionali Eccellenza girone A

I recuperi dell’11ª giornata:
Albenga – Campomorone Sant’Olcese 3-4
Finale – Serra Riccò 2-3

I risultati della 15ª giornata:
Arenzano – Finale 2-1
Cairese – Ceriale 3-0
Genova Calcio – Imperia 0-2
Serra Riccò – Molassana Boero 2-2
Sestrese – Campomorone Sant’Olcese 3-0
Vallescrivia – Pietra Ligure 3-2
Varazze Don Bosco – Albenga 5-1

Classifica: Imperia 32; Sestrese 28; Arenzano 27; Cairese 26; Vallescrivia, Genova Calcio 24; Serra Riccò, Campomorone Sant’Olcese 22; Varazze Don Bosco 21; Albenga 17; Finale 12; Ceriale 10; Molassana Boero 8; Pietra Ligure 7

Le partite della 16ª giornata, in programma sabato 11 gennaio:
Albenga – Arenzano
Campomorone Sant’Olcese – Vallescrivia
Ceriale – Imperia
Finale – Genova Calcio
Molassana Boero – Varazze Don Bosco
Pietra Ligure – Cairese
Serra Riccò – Sestrese

Juniores regionali Eccellenza girone B

I recuperi dell’11ª giornata:
Athletic Club Liberi – Valdivara 5 Terre 9-1
Magra Azzurri – Sammargheritese 2-2

I risultati della 15ª giornata:
Anpi Sport E. Casassa – Athletic Club Liberi 1-2
Don Bosco Spezia – Angelo Baiardo 3-1
Genovese Boccadasse – Sammargheritese 0-3
Goliardicapolis – Tarros Sarzanese 2-1
Ruentes – Canaletto Sepor 3-1
Sestri Levante – Magra Azzurri 1-0
Valdivara 5 Terre – Rivasamba 1-3

Classifica: Athletic Club Liberi 41; Rivasamba 29; Ruentes, Magra Azzurri 24; Goliardicapolis; Angelo Baiardo 23; Don Bosco Spezia 20; Tarros Sarzanese 19; Sammargheritese 18; Anpi Sport E. Casassa; Canaletto Sepor 17; Sestri Levante 16; Valdivara 5 Terre 11; Genovese Boccadasse 5

Le partite della 16ª giornata, in programma sabato 11 gennaio:
Angelo Baiardo – Sestri Levante
Canaletto Sepor – Athletic Club Liberi
Genovese Boccadasse – Don Bosco Spezia
Magra Azzurri – Ruentes
Rivasamba – Anpi Sport E. Casassa
Sammargheritese – Goliardicapolis
Tarros Sarzanese – Valdivara 5 Terre

Promozione: l’attaccante Ernand Sfinjari al Ceriale

$
0
0

Ceriale. Ufficializzato nella serata di ieri il primo colpo del mercato d’inverno per il Ceriale Progetto Calcio: dalla Loanesi San Francesco arriva Ernand Sfinjari.

Dopo gli addii di Daddi e Dominici, approdati rispettivamente ad Atletico Argentina e Dianese e Golfo, il club biancoblù è corso ai ripari chiudendo la trattativa con il giovane attaccante classe 1999.

Ernand in passato ha vestito anche la maglia di Alassio FC e Finale in Serie D e per la rosa di mister Biolzi diventa una pedina importante per l’imminente girone di ritorno.

Già da ieri sera si è unito al gruppo per l’allenamento e si è dimostrato entusiasta per questa nuova avventura. “Diamo il benvenuto a Sfinjari nella nostra società e ci auspichiamo che possa ben figurare in questi prossimi quattro mesi realizzando molte reti” dicono i dirigenti del Ceriale.

Si aggiunge un tassello alla difesa del Ceriale: è fatta per Matteo Calandrino

$
0
0

Ceriale. Sono state ore impegnative quelle immediatamente prima la chiusura dei trasferimenti. Il telefono sembrava infuocato e tra addii annunciati e sorprese c’è tempo anche per ufficializzare l’ennesimo innesto nella rosa di mister Biolzi.

Il direttore sportivo Degola annuncia l’arrivo del difensore centrale Matteo Calandrino. Classe 1988, negli ultimi mesi ha vestito la maglia dell’Andora alla corte di mister Ghigliazza, ma è stato anche avversario del Ceriale nella passata stagione quando militava nella Dianese e Golfo.

Matteo è un giocatore vecchia scuola e di esperienza, quei difensori che definisci “cagnacci” perché pronti a mordere le caviglie di ogni attaccante che si avvicina all’area di rigore. Sicuramente la forte personalità è una delle sue principali caratteristiche.

Insieme ai giocatori che già fanno parte del reparto difensivo pensiamo si possa integrare molto bene andando a creare una maggior compattezza – dichiara la dirigenza biancoblù -. Ultimamente abbiamo risentito delle assenze per infortunio di Fantoni e Rossi, ma in linea generale abbiamo un po’ patito nel girone di andata subendo parecchi goal. C’è la necessità di azzerare e ricominciare, dando fiducia ai giovani grazie alla personalità e all’esperienza dei ‘vecchi‘.

“Il Ceriale Calcio dà il benvenuto a Matteo e non vede l’ora di vederlo scendere in campo… rigorosamente con il pantaloncino tirato su!”.

Calcio: l’attaccante Riccardo Stronati approda al Savona

$
0
0

Savona. Il Savona ha completato le operazioni del mercato autunnale con l’arrivo di Riccardo Stronati.

Nato il 20 marzo 1997, alto 1,80 metri, destro, Stronati gioca nel ruolo di attaccante.

Lombardo, ha giocato nell’Under 19 dell’AlbinoLeffe, esordendo in prima squadra con 11 presenze in Serie C. Passato al Monza nel dicembre 2016, ha raccolto 4 presenze in Serie D. Nel luglio 2017 è andato al Milano City, dove ha disputato 27 partite in Serie D, segnando 3 reti.

Arriva dall’Inveruno, dove ha disputato la stagione 2018/19 in Serie D con 34 presenze e 11 reti e la prima metà dell’annata in corso, sempre in Serie D, con 15 partite giocate e 4 gol.

Cus Pavia ancora sconfitto: Savona Rugby già certo della poule Promozione

$
0
0

Savona. Il Savona Rugby chiude imbattuto il 2019, per quanto riguarda la stagione in corso, superando domenica 22 dicembre alla Fontanassa per la seconda volta la capoclassifica Fedegari Cus Pavia col punteggio di 18 a 10.

In un incontro reso meno veloce del previsto da un terreno di gioco pesante, le due squadre hanno mostrato tanta vena agonistica e volontà di primeggiare, tenendo la tensione sul risultato fino alla fine.

Il Cus Pavia ha giocato con una formazione compatta ed equilibrata, sfruttando al meglio le proprie fonti di gioco in un continuo passaggio dalle fasi lente a quelle veloci, cercando un varco nella trama difensiva. Per tutta la prima frazione di gioco ha avuto una mischia che ha vinto tutte le spinte, complicando la vita al mediano biancorosso in fase di estrazione; buone le rimesse laterali e le ripartenze. Nonostante ciò non ha trovato spazio, chiusa regolarmente da una difesa molto ben disposta. Nella ripresa i pavesi hanno accusato la consapevolezza di correre in continua salita, tramutatasi in attacchi decisi ma sempre più rari.

Il Savona ha giocato secondo il suo solito, partendo molto lento e subendo l’avversario nei primi dieci minuti; in seguito ha lentamente ma inesorabilmente preso le redini del gioco lasciando ai lombardi ben poca iniziativa in prima battuta. La mischia si è trasformata nel secondo tempo, quando con le sostituzioni sono entrati giocatori di peso, in tutti i sensi: non solo il Pavia non ha più visto palla ma regolarmente è stato spinto indietro di molti metri, quasi fosse una Under 18 di fronte alla prima squadra. Memorabile una mischia chiusa iniziata vicino alla metà campo e terminata, per un fallo, a cinque metri dalla meta del Cus: quasi quaranta metri di avanzamento.

Il gioco biancorosso è salito in cattedra e, nonostante errori di trasmissione dovuti al pallone scivoloso, ha impresso un ritmo costante che ha fruttato due segnature di ottima fattura, mete collettive nelle quali l’azione è passata velocemente da un gioco di reparto all’altro, disorientando la difesa avversaria.

