Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34895 articles
Browse latest View live

Rugby: i risultati dell’ultimo fine settimana del 2019

$
0
0

Savona. Nel primo fine settimana invernale, ed ultimo del 2019, fa eco in Serie A l’affermazione di misura della Pro Recco sul coriaceo Parabiago (nella foto), che così rimane appigliata alle big del girone, mentre il Cus Genova subisce la sesta sconfitta stagionale rendendo sempre più precaria la propria situazione in classifica.

Buone nuove dal Fontanassa con un Savona che ha fermato il Cus Pavia mentre l’Union Riviera che ha vinto a Recco. Per l’accesso ai playoff sono quindi favorite Pavia, Savona ed Amatori Genova. In C2 lo Spezia viaggia a cento all’ora e la corsa per i primi due posti disponibili per la fase promozione è ancora del tutto aperta.

Intanto fa sensazione la prima vittoria stagionale dell’Under 18 degli Embriaci che sono riusciti a fermare il Rovato. Due mete per la franchigia genovese le ha segnate Dianti, Berlinghieri una con Battegazzore realizzatore di una punizione ed una trasformazione.

Di seguito i risultati e le classifiche dei campionati che vedono coinvolte le squadre liguri.

Serie A girone 1 (8ª giornata di andata)

Tossini Pro Recco – Parabiago 21-20
VII Torino – Cus Genova 43-0
I Centurioni Lumezzane – Itinera Cus Torino 0-22
ASR Milano – Amatori Alghero 36-26
Biella – Accademia Ivan Francescato 32-29
Classifica: Accademia Ivan Francescato, VII Torino 32, Biella 30, Tossini Pro Recco 27, Itinera Cus Torino 25, Parabiago 19, ASR Milano 18, Cus Genova, Amatori Alghero 6, I Centurioni Lumezzane 2.

Serie C1 girone D poule 2 (3ª giornata di ritorno)

Pro Recco Cadetta – Union Riviera Rugby 12-28
Savona – Cus Pavia 18-10
Amatori Genova in sosta
Classifica: Cus Pavia 24, Savona 22, Amatori Genova 10, Union Riviera Rugby 9, Pro Recco Cadetta 0.

Serie C2 poule 2 (recuperi)

Dr Ferroviaria La Spezia – Val Tanaro 55-0
Lions Tortona – Le Tre Rose Casale Monferrato 41-0
Saluzzo – Cffs Cogoleto (non disputata)
Cus Piemonte Orientale in sosta
Classifica: Lions Tortona 25, Cus Piemonte Orientale 23, Dr Ferroviaria Spezia 20, Val Tanaro 10, Le Tre Rose Casale Monferrato 5, Saluzzo 1, Cffs Cogoleto -7.

Under 18 girone 1 Élite (recuperi)

FTGI Embriaci – Nordival Rovato 20-17
Unione Monferrato – IM Exchange Viadana 17-16
Cus Torino – Como 26-0
Classifica: Calvisano 33, ASR Milano 31, Unione Monferrato 25, Nordival Rovato 22, Cus Milano 21, Cus Torino, Lecco 15, IM Exchange Viadana 7, FTGI Embriaci 6, Como 3.

Under 18 finale

Amatori Genova – Biella 0-29

Under 16 girone D secondo turno (recuperi)

FTGI Marengo – FTGI Ligues2 (rinviata a sabato 11 gennaio)
Union Riviera – Province dell’Ovest 36-27
Classifica: Amatori Genova 14, Union Riviera 9, Province dell’Ovest 6, FTGI Ligues2 5, FTGI Marengo 0.

Under 16 semifinali

Cus Genova – Biella 28-7 (4 mete a 1)
FTGI Ligues1 – Collegno 31-7 (5 mete a 1)

Under 14 regionale

Cus Genova/1 – Pro Recco 29-19
Cus Genova/2 – RC Spezia 43-5
Vespe Cogoleto – Amatori Genova 40-12


Seconda Categoria: Mallare e Vadese, testa a testa a suon di reti

$
0
0

Mallare. Ventisette reti segnate in nove partite il Mallare; ventiquattro reti realizzate in nove incontri la Vadese. Il testa a testa al vertice del girone B di Seconda Categoria sta procedendo a suon di gol.

I rossoblù mantengono la vetta con un punto di vantaggio sui vadesi. La formazione allenata da Massimiliano Ghione ha battuto la Santa Cecilia per 5-2 con doppiette di Mauro Gennarelli ed Antonio Gennarelli e un gol di Shqau; per gli ospiti reti di Daniel Ormenisan e Gerace.

Gli azzurrogranata guidati da Tony Saltarelli hanno la difesa meno battuta del girone con sole 5 reti al passivo. Il sesto clean sheet in questo campionato è arrivato col Murialdo, liquidato 4-0 con centri di Tona e Rebottaro (nella foto), inframezzati da una doppietta di Montalto.

In terza piazza si conferma il Dego, che ha pareggiato 2-2 a Zinola con la Priamar. Rossoblù in vantaggio sul finire del primo tempo con Cerato; nella ripresa l’undici di mister Mirco Bagnasco ha ristabilito la parità con Guastamacchia. Savonesi nuovamente avanti con un gol di Bianco; nel recupero Paolo Mozzone dal dischetto ha fissato il risultato sulla parità.

Con sole 7 segnature in nove partite giocate la Rocchettese ha il peggiore attacco del raggruppamento. Eppure le bastano per occupare la quarta posizione in solitaria, dato che ha saputo capitalizzarle al meglio: i suoi quattro successi sono arrivati tutti di misura. È stato così anche col Calizzano, piegato dai rossoblù per 1-0 grazie ad un gol di Paganelli nelle fasi conclusive della prima frazione.

Terzo successo per il Plodio, che con questi 3 punti aggancia la Priamar al quinto posto in classifica. I biancoblù hanno avuto la meglio sulla Nolese per 3-1. Il team condotto da Dario Roso ha colpito con Spinardi nel primo tempo, Bastoni e ancora Spinardi nella ripresa; per i biancorossi gol di Mombrini su rigore per il temporaneo 2 a 1.

Torna a vincere il Pallare, dopo cinque giornate di astinenza. I biancoblù hanno fatto bottino pieno sul campo del Sassello, solitario all’ultimo posto. Il risultato favorevole alla squadra di mister Gian Marco Albesano, 0 a 2, è maturato con un gol per tempo, realizzati da Bignoli e Grosso su rigore.

Eccellenza femminile: Vado vittorioso sul Rupinaro per 2 a 1

$
0
0

Vado Ligure. Dopo la vittoria infrasettimanale sull’Olimpic, arrivano altri tre punti importanti per le ragazze del Vado che, al Dagnino, sconfiggono il Rupinaro per 2-1.

Al 41° del primo tempo Valentina Danese sblocca la partita e permette così alle rossoblù di andare al riposo in vantaggio. Nella ripresa il Rupinaro cerca il gol del pareggio, mentre il Vado si difende e prova a raddoppiare. Al 28° Ymeri, su calcio di punizione, coglie la traversa. Per il 2-0 bisogna così attendere fino al 36° quando Raineri riceve palla spalle alla porta, si gira e calcia trovando la via del gol. Nonostante le due reti al passivo, le chiavaresi continuano a lottare e al 42° accorciano le distanze fissando il risultato sul definitivo 2-1.

Le vadesi, seconde in classifica a tre lunghezze dalla vetta, scenderanno di nuovo in campo domenica 29 dicembre, in trasferta, contro il Don Bosco Vallecrosia per il recupero della seconda giornata di campionato.

Nadia Galliano ha potuto contare su Parodi, Papa, Bernat, Spotorno, Beltrandi, Minazzo, Ymeri, Danese, Valle, Bonifacino, Francese, Viglietti, Cerruti, Raineri, Terzano, Stevanin, Levratto.

L’Alassio, invece, resta all’ultimo posto con zero punti. Le giallonere, nel testacoda del campionato, sono state battute sul campo di casa per 0 a 7 dalla capolista Genoa.

Serie D, giudice sportivo: Edgar Albani fermato per una giornata

$
0
0

Savona. A seguito dei provvedimenti arbitrali presi nell’ultima giornata del girone di andata, il giudice sportivo ha punito sette calciatori.

Lorenzo Ferrante (Ligorna), Federico Brusacà (Ghivizzano Borgoamozzano), Luca Casagrande, Giovanni Battista Romanengo (Lavagnese), Matteo Pautassi (Chieri), Nicola Cintoi (Casale), Edgar Albani (nella foto) (Savona) sono stati squalificati per una gara.

Raimondo De Maria, dirigente del Ligorna, è stato inibito fino all’8 gennaio “per essersi rifiutato, nonostante l’invito degli ufficiali di gara, di indicare i nominatovi di un calciatore e di alcuni dirigenti della propria società che si erano resi responsabili di condotta offensiva nei confronti del direttore di gara”.

Ammenda di 500 euro al Borgosesia “per avere, prima dell’inizio della gara, propri sostenitori, introdotto materiale pirotecnico all’interno dell’impianto di gioco che esplodeva con grande fragore nonchè utilizzato tre fumogeni nel corso della gara”.

Il Ligorna è stato multato di 500 euro “per avere, al termine della gara, mentre la terna rientrava negli spogliatoi, alcuni propri tesserati non identificati, rivolto al direttore di gara espressione offensiva e irriguardosa”.

La classifica marcatori dopo 17 giornate:

12 reti: Lucatti (Ghivizzano Borgoamozzano), Scalzi (Sanremese)

10 reti: Grassi (Seravezza Pozzi), Ravasi (Borgosesia), Sorrentino (Caronnese)

8 reti: Romani (Fossano), Fofana (Prato), Melandri (Chieri), Casolla (Bra), Corno (Caronnese)

7 reti: Coccolo, Di Lernia (Casale), Tripoli (Savona/Lavagnese)

6 reti: Siani (Savona), Di Paola (Real Forte Querceta), Varano (Chieri)

5 reti: Falchini (Real Forte Querceta), Addiego Mobilio (Fezzanese), Chiarabini (Ligorna), Cruciani, Vignali (Lucchese), Scaringella (Caronnese)

4 reti: Guidi (Real Forte Querceta), Kacorri (Ligorna), Matera (Borgosesia), Tomi (Prato), Mitta (Fossano), Spinosa, Colombi (Sanremese), Di Renzo (Casale)

3 reti: Cellini (Prato), A. Buglio (Casale), Falomi (Lucchese), Gulli (Ligorna), Armato (Bra), Galvagno, Sangare (Fossano), Demontis (Sanremese), Giovannini (Savona), Alessi, Piacentini (Vado), E. Oneto, Avellino (Lavagnese), Granaiola (Seravezza Pozzi), Tanasa (Caronnese), Doveri (Real Forte Querceta), Diallo (Fezzanese), Austoni (Verbania), Valente, Dell’Amico (Fezzanese), Surraco (Prato)

2 reti: Vallerga (Ligorna), Cosentino (Caronnese), Giraudo, Cristini, Boloca (Fossano), El Hamdaoui (Bra), Bortoletti, Bongiorni, Frugoli (Seravezza Pozzi), Cantatore (Fezzanese), Gatti (Verbania), Sbordone, Yeboah Johnson (Chieri), Marin, Solinas, Felleca (Ghivizzano Borgoamozzano), Perasso (Lavagnese), Castaldo, Donaggio, D’Antoni, Bruschi (Vado), Ferrandino, Castelletto, Muzzi (Borgosesia), Gentili, Kouassi (Prato), Meucci, Fazzi, Benassi (Lucchese), Buratto, Disabato (Savona), Poesio (Casale), Likaxhiu (Sanremese)

1 rete: Musacci (Real Forte Querceta), Capotos, Mancini, Corsini, Danovaro, Castorani, Mitta, Gulli (Ligorna), Putzolu, Vernocchi (Caronnese), Panzani, Ibe, Bellini, Sadouk, Corio, Pedrabissi (Verbania), Remorini, Nannelli, Papini (Lucchese), Nannipieri, Podestà, Giordani, Andrei, Maccabruni (Seravezza Pozzi), Sarr, Tuzza, Brancato (Bra), Saltarelli, Bigotto (Borgosesia), Barcellona, De Riggi, Cecchi, Bragadin, Della Valle (Chieri), Lo Bosco, Gagliardini (Sanremese), Lazzarini (Real Forte Querceta), Bagatti, Aprile, Benedetti, Borgia, Fomov, Nottoli (Ghivizzano Borgoamozzano), Zavatto, Tivegna, Bruzzi (Fezzanese), Redaelli, Fossati, Gagliardi, Terzoni (Vado), Vita, D’Ambrosio, Ghinassi, Albani (Savona), G. Basso, Alluci, Hadj Katim, Righetti, D’Orsi, Bellucci, S. Basso, Bonaventura, Queirolo (Lavagnese), Tomi, Regoli, Diarrassouba, Diana, Giampà, Fanucchi (Prato), Mair, Mullici, Cappai (Casale), Campana (Fossano)

Autoreti: 1 Todisco, Diallo (pro Vado), Benedetto, Di Vittorio (pro Caronnese), Danovaro (pro Borgosesia), Fortis (pro Bra), Bertoglio (pro Prato)

Pallacanestro Alassio, festa di Natale con una grandissima partecipazione

$
0
0

Alassio. Dieci ore di festa tra i gruppi del mattino e quelli del pomeriggio, questo è il tempo che ha dedicato la Pallacanestro Alassio a tutti i suoi associati per augurarsi “buone feste”. Tutta la giornata ha ben ripagato lo sforzo organizzativo sia per i numeri che per l’entusiasmo dei duecento partecipanti che hanno colto l’occasione per giocare, fare le gare, divertirsi e scambiarsi gli auguri.

Con l’intento di far giocare tutti il mattino è stato dedicato ai più piccoli: dalle 9,30 alle 11 sono scesi in campo i nati tra il 2011 e il 2015 e dalle 11 alle 12,30 è stato il turno dei nati nel 2009 e 2010. A metà mattinata è anche arrivato Babbo Natale che ha distribuito regali e ha assistito alle gare dove i vincitori sono stati premiati con coppe e gadget. Il rinfresco e lo scambio di auguri tra i più piccoli hanno concluso la bella mattinata.

Nel pomeriggio è toccato ai più grandi giocare: dalle 15 alle 16,30 sono scesi in campo i 2006, 2007 e 2008 e successivamente è stata la volta dei nati dal 2005 in su che ha visto anche la partecipazione di tanti ragazzi e ragazze ora all’università ma con lunghi trascorsi tra le fila gialloblù. Le premiazioni, i regali, il rinfresco e gli auguri tra tutti gli associati hanno concluso una splendida giornata.

