Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34884 articles
Browse latest View live

Hockey indoor: Savona verso le finali nazionali della Serie B

$
0
0

Savona. Ancora un paio di mesi di attività per l’hockey indoor, poi si tornerà a giocare su prato.

In Serie A2 maschile la Superba è terza in classifica, su sei squadre, alla pari con il Messina. Non sembra poter ambire alla promozione, né rischiare la retrocessione.

I genovesi, ad Ospedaletto Euganeo, hanno battuto 4-3 la Moncalvese, per poi perdere 10-3 dal Cus Pisa capolista.

In Serie B maschile c’è un raggruppamento tutto ligure, il girone C. Sono stati giocati quattordici incontri; ne restano da giocare sei. La vincitrice disputerà le finali nazionali a Brescia sabato 22 e domenica 23 febbraio.

Il riepilogo degli incontri disputati, a Savona e a Genova:
Savona HC – HC Liguria 11-2
Genova Hockey 1980 – Cus Genova 8-4
Savona HC – HC Genova 11-2
HC Liguria – Genova Hockey 1980 6-5
Cus Genova – HC Genova 8-0
Savona HC – Genova Hockey 1980 14-2
Genova Hockey 1980 – Savona HC 2-11
HC Liguria – Cus Genova 3-5
Genova Hockey 1980 – HC Genova 5-0
Savona HC – Cus Genova 6-2
HC Liguria – HC Genova 6-5
HC Genova – Cus Genova 1-4
HC Genova – HC Liguria 2-9
Cus Genova – HC Liguria 4-1

L’attuale classifica: Savona HC 15 (5), Cus Genova 12 (6), HC Liguria 9 (6), Genova Hockey 1980 6 (5), HC Genova 0 (6).

Le finali della Serie A femminile si giocheranno sabato 15 e domenica 16 febbraio a Bra. Le genovesi del Rainbow sperano ancora di raggiungerle, dato che a Castello d’Agogna e Brescia hanno ottenuto risultati positivi, vincendo con Cus Cube Brescia (6-3), HP Argentia (2-1) e ancora Cus Cube Brescia (4-1), cedendo solamente all’HC Milano (2-5). Proprio le milanesi guidano la classifica, con un punto in più del Rainbow.

In ambito giovanile, limitandoci ai più grandi, gli Under 21, il Savona è quarto nel girone A, che annovera cinque squadre. I biancoverdi hanno 3 punti, grazie al successo sul Rassemblement per 6-4, ottenuto a Pinasca. Nella stessa sede hanno perso 2-9 con il Bonomi. In precedenza, a Bra, i savonesi si erano arresi alla Valchisone (0-8) e al Bra (5-6).

Nell’Under 18 maschile l’unica squadra ligure è il Genova Hockey 1980, che ha pareggiato 0-0 col Cus Pisa la gara di andata del girone D, composto da due sole formazioni. La vincente della doppia sfida accederà allo spareggio di semifinale, domenica 26 gennaio a Bondeno.

Le finali nazionali dell’Under 18 femminile si terranno a Limone del Garda sabato 1 e domenica 2 febbraio. Nel girone C il posto a disposizione, al momento, è del Cus Pisa, che ha battuto 7-0 il Rainbow e 8-1 il Savona. Lo scontro tra le liguri è stato vinto dalle genovesi per 5-2.


Trofeo Massimo Tino, Primi Calci e Pulcini in campo nella giornata d’apertura: i risultati

$
0
0

Quiliano. Ha preso il via ieri, giovedì 2 gennaio, la 24ª edizione del Trofeo Massimo Tino, torneo di calcio giovanile dedicato ai più piccoli, ossia le categorie Primi Calci, Pulcini, Esordienti e Giovanissimi.

Nel palasport di Quiliano, con l’organizzazione di Quiliano&Valleggia e Polisportiva Quiliano, si affrontano le squadre di dieci differenti società, in un continuo susseguirsi di partite dal primo pomeriggio fino a sera inoltrata.

Le prime due giornate sono dedicate a Primi Calci e Pulcini.

Vediamo, girone per girone, i risultati di ieri, le classifiche e il programma odierno.

Primi Calci

girone 1
Legino “Bianco” – Albissola 2-1
Legino “Bianco” – Millesimo 2-1
Albissola – Millesimo 3-0

Classifica: Legino “Bianco” 6, Albissola 3, Millesimo 0

ore 13 Albissola – Legino “Bianco”
ore 14 Millesimo – Legino “Bianco”
ore 16 Millesimo – Legino “Verde”
ore 17,30 Millesimo – Albissola
ore 20 Legino “Verde” – Legino “Bianco”
ore 21 Albissola – Legino “Verde”

girone 2
Legino “Verde” – Cairese 1-4
Legino “Verde” – Legino “Blu” 0-3
Legino “Blu” – Cairese 2-3

Classifica: Cairese 6, Legino “Blu” 3, Legino “Verde” 0

ore 15 Cairese – Legino “Nero”
ore 17 Legino “Blu” – Legino “Nero”
ore 19 Cairese – Legino “Blu”

Pulcini

girone 1
Legino “Bianco” – Vado “Rosso” 0-10
Savona “Bianco” – Legino “Bianco” 5-1
Savona “Blu” – Vado “Rosso” 1-4
Savona “Bianco” – Vado “Rosso” 2-3
Savona “Blu” – Legino “Bianco” 2-5

Classifica: Vado “Rosso” 9, Savona “Bianco” 3, Legino “Bianco” 3, Savona “Blu” 0

ore 13,30 Vado “Rosso” – Legino “Bianco”
ore 14,30 Legino “Bianco” – Savona “Bianco”
ore 16,30 Vado “Rosso” – Savona “Blu”
ore 18,30 Savona “Blu” – Savona “Bianco”
ore 20,30 Vado “Rosso” – Savona “Bianco”
ore 21,30 Legino “Bianco” – Savona “Blu”

girone 2
Savona “Giallo” – Vado “Blu” 1-5
Savona “Giallo” – Legino “Verde” 1-2
Legino “Verde” – Vado “Blu” 0-1

Classifica: Vado “Blu” 6, Legino “Verde” 3, Savona “Giallo” 0

ore 15,30 Vado “Blu” – Savona “Giallo”
ore 18 Legino “Verde” – Savona “Giallo”
ore 19,30 Vado “Blu” – Legino “Verde”

Pallavolo, Torneo della Befana: i risultati della prima giornata

$
0
0

Alassio. Ha preso il via oggi, venerdì 3 gennaio, alle ore 10, il Torneo della Befana, giunto alla 21ª edizione, organizzato dall’Alassio Laigueglia Pgs Volley.

Le squadre iscritte sono 96, suddivise in cinque categorie: Under 12 mista e le femminili Under 13, Under 14, Under 16, Under 18.

Sono ventuno i campi di gioco, negli impianti di dieci Comuni: Alassio, Diano Marina, Finale Ligure, Albenga, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Laigueglia, Loano, Ortovero, Pietra Ligure.

Oggi si giocato 117 incontri. Vediamo, categoria per categoria, come sta andando la prima giornata di gare.

Under 18 femminile

Girone A (a Diano Marina)
ore 10 Golfo di Diana – Sporting Libertas Parella 0-3
ore 13 Sporting Libertas Parella – Union For Volley 1-2
ore 16 Union For Volley – Golfo di Diana 1-2
Classifica: Sporting Libertas Parella 4, Union For Volley 3, Golfo di Diana 2

Girone B (a Diano Marina)
ore 11,30 Volley Team Finale – PGS El Gall 1-2
ore 14,30 PGS El Gall – Val Chisone 3-0
ore 17,30 Val Chisone – Volley Team Finale 1-2
Classifica: PGS El Gall 5, Volley Team Finale 3,Val Chisone 1

Girone C (a Diano Marina)
ore 10 Alassio Laigueglia – Busca 2-1
ore 13 Busca – Chisola 1-2
ore 16 Chisola – Alassio Laigueglia 0-3
Classifica: Alassio Laigueglia 5, Chisola 2, Busca 2

Girone D (a Diano Marina)
ore 11,30 VGP Genova – Labor Volley 2-1
ore 14,30 Labor Volley – Rivanazzano 2-1
ore 17,30 Rivanazzano – VGP Genova 0-3
Classifica: VGP Genova 5, Labor Volley 3, Rivanazzano 1

Under 16 femminile

Girone A (a Finale Ligure)
ore 10,30 Sabazia – Libellula “Lyons Nera” 0-2
ore 13 Libellula “Lyons Nera” – Val Chisone 0-2
ore 15,30 Val Chisone – Sabazia 2-0
Classifica: Val Chisone 6, Libellula “Lyons Nera” 3, Sabazia 0

Girone B (a Finale Ligure)
ore 11,45 Pallavolo Ovada – Granda Volley Cuneo 1-2
ore 14,15 Granda Volley Cuneo – Union For Volley 2-1
ore 16,45 Union For Volley – Pallavolo Ovada 2-0
Classifica: Granda Volley Cuneo 4, Union For Volley 4, Pallavolo Ovada 1

Girone C (a Finale Ligure)
ore 10,30 Albenga Volley – PGS El Gall 0-2
ore 13 PGS El Gall – San Giorgio Volley 2-0
ore 15,30 San Giorgio Volley – Albenga Volley 2-0
Classifica: PGS El Gall 6, San Giorgio Volley 3, Albenga Volley 0

Girone D (a Finale Ligure)
ore 11,45 Pallavolo Valenza – Got Talent Fossano 0-2
ore 14,15 Got Talent Fossano – Union Volley 05 2-1
ore 16,45 Union Volley 05 – Pallavolo Valenza 2-0
Classifica: Got Talent Fossano 5, Union Volley 05 4, Pallavolo Valenza 0

Girone E (a Pietra Ligure)
ore 10,30 Maremola Volley – LPM Egea Mondovì 0-2
ore 13 LPM Egea Mondovì – Chisola Volley 2-1
ore 15,30 Chisola Volley – Maremola Volley 2-0
Classifica: LPM Egea Mondovì 5, Chisola Volley 4, Maremola Volley 0

Girone F (a Pietra Ligure)
ore 11,45 Volley Roero – 2D Lingotto 0-2
ore 14,15 2D Lingotto – Intercomunale Cagno 2-0
ore 16,45 Intercomunale Cagno – Volley Roero 2-0
Classifica: 2D Lingotto 6, Intercomunale Cagno 3, Volley Roero 0

Girone G (a Pietra Ligure)
ore 10,30 Libellula “Lyons Rossa” – Acqui Terme 1-2
ore 13 Acqui Terme – Pallavolo Valli di Lanzo 2-0
ore 15,30 Pallavolo Valli di Lanzo – Libellula “Lyons Rossa” 2-0
Classifica: Acqui Terme 5, Pallavolo Valli di Lanzo 3, Libellula “Lyons Rossa” 1

Girone H (a Pietra Ligure)
ore 11,45 Volley Marene – In Volley 0-2
ore 14,15 In Volley – Caselle Volley 1-2
ore 16,45 Caselle Volley – Volley Marene 2-0
Classifica: Caselle Volley 5, In Volley 4, Volley Marene 0

Girone J (a Pietra Ligure)
ore 10,30 Golfo di Diana – VBC Savigliano 0-2
ore 13 VBC Savigliano – Sporting Libertas Parella 2-0
ore 15,30 Sporting Libertas Parella – Golfo di Diana 2-0
Classifica: VBC Savigliano 6, Sporting Libertas Parella 3, Golfo di Diana 0

Girone L (a Pietra Ligure)
ore 11,45 Volley Montà – Labor Volley 1-2
ore 14,15 Labor Volley – Pavic 0-2
ore 16,45 Pavic – Volley Montà 2-0
Classifica: Pavic 6, Labor Volley 2, Volley Montà 1

Under 14 femminile

Girone A (a Laigueglia)
ore 10,30 NSC Volley Imperia – LPM Vercol Mondovì 2-0
ore 11,45 Aosta Volley – In Volley 0-2
ore 13 In Volley – NSC Volley Imperia 2-1
ore 14,15 LPM Vercol Mondovì – Aosta Volley 2-0
ore 15,30 Aosta Volley – NSC Volley Imperia 0-2
ore 16,45 LPM Vercol Mondovì – In Volley 1-2
Classifica: In Volley 7, NSC Volley Imperia 7, LPM Vercol Mondovì 4, Aosta Volley 0

Girone B (a Alassio)
ore 10,30 Volare Volley – Nichelino Hesperia Volley 1-2
ore 11,45 Intercomunale Cagno – Balamunt 1-2
ore 13 Balamunt – Volare Volley 2-0
ore 14,15 Nichelino Hesperia Volley – Intercomunale Cagno 0-2
ore 15,30 Intercomunale Cagno – Volare Volley 2-0
ore 16,45 Nichelino Hesperia Volley – Balamunt 0-2
Classifica: Balamunt 8, Intercomunale Cagno 7, Nichelino Hesperia Volley 2, Volare Volley 1

Girone C (a Ortovero)
ore 10,30 Maremola Volley – Pallavolo Valenza 0-2
ore 11,45 Pino – Val Chisone 2-0
ore 13 Val Chisone – Maremola Volley 2-0
ore 14,15 Pallavolo Valenza – Pino 2-0
ore 15,30 Pino – Maremola Volley 2-0
ore 16,45 Pallavolo Valenza – Val Chisone 2-0
Classifica: Pallavolo Valenza 9, Pino 6, Val Chisone 3, Maremola Volley 0

Girone D (a Ceriale)
ore 10,30 Sanremesi e Armesi Mazzu – Libellula Bra 0-2
ore 11,45 Virtus Biella – Fenera Chieri 2-0
ore 13 Fenera Chieri – Sanremesi e Armesi Mazzu 0-2
ore 14,15 Libellula Bra – Virtus Biella 2-0
ore 15,30 Virtus Biella – Sanremesi e Armesi Mazzu 2-0
ore 16,45 Libellula Bra – Fenera Chieri 2-0
Classifica: Libellula Bra 9, Virtus Biella 6, Sanremesi e Armesi Mazzu 3, Fenera Chieri 0

Girone E (a Borghetto Santo Spirito)
ore 10,30 Albisola – Centallo 2-0
ore 11,45 New Volley Carmagnola – Pavic 0-2
ore 13 Pavic – Albisola 2-0
ore 14,15 Centallo – New Volley Carmagnola 1-2
ore 15,30 New Volley Carmagnola – Albisola 0-2
ore 16,45 Centallo – Pavic 0-2
Classifica: Pavic 9, Albisola 6, New Volley Carmagnola 2, Centallo 1

Girone F1 (a Alassio)
ore 10,30 Sporting Libertas Parella – Rivanazzano 0-2
ore 11,45 Rivanazzano – Lemen “Blu” 1-2
ore 13 Lemen “Blu” – Sporting Libertas Parella 2-0
Classifica: Lemen “Blu” 5, Rivanazzano 4, Sporting Libertas Parella 0

Girone F2 (a Alassio)
ore 10,30 Azur Volley – 2D Lingotto 0-2
ore 11,45 2D Lingotto – Lemen “Bianca” 0-2
ore 13 Lemen “Bianca” – Azur Volley 2-0
Classifica: Lemen “Bianca” 6, 2D Lingotto 3, Azur Volley 0

Girone F (a Alassio)
Rivanazzano – 2D Lingotto 1-2
Lemen “Blu” – Azur Volley 2-0
Lemen “Bianca” – Sporting Libertas Parella 0-2
Classifica: Lemen “Blu” 8, Lemen “Bianca” 6, 2D Lingotto 5, Rivanazzano 5, Sporting Libertas Parella 3, Azur Volley 0

Under 13 femminile

Girone A (a Albenga)
ore 10,30 Albenga Volley – Pallavolo Vallestura 0-2
ore 11,45 Libellula Bra – Val Chisone 2-0
ore 13 Pallavolo Vallestura – Val Chisone 2-0
ore 14,15 Albenga Volley – Libellula Bra 0-2
ore 15,30 Libellula Bra – Pallavolo Vallestura 2-0
ore 16,45 Val Chisone – Albenga Volley 2-0
Classifica: Libellula Bra 9, Pallavolo Vallestura 6, Val Chisone 3, Albenga Volley 0

Girone B (a Albenga)
ore 10,30 Alassio Laigueglia Volley – Got Talent Fossano 1-2
ore 11,45 LPM Mondovì – Intercomunale Cagno 0-2
ore 13 Got Talent Fossano – Intercomunale Cagno 2-1
ore 14,15 Alassio Laigueglia Volley – LPM Mondovì 1-2
ore 15,30 LPM Mondovì – Got Talent Fossano 0-2
ore 16,45 Intercomunale Cagno – Alassio Laigueglia Volley 2-0
Classifica: Got Talent Fossano 7, Intercomunale Cagno 7, LPM Mondovì 2, Alassio Laigueglia Volley 2

Girone C (a Albenga)
ore 10,30 101 Caffè Mazzu – PGS El Gall 1-2
ore 11,45 Pallavolo Ovada – In Volley 2-0
ore 13 PGS El Gall – In Volley 1-2
ore 14,15 101 Caffè Mazzu – Pallavolo Ovada 0-2
ore 15,30 Pallavolo Ovada – PGS El Gall 2-0
ore 16,45 In Volley – 101 Caffè Mazzu 2-0
Classifica: Pallavolo Ovada 9, In Volley 5, PGS El Gall 3, 101 Caffè Mazzu 1

Girone D (a Loano)
ore 10,30 San Pio X Loano – Roero Volley 2-0
ore 11,45 Granda Volley Cuneo – 2D Lingotto 0-2
ore 13 Roero Volley – 2D Lingotto 0-2
ore 14,15 San Pio X Loano – Granda Volley Cuneo 0-2
ore 15,30 Granda Volley Cuneo – Roero Volley 2-0
ore 16,45 2D Lingotto – San Pio X Loano 2-0
Classifica: 2D Lingotto 9, Granda Volley Cuneo 6, San Pio X Loano 3, Roero Volley 0

Under 12 mista

Girone A (a Loano)
ore 10 Cogoleto – Libellula Bra 2-1
ore 13 Libellula Bra – New Volley Carmagnola 3-0
ore 16 New Volley Carmagnola – Cogoleto 1-2
Classifica: Cogoleto 4, Libellula Bra 4, New Volley Carmagnola 1

Girone B (a Loano)
ore 11,30 Pallavolo Ovada – Granda Volley Cuneo 0-3
ore 14,30 Granda Volley Cuneo – Lemen Volley “Bianca” 0-3
ore 17,30 Lemen Volley “Bianca” – Pallavolo Ovada 3-0
Classifica: Lemen Volley “Bianca” 6, Granda Volley Cuneo 3, Pallavolo Ovada 0

Girone C (a Loano)
ore 10 Maremola Volley – Valle Belbo 2-1
ore 13 Valle Belbo – Sporting Libertas Parella 0-3
ore 16 Sporting Libertas Parella – Maremola Volley 2-1
Classifica: Sporting Libertas Parella 5, Maremola Volley 3, Valle Belbo 1

Girone D (a Loano)
ore 11,30 PGS El Gall – Lemen Volley “Blu” 3-0
ore 14,30 Lemen Volley “Blu” – Pavic 3-0
ore 17,30 Pavic – PGS El Gall 0-3
Classifica: PGS El Gall 6, Lemen Volley “Blu” 3, Pavic 0

** Inviateci vostre foto al 3939819619 se volete vederle pubblicate nella fotogallery! **

Eccellenza: due giornate di squalifica a De Benedetti, una a Gargiulo

$
0
0

Finale Ligure. Con il comunicato odierno, sono state sancite le squalifiche di sei calciatori del girone ligure di Eccellenza.

Filippo De Benedetti (Finale) dovrà saltare le prossime due partite.

Una giornata di squalifica è stata comminata a Edoardo Capra, Luca Carