Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34895 articles
Browse latest View live

“Campla an Burgna”: un evento per sostenere l’Asd Dego Calcio

$
0
0

Dego. Poco più di un mese è trascorso da sabato 23 novembre, quando il fiume Bormida esondò, invadendo il campo sportivo di Dego, rendendo la struttura inutilizzabile.

La squadra calcistica biancoblù è ripartita alla grande, conquistando quattro vittorie e un pareggio; una serie positiva che l’ha lanciata al terzo posto in classifica.

La cittadinanza non è rimasta a guardare e si sta adoperando per aiutare la società sportiva a risistemare l’impianto. Per questo, venerdì 3 gennaio è stata organizzata una festa.

Alle ore 20, presso il salone della Pro Loco, in piazza Emilio Botta a Dego, si svolgerà “Campla an Burgna”. Si tratta di un evento con street food, birra artigianale, live music e dj set; tutto a chilometro zero.

ss

La serata è organizzata dalle Officine Martinetto in collaborazione con l’amministrazione comunale, la Pro Loco e le associazioni deghesi. L’intero incasso verrà devoluto all’Asd Dego Calcio.


Samuele Manfredi sul palco del Loano Solidale Live Show: “Vivo in ospedale ma tengo duro, bisogna lottare”

$
0
0

Loano. “Sono contento di passare le vacanze qui nella mia terra. Sono in riabilitazione, e vi ringrazio per l’aiuto che mi darete. In questo periodo vivo in ospedale, ma tengo duro. Bisogna lottare”. Emozione oggi pomeriggio al “Loano Solidale Live Show” quando Elena Ballerini, conduttrice dell’evento, ha chiamato sul palco allestito presso il PalaGarassini di via Matteotti Samuele Manfredi.

Il giovane, grande promessa del ciclismo italiano, a dicembre dello scorso anno, mentre si stava allenando in sella alla propria bici, è stato vittima di un grave incidente stradale per il quale ora sta affrontando un lungo e difficile processo di riabilitazione. E proprio di questo ha parlato nella sua breve ma toccante intervista. L’evento infatti, giunto alla quarta edizione e promosso dal Comune di Loano e da Eccoci Eventi in collaborazione con il Comune di Boissano, il Comune di Toirano ed il Comune di Tovo San Giacomo e numerose associazioni del territorio, quest’anno aveva come scopro primario raccogliere fondi per finanziare le cure a favore di tre ragazzi del territorio: lo stesso Samuele, Carlo Galiano (rimasto a sua volta coinvolto in un incidente stradale ai primi di ottobre) e Daniela Rizzuto (loanese portatrice di handicap).

Altro momento centrale sono state le esibizioni del gruppo swing delle Ladiesgang e della giovanissima cantante Corinna Parodi.

Ecco il circuito e-Enduro 2020: farà tappa a Laigueglia e Varazze

$
0
0

Laigueglia. Il circuito e-Enduro powered by Specialized si appresta ad entrare nel suo quarto anno di vita. Come da tradizione, nel periodo festivo è stato presentato il calendario 2020 che vedrà cinque gare nazionali e due tappe Skills Event.

Ecco il calendario 2020:
15 marzo Skills event – Rocchetta Belbo (evento non agonistico)
29 marzo 1ª tappa e-Enduro – Brescia
26 aprile 2ª tappa e-Enduro – Lacona Isola d’Elba
24 maggio 3ª tappa e-Enduro – Laigueglia
12 luglio 4ª tappa e-Enduro – Rocca Canavese
12 settembre Skills event @ Italian Bike Festival Rimini
20 settembre 5ª tappa e-Enduro – Varazze

Sarà una stagione molto completa, nella quale gli atleti affronteranno differenti tipologie di terreno e caratteristiche del territorio, avendo però l’adeguato tempo di preparazione tra una tappa e l’altra.

Dopo il grande successo della stagione passata si comincerà sempre dallo Skills Events a Rocchetta Belbo, evento non agonistico, aperto a tutti, dove gli atleti potranno provare a piacimento una/due prove speciali cronometrate in più settori (salita, discesa, totale) avendo quindi la possibilità di valutare le proprie abilità di guida e affinare tarature della propria e-bike. Essendo un evento non agonistico potranno partecipare anche tutti i riders che non hanno mai preso parte ad una evento con e-bike da enduro.

Per quanto riguarda invece le tappe agonistiche, oltre al Comune di Lacona e di Varazze che hanno caratterizzato per qualità e professionalità la stagione 2019, faranno il loro ingresso anche il Comune di Brescia che avrà l’onore di accendere le luci sul primo circuito al mondo dedicato alle sole e-bike da enduro, il Comune ligure di Laigueglia che saprà offrire percorsi strepitosi e il Comune di Rocca Canavese che si sta già operando per realizzare una grande festa d’estate da poter offrire a tutti i partecipanti.

Ovviamente non poteva mancare anche un altro grande successo della passata stagione ovvero la prova spettacolo in notturna all’interno dell’Italian Bike Festival, la fiera internazionale più importante d’Italia del settore bici. Insomma, sarà un circuito che non lascerà il tempo per annoiarsi.

Sicuramente una delle novità più belle sarà l’arrivo tra gli e-bikers del circuito di Marco Melandri, ex campione del mondo di motociclismo che, con la sua simpatia e umiltà, ha già contagiato tutti. Queste le sue prime parole: “Sono molto contento di entrare a far parte della famiglia e-Enduro. Abitando in Trentino mi sono innamorato da subito delle e-bike e trovo che sia uno sport stupendo. Non ho assolutamente velleità di risultato e ho deciso di partecipare prima di tutto per divertirmi. Ho già avuto modo di allenarmi con qualche top rider e ho potuto constatare che il livello tecnico è molto alto, non vedo l’ora di iniziare!”.

La superpole sarà la novità assoluta 2020 con il primario intento di far divertire prima di tutto atleti e spettatori e, ovviamente, rendere più emozionante il campionato. Nella giornata del sabato pomeriggio sarà introdotta una prova speciale, che verrà svelata solo pochi giorni prima dell’inizio del weekend di gara, dove gli atleti si cimenteranno in una prova a cronometro che determinerà una classifica che stabilirà l’ordine inverso di partenza della gara di domenica mattina.

Questo non inciderà in alcun modo sulla classifica finale della gara consentendo quindi a tutti quegli atleti che non potranno prenderne parte di non avere uno svantaggio cronometrico in gara.

A fine stagione verrà assegnato un premio speciale superpole e-Enduro 2020 al primo atleta maschile e alla prima femminile

Ove possibile sarà allestita in ogni tappa del circuito e-Enduro 2020 un’area test o in alternativa la possibilità di provare una prova speciale della gara anche ai non iscritti. Sarà un’ottima occasione per far provare prodotti ed avvicinare nuova utenza a questa disciplina alla quale sarà offerto di vivere l’area expo come un normale concorrente usufruendo anche dell’area gastronomica destinata ai concorrenti.

La terza edizione del circuito e-Enduro si è conclusa con grande soddisfazione tra gli organizzatori e partecipanti. È stata una stagione particolare che ha visto il mondo e-bike da enduro cimentarsi anche in altre nazioni, oltre all’Italia, e sicuramente nel 2020 farà nascere anche altri campionati nazionali a testimonianza che la disciplina merita di essere praticata.

“La Race Events – dicono gli organizzatori – vuole prima di tutto ringraziare tutti i partecipanti che da anni ci seguono, che hanno saputo far crescere questa fantastica disciplina e le località che ci hanno ospitato: il Comune di Rocchetta Belbo per lo Skills Events, il Comune di Alassio, Il Comune di Lacona, il Comune Pogno, il Comune di Peio ed infine il Comune di Spotorno e il Comune di Varazze a cui va tutta la nostra solidarietà per i recenti disagi causati dalle condizioni meteo. Tutte le associazioni che lavorano dietro le quinte per rendere sicure e divertenti tutte le prove speciali e ci deliziano con piatti della tradizione italiana. Un grazie di cuore a tutti i nostri sponsor ed espositori, il vero motore elettrico di questo Circuito: il title sponsor Specialized poi Vittoria Tires e Fox, Brose, ResolvBike, Deaneasy, Galfer Bike, Bicilive.it, Double3, DSB, Speedy Decal, Andreani Group”.

La Race Events, dopo attente valutazioni, ha deciso di puntare esclusivamente sul circuito nazionale “congelando” quello internazionale della e-EIS che nel prossimo anno non prenderà il via.

Il 2019 si conclude con la Camminata dei Tre Colli: Andrea Seppi e Giorgia Ferro i vincitori

$
0
0

Pietra Ligure. Si è corsa nella mattinata di domenica 29 dicembre a Pietra Ligure la tradizionale Camminata dei Tre Colli, organizzata con successo dalla ASD Runners Loano.

Confermato l’ormai collaudato tragitto: i podisti sono partiti alle ore 9,30 dal centro cittadino, piazza San Nicolò, sono saliti fino a raggiungere il borgo di Ranzi, per poi ridiscendere, rientrare nel centro storico attraverso il sottopassaggio e giungere all’arrivo in piazza La Pietra. Distanza percorsa: 9,4 chilometri.

Nutrita la partecipazione: 164 sono giunti al traguardo, tra i quali tanti atleti della zona ed un buon numero di turisti, lombardi e piemontesi.

Il più veloce di tutti è stato Andrea Seppi della Trieste Atletica, che ha vinto la gara con il tempo di 35’31”. Seconda posizione per Enrico Ponta (La Fenice) in 36’30”, terza per Hicham El Jaoui (Delta Spedizioni) in 36’40”.

A seguire, quarto Davide Aicardi (Team KMP) 37’45”, quinto Saverio Bavosio (Sassello) 38’12”, sesto Achille Faranda (Brancaleone Asti) 38’30”, settimo Davide Ansaldo (BergTeam) 38’57”, ottavo Alessandro Aonzo (Podistica Savonese) 39’38”, nono Cristiano Tara (Valsesia) 40’00”, decimo Mirko Ferrando (Atletica Ceriale) 41’20”.

Poi troviamo 11° Mauro Martinoli (Valsessera) 41’30”, 12° Giorgio Costa (Atletica Alessandria) 41’40”, 13° Lorenzo Conterno (Delta Spedizioni) 41’50”, 14° Mohamed Rity (Delta Spedizioni) 41’50”, 15° Bruno Guadagnini (Podistica Savonese) 41’52”, 16° Giovanni Pesce (Polisportiva San Francesco) 42’01”, 17° Luca Cobetto (Podistica Dora Baltea) 42’10”, 18° Fabrizio Fattor (Albenga Runners) 42’13”, 19° Tiziano Barbieri (Atletica Ceriale) 42’15”, 20° Fabio Guerrini (Maremontana) 42’40”.

Al 43° posto assoluto si è piazzata Giorgia Ferro della Maremontana, vincitrice della gara femminile, prima tra le 47 donne in gara con il tempo di 47’01”. Seconda Marcella Ferraro (Podistica Savonese) in 47’55”, terza Marita Cairo (Solvay) in 48’50”.

A seguire, quarta Sabrina Barbieri (Atletica Ceriale) 49’25”, quinta Romana Zinola (Atletica Cairo) 50’20”, sesta Elisa Rusconi (Valsesia) 50’28”, settima Roberta Anselmo 50’5”, ottava Marina Saccone (RunRivieraRun) 50’52”, nona Loredana Fausone (Brancaleone Asti) 50’53”.

Gli organizzatori, oltre ai due vincitori assoluti, hanno premiato i primi classificati delle varie categorie anagrafiche: Nicholas Olmi e Giulia Baldini (12-18 anni), Saverio Bavosio e Elisa Boetto (19-29), Enrico Ponta e Elisabeth Stantero (30-39), Achille Faranda e Marcella Ferraro (40-49), Luca Cobetto e Romana Zinola (50-59), Giorgio Costa e Basilia Polizzi (60 e oltre).

La classifica completa:

Camminata dei 3 Colli  2019-1
Camminata dei 3 Colli  2019-1
Camminata dei 3 Colli  2019-1
Camminata dei 3 Colli  2019-1

Nella foto (Nesti): Andrea Seppi

Savona Fbc, saldato il debito con l’Agenzia delle entrate

$
0
0

Savona. Scadenza rispettata. Il Savona Fbc era chiamato a presentare oggi il pagamento dei 175mila euro di debiti pregressi all’Agenzia delle entrate. Il versamento, in principio, era da compiere entro il 29 novembre; ma a seguito delle dimissioni di Patrassi, con conseguente nomina di un nuovo consiglio di amministrazione, è stata concessa alla proprietà una proroga di trenta giorni.

La società del presidente Sergio Sgubin ha inviato tutta la documentazione richiesta relativa alla rateizzazione del debito. Secondo quanto riferito dall’assessore comunale allo sport Maurizio Scaramuzza, giovedì 2 gennaio, al rientro del dirigente e alla ripresa dei lavori dell’ufficio sport, verrà effettuato un controllo formale, ma la documentazione appare tutta in regola.

Il Savona, quindi, prosegue regolarmente nella sua attività e tornerà in campo domenica 5 gennaio, al Bacigalupo, per affrontare il Seravezza Pozzi nella partita valevole per la prima giornata del girone di ritorno.

I biancoblù sabato avrebbero dovuto affrontare in un’amichevole i concittadini dello Speranza, ma la partita è stata annullata per problematiche sorte all’ultimo minuto.

Sul fronte mercato pare ormai certo l’addio del difensore Alessandro Castellana: andrà al Piacenza, in Serie C.

Questo il comunicato della società: “Oggi l’assemblea del Savona Fbc, riunitasi a Milano, ha approvato il bilancio al 30 giugno 2019 come programmato. Si è inoltre ottemperato alle comunicazioni formali con il Comune di Savona conseguentemente alla regolarizzazione di impegno con richiesta di rateazione all’Agenzia delle entrate, e finalizzata alla continuità di utilizzo convenzionale dello stadio Valerio Bacigalupo. Adesso la concentrazione della società è sul girone di ritorno e sulla stabilizzazione della squadra, sotto la guida del mister Luciano De Paola e del direttore sportivo Cristian Papa. Vi sarà un lavoro non facile per il mantenimento degli impegni e delle pendenze pregresse, mediante un rinnovato piano aziendale. Si coglie l’occasione per augurare a tutti un buon 2020”.

“Un bravo papà ed un grande sportivo”: l’ultimo, commosso saluto di Pietra Ligure a Gianmario “Cico” Zerbini

$
0
0

Pietra Ligure. Chiesa di San Nicolò gremita. Centinaia le persone presenti, con una nutrita rappresentanza di ultras del Genoa (con bandiere al seguito) e tanti ex compagni e allievi di kick boxing. Così Pietra Ligure, questo pomeriggio (30 dicembre), ha dato il suo ultimo, commosso saluto al campione sportivo Gianmario “Cico” Zerbini.

“Cico ci è stato tolto in maniera veloce e crudele, è un momento difficile da comprendere: la vita spezzata in questo modo ci richiama alla fragilità dell’esistenza, a capire l’importanza del voler bene a se stessi e agli altri, – ha dichiarato il parroco durante l’omelia. – Un dolore condiviso non solo dai familiari, ma da tanti, nel mondo dello sport e della tifoseria. Era un bravo papà, aveva un legame stretto con la figlia per la quale pensava in grande. Oggi è tanta la sofferenza per i grandi legami creati nella vita”.

Alla cerimonia hanno preso parte anche il sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi, il vice sindaco e assessore comunale Daniele Rembado per portare il cordoglio dell’amministrazione comunale pietrese, oltre al sindaco di Loano Luigi Pignocca.

Il funerale di Cico Zerbini

Zerbini, che lascia la figlia Vittoria e la mamma Emilia, si è spento al termine di una malattia, all’età di 48 anni. Era stato tre volte campione del mondo di kick boxe: l’ultimo titolo se lo era aggiudicato nel giugno del 2011, difendendo i colori del Team Vertical 2 Loano nella categoria medio-massimi. Il match lo vedeva opposto all’atleta francese Fabien Kamaya, 25 anni: Zerbini, allora 40enne, lo aveva steso al secondo round.

Il funerale di Cico Zerbini

Ricordato da tutti come il classico “gigante buono”, in seguito aveva allenato un altro campione, Vittorio Iermano. Era noto anche per il suo lavoro nelle palestre, come bagnino o come addetto alla sicurezza in molti locali della zona (folta la rappresentenza di ex “buttafuori” e di gestori di locali e discoteche dove “Cico” aveva negli anni lavorato). E’ stato infine un ex calciatore (aveva militato nel Pietra Ligure come difensore in prima squadra dalla stagione 1988/89 al 1998/99 e poi ancora nel 2002/03) e uno dei leader della gradinata del Genoa, squadra di cui era grande tifoso.

Un lungo applauso ha salutato il feretro all’uscita della basilica San Nicolò: cori e inni della tifoseria del Genoa, l’abbraccio degli amici e tanta partecipazione da parte della comunità pietrese.

Al termine dei funerali, la salma di Zerbini è partita per l’ultimo viaggio verso l’ara crematoria: le ceneri troveranno “dimora” nel cimitero di Pietra Ligure.

 

Gli auguri di buon anno del presidente Cosimo Sibilia

$
0
0

Con l’inoltrarsi delle festività natalizie, vorrei fare i miei più sinceri auguri alla grande famiglia sportiva della Lega Nazionale Dilettanti. Ecco, quando mi trovo a dover spiegare cos’è la LND, come opera e le persone che ne fanno parte, quella è la prima parola che mi viene in mente: la famiglia. Perché la famiglia? La domanda è banale, molto meno la risposta. Se in questo caso non ci sono vincoli di parentela, è altrettanto vero che anche questa particolare comunità poggia le sue fondamenta sul senso di appartenenza, la responsabilità e la solidarietà. Me ne sono convinto sempre di più nel corso dei festeggiamenti in ogni regione d’Italia per il sessantesimo anniversario della nostra fondazione. L’aiuto reciproco, il lavoro al fianco delle istituzioni e la voglia di dare qualcosa al territorio. Ovunque siamo andati ho visto tutto questo: nei gesti dei dirigenti, nell’impegno sul campo degli allenatori e di migliaia di ragazzi e ragazze che amano questo sport. Siamo una famiglia perché ciò appartiene al nostro quotidiano e lo facciamo con tutte le difficoltà di ogni giorno sulla sola base del volontariato. Quello che sta per concludersi è stato un anno molto importante per la LND. Dal punto di vista sportivo sono tanti, infatti, i motivi per essere orgogliosi: dalla conferma della qualità tecnica dei nostri campionati, alla consacrazione definitiva di una disciplina come il beach soccer – con il secondo posto della Nazionale ai Mondiali in Paraguay dopo la vittoria agli Europei – per arrivare al lancio del primo torneo sperimentale di eSport. Senza dimenticare i grandi risultati ottenuti dalle nostre rappresentative giovanili e i numeri in continua crescita del calcio a 5 e di quello femminile.Concludo il mio affettuoso pensiero augurandovi un nuovo anno all’insegna di nuovi traguardi da raggiungere insieme”.

Nel rendere omaggio al Presidente Sibilia per il suo apprezzato messaggio anche questa oramai tradizionale e seguitissima rubrica vuole ringraziare tutti gli sportivi che con affetto e costanza la seguono fedelmente (ed il numero sale sempre più) augurando di cuore un meraviglioso 2020 con grandi soddisfazioni e belle emozioni da vivere “insieme”.

Il nuovo anno RunRivieraRun si apre con la Chicchiricchì Run della Befana

$
0
0

Pietra Ligure. Venerdì 3 gennaio torna la Chicchiricchì Run, l’allenamento di gruppo per eccellenza che partirà da piazza San Nicolò a Pietra Ligure alle ore 8, per poi farvi ritorno.

Il percorso, ormai collaudato, si snoderà per 8 chilometri circa per i runners e 6 chilometri circa per i walkers dal centro di Pietra Ligure fino alla Marina di Loano e ritorno ed è aperto a tutti, grandi e piccini, individuali, coppie e famiglie che decideranno di trascorrere una mattina diversa in compagnia dei ragazzi dell’Asd Run RivieraRun, organizzatori dell’evento con il patrocinio del Comune di Pietra Ligure.

La Chicchiricchì Run, che nel 2019 ha seguito un percorso itinerante, correndo anche fuori provincia, ad esempio ad Ivrea, sede di uno dei runners e walkers club RunRivieraRun, è un allenamento di gruppo senza l’assillo del tempo, dei cronometri, delle classifiche, ma un progetto nato nel 2014 per diffondere la mission principale dell’Asd RunRivieraRun, ossia il progetto Socializzazione e Benessere, dove la corsa e la camminata diventano il luogo ed il momento per conoscere se stessi e gli altri con attenzione particolare alla propria salute.

Venerdì 3 gennaio iscrizioni a partire dalle ore 7 in piazza San Nicolò. Seguiranno colazione e premi ad estrazione. Partecipazione ad offerta libera. Chi preferisce preiscriversi può mandare un’email a info@runrivierarun.it.

Proseguendo su questa strada, nel 2020, l’Asd RunRivieraRun proseguirà con il progetto WalkRivieraWalk con gruppi di cammino nei diversi comuni della provincia di Savona, che perseguono ed ampliano l’idea Chicchiricchì Run.

Il prossimo appuntamento dell’Asd RunRivieraRun sarà la UltrAndoraRun, una gara di 6 e 12 ore nel porto di Andora organizzata con il Comune di Andora. L’appuntamento è per sabato 29 febbraio. Si tratta della prima ultra di questa tipologia organizzata in Liguria ed il porto di Andora ospiterà una gara imperdibile per paesaggio e percorso.

L’Asd RunRivieraRun fin dalla sua nascita sta portando a correre e camminare sempre più persone con la finalità di un invecchiamento attivo, oltre a far crescere sempre di più il settore giovanile che sta dando ottimi risultati in campo nazionale ed internazionale.


Alassio: i Pulcini 2009 del Caraglio sono i più bravi alla Winter Cup

$
0
0

Alassio. Terzo ed ultimo giorno al Palaravizza per la 15ª Coppa Città di Alassio – Winter Cup che dal prossimo appuntamento, giovedì 2 gennaio, passerà allo stadio Ferrando.

Con l’organizzazione della Baia Alassio Calcio, oggi sei formazioni della categoria Pulcini secondo anno si sono affrontate in dodici partite della durata di due tempi da 10 minuti l’uno. Ha vinto l’unica formazione piemontese, il Caraglio, precedendo sul podio Pietra Ligure e Baia Alassio.

I risultati della prima fase.

Girone A
Baia Alassio – Pietra Ligure 1-3, Rivasamba “Arancio” – Baia Alassio 1-2, Pietra Ligure – Rivasamba “Arancio” 3-1
Classifica: Pietra Ligure 6, Baia Alassio 3, Rivasamba “Arancio” 0

Girone B
Albenga – Caraglio 1-5, Rivasamba “Nero” – Albenga 1-2, Caraglio – Rivasamba “Nero” 3-0
Classifica: Caraglio 6, Albenga 3, Rivasamba “Nero” 0

I risultati della seconda fase.

Girone Argento
Rivasamba “Arancio” – Rivasamba “Nero” 3-0, Albenga – Rivasamba “Nero” 1-1, Rivasamba “Arancio” – Albenga 4-1
Classifica: 4° Rivasamba “Arancio” 6, 5° Albenga 1, 6° Rivasamba “Nero” 1

Girone Oro
Baia Alassio – Pietra Ligure 1-1, Caraglio – Pietra Ligure 1-0, Baia Alassio – Caraglio 1-3
Classifica: 1° Caraglio 6, 2° Pietra Ligure 1, 3° Baia Alassio 1

Di seguito i nomi di tutti i protagonisti del torneo.

Baia Alassio (All. Patrik Castellengo): Corciulo Yari, Ferlaino Matteo, Di Francesco Andrea, Immordino Daniele, Cardizzone Roberto, Bonforte Tommaso, Rachidy Samy.

Pietra Ligure (All. Giuseppe Levo): Ravera Federico, Tassara Alexandre, Sgarbi Lorenzo, Bezhani Rei, Ricci Emanuele, Falco Giacomo, Kazazi Luis, Caligola Francesco, Sivieri Nicolò.

Caraglio (All. Gabriele Chioso e Davide Magiuncalda): Gandolfo Giuseppe, Repaci Andrea, Carrini Gabriele, Migliore Alessandro, Ristorto Tommaso, Kerrenku Alessio, Necula Kevin, Occelli Giacomo.

Albenga (All. Giuseppe Alfano): Campana Alessandro, Cammarata Nicolò, Barbo Giulio, Iberti Carlo, Daniello Gioele, Chtaibi Imad, Bonci Edoardo.

Rivasamba (All. Sauro Reboli e Mattia Marcone): Sani Nicholas, Bosticca Bartolomeo, Gazzolo Gabriele, Oggiano Riccardo, Dighero Brando, Ottonello Alex, Martinelli Leonardo, Torresani Giacomo; Partonato Federico, Valente Lorenzo, Raffo Iacopo, Rocco Gabriele, Leoni Edoardo, Garibotto Gabriele, Rizzi Benedetta, Milazzo Tommaso, Valenti Tommaso.

Invasione di giovani ad Alassio per il 21° Torneo della Befana: in arrivo 96 squadre

$
0
0

Alassio. “Ci è dispiaciuto rifiutare delle iscrizioni. Avremmo potuto tranquillamente superare quota cento formazioni, ma saremmo andati incontro a problemi logistici e di gestione tecnica. Inoltre già così abbiamo avuto grossi problemi a trovare posto per tutti in albergo”. Sono queste, a pochi giorni dal via della manifestazione, le parole di Giancarlo Bertolotto, Ornella Testa e Cinzia Molle, i tre dirigenti dell’Alassio Laigueglia Pgs Volley che sovrintendono all’organizzazione del Torneo della Befana, tradizionale kermesse di pallavolo giovanile, che da venerdì 3 a domenica 5 gennaio manderà in scena la 21ª edizione.

Le squadre iscritte sono ben 96, il 23% in più rispetto a dodici mesi or sono. “Non immaginavamo un così alto numero di adesioni – proseguono dal quartier generale dell’Alassio Volley -. A quei club che sono ormai fedeli al Torneo della Befana e che partecipano a più di una categoria con le proprie formazioni, si sono aggiunte alcune new entry. Ad esempio, sarà la prima volta per le francesine del Pgvb Grasse, la cui presenza garantirà un tocco di internazionalità. Stilare il programma non è stato semplice, ci stiamo dando da fare in modo che tutto funzioni al meglio”.

In arrivo più di mille atlete e trecento tra allenatori e dirigenti, senza considerare i familiari al seguito. Cinque sono le categorie, come ormai previsto da alcuni anni: Under 12 mista, Under 13, Under 14, Under 16 e Under 18, tutte solo al femminile. Sarà una vera e propria invasione del popolo del volley: centinaia di partite su 21 campi di gioco dislocati da Finale Ligure a Diano Marina, occupando anche gli impianti di Albenga, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Laigueglia, Loano, Ortovero e Pietra Ligure. Alassio sarà il baricentro dell’evento e ospiterà presso il Palaravizza, nel pomeriggio di domenica 5 gennaio, dalle ore 14,15, le cinque finali e la grande cerimonia di premiazione.

Merito di questo risultato è da ascrivere anche al ritorno della nazionale azzurra femminile nella città del Muretto, la scorsa estate, per il collegiale e i tre test match con la Turchia, che hanno preceduto il torneo di qualificazione olimpica e l’Europeo, contribuendo ad associare il nome di Alassio al grande volley. Non è stata infatti casuale la presenza del commissario tecnico azzurro Davide Mazzanti quale ospite d’onore della giornata conclusiva della scorsa edizione del Torneo della Befana.

Le 96 squadre del 2020, alcune delle quali rappresentano settori giovanili di sodalizi di Serie A, proverranno da Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Liguria e dalla Costa Azzurra.

La categoria più partecipata è, ancora una volta, l’Under 16 con ben trenta formazioni al via. Per quanto riguarda la provenienza e i favori del pronostico, è ancora il Piemonte (che nel 2019 ha trionfato in tutte le categorie) a recitare la parte del leone. Riflettori puntati sul Libellula Bra, reduce dal primo posto in tre categorie.

Come ogni anno, il Torneo della Befana ama distinguersi e aggiungere sempre qualche novità: per il 2020 ogni squadra riceverà, al posto della coppa di partecipazione, una Pigotta, bambola di pezza dell’Unicef, confezionata appositamente con abito a tema. L’organizzazione contribuirà così in maniera importante a combattere la mortalità infantile nel mondo, promuovendo nello stesso tempo la lodevole iniziativa che l’Unicef propone da oltre quindici anni.