“È stata una bellissima festa di Natale che ha coinvolto tanta gente e ci ha fatto apprezzare il fatto di quanto siamo cresciuti in questi anni con l’intento di dare a tutti la possibilità di giocare, al di là dei risultati sportivi, perseguendo l’obiettivo con una nostra identità ben precisa. Ora ci preme ringraziare le famiglie che ci danno sempre fiducia, chi ha dato una mano ad arbitrare, chi ha portato da mangiare e bere, chi ha dato un contributo per i gadget e i calendari, la delegata allo sport Roberta Zucchinetti, Babbo Natale, chi è passato apposta solo per salutare e li non possiamo non citare, tra i tanti, alcuni dei nostri giocatori che ora studiano fuori sede come Wen, Christian, Lorenzo, Nicola, Alessia, Bianca, Sonia, Cristiana, Veronica, Eleonora, ringraziamo anche chi non è potuto venire e in generale tutti quelli che fanno parte o hanno fatto parte della ‘famiglia gialloblù’ facendo loro i nostri più cari auguri estesi anche a tutte le società liguri, agli arbitri, a tutti gli amanti dello sport e della palla a spicchi in particolare” è il commento dei dirigenti della Pallacanestro Alassio.

Prima Categoria: i due scontri di alta classifica terminano in parità

$
0
0

Borghetto Santo Spirito. Dopo sette vittorie consecutive, il Pontelungo ha rallentato. Gli albenganesi, sul campo del Riva, sono stati fermati sullo 0 a 0 dalla Baia Alassio, quarta forza del campionato. Le due squadre hanno confermato di avere nella difesa il reparto migliore e non sono riuscite a superarsi; per i granata è il primo pareggio stagionale, per la formazione di mister Pietro Iurilli il terzo.

In seconda posizione si conferma lo Speranza, ad un solo punto dalla vetta ma con una partita giocata in più rispetto alla capolista. I savonesi hanno pareggiato 1 a 1 lo scontro d’alta quota sul terreno dell’Aurora Calcio, terza forza del girone. I cairesi sono passati in vantaggio per primi con Bonifacino; la squadra allenata da Pierpaolo Calcagno ha risposto grazie ad un autogol di Di Noto.

Ad approfittare del doppio incrocio tra le prime della classe sono state Altarese, Olimpia Carcarese e Soccer Borghetto, che si sono riavvicinate alle posizioni che contano.

I giallorossi condotti da Ermanno Frumento hanno battuto per 4-1 il Millesimo centrando così la terza vittoria consecutiva, la quinta nelle ultime sette partite. Tutto nel secondo tempo: Altarese a segno con Moresco su rigore, Pansera (nella foto), ancora Moresco e Ferrotti; per gli ospiti gol di Bove per il temporaneo 3 a 1.

L’Olimpia Carcarese torna a sorridere grazie al netto successo sul terreno del Don Bosco Vallecrosia Intemelia: 0 a 3, risultato maturato nel primo tempo con un gol di Zizzini e una doppietta di Canaparo.

Il Soccer Borghetto, carico di rabbia agonistica per dover ripetere la partita con la Letimbro, ha rifilato ai concittadini del Borghetto lo stesso punteggio, 4 a 0, e con uguali marcatori. I biancorossi di mister Alessandro Giunta hanno sbloccato il risultato sul finire del primo tempo con Carparelli. Lo stesso ex giocatore di Serie A si è ripetuto ad inizio ripresa; poi una doppietta di Auteri ha rimpinguato il bottino.

In una giornata caratterizzata da ben quattro pareggi, è terminata col segno “X” anche tra Quiliano & Valleggia e Andora. Per i biancorossoviola si tratta del primo pari; per i biancoblù è il quarto. La squadra allenata da Chicco Ferraro si è portata due volte in vantaggio con due reti di Vezzolla; gli ospiti hanno replicato prima con Battuello e poi con Serrami per il 2-2 finale.

Quarto pareggio anche per la Letimbro; secondo a reti inviolate. Ciampà e Cedeno, portiere della Carlin’s Boys, non hanno subito gol e così, al Santuario, tra le squadre allenate da Maurizio Oliva e Alessandro Nardini è finita 0 a 0.

Stelle al valore sportivo per il Circolo Scherma Savona

$
0
0

Savona. La stagione agonistica 2019/20 si tinge d’oro e di bronzo per il Circolo Scherma Savona. Il Comitato Olimpico Nazionale ha conferito al Circolo la stella d’oro al valore sportivo, massimo riconoscimento nell’ambito dello sport, su proposta certificata dalle delegazioni periferiche.

Il Coni, inoltre ha premiato con la stella di bronzo al valore sportivo il presidente del Circolo Scherma Savona, Roberto Faldini, ed il vicepresidente vicario, Paolo Frosi, per la loro passione, il loro impegno e le loro attività a favore dello sport.

“Ringrazio l’amico Roberto Pizzorno, delegato provinciale Coni, per il riconoscimento e per l’impegno nel promuovere iniziative sportive nella nostra provincia, La nostra società è attiva dal 1956 ed è la più longeva in ambito regionale – dichiara Roberto Faldini, presidente del sodalizio -. Dedico la mia stella di bronzo e quella della società a mio padre Giorgio, campione mondiale di fioretto nel 1937, scomparso nel 2000, che portò in quell’anno la scherma a Savona e a cui dobbiamo l’impegno profuso per la realizzazione del Palascherma di Monturbano dove ci alleniamo regolarmente. È per me un orgoglio ed un grande privilegio portare avanti la sua visione sempre fatta di stima reciproca e rispetto anche per gli avversari più ostici. In questi 63 anni abbiamo creato molto, indirizzando all’insegnamento tutti i maestri presenti nel territorio savonese, abbiamo passato momenti belli, pieni di risultati prestigiosi di tanti nostri atleti, ma anche difficili, sempre superati, con la passione, imparando dagli errori fatti e facendo tesoro delle cose positive. Ringrazio l’amico Paolo che con me condivide il riconoscimento alla persona, i membri del consiglio direttivo, tutti i dirigenti e tecnici del passato e rivolgo un particolare saluto ai nostri attuali maestri Federico e Fabrizio Santoro, preziosi e fondamentali per il raggiungimento dei riconoscimenti, nonché il maestro Paolo Bracco, che ricopre l’importante carica di delegato provinciale”.

Aggiunge Paolo Frosi, vicepresidente del sodalizio: “Ho iniziato per caso la pratica della scherma, mia moglie scherzava che non avrei praticato più di sei mesi, invece abbiamo superato i vent’anni di attività. Vent’anni ricchi di tanto impegno e anche di qualche sacrificio, che però in compenso sono stati anche portatori di soddisfazioni con i risultati personali e dei nostri atleti, di conoscenze e di amicizie nate sulle pedane e nei palazzetti, ma anche di tanti ragazzi che, una volta cresciuti, hanno portato nella loro vita la loro esperienza e gli insegnamenti vissuti in palestra. Lo stesso percorso di crescita che rinnoviamo periodicamente con coloro che si avvicinano alla nostra disciplina e imparano, nel confronto con gli avversari e nella fatica dell’allenamento, ad affrontare le sfide che la vita gli riserverà. Naturalmente il riconoscimento che mi è stato conferito per il mio percorso nel Circolo, nell’attività sportiva e dirigenziale, non posso non condividerlo con la mia famiglia, mia moglie, spesso portatrice di preziosi consigli, e i miei figli, che hanno deciso di intraprendere la pratica del nostro sport, senza nulla togliere a tutta la dirigenza e i consiglieri presenti e passati”.