Con questa vittoria il Savona porta il proprio bilancio a cinque vittorie in altrettanti incontri; già ora, con due recuperi da effettuare, ha guadagnato il passaggio alla fase Promozione, seconda parte dell’anno in cui si definirà la squadra che salirà in Serie B per il territorio ligure-piemontese. L’obiettivo, a questo punto, si sposta e diventa, con i recuperi da effettuare, raggiungere la vetta della classifica nella prima parte della stagione.

Il tabellino:
Savona Rugby – Fedegari Cus Pavia 18-10 (p.t. 13-3) (punti 4-0)
Savona Rugby: Fanciulli, L. Bernat, Paoletti, Ademi, Serra, Costantino, M. Bernat, Pivari, Di Murro (Amato), Sillah (Devasini), Urbani, Giacobbe, Minuto (Maruca), Enzi, Baccino. A disposizione: Vignolo, Rando, Scorzoni. All. Andrea Costantino.
Fedegari Cus Pavia: Zucchetti, Chiudeinelli, Ferrari Trecate, Amicucci, Ravizza, Cazzamali, Della Giustina, Casali, Repossi, Giuliani, Speranza, Magni, Zambianchi, Corbascio, Tavaroli. A disposizione: Gobbo, Bancora, Gioia, Inama, Bianchi, Marconi, Tavani. All. Sergio Benazzi.
Arbitro: Gabriele Fasano (Alessandria).
Marcature: p.t. 5° c.p. Cazzamali (0-3), 17° c.p. Serra (3-3), 28° m. Sillah tr. Serra (10-3), 39° c.p. Serra (13-3); s.t. 12° m. Paoletti (18-3), 39° m tecnica Pavia (18-10).


Amatori Pallacanestro Savona: undici su undici, con sofferenza

$
0
0

Vado Ligure. Undici vittorie in altrettante partite per le ragazze del presidente Mazzieri, che riescono a sfangarla contro una solida Le Mura Spring.

Primo periodo che mette in evidenza tutte le difficoltà riscontrate durante la settimana: le vadesi sono scariche sia in attacco che in difesa; ad ogni azione le toscane trovano soluzioni facili a canestro mentre le liguri devono sudare le famose sette camicie per riuscire a sgranocchiare i punti, arrivando alla prima sirena sotto sul punteggio di 16-19.

Il secondo periodo inizia con un break della formazione di Lucca che preoccupa lo staff savonese, ma le biancorosse son brave a reagire immediatamente ricucendo lo strappo e mantenendosi a contatto, giungendo all’intervallo ancora a tre lunghezze di distanza, sul 32-35.

Al rientro dagli spogliatoio le ragazze di coach Dagliano sono più ruvide in difesa, mentre in attacco trovano la via del canestro correndo in contropiede ed affidandosi a Poggio (partita sontuosa per lei da 27 punti, 22 rimbalzi e 10 stoppate) piazzando così un break convincente ed arrivando alla penultima sirena avanti 56-47.

L’ultimo quarto è un cammino lento e faticoso con le locali che, quasi senza volerlo, gestiscono il vantaggio fino alla sirena finale che vede il tabellone recitare 65-59

Partita da bocciare per il pessimo approccio ed il pessimo atteggiamento nel corso della partita; da salvare il terzo periodo che questa volta è bastato per ottenere il risultato sperato.

Ora le biancorosse si godono al vertice le meritate vacanze; torneranno a giocare sabato 11 gennaio a Grosseto alle ore 18 contro la Gea Basketball.

Il tabellino della partita valevole per la 12ª giornata:
Amatori Pallacanestro Savona – Le Mura Spring Basketball 65-59
(Parziali: 16-19; 32-35; 56-47)
Amatori Pallacanestro Savona: Pregliasco ne, Zignego 4, Vivalda ne, Picasso, Guidetti ne, Carbonell 4, Poggio 27, A. Dagliano 6, Paleari 6, Principi 9, Zappatore 9. All. R. Dagliano, ass. Faranna e Cacace
Le Mura Spring Basketball: Nottolini 11, Tessaro 4, Viale 18, Menchetti 3, Kapè ne, Mbeng 4, Cecchi 12, Conti 4, Masini, Michelotti 4. All. Giannelli.
Arbitri: Zappa (Loano) e Vozzella (Andora).