La manifestazione è organizzata dalla Asd Alassio Laigueglia Volley Pgs e si svolge sotto l’egida di Fipav e Pgs, con il patrocinio di Regione Liguria e Coni Point Savona, con la collaborazione del Comune di Alassio e delle amministrazioni comunali delle località sedi dell’evento, inoltre con l’assistenza logistica di Gesco srl, Istituto Don Bosco e delle associazioni sportive Pallavolo Albenga, Gabbiano Andora, Golfo di Diana Volley, San Pio X Loano, Polisportiva Maremola, Volley Team Finale e Toirano Volley.

Questo l’elenco completo delle formazioni iscritte e le prime tre classificate della scorsa edizione.

Under 18 (12 squadre): Alassio, Chisola, Golfo di Diana, Labor, Val Chisone, El Gall, Rivanazzano, Sporting Parella, Union for Volley, Volley Busca, Vgp Genova, Vt Finale.
Podio 2019: 1ª El Gall, 2ª Ubi Cuneo, 3ª Lemen Sole.

Under 16 (30 squadre): 2D Lingotto Torino, Bosca Ubi Cuneo, Caselle, Chisola, Golfo di Diana, Pavic, In Volley Piemonte, Intercomunale Cagno Como, Labor Lanzo Torinese, Libellula Bra Rossa, Libellula Bra Nera, Lpm Egea Mondovì, Acqui Terme, Pallavolo Albenga, Pallavolo Ovada, Val Chisone, Valenza, El Gall, Maremola Pietra Ligure, Valli di Lanzo, Sabazia, San Giorgio, Sporting Parella, Union for Volley, Union Volly 05, Vbc Savigliano, Marene, Got Talent Fossano, Volley Montà, Volley Roero.
Podio 2019: 1ª Acqui Terme, 2ª Ubi Cuneo, 3ª Vgp Genova.

Under 14 (26 squadre): 2D Lingotto, Albisola, Aosta, Balamunt, Centallo Volley, Vhieri ‘76, Gs Pavic, Gs Pino Volley, In Volley Piemonte, Intercomunale Cagno, Lemen Bianca, Lemen Blu, Libellula Bra, Lpm Vercol Mondovì, Mazzucchelli Sanremo, Nhv Nichelino, Nsc Imperia, New Carmagnola, Val Chisone, Valenza, Pays de Grasse, Maremola, Rivanazzano, Sporting Parella, Virtus Biella, Volare Arenzano.
Podio 2019: 1ª Libellula Bra, 2ª Lemen, 3ª In Volley Chieri.

Under 13 (16 squadre): 101 Caffè Mazzu Sanremo, 2D Lingotto, Alassio Volley, Bosca Ubi Cuneo, In Volley Piemonte, Intercomunale Cagno, Libellula Bra, Lpm Mondovì, Albenga, Ovada, Val Chisone, Vallestura, El Gall, San Pio X Loano, Got Talent Fossano, Roero.
Podio 2019: 1ª Libellula Bra, 2ª Lemen Blu, 3ª Lemen Bianca.

Under 12 (12 squadre): Bosca Ubi Cuneo, Cogoleto, Pavic, Leman Bianca, Lemen Blu, Libellula Bra, New Carmagnola, Ovada, Valle Belbo, El Gall, Maremola, Sporting Parella.
Podio 2019: 1ª Libellula Bra, 2ª Finale, 3ª Valchisone.

Calcio giovanile: tutto pronto a Quiliano per il Trofeo Massimo Tino

$
0
0

Quiliano. Torna, ad inizio 2020, il Trofeo Massimo Tino. L’evento, dedicato al calcio giovanile, è giunto alla 24ª edizione. È in programma al palasport di Quiliano da giovedì 2 a lunedì 6 gennaio con l’organizzazione di Quiliano&Valleggia e Polisportiva Quiliano.

In memoria dell’indimenticato Massimo, si giocheranno tornei cinque contro cinque dedicati alle categorie Primi Calci, Pulcini, Esordienti e Giovanissimi.

Dieci le società che parteciperanno alla manifestazione: Quiliano&Valleggia, Academy Albissola FC, ASD Cairese 1919, USD Legino 1910, ASD Millesimo Calcio, Savona FBC, ASD Speranza 1912 FC, Vado FC 1913, ASD Varazze Don Bosco 1912, FBC Veloce Savona.

quilinao

.

Mallare, Massimiliano Ghione: “Vogliamo un 2020 ricco di soddisfazioni sportive”

$
0
0

Savona. L’anno sportivo 2019 si è chiuso con il Mallare in vetta alla classifica del campionato di Seconda Categoria, girone B, imbattuto (sette vittorie e due pareggi, ventisette goal fatti, dodici subiti) e con un punto di vantaggio sulla Vadese.

Gran parte del merito di questa ottima prima parte del torneo è del mister savonese Massimiliano Ghione, che dopo la parentesi con il Celle (portato in Promozione) prova a ripetere l’exploit alla guida del team valbormidese.

“Il segreto della nostra squadra è rappresentato dal gruppo – parte deciso mister Ghionericco di qualità umane al di sopra della media, giocatori come Di Mare, Briano, Stefan hanno alzato la qualità tecnica della compagine, ma ripeto lo spirito dello spogliatoio è qualcosa di unico... è un piacere ed un onore allenarlo”.

“La sosta per le festività natalizie e di fine anno capita a fagiolo – continua Ghione – ci permette di rifiatare, perchè negli ultimi tempi abbiamo subito qualche infortunio di troppo e di conseguenza non ho potuto avere a disposizione tutto l’organico”.

” Con l’inizio dell’anno nuovo riprenderemo al allenarci per preparare al meglio le due ultime gare del girone di andata con  Vadese e Nolese”.

“Ad agosto mi è stato chiesto di provare a salire in Prima – conclude il tecnico – la dirigenza è attenta, presente, la Seconda Categoria sta stretta ad una società come la nostra, sono stato esaudito in ogni richiesta che avevo presentato, di conseguenza vogliamo provare a centrare l’obiettivo, sperando di arrivare primi alla meta”.

Trail del Burot Winter Edition, Mattia Novaro e Dana Santamaria primi al traguardo

$
0
0

Altare. Da numerosi anni il Giro del Burot è un classico appuntamento per i podisti della provincia di Savona e non solo, con un successo di partecipazione garantito.

Da un paio di anni nella cittadina valbormidese viene proposta anche una Trail del Burot Winter Edition. La seconda edizione dell’evento è andata in scena domenica 22 dicembre con partenza e arrivo in piazza Bertolotti. La gara è stata portata a termine da 41 partecipanti.

Circa 8 i chilometri da percorrere; il più veloce è stato Mattia Novaro, che ha preceduto di quasi un minuto Umberto Macciò, secondo classificato. Terza posizione per Luca Picco Tellaro. In ambito femminile vittoria di Dana Santamaria; seconda Marcella Ferraro, terza Deborah Mustari.