Nelle foto: Paolo Frosi (a sinistra) e Roberto Faldini (a destra)

Settebello verso gli Europei: allenamenti a Novara, poi il 4 Nazioni a Cuneo

$
0
0

Savona. Fine anno a lavoro per il Settebello campione del mondo. La nazionale maschile si allenerà a Novara da domani, venerdì 27 dicembre, fino a lunedì 30 dicembre in common training con la Germania. Poi si trasferirà a Cuneo dove è in programma il torneo 4 Nazioni con Ungheria, Grecia e Stati Uniti, dal 3 al 5 gennaio.

Poi partenza per l’Ungheria dove martedì 14 gennaio l’Italia esordirà ai campionati europei a Budapest, che non vince dall’edizione di Vienna 1995, contro la Grecia alle ore 21. Azzurri nel girone anche con Francia e Georgia. Passano ai quarti di finale le prime due classificate di ogni raggruppamento.

Per l’occasione il commissario tecnico Alessandro Campagna ha convocato Jacopo Alesiani, Marco Del Lungo, Niccolò Figari (AN Brescia), Michael Alexandre Bodegas (Barceloneta), Lorenzo Bruni, Luca Damonte, Vincenzo Dolce, Gianmarco Nicosia (Sport Management), Matteo Aicardi, Francesco Di Fulvio, Edoardo Di Somma, Gonzalo Echenique, Pietro Figlioli, Andrea Fondelli, Stefano Luongo, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto (Pro Recco).

Completano lo staff l’assistente tecnico Amedeo Pomilio, il team manager Alessandro Duspiva, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, il medico Nicola Eugenio Arena, il fisioterapista Luca Mamprin, il videoanalista Francesco Scannicchio. Segue il programma delle dirette di Waterpolo Channel.

Il torneo amichevole 4 Nazioni a Cuneo:

Venerdì 3 gennaio
Stati Uniti-Ungheria alle 19
Italia-Grecia alle 20,30

Sabato 4 gennaio
Ungheria-Grecia alle 19
Stati Uniti-Italia alle 20,30

Domenica 5 gennaio
Grecia-Stati Uniti alle 10,30
Italia-Ungheria alle 12


Pallavolo Carcare, quasi un mese di stop per riprendersi: la classifica non è rassicurante

$
0
0

Carcare. Ventotto giorni di pausa per la Pallavolo Carcare. Quasi un mese, nella fase centrale della stagione; uno stop lungo dettato dal fatto che il girone A è composto da sole tredici squadre, rispetto alle quattordici previste dal format del campionato, e che nel primo turno del 2020 saranno proprio le biancorosse ad osservare il turno di riposo.

Una pausa che tuttavia dovrebbe essere gradita dalle valbormidesi, dato che nelle ultime cinque giornate hanno raccolto solamente 3 punti. Luca Mantoan e il suo staff avranno la possibilità di lavorare con più tempo a disposizione in vista del prossimo impegno, peraltro durissimo. Sabato 18 gennaio, infatti, alle ore 21 nella palestra di Carcare si presenterà il Volley 2001 Garlasco, secondo in classifica.

Le valbormidesi occupano l’undicesima posizione in graduatoria. Le retrocessioni saranno solamente tre, e non quattro, per il già citato fatto del formato ridotto del girone. Due di essere appaiono già prenotate, loro malgrado, da MV Impianti BZZ Piossasco e Bosca Ubi Banca Cuneo, formazioni entrambe battute in 3 set dalle carcaresi. Nulla è ancora ineluttabile, dato che il campionato è solamente al 38% del suo percorso, ma queste due compagini piemontesi mostrano evidenti difficoltà.

Il terzultimo posto è condiviso da Serteco Volley School e Libellula Area Bra; l’Acqua Calizzano Carcare è un punto sopra. Altre formazioni potrebbero essere coinvolte nella lotta per non retrocedere; tuttavia il terzo posto che condannerà alla Serie C sembra essere un problema di queste tre. Le genovesi hanno giocato una partita in meno rispetto alle braidesi e alle valbormidesi; un piccolo possibile vantaggio.

L’Acqua Calizzano ha un bilancio di quattro vittorie e sei sconfitte, per un totale di 11 punti. Sabato 11 dicembre, ospite del Caselle Volley, la formazione ligure non ha avuto scampo. Le torinesi, che guardano all’alta classifica, si sono imposte in 3 set, con i parziali di 25-18, 25-18, 25-17.

La classifica si fa sempre più pericolosa – commenta la dirigenza carcarese -, l’obiettivo è mantenere la categoria ma deve essere raggiunto con il giusto miglioramento dei singoli e della squadra. Piccoli passi, piccoli obiettivi ma con un miglioramento costante come obiettivo di base. Ci si trova al punto in cui è obbligatorio fare il punto della situazione e riordinare le opinioni di sé, del gruppo e dei risultati. La pausa natalizia lontane dal campo di gioco deve servire a ricaricare umori e a migliorare la capacità di concentrazione. Il finale del girone d’andata sarà durissimo poiché si incontrano le prime della classe, tuttavia il campionato rimane molto equilibrato“.

Serie D: Cus rallenta, Sanremo avanza. Alassio tenta il rientro

$
0
0

Savona. La Serie D di pallavolo maschile è giunta al sesto turno subito prima della lunga pausa natalizia. A guidare la classifica è il Cus Genova, che tiene a bada la Grafiche Amadeo Sanremo. Più indietro per ora le altre contendenti.

Nel match di domenica 22 dicembre, il team allenato da Fernando Mancini ha faticato contro la Colombo Genova di coach Bottaro. Il derby ha visto i padroni di casa portarsi in netto vantaggio per due set a zero, prima di subire una pesante e decisiva rimonta dagli ospiti, che al tie break hanno incassato la vittoria. Se i primi parziali si sono chiusi con due soli punti di margine, il dominio del Cus nel finale è stato netto.

Se i genovesi sono a punteggio pieno in testa, tiene il ritmo e anzi si avvicina la Grafiche Amadeo Sanremo. Capitan Gazzera e compagni hanno infatti travolto il Maremola volley con un sonoro 3-0. La gara era inizia all’insegna dell’equilibrio, con il primo set chiuso solo 32-30 per gli ospiti. Poi i sanremesi hanno dilagato.

Un altro tie break è stato quello di Sestri Levante, dove la Adpsm2013 Rapallo si è imposta sulla 3 Stelle villaggio al termine di una gara combattuta ed equilibrata. Rapallo è così terza, rimanendo almeno in parte in corsa per la promozione.

Tre a uno secco, invece, per la Serrafrutta Alassio sulla Volare volley. I ragazzi di coach Croce hanno ceduto solo il terzo set, ma è stato l’unica esitazione di una gara altrimenti condotta in attacco. Il quarto posto, con una gara ancora da recuperare, fa sperare Alassio per il rientro nella corsa per la Serie C.

Il 7 gennaio la Serie D maschile tornerà in campo con il recupero di Serrafrutta Alassio – Colombo Genova, cancellata nel secondo turno per il maltempo. Sabato 11 e domenica 12 gennaio, poi, il settimo turno, come da calendario.

Pallacanestro Vado: pausa festiva serena con le vittorie in Under 18 e Under 16 Eccellenza

$
0
0

Vado Ligure. Quinto successo in undici partita giocate nel campionato Under 18 Eccellenza; undicesima vittoria in tredici gare tra gli Under 16 Eccellenza: vediamo come sono andati i due ultimi incontri giocati dalla Pallacanestro Vado.