Seconda Categoria: la San Filippo ferma la rincorsa del Cervo, il Borgio Verezzi vince in trasferta

$
0
0

Albenga. Atletico Argentina e Oneglia proseguono nella loro corsa nelle prime due posizioni del girone A di Seconda Categoria; al terzo posto c’è l’aggancio della San Filippo Neri al Cervo.

La partita tra gli albenganesi e i gialloneri è andata in scena al Riva in chiusura di giornata. I gialloneri sono arrivati all’appuntamento forti di sette risultati utili consecutivi, dei quali sei successi. Ma hanno trovato di fronte una San Filippo molto motivata, decisa a dire ancora la sua nella lotta per il vertice. I giallorossi guidati da Alessandro Sportelli e Giuseppe Pellegrino si sono imposti per 1-0, segnando il gol decisivo con Tomao nel secondo tempo.

San Filippo che si mantiene così a 6 punti dalla vetta, occupata dall’Atletico Argentina. Gli armesi hanno battuto con un netto 4-0 la Carlin’s Boys “B”, andando a segno due volte per tempo: con Daddi e Guirat nel primo, con Giovanati e Izetta nel secondo.

L’Oneglia ha 3 punti di distanza dalla capolista, ma deve recuperare la partita con il San Bartolomeo. Gli imperiesi hanno prevalso per 2 a 1 sul campo della Villanovese. Tutto negli primo tempo: granata in vantaggio con Vassallo, pari degli arancioblù con Terragno e gol della vittoria dell’Oneglia ad opera di Salvatore Bella.

Si rilancia il Borgio Verezzi, alla seconda vittoria di fila. I rossoblù hanno rafforzato la quinta posizione in classifica battendo in trasferta per 3 a 1 la Virtus Sanremo. Nel primo tempo vantaggio ospite firmato da Patitucci e pareggio di Saidi. Nelle fasi finali della gara, nonostante un’espulsione, la squadra allenata da Simone Rattalino ha fatto suoi i 3 punti grazie ad una doppietta di Ottina.

Quarto segno “X” per l’Academy Albissola, che in questo girone è la compagine che ha pareggiato più volte. Al Faraggiana è passato a condurre per primo il Santo Stefano con una rete di Franzone; i biancazzurri hanno ribaltato il risultato con i centri di Bardhi e Carpita; Ginatta ha siglato il definitivo 2-2.

Ben otto le reti segnate nella partita tra Riva Ligure e San Bartolomeo: 5-3 il risultato finale per gli amaranto. Per i vincitori tripletta di Filardo e singole marcature di Guidetti e Amoretti; per i gialloblù due realizzazioni di Roberto Iannolo ed una di Belviso.

Minibasket, una giornata di divertimento a Loano con il Torneo Natalizio Decathlon

$
0
0

Loano. Domenica 22 dicembre al Palagarassini di Loano si è svolto il 1° Torneo Natalizio Decathlon. Sono scesi in campo tanti minicestisti che ben hanno figurato per tutto il giorno divertendosi e facendo divertire la gente presente sugli spalti.

Le squadre partecipanti, a cui gli organizzatori hanno rivolto un ringraziamento per la presenza, l’impegno e la serietà con cui hanno partecipato sono state la Cestistica Savonese, la Pallacanestro Albenga ed i “casalinghi” Loano “Bianchi” e Loano “Rossi”.

Ecco le parole del responsabile del settore Minibasket del Basket Loano Garassini Emanuele “Bira” Campisi:Una gran bella festa con il comune interesse di divertirsi con il nostro splendido sport. Gli ingredienti necessari sono sempre gli stessi: minicestisti appassionati, di società che pensano a farli divertire anche in un torneo fatto il 22 dicembre; staff che sa organizzare un evento speciale per i bambini e sacrifica giorni, dedicando loro una splendida giornata di sport; genitori che contribuiscono con la loro simpatica presenza ad aiutare lo staff nell’organizzazione a regalare momenti speciali ai loro figli”.