La classifica completa:
1º Novaro Mattia 36’48″
2º Macciò Umberto 37’46″
3º Picco Tellaro Luca 38’29″
4º Pesce Giovanni 39’10″
5º Guadagnini Bruno 39’28″
6º Garelli Giuliano 40’53″
7ª Santamaria Dana 43’50″
8º Corradini Fabrizio 44’00″
9ª Ferraro Marcella 45’14″
10º Olla Ivan 47’06″
11º Soletto Davide 48’02″
12º Giacobbe Simone 48’04″
13º Giacobbe Diego 48’08″
14ª Mustari Deborah 49’50″
15º Cavalleri Cristian 49’53″
16º Giacone Michele 50’24″
17º Ferrero Pietro 50’27″
18ª Ferrando Tania 51’42″
19º Gambetta Vittorio 51’42″
20º Arrighi Alessandro 55’57″
21ª Scarone Stefania 56’41″
22º La Rocca Sandro 56’41″
23º Pepe Pino 57’35″
24º Veroli Fabio 58’46″
25ª Muscella Valeria 59’25″
26º Minniti Sergio 1h01’23″
27º Malagamba Lorenzo 1h02’15″
28º Satariano Michele 1h04’03″
29º Ferraro Alessio 1h14’35″
30º Ferraro Pietro 1h14’35″
31ª Magliano Anna 1h16’00″
32º Balcon Samuele 1h27’37″
33º Mazzega Matteo 1h27’37″
34º Malagamba Andrea 1h39’39″
35º Malagamba Luca 1h39’45″
36ª Siri Ivana 1h54’17″
37ª Bordoni Daniela 1h54’17″
38º Berretta Franco 1h54’27″
39º Maggi Romano 1h54’28″
40ª Pons Maria Rita 2h00’20″
41ª Bagnasco Stefania 2h14’06″

Torneo Vado a Canestro, Martellago si aggiudica la seconda edizione

$
0
0

Vado Ligure. Si è conclusa nella mattinata di domenica 29 dicembre la seconda edizione del Torneo Vado a Canestro – Trofeo Sifel, che ha visto la vittoria del Team ’78 Martellago. L’evento, dedicato alla categoria Under 13, aveva preso il via venerdì 27 dicembre.

L’inedita versione a cinque partecipanti ha permesso di giocare cinque o sei partite ad ogni squadra e quasi tutte hanno visto il punteggio sempre in equilibrio.

Il girone eliminatorio all’italiana, tutte contro tutte, ha portato Martellago e Auxilium Genova alla finale mentre Cogoleto, Vado e Arona sono confluite nel gironcino finale di classificazione.

Nella giornata delle finali, prima Arona ribaltava l’esito del girone eliminatorio con una vittoria in volata con Vado che però replicava superando a sorpresa Cogoleto e recuperando nuovamente la quarta posizione. Cogoleto comunque manteneva la terza piazza sfruttando la netta vittoria con Arona ad aprire la mattinata.

Emozioni nella finalissima, dove Martellago ribaltava l’esito dell’incontro del giorno precedente, superando un’Auxilium mai doma che perdeva contatto solo nel finale.

Un’edizione che ha bissato le impressioni positive della prima con i ragazzi a fraternizzare fuori dal campo e a darsi sportivamente battaglia dentro il campo.

Un grosso plauso alle famiglie dei ragazzi di Vado che si sono prodigate ad aiutare durante il torneo, oltre ad ospitare i ragazzi di Martellago. Una menzione speciale per gli arbitri che si sono resi disponibili per le partite offrendo una qualità alla quale non si è abituati nel quotidiano.

Il girone 3°/5° posto

Cffs Cogoleto – Arona Basket 44-23 (p.t. 19-10)
Cffs Cogoleto: Cetara 2, Patrone 7, Giusto 2, Gorini Gi. 13, Zhaboli, Cordì L. 3, Gorini Ga., Tortora, Zoppi 6, Cordì C. 11, De Giorgio, Pedretti. All Robello.
Arona Basket: Codecco 7, Vesco, Ciapparelli, Bellosta 4, Melini, Dinu 2, Tadini 6, Pileggi 4, Iulita, Dusi, Palamara. All. Bussoli, ass. Bertoli.

Pallacanestro Vado – Arona Basket 24-28 (p.t. 10-7)
Pallacanestro Vado: Veirana 4, Segarich 2, Delfino, Kercuku, Pretula 2, Firpo, Rizzato, Brancucci 2, Azzolini, Testa, Abbriata, Rossetto 10, Valdora 4, Ferrari. All. Colandrea, ass. Marabotto.
Arona Basket: Codecco 2, Vesco 5, Ciapparelli, Bellosta 2, Melini 1, Dinu 2, Tadini 8, Pileggi 4, Iulita 2, Dusi, Palamara All. Bussoli, ass. Bertoli.

Cffs Cogoleto – Pallacanestro Vado 18-21 (p.t. 12-10)
Cffs Cogoleto: Cetara, Patrone 6, Giusto 2, Gorini Gi. 8, Zhaboli, Cordì L. 2 , Gorini Ga., Tortora 1, Zoppi 2, Cordì C., De Giorgio, Pedretti. All. Robello.
Pallacanestro Vado: Veirana, Segarich 1, Delfino 1, Kercuku, Pretula 4, Firpo 2, Rizzato 2, Brancucci 6, Azzolini 2, Testa, Abbriata, Rossetto 3, Valdora, Ferrari. All. Colandrea, ass. Marabotto.

La finale 1°/2° posto

Auxilium Genova – Team 78 Martellago 41-59
(Parziali: 12-12; 23-28; 37-45)
Auxilium Genova: Carabellese, Bastianelli 2, Provenzano 15, Moi 5, Mattei 2, Pesce 7, Papi 2, Barabino, Gigliotti 4, Maggiolo 4, Argirò. All. Caorsi, ass. Maestri.
Team 78 Martellago: Tumiati, Sabbadin, Tonello 2, Michieletto 4, Colombo 4, Simmion 7, Dorigo 6, Mongiello 13, Ongaro, Sacchetto 4, Rech 5, Gallo 13. All. Veronese, ass. Meo.

I risultati del girone di prima fase

Torneo Vado a Canestro
Torneo Vado a Canestro
Torneo Vado a Canestro

.

Il Tennis Club Ceriale si aggiudica la Coppa Raffo

$
0
0

Ceriale. Una finale vinta e una persa per il Cus Genova, impegnato nei giorni scorsi nelle sfide decisive di Coppa 2.7 e Coppa Corradi, tradizionali campionati autunnali organizzati dal Comitato regionale ligure della Federazione Italiana Tennis.

Gli universitari si sono infatti aggiudicati la Coppa 2.7, gara con limitazione di classifica fra le più alte nell’ambito di quelle ideate dal Comitato ligure, imponendosi sul TC Albaro, che ha ospitato sui campi di casa gli incontri della finalissima. Nel primo singolare Mattia Paiardi ha regolato 6/2 6/1 il pari classificato 2.8 Marcello Vigesi. Ci ha pensato poi Alessandro Costa, ranking 2.7, a firmare il punto della matematica vittoria, in virtù del 6/3 4/6 6/0 a Antonio Cammalleri. In semifinale il Cus aveva superato 2-1 il CT Spezia, mentre Albaro aveva guadagnato il diritto alla finale in virtù del successo per 2-1 sul TC Vado.