Under 18 Eccellenza: un bel successo nell’ultimo impegno dell’anno

Nel campionato Under 18 Eccellenza il Vado si regala una vittoria nell’ultima partita del 2019, contro una Robur Varese molto ostica.

Vado prova a partire forte con Lebediev e Bertolotti che trovano canestri e falli nel pitturato, ma i varesini rispondono aumentando l’intensità difensiva; Pintus intanto comincia ad attaccare il canestro con molta aggressività, ma due triple di Rovera (saranno sei alla fine per lui) non permettono la fuga.

Nel secondo periodo i vadesi calano di intensità e soffrono la pressione ospite perdendo diversi palloni; inoltre in difesa non si accoppiano come dovrebbero in transizione e concedono triple e tiri liberi. Vanno così all’intervallo sotto di una sola lunghezza.

Al ripresa delle operazioni i biancorossi continuano a subire l’aggressività dei gialloblù, i quali provano così a prendere il largo; i pappagalli però si ricompattano e con Adamu e Giannone ricuciono lo strappo fino al meno 5 dell’ultima pausa.

Nel quarto finale gli ospiti provano a sorprendere con la difesa a zona, ma Da Corte trova subito due canestri; a questo punto Pintus decide di prendersi il proscenio e con tre triple consecutive e diverse penetrazioni ubriacanti, lancia Vado verso la vittoria finale.

Vado tornerà in campo lunedì 6 gennaio alle ore 20,30 in casa contro la Novipiù Campus Piemonte Basket.

Il tabellino:
Azimut Pallacanestro Vado – Coelsanus Robur et Fides Varese 84-79
(Parziali: 22-18; 35-36; 54-59)
Azimut Pallacanestro Vado: Rebasti 2, Adamu 13, Franchello, Pesce ne, Pintus 35, Lebediev 11, Da Corte 4, Tridondani, Giannone 11, Gallo ne, Genta 4, Bertolotti 4. All. S. Imarisio, ass. D. La Rocca e M. Saltarelli, prep. G. Bossaglia.
Coelsanus Robur et Fides Varese: Brignoli 2, Bacchiega 2, Campanale 9, Macchi 20, Napoletano 4, Alesina 5, Isella 5, Schieppati 6, Coulibaly 3, Rovera 23, Veronesi, Magugliani. All. M. Cattalani, ass. F. Natola e L. Aletti.
Arbitri: Puccini (Genova) e Rezzoagli (Rapallo).

Under 16 Eccellenza: vittoria con Ciriè, ma che fatica

I padroni di casa partono determinati e preparati a togliere i punti di forza dei liguri raddoppiando e triplicando i lunghi ospiti. I liguri si fanno trovare impreparati e pagano l’approccio sufficiente andando subito sotto nel punteggio con i lunghi disorientati e in frustrazione. Ciriè conduce sempre nel punteggio con scarti tra i 9 e i 14 punti mentre Vado ruota tutti gli effettivi senza risultati soddisfacenti.

All’intervallo i padroni di casa conducono di 12 frutto di una partita molto ben giocata sui due lati del campo. Vado prova a rientrare nel punteggio dopo il riposo ma, com’è noto ai più, non è come schiacciare un interruttore e non si iniziano a fare cose semplici solitamente trascurate solo perché diventano necessarie. Alcune banali palle perse e errori da sotto non permettono a Vado di concretizzare l’incremento di energia e la partita scavalla il terzo quarto ancora saldamente controllata da Cirie che sale sino al 60-48 al 33°.

Vado prova il quintetto con tre lunghi e allunga una zona press improvvisata. Ciriè si blocca e Vado miracolosamente piazza un parziale lungo di 17 a 0 in 7 minuti, completato dalla tripla di Guidi che sembra chiudere la partita: 65-60 a 25″ dal termine. Ciriè però rientra dal time-out costruendo subito una tripla che rompe il digiuno. Vado subisce fallo oltre metà campo a bonus non ancora consumato e Monaldi macchia la sua ottima partita con una morbida rimessa, non salvata da Guidi che però ha il merito di contrastare il contropiede che viene sbagliato dai padroni di casa, come il susseguente rimbalzo offensivo, sino al definitivo rimbalzo di Marzulli che subisce fallo.

In lunetta Marzulli fissa il punteggio finale perché Ciriè non ha più time-out e non riesce a costruire un buon tiro nei pochi secondi rimasti. Ora per i biancorossi una pausa festiva accorciata dalla prestigiosa partecipazione al Torneo Malaguti dal 2 al 6 gennaio.

Il tabellino:
Pallacanestro Ciriè – Azimut Pallacanestro Vado 63-66
(Parziali: 17-12; 39-27; 54-44)
Pallacanestro Ciriè: Melli 9, Ronci 5, Marando, Gandini 2, Taramino 5, Romano, Perino, Giardina, Ferrero 5, Sgritta 16, Laganà 12, Mariuzzo 8, Orecchia 3. All. Siclari.
Azimut Pallacanestro Vado: Adamu 9, Monaldi 13, Bonifacino 8, Biorac 18, Calvi, Fantino, Micalizzi 2, Guidi 8, Marzulli 8, Squeri. All. Prati, ass. Garaventa Torre, prep. Guarnieri,
Arbitri: Deaglio (Grugliasco) e Pertusio (Collegno).

Giovanissimi 2005, Cairese più forte delle assenze: netto 4 a 0 ai danni del Vado

$
0
0

Cairo Montenotte. Nella mattinata di domenica 22 dicembre, al campo Dagnino di Vado Ligure, la Cairese si è regalata una splendida vittoria per 4 a 0 sulla squadra locale. La partita era valevole per la nona giornata del campionato Giovanissimi 2005.

Mister Peirone è stato bravo a reinventarsi il reparto arretrato, falcidiato da diversi infortuni, schierando a sorpresa Diamanti e Gjataj come centrali difensivi. Il Vado, malgrado l’ottimo potenziale dei ragazzi a disposizione, non è mai riuscito a mettere in difficoltà la squadra gialloblù, che con due reti del bomber Kosiqi, una di Siri ed infine un rigore trasformato da Gjataj per atterramento di Kosiqi, ha fatto sua l’intera posta in palio.

Oltre alle quattro reti segnate, i valbormidesi hanno creato altre occasioni da rete, colpendo due pali e una traversa.

In classifica la Cairese scavalca proprio i vadesi e risale in sesta posizione con 13 punti. In campionato di ferma per una ventina di giorni; riprenderà domenica 12 gennaio con la partita tra Cairese e Ospedaletti. Durante questo periodo mister Peirone spera di recuperare tutti i giocatori infortunati per poter affrontare al meglio la seconda parte di stagione.

Il Vado di mister Luca Sclavo ha giocato con Davide Quartino, Corrado Grigioni, Gabriele Uragano, Simone Dagnino, Matteo Berardinucci, Giulio Sambarino, Andrea Peracchi, Leonardo Astegiante (cap.), Simone Gualberti, Federico Gaiezza, Chadrac Querce; a disposizione Simone Ghizzardi, Alen Kolaveri, Samuel Frumento, Adriano Siciliano, Luca Rizzonato, Danish Pesenti, Luigi Pesce, Stefano Mara, Gabriel Sata.