“Doverosi ringraziamenti – prosegue – al presidente Francesco Cacace che ha letteralmente inventato questo splendido torneo a ridosso del Natale, con l’ausilio di Decathlon Albenga e per tutto l’impegno e dedizione nel gestire per la buona riuscita della festa dei piccoli atleti, alla dirigente Loredana che ha seguito alcuni volenterosi genitori nel pomeriggio per la gestione del tavolo e per la distribuzione della merenda finale, ad Alessandro Taverna che con la sua preziosa e grande collaborazione già dal mattino presto ha aiutato la gestione e le partite, a Simone Campisi assistente a tutte le partite dei gruppi loanesi, a Roberto Cepollina il dirigente a supporto del minibasket che da giorni ha seguito tutti gli aspetti organizzativi e i rapporti con i genitori, ai genitori che si sono prestati a fare il referto di gara, tempo e punti, nonché la gestione della merenda, ed infine, ma non per importanza, a Decathlon per i regali messi a disposizione per tutti i partecipanti del torneo e i piccoli del nostro centro minibasket”.

Il presidente Francesco Cacace commenta: “Mi associo alle parole del nostro responsabile minibasket ed aggiungo, visto che ‘Bira’ non l’ha detto perché fa il timido, che uno dei più grandi grazie va a lui, perché senza la sua passione ed il suo lavoro giornaliero per il bene dei nostri futuri campioni questo torneo non sarebbe mai nato, per cui grazie infinite!”.

Auguri di Buone Feste targati Cantera Torre de Leon

$
0
0

Sotto il classico albero di Natale che a quanto pare godrà del bel sole della nostra splendida Liguria, come un raggio disceso dal cielo e nel solco di una tradizione oramai consolidata, il leggendario e sempre più vincente team dream biancorosso vuole cogliere al volo la festosa occasione per ringraziare tutti gli splendidi ragazzi che l’hanno portato a mietere successi e fama in campo internazionale dal 2010 ad oggi e quanti ne faranno ancora parte nel 2020 oramai alle porte.

Visto che la programmazione della prossima stagione estiva è già stata messa a punto, al portavoce ufficiale del sodalizio spetta l’onore di rappresentare degnamente le aspirazioni del gruppo nonchè l’onere di fare un sommario bilancio della strabiliante navigazione della flotta “canterina” all’interno delle acque mediterranee solcate ancora una volta con orgoglio e senza alcun timore.

Parliamo del responsabile tecnico e gestionale dott. Felicino Vaniglia, il “vero deus ex machina” e leader carismatico del baby football group savonese che così ci ha comunicato:
“Quella 2019 è stata senza dubbio per la Cantera TDL, un’altra ennesima annata doc ricca di grandi soddisfazioni e di brillanti risultati, tecnici e non solo, culminata con l’aver centrato ben 3 podi su altrettante partecipazioni (2 primi ed 1 secondo posto) che ci hanno permesso di onorare la ‘Estrella Dorada’, il prestigioso riconoscimento conferitoci il 23 settembre 2015 a Barcellona dalla Federazione Catalana per aver vinto 10 tornei consecutivi su altrettante rassegne sportive di livello europeo disputate in terra di Catalunya, alla corte di Messi & compagni. Per la nostra super premiata associazione sportivo/ricreativa che come obiettivo primario, donandole lustro e visibilità, ha quello dell’export dell’immagine del talento calcistico giovanile della nostra provincia in tutto il mondo, non c’è però mai tregua ed eccoci qui a ripresentarvi più avvincenti che mai le nostre proposte in anteprima approfittando del fermo dei campionati per la sosta natalizia in un mix di gettonate conferme e di ghiotte novità. D’altronde i consensi che abbiamo ricevuto in ogni dove, dimostrano la validità delle scelte nel preparare a dovere le manifestazioni che offriamo e cosa forse più importante di tutto, la bontà delle equipe, che di volta in volta riusciamo meritoriamente a comporre utilizzando criteri di rispetto della professionalità e di pluri-rappresentanza: un approccio che nel metodo e nel merito riesce a far sì che i giovani si innamorino di noi e del calcio ‘carioca’ che garantiamo e che non ci abbandonino più. Tutti questi esiti virtuosi di cui ho cercato sinteticamente di fornire un riepilogo ci hanno obbligatoriamente portato a regalare la possibilità di aderire a programmi ambiziosi anche nel 2020 di cui mi appresto ad illustrare la calendarizzazione relativa alle due selezioni (leve dal 2000 al 2004) con cui ci presenteremo ai nastri di partenza:

Copa Catalunya: da domenica 21 giugno a sabato 27 giugno (U 17)
Spain Trophy: da domenica 28 giugno a sabato 4 luglio (U 19)

Ringraziando ancora l’Asd La Fortezza Savona (affiliata Libertas) per averci accolto degnamente al suo interno, non ci resta che augurare a tutti coloro che hanno incoraggiato e che incoraggeranno il nostro ‘progetto’ (società, genitori, accompagnatori, simpatizzanti) di trascorrere delle serene festività ed inviare uno speciale e cordialissimo buon 2020 ai ‘campeones’ che ci hanno permesso e che confidiamo ci permetteranno di accomodarci ancora sul trono più prestigioso di Spagna: siate felici ragazzi e mi raccomando, continuate ad impegnarvi a fondo sui banchi di scuola, sui terreni di gioco e nella vita familiare e sociale, perché solo così potrete crescere bene e non ultimo avere le carte in regola per entrare a far parte delle nostre prestigiose compagini”.

Perché lasciarsi stupire dalla Cantera Torre de Leon: perché il cuore te ne fa innamorare del progetto, perché ti regala la voglia di sognare, perché è idea forte, passione condivisa, emozione che diventa realtà.
El recuerdo, como una vela, brilla más en Navidad!
Próspero año nuevo!

Serie C: la Normac in vetta da sola. Savonesi tutte KO nell’ultimo turno del 2019

$
0
0

Savona. Il 2019 della Serie C di pallavolo femminile si è chiuso con la Normac sola in testa, dopo la vittoria nello scontro diretto contro la Lunezia. La decima giornata ha anche visto perdere tutti i team della provincia di Savona.

Le genovesi, allenate da Paolo Repetto e capitanate da Francesca Montinaro, hanno avuto la meglio sulle dirette rivali al Palamaragliano. Tre a zero, pur con le squadre sempre vicine nei parziali. La vittoria vale i tre punti di margine in classifica e Capodanno in solitaria.

Le inseguitrici, però, rallentano e non sembrano voler riaprire la sfida per il primo posto. Alle spalle della coppia incombe infatti il Volley Genova Vgp, che nella sfida dell’ultimo turno ha vinto contro il Celle Varazze solo al tie break. Le genovesi di coach Delucchi sono state avanti per 2-0, ma Michela Zunino e compagne hanno conquistato un punto con una bella rimonta, sfiorando anche la vittoria.
Addirittura sconfitta la quarta della serie. La Iglina Albisola, infatti, in casa ha ceduto in tre set contro il Cogoleto volley, perdendo non solo il terzo posto, ma anche la possibilità di avvicinarsi alla Lunezia.

L’altra zona calda della classifica della Serie C sono i piani bassi, dove in tre punti sono racchiuse cinque squadre. La Nuova lega pallavolo Sanremo ha lasciato l’ultimo posto vincendo contro la Volare volley. La gara si è conclusa al tie break, dopo quattro set che avevano visto la Volare andare due volte in vantaggio.

Weekend positivo per le sanremesi. A vincere è stata anche la Grafiche Amadeo di Sabrina Maragliano, che ha sconfitto l’Albenga volley per tre set a uno e si è portata a otto punti.

Sempre nella zona pericolosa, KO per la Subaru Olympia in casa della Tigullio volley project. Le padrone di casa, capitanate da Giada Gulisano, hanno imposto il loro gioco in quattro set. In fondo alla classifica c’è ora il Casarza Ligure, che è stato sconfitto con un nettissimo tre a zero dalla Admo volley a Lavagna.

La Serie C femminile saluta così il 2019 e tornerà in campo sabato 11 gennaio con l’undicesima giornata. A inaugurare l’anno, però, sarà il recupero della sesta giornata tra Volare e Grafiche Amadeo, che si giocherà il 9 gennaio. La sfida per la Serie B2 si è accesa.

Viewing all 34907 articles
Browse latest View live