Le ragazze biancorosse invece si sono arrese alla Taggese A, che ha calato il sipario sulla Coppa Corradi alzando il trofeo de vincitore grazie al successo per 2-1 in finale.

In Coppa Raffo vittoria per il TC Ceriale guidato da capitan Negri, che in finale ha avuto la meglio 2-1 sullo Sporting Club Genova. In semifinale lo Sporting, con Davide Favati e Andrea Ferraris, aveva superato in trasferta il TC Bogliasco, mentre il Ceriale aveva eliminato, sempre in trasferta, lo Sporting Pegli 2.


Tennis, Coppa d’Inverno: quarto posto finale per la Liguria

$
0
0

Savona. È la rappresentativa del Lazio ad aggiudicarsi la Coppa d’Inverno 2019, dodicesima edizione della gara a squadre per rappresentative regionali Under 14 riservata alle annate 2006 e 2007.

Nell’ultima giornata della final four, andata in scena sui campi del centro tecnico federale di Tirrenia, il team laziale ha confermato il suo ruolo di prima testa di serie superando per 4-2 il Piemonte, numero due del tabellone, laureandosi campione d’Italia.

Terzo posto per l’Emilia Romagna che ha sconfitto per 4-3 al doppio di spareggio la Liguria, vincitrice del trofeo dodici mesi fa.

Nella tre giorni di Tirrenia, in un girone all’italiana, si sono sfidate le squadre promosse dai quattro gironi di qualificazione disputati a metà dicembre.

Non è arrivato un altro successo come nel 2018, quando arrivò prima davanti a Marche, Lazio e Veneto, ma la rappresentativa ligure Under 14 si è comunque fatta valere.

Dopo aver brillantemente superato a metà dicembre la fase di qualificazione, con il raggruppamento di Jesi che ha visto prevalere i liguri sulla Campania, le Marche ed il Friuli Venezia Giulia, la squadra capitanata dai tecnici Marco Lubrano e Stefano Caroni si è dovuta arrendere nelle final four a Toscana, Piemonte e Lazio.

Per i giovani tennisti liguri resta comunque la soddisfazione di aver conquistato l’ennesimo traguardo di prestigio al termine di una entusiasmante rincorsa che ha visto ai nastri di partenza sedici squadre, suddivise in quattro raggruppamenti, comprendenti quattordici rappresentative ammesse di diritto sulla base dei risultati delle finali nazionali di Coppa Belardinelli, più le due qualificate dalla precedente fase di prequalificazione.

Hanno fatto parte della rappresentativa ligure i 2006 Guglielmo Verdese (3.1), Simone Massucco (3.4), Giulia Bizzarri (3.1), Lucia Tognoni (3.1) e i 2007 Alberto Ciarapica (3.5), Giovanni Battista Bibolini Bozano (3.5), Sofia Coati (3.1), Aurora Nosei (3.2), oltre ad Alessandra Teodosescu, che ha partecipato alla fase di qualificazione.

Killer Whales Savona, arriva a Torino la prima vittoria stagionale

$
0
0

Savona. Diciannove squadre suddivise in tre raggruppamenti. Questo è il format della Serie C di hockey in line per la stagione 2019/20.

I Killer Whales Savona, inseriti nel girone A, hanno disputato tre incontri, vincendone uno. La guida tecnica è affidata all’allenatore-giocatore Stefano Parodi, supportato da Alessandro Tarantola del Novi Hockey.

I nerofucsia hanno debuttato sabato 9 novembre, ospiti dei Draghi Torino. La compagine piemontese ha dimostrato di essere la più forte del gruppo, travolgendo i savonesi con un eloquente 13-0.

Poi, dopo quasi un mese di pausa, domenica 1 dicembre le orche hanno giocato a Torre Pellice, ospiti degli Old Style, cedendo 12-6.

Il primo successo dei Killer Whales è arrivato domenica 15 dicembre. Ancora sul campo di Torino, hanno battuto per 4 a 3 i Wind of Usa nello scontro tra le ultime in classifica, lasciando così i rivali solitari sul fondo.

Due reti sono state firmate da Alessandro Salzano; una ciascuno da Andrea Salzano e Massimo Giachero. I savonesi si sono portati avanti 4 a 0, per poi rischiare di subire la rimonta degli avversari. “Partita molto equilibrata che ci ha visto prendere il sopravvento nel primo tempo – commenta il presidente Luca Taraschi -. Nella seconda frazione di gioco invece diversi errori difensivi hanno fatto da trampolino per i Wind of Usa, che hanno rimontato tre gol. Per noi arrivano tre punti importanti che fanno riflettere molto sulle strategie di gioco future. Il lavoro è ancora lungo, ma si vedono dei piccoli miglioramenti”.

A seguito delle allerte meteo, le orche ancora non hanno giocato sul campo di casa a Zinola. Le partite contro Canguri Brebbia e Monsters Milano sono state rinviate; verranno recuperate a breve.

La classifica del girone A (tra parentesi le partite giocate): Draghi Torino 9 (4), Falcons Concorezzo 9 (4); Canguri Brebbia 6 (3), Monsters Milano 6 (3); Old Style C 6 (5); Killer Whales Savona 3 (3); Wind of Usa 0 (4).

Seconda Categoria girone B: domenica si giocano quattro recuperi

$
0
0

Carcare. Verranno recuperati domenica 5 gennaio con inizio alle ore 14,30 gli ultimi quattro incontri della sesta giornata del girone B di Seconda Categoria.

Si tratta di Mallare-Vadese, Plodio-Sassello, Priamar-Rocchettese, Dego-Pallare. Quest’ultima verrà disputata al Corrent di Carcare.

Il giudice sportivo ha reso noti i provvedimenti relativi a sette partite giocate il 18 dicembre ed il 22 dicembre. Sono solamente due i calciatori fermati.

Yan Vigliero (Pallare) è stato squalificato per due giornate. Giulio Grosso (Pallare) dovrà saltare una partita.

Domenico Macchia, dirigente del Murialdo, è stato inibito fino al 30 gennaio perché “nonostante la squalifica ancora da scontare veniva riconosciuto dal direttore di gara tra gli spalti mentre per tutto il secondo tempo lo insultava pesantemente e ripetutamente”.

Ermanno Ivaldo, dirigente del Murialdo, è stato inibito fino al 16 gennaio.

La classifica marcatori dopo 9 giornate:

13 reti: P. Mozzone (Dego)

9 reti: Macagno (Vadese)

8 reti: M. Gennarelli (Mallare)

7 reti: Spinardi (Plodio), Pellizzari (Santa Cecilia)

6 reti: Vallone (Mallare)

5 reti: A. Gennarelli (Mallare), Montalto (Vadese), D. Rebagliati (Sassello)

4 reti: Bianco (Priamar Liguria), Bignoli (Pallare), Mombrini (Nolese)

3 reti: Guastamacchia (Dego), Cerato (Priamar Liguria), Loi, Buscaglia (Calizzano), Nichiforel, Oddone (Murialdo), Vigliero, Morando (Pallare), Bastoni, Horma (Plodio), Mandara, D. Ormenisan (Santa Cecilia), Giacchino, Mandaliti (Vadese)

2 reti: Sismondi (Murialdo), Velez Romero, Costa (Priamar Liguria), Lanteri, Paganelli (Rocchettese), Esposito, Brahi (Mallare), Garbarino (Pallare), Arrais (Sassello), Persano, E. Rasetto (Calizzano)

1 rete: Sala, Laiolo (Sassello), Roascio, M. Bianco, Fazzari, Briozzo (Calizzano), Cesari, Spadoni, Colombi, Andriello (Priamar Liguria), Di Mare, Pistone, Briano, Shqau (Mallare), Bordone, Dabove, Acunzo, Mandraccio, Semry, Gualerzi (Nolese), Abbaldo, Bergamo, Maistrello, Grosso (Pallare), Marchi, Cirio, Tona, Rebottaro (Vadese), V. Ormenisan, Canu, Camara, Puppo, Gerace (Santa Cecilia), Gandolfo, Romero, Perrone (Rocchettese), Pregliasco, Carle, Santero, Di Gregorio, Aboubakar (Murialdo), Reverdito, I. Monticelli, Gaggero, Ferraro (Dego), A. Vacca (Sassello), Ntensibe (Plodio)

Autoreti: 1 Nichiforel (pro Calizzano)

Savona ricorda lo storico presidente del Coni provinciale Lelio Speranza

$
0
0

Savona. Il 4 gennaio 2020 ricorre il terzo anniversario della scomparsa di Lelio Speranza, presidente del Coni Provinciale di Savona dal 1977 al 2012.

Per ricordare una delle figure più amate del mondo sportivo savonese sarà celebrata, alle ore 18.00, una messa in suffragio nella Chiesa dell’Oratorio di Nostra Signora del castello, in via Manzoni a Savona. “La famiglia ringrazia ancora una volta tutti coloro che potranno partecipare” afferma Roberto Pizzorno, delegato Provinciale Coni Point Savona, che raccolto l’eredità di Speranza.

Parteciperanno anche le rappresentanze delle associazioni patriottiche e partigiane che hanno visto nel comandante Speranza un punto di riferimento morale e ideale.

Speranza è scomparso all’età di 90 anni: una vita dedicata allo sport. Nel mondo sportivo savonese e della regione ha dato impulso alle tante associazioni dilettantistiche e società sportive, riportando ottimi risultati a tutti i livelli.

Stella d’Oro del Coni, nel 1975 arrivò anche la nomina a Grande Ufficiale dell’Ordine del Merito della Repubblica Italiana, mentre nel 2003 gli fu conferita la carica di Cavaliere di Gran Croce.

Lelio Speranza era noto anche per i suoi trascorsi nella Resistenza ed era anche vicepresidente nazionale della Federazione Italiana Volontari della Libertà.

Winter Cup di Alassio: Polis Genova sempre vincente tra gli Esordienti 2008

$
0
0

Alassio. Dopo due giorni di sosta, è ripartita la 15ª edizione della Coppa Città di Alassio – Winter Cup, organizzata dalla Baia Alassio Calcio.

Nella giornata odierna, giovedì 2 gennaio, sono scesi in campo gli Esordienti primo anno. Otto le squadre impegnate, che sul campo del Ferrando hanno giocato sedici partite della durata di un tempo da 20 minuti.

Con quattro formazioni cuneesi e tre savonesi, a spuntarla è stata l’unica genovese: la Polis. Seconda posizione per il Centallo; terza e quarta le due squadre della Cairese che, giunte entrambe seconde nel girone, si sono affrontate nella finalina. Quinta piazza per l’Albenga.

I risultati della prima fase.

Girone A
Albenga – Cairese “Blu” 1-1; Centallo – Azzurra Morozzo 3-2, Cairese “Blu” – Centallo 0-0, Azzurra Morozzo – Albenga 1-1, Albenga – Centallo 0-1, Cairese “Blu” – Azzurra Morozzo 2-0
Classifica: Centallo 7, Cairese “Blu” 5, Albenga 2, Azzurra Morozzo 1

Girone B
Cairese “Gialla” – Polis Genova 0-1, Busca – Caraglio 0-0, Polis Genova – Busca 2-0, Caraglio – Cairese “Gialla” 2-2, Cairese “Gialla” – Busca 3-0, Polis Genova – Caraglio 2-0
Classifica: Polis Genova 9, Cairese “Gialla” 4, Caraglio 2, Busca 1

Finale 7°/8° posto
Busca – Azzurra Morozzo 2-0

Finale 5°/6° posto
Albenga – Caraglio 1-0

Finale 3°/4° posto
Cairese “Gialla” – Cairese “Blu” 4-2 d.c.r. (1-1)

Finale 1°/2° posto
Polis Genova – Centallo 2-0

Di seguito i nomi di tutti i protagonisti.

Albenga (All. Paolo Pulerà): Bellando Gabriele, Abo Ali Eyad, Iberti Carlo, Zaytsev Kostantin, Minazzo Gabriele, De Prisco Matteo, Mistretta Francesco, Vietro Alessio, Grifo Daniele, Chaia Emanuele, Singh Yuvraj, Fata Cristian, Bataj Matteo.

Cairese (All. Fulvio Pesce): Ceroni Davide, Ferrero Elia, Delishi Gabriel, Briano Giacomo, Dante Mattia, Cimello Andrea, Cesi Federico, Castello Mattia, Botta Sebastiano (“Gialla”); Ranieri Damiano, Leotta Matteo, Pera Kleand, Dotta Tommaso, Goso Riccardo, Bolla Samuele, Oddone Jacopo, Muca Flavio, Boattin Manuel, Mafoud Yaya (“Blu”).

Polis Genova (All. Patrick Calisi): Pedrini Andrea, Vera Valentino, Berioli Riccardo, Cicirelli Giacomo, Cuccurullo Andrea, Di Pietro Alessio, Foggia Simone, Marella Alessio, Mischi Pietro, Nadotti Federico, Paonessa Alessandro, Sassi Manuel, Tarducci Jacopo, Saracino Luca.

Caraglio (All. Bruno Brondello): Aime Sebastiano, Labinoti Bryan, Magnaldi Gabriele, El Ballouti Mohammed, Genovese Filippo, Giraudo Mattia, Romano Lorenzo, Di Giacomo Massimo, Ancona Alessandro, Salomone Matteo, Sacchetto Michele, Ettaherey Anas, Lombardo Nicolas.

Busca (All. Aldo Lovera): Giusano Matteo, Barale Lorenzo, Bruna Gianluca, Combale Alessandro, Carboni Giovanni, Mecuku Loris, Perottino Federico, Depasse Alex, Ramonda Giorgio, Dutto Pietro, Sorace Francesco, Bandaogo Ali.

Azzurra Morozzo (All. Erica Ratti): Veglia Gioele, Dalmasso Enrico, Conterno Lorenzo, Ghinamo Stefano, Vinai Lorenzo, Lamberti Alessio, Grosso Alessandro, Serraf Azzeddine, Paci Mattia, Ndershtiqaj Manuel, Marelli Christian.

Centallo (All. Davide Parola): Godano Gabriele, Conte Gabriele, Migliore Francesco, Barbero Giovanni, Re Martino, Peano Gabriele, Morano Simone, Moise Matteo, Bonino Richard, Monasterolo Christian, Tuninetti Matteo, Bertinetti Matteo, Ciravegna Andrea, Lingua Daniel, Rocca Giovanni, Vaccaielli Samuel.

Viewing all 34895 articles
Browse latest View live