La Cairese allenata da Bruno Peirone ha potuto contare su Matteo Giorgio Rizzo, Andrea Capici, Daniele Vella, Matteo Grenno, Ardenis Celaj, Christian Diamanti, Francesco Berretta (cap.), Alfons Gjataj, Manuel Agostino Siri, Christian Kosiqi, Erkyehun Pizzorno; a disposizione Matteo Baiocco, Emanuele Ghiso, Alessandro Cecchin, Matteo Domeniconi, Samuel Di Cianni.

Juniores: Vado vittorioso di misura sull’Arconatese

$
0
0

Vado Ligure. Si è chiuso con una vittoria al Chittolina il 2019 della Juniores del Vado. Sabato 21 dicembre, infatti, in occasione dell’ultima giornata del girone di andata, i ragazzi di mister Monte si sono imposti per 1-0 contro i lombardi dell’Arconatese.

Gara difficile e combattuta per tutti i novanta minuti, con il Vado che sfiora subito il gol con Parascosso. Sul fronte opposto, però, anche l’Arconatese si rende pericolosa impegnando a più riprese Ghizzardi e colpendo un palo. Tuttavia, al 37° la situazione si sblocca: Vignola, da sinistra, centra per Daudo che, in spaccata, firma il vantaggio vadese.

In avvio di ripresa il Vado sfiora il bis con una traversa di Parascosso ed una conclusione di Daudo respinta dal portiere. Gli ospiti, però, non demordono e tornano ad impegnare Ghizzardi. Poi, in pieno recupero, il Vado coglie un’altra traversa con il neo entrato Risso.

In virtù di questo successo, i rossoblù chiudono la prima metà del campionato al terzo posto, con 29 punti, in coabitazione con i piemontesi del Chieri.

La formazione schierata da Fabrizio Monte: Ghizzardi, Fancellu, L. Casazza (Ricchebuono), Merlino (Rolla), Favara, Daudo, Vignola (Gualtieri), Oggianu, Parascosso (Aboulay), Meta, Criscito (Risso); a disposizione Bracco, Bonello, Berruti, Brozzu.

Promozione: Mirko Antonelli è l’ultimo asso calato dal Ceriale

$
0
0

Ceriale. A mercato già concluso da alcuni giorni arriva l’ennesimo colpo messo a segno dal Ceriale Progetto Calcio. Vestirà i colori biancoblù fino alla fine della stagione il centrocampista Mirko Antonelli.

Antonelli, classe 1985, è un giocatore d’esperienza che non ha bisogno di molte presentazioni. Il suo curriculum è infatti ricco di esperienze di alto livello: cresciuto nelle giovanili di Sampdoria e Torino è poi approdato in Serie D tra Varese e Albese. Ha vinto un campionato di D vestendo la maglia del Savona e vanta moltissima esperienza nel campionato di Eccellenza con diverse società tra cui l’Albenga.

La scorsa stagione ha raggiunto i playoff in Promozione con la Loanesi San Francesco, con la quale ha militato poi fino a questo dicembre. Regista d’esperienza con un’ottima visione di gioco, ha un piede che farebbe invidia a molti ed una personalità che lo rende sicuramente una delle pedine più ambite da molte realtà locali.

Le dichiarazioni di Antonelli: “Arrivo da un avvio di campionato piuttosto difficile. A Loano rispetto alla passata stagione sono cambiate parecchie cose. Parlando con il presidente siamo giunti alla conclusione che fosse opportuno dividerci. Approdo in una piazza importante con obiettivi ambiziosi che purtroppo ad oggi non sono ancora stati centrati, ma siamo ancora in tempo per puntare ai playoff. La squadra ha tutte le qualità per riuscirci anche se non sarà facile: la classifica è corta, sei punti dalla zona calda non sono molti ma ci sono tante squadre in mezzo”.

“Il gruppo è sano e storico – prosegue -, conosco praticamente tutti gli elementi della rosa. Spero di poter dare il mio contributo e raggiungere insieme gli obiettivi che mi hanno illustrato il direttore e il mister. Sono contento che abbiamo pensato a me perché a 34 anni vuol dire che ancora qualcosa posso dare”.

Pietra Ligure, lutto nello sport: morto Gianmario “Cico” Zerbini

$
0
0

Pietra Ligure. Si è spento all’ospedale Santa Corona, dopo alcuni mesi di malattia, Gianmario “Cico” Zerbini, 48 anni, molto noto a Pietra Ligure per la sua attività sportiva.

Zerbini era stato tre volte campione del mondo di kick boxe: l’ultimo titolo se lo era aggiudicato nel giugno del 2011, difendendo i colori del Team Vertical 2 Loano nella categoria medio-massimi. Il match lo vedeva opposto all’atleta francese Fabien Kamaya, 25 anni: Zerbini, allora, 40enne, lo aveva steso al secondo round.

Ricordato da tutti come il classico “gigante buono”, in seguito aveva allenato un altro campione, Vittorio Iermano. Era noto anche per il suo lavoro nelle palestre, come bagnino o come addetto alla sicurezza in molti locali della zona. E’ stato infine un ex calciatore (aveva militato nel Pietra Ligure come difensore alla fine degli anni ’90) e uno dei leader della gradinata del Genoa, squadra di cui era grande tifoso.

Figlio di Mario Zerbini (ex comandante della polizia locale) lascia una figlia, Vittoria, e la sorella Roberta. I funerali verranno celebrati lunedì pomeriggio alle 15 nella basilica di San Nicolò.


Coppa Città di Alassio – Winter Cup, apertura con i Primi Calci: vince la San Filippo Neri

$
0
0

Alassio. Ha preso il via oggi, sabato 28 dicembre, e si concluderà lunedì 6 gennaio la 15ª edizione della Coppa Città di Alassio – Winter Cup, kermesse di calcio giovanile organizzata dalla Baia Alassio Calcio. Sono nove gli appuntamenti in programma.

Il primo appuntamento è stato dedicato ai più piccoli: i Primi Calci. Sette le formazioni che si sono affrontate al Palaravizza di Alassio in un girone all’italiana con partite di un tempo da 15 minuti. La vittoria è andata alla San Filippo Neri con cinque vittorie e un pareggio; seconda la Baia Alassio che ha vinto lo scontro diretto con l’Area Calcio Andora, terza a pari punti con gli alassini.

I risultati: Baia Alassio – Villanovese 2-2, Albenga – Andora 0-3, San Filippo – Calizzano 1-0, Baia Alassio – Don Bosco ValleIntemelia 4-1, Villanovese – Albenga 0-0, Andora – San Filippo 1-1, Baia Alassio – Calizzano 3-0, Villanovese – Andora 0-3, Albenga – Don Bosco ValleIntemelia 1-3, Baia Alassio – San Filippo 1-3, Villanovese – Don Bosco ValleIntemelia 2-0, Albenga – Calizzano 4-0, Baia Alassio – Andora 2-0, Villanovese – San Filippo 2-3, Don Bosco ValleIntemelia – Calizzano 1-1, Baia Alassio – Albenga 2-0, Andora – Calizzano 1-0, San Filippo – Don Bosco ValleIntemelia 3-0, Villanovese – Calizzano 3-0, Albenga – San Filippo 0-4, Andora – Don Bosco ValleIntemelia 2-1.

Classifica: 1° San Filippo Neri Albenga 16, 2° Baia Alassio 13, 3° Area Calcio Andora 13, 4° Villanovese 8, 5° Don Bosco ValleIntemelia 4, 6° Albenga 4, 7° Calizzano 1.

Di seguito i nomi dei protagonisti del torneo.

Baia Alassio (All. Gerry Gerundo): Falossi Raffaello, Colombi Pietro, Dedej Reis, Fazio Giorgio, Lomonaco Samuele, Penone Lorenzo, Raghioui Nizar, Tornago Marcello.

Area Calcio Andora (All. Cosimo Petitti): Andolino Thomas, Bassolino Giovanni, Giordano Francesco, Malaj Vaqo Vani, malena Edoardo, Pisano Marco, Scaglione Angelo, Scaglione Riccardo, Totaro Omar.

Calizzano (All. Marco Maritano): Maritano Ettore, Olivieri Pietro Giancarlo, Nari Francesco, Roascio Nicholas, Martino Ettore, Bianco Enea.

Villanovese (All. Luigi Lopiano): Donato Cristian, Lopiano Matteo, Rossi Sebastiano, Manna Samuele, Vitali Marco, Luchitta Pietro Bruno, Laureri Leonardo, Schivo Mirko, Slanzi Lorenzo.

San Filippo Neri Albenga (All. Salvatore Lo Conte): El Kattar Bilal, Secco Carlo, Esposito Gabriele, El Anour Wadia, Geddo Filippo, Oukach Nabil, Bergese Filippo.

Albenga (All. Jacopo Coletti): Disha Keivin, D’Agostino Gabriele, De Luca Gabriel, Gallo Gabriel, Timpano Raffaele, Bellando Pietro, Colverde Matteo, Montesano Alessandro, Primerano Erik, Scalabrini Galabrin.

Don Bosco Vallecrosia Intemelia (All. Daniele Ventura, Davide Pagliucca, Ricardo Ballestra): Adibi Anas, Burluni Matteo, Cricca Elia, El Kattani Bilel, Gangemi Thomas, Laganà Gabriele, Veneruso Alberto, Ventura Manuel.

Serie D: la Legendarte di Finale Ligure chiude il 2019 in vetta a +6

$
0
0

Savona. La Serie D di pallavolo femminile è giunta al decimo turno, l’ultimo del 2019. In vetta c’è sempre la Legendarte di Finale Ligure, a punteggio pieno, con sei punti sulla Arredamenti anfossi e sette sul Volley Genova Vgp.

La squadra di coach Bruzzo ha avuto la meglio nella sfida casalinga contro la Nuova San Camillo Imperia. Klizia Caiazzo e compagne hanno vinto in tre set sulla squadra allenata da Roberto Gavi, che ora è sesta. Per la squadra finalese si tratta della decima vittoria da tre punti in dieci giornate.

Tre a zero anche per la Arredamenti Anfossi di Diano Marina. Le dianesi, allenate da Marco Pontacolone, hanno vinto ad Albisola contro la Iglina in tre set. I tre punti tengono le ragazze della Riviera in corsa per la promozione in Serie C.

Tre set a zero e tre punti anche per il Volley Genova. La vittoria per Elena Bozzano e compagne è giunta contro la Virtus Sestri al termine di un match a tratti equilibrata.

Ancora due gare conclusesi in soli tre set. Il Quiliano volley di coach Miele ha sconfitto ad Alassio la Ap Design, salendo così al quinto posto e staccando le imperiesi della San Camillo. La Maurina Strescino, quarta, ha vinto in casa contro Cogoleto. Questa, però, è stata una gara più equilibrata, con le ospiti in due set ben sopra quota venti punti e vicina a contendere il parziale alle padrone di casa.

Tra Volare volley e Normac, infine, la gara si è conclusa per 3-1 a favore delle padrone di casa. Il match è stato molto equilibrato: tre set si sono chiusi con due soli punti di margine. La Volare ha così sorpassato in classifica proprio i diretti rivali.

La Serie D è ora in pausa fino a sabato 11 gennaio, quando si disputerà l’undicesima giornata. La capolista giocherà a Quiliano, mentre la più vicina inseguitrice dovrà vedersela in casa contro la Virtus Sestri.
Mercoledì 8, però, si disputerà il recupero tra Normac e Maurina Strescino, a completare il calendario.

Tutta Pietra Ligure piange Gianmario “Cico” Zerbini: “Ciao guerriero, sguardo fiero e valori d’altri tempi”

$
0
0

Pietra Ligure. “Ciao guerriero”. “Ciao campione”. Sono decine e decine i messaggi di cordoglio comparsi in queste ore sui social network per salutare un’ultima volta Gianmario “Cico” Zerbini, stroncato da una malattia a soli 48 anni.

“Cico” era molto noto a Pietra Ligure per la sua attività lavorativa (nelle palestre, come bagnino o come addetto alla sicurezza in molti locali della zona) ma soprattutto per quella sportiva, prima come atleta (per tre volte campione del mondo di kick boxe nei mediomassimi, l’ultima nel 2011) poi come allenatore. E proprio il suo ruolo nel mondo degli sport da combattimento lo ha fatto entrare nel cuore di tanti pietresi, appassionati e non, che nelle ultime ore hanno affidato ai social i loro pensieri e ricordi.

“Mi hai cresciuto, mi hai sempre dato il tuo appoggio – ricorda un altro campione, Vittorio Iermano, da lui allenato – da quando 20 anni fa vidi il primo tuo incontro e mi presentai il lunedì nella tua palestra, cicciottello e pieno di buona volontà e ti dissi: ‘Io voglio combattere’. Da allora un legame fraterno ci legò, ci sei sempre stato per me, mi hai sempre accompagnato ad ogni incontro, anche attraversando l’Italia in un giorno per esserci per quei 9 minuti, perché tu da solo non mi potevi lasciare. Sei diventato parte della mia famiglia, hai vissuto i miei lutti e festeggiato i Natali al mio tavolo. Tu eri il ‘Primogenito’. Oggi ho perso un fratello. Hai lasciato dentro il mio cuore un grande vuoto. ‘Terrone’ mio questo non dovevi farmelo”.

“Oggi è venuto a mancare Cico, uno di noi – scrive la Brigata Speloncia – un nostro Fratello, un guerriero con valori d’altri tempi: noi tutti ti ricorderemo proprio così, col tuo sguardo fiero che non si è mai abbassato, neppure davanti alle difficoltà più dure che la vita ti ha riservato. E’ stato un’onore averti conosciuto ed averti avuto al nostro fianco. Ci mancherai Cico. Il gruppo Brigata Speloncia è vicino nel dolore alla sua famiglia. Ci rivedremo nel Valhalla… buon viaggio fratello nostro, sarai sempre con noi”.

“È quasi surreale dirti ciao, Cico – scrive Patrizia, una amica di Loano – abbiamo fatto con Mimmo Polizzano un pezzo di strada insieme sul ring e come lui sei volato via in una manciata di mesi. Eravamo amici, di quelli che sai che ci saranno sempre anche se si vedono poco e con cui puoi parlare di tutto. Mi dicevi sempre che un arbitro rognoso come me non l’avevi mai incontrato e poi insieme parlavamo di come affrontare il tuo prossimo avversario con la tua promessa, sempre mancata, che sarebbe stato l’ultimo match. Mi piace pensare che sei con Mimmo a parlare anche di cosa vi ha battuto, portandosi via la vostra vita, facendoci perdere tutti per sempre. Ma chi è grande come voi è nella storia della nostra vita, e sarà sempre con noi, invincibile. Ciao Cicoria”.

“Oggi se ne è andato un uomo buono – scrive un altro amico, Stefano – Mi sorridevi quando ti davo, scherzosamente, del buzzurro, e fingevi di picchiarmi perché mi ostinavo a chiamarti sempre e solo Gianmario. Uno spettacolo vedere il papà che eri per Vittoria. Il 15 settembre mi hai scritto un messaggio, dicevi che i miei complimenti ti gratificavano, perché sapevi che venivano sempre dal cuore. Sapevi bene che non so nascondere ciò che penso. Oggi sono io a mettere queste tue parole nel cuore. Mi/Ci hai fatto piangere bestione… Lunedì sarò a renderti omaggio, cascasse il mondo. Ciao Gianmario (e mi piace immaginare lo schiaffone che arriva, ancora una volta), scusa…. Ciao Cico, fai buon viaggio”.

Giovanni perlungher Gianmario Cico Zerbini

Un ricordo è arrivato anche da Giovanni Perlungher, amico e “rivale” all’angolo di molti incontri, che ha voluto rendere omaggio a Cico con una foto in cui compaiono entrambi sorridenti.

“Se n’è andato Cico, un amico personale con il quale avevo condiviso un pezzo di scuola superiore in seminario – scrive Gigi Ciccione, ex compagno del liceo – Non che ci si volesse fare preti, ma solo perché nelle statali, visti i nostri caratteri esuberanti, ci avevano consigliato di cambiare aria. A parte ciò,, Cico seguendo la sua passione per le arti marziali da giovanissimo era diventato un atleta straordinario, campione vero in tutte le varie specialità di sport da combattimento calci e pugni dalla boxe… passando per la savate, kickboxing e thai boxe… vincendo titoli nazionali internazionali e mondiali. Anche a pallone era un vero fenomeno, aveva giocato come semi pro in serie D… poi abbandonato il calcio per seguire la sua grande passione. Aveva combattuto fino a quarant’anni…e di certo nella sua sfolgorante carriera ha inanellato tantissime vittorie e poche sconfitte. Era un idolo, ma oltre alle doti naturali aveva una volontà d’acciaio e una voglia di vincere fuori dal comune… una grinta e nessuna paura degli avversari che a mano mano gli si presentavano sui vari ring nazionali e internazionali. Certo uno come lui non mi sarei mai aspettato che ci lasciasse così in fretta, anzi a dirla tutta per me sei e resti immortale anche se per ora te ne sei andato un po’ più distante. Mi hanno detto che negli ultimi giorni addirittura scherzavi sul tuo male anche se eri molto affaticato e dicevi ai tuoi amici più prossimi ‘Se dovessi andare via mi raccomando scrivete che ero un bravo ragazzo’. Sì, Cico, lo eri veramente: una brava persona che ha sempre vissuto a modo suo non piegandosi a niente e nessuno. Solo una bestia così brutta ti poteva portare via da noi in maniera così brutale e così veloce. Con te se ne va una parte di noi. Eri già un mito vivente per quanto mi riguarda, e adesso in maniera veloce sei rientrato nell’Olimpo, il tuo regno, da dove eri disceso per noi umani per farci vedere come si vince nelle arene e nei ring, sempre indomito e sempre senza mai fare un passo indietro. Ciao, amico mio”.

Ricordato da tutti come il classico “gigante buono”, Zerbini era stato calciatore nel Pietra Ligure (aveva giocato come difensore in prima squadra dalla stagione 1988/89 al 1998/99 e poi ancora nel 2002/03) e uno dei leader della gradinata del Genoa, squadra di cui era grande tifoso. Lascia una figlia, Vittoria, e la mamma Emilia. I funerali verranno celebrati lunedì pomeriggio alle 15 nella basilica di San Nicolò.

Gaia Gavarone tricolore: una savonese campionessa di taekwondo

$
0
0

Savona. Gaia Gavarone ha conquistato il titolo italiano di taekwondo nella categoria 49 kg seniores. La vittoria è giunta ai campionati nazionali disputati a Casoria, in provincia di Napoli. Per lei, diciottenne, è il primo successo nella categoria maggiore, che chiude un 2019 in forte crescita.

Non è infatti la prima vittoria della Gavarone nelle competizioni nazionali di vertice. Negli ultimi anni ha conquistato sei volte il titolo italiano nelle categorie giovanili, di cui uno juniores. Nel 2018, al debutto tra le seniores, aveva ottenuto un brillante argento, che le è valso anche la maglia azzurra ai campionati del mondo.

Gaia Gavarone, savonese, è cresciuta sportivamente nella palestra Olimpia del capoluogo. Allenata a lungo dal maestro Giovanni Caddeo, da ottobre è parte della New marzial Mesagne, società pugliese di arti marziali. Il taekwondo savonese si dimostra ancora una volta un movimento attivo e in crescita, capace di fornire validi atleti anche alla Nazionale e di aggiudicarsi titoli ai massimi livelli.

Winter Cup ad Alassio: tra i Pulcini 2010 il più forte è il San Fruttuoso

$
0
0

Alassio. Il secondo appuntamento della 15ª Coppa Città di Alassio – Winter Cup è stato dedicato ai Pulcini primo anno. Nella giornata di oggi, domenica 29 dicembre, con l’organizzazione della Baia Alassio Calcio, al Palaravizza è stato disputato un torneo con la partecipazione di cinque formazioni.

Tutti contro tutti: un girone all’italiana con partite della durata di due tempi da 10 minuti l’uno. Hanno primeggiato i genovesi del San Fruttuoso, battendo tutte le altre avversarie; seconda la Dianese e Golfo, terza la Baia Alassio.

I risultati: Baia Alassio – Villanovese 2-1, Albenga – Dianese e Golfo 0-2, Villanovese – San Fruttuoso 0-3, Baia Alassio – Albenga 3-0, Dianese e Golfo – San Fruttuoso 1-5, Villanovese – Albenga 6-1, Baia Alassio – San Fruttuoso 0-5, Dianese e Golfo – Villanovese 2-2, Albenga – San Fruttuoso 1-9, Baia Alassio – Dianese e Golfo 0-2

La classifica: 1° San Fruttuoso 12, 2° Dianese e Golfo 7, 3° Baia Alassio 6, 4° Villanovese 4, 5° Albenga 0

Di seguito i nomi di tutti i protagonisti del torneo.

Baia Alassio (All. Gerry Gerundo): Falossi Raffaello, Colombi Pietro, Penone Lorenzo, Tornago Marcello, Rossi Martino, Barbuiani Alberto, Monti Leonardo, Donu Emilian, Rhodes Gabriele, Manfrino Eros.

Villanovese (All. Massimo Scarlata): Petullo Gabriele, Pastorelli Mattia, Di Salvo Lorenzo, Velai Enri, Fata Luca, Schivo Gabriele, Donato Cristian, Lopiano Matteo, Sejdini Albion.

San Fruttuoso (All. Enrico Neri): Pareschi Lorenzo, Cuneo Alberto, Dall’Oca Samuele, Marini Daniele, Di Gennaro Luca, Ticolla Christian, Sartore Pietro.

Albenga (All. Giuseppe Alfano): Santangelo Federico, D’Agostino Gabriele, Frazzetto Simone, Masetta Milone Cristian, Montesano Francesco, Gallo Alessandro, Passaniti Mattia, Timpano Raffaele, Primerano Erik.

Dianese e Golfo (All. Claudio Cirillo): Anfosso Samuele, Melaj Enri, Pastorino Cristian, Tadello Tommaso, Russo Lorenzo, Di Maria Christian, Barnato Chiara, Sansalone Christian.

Viewing all 34895 articles
Browse latest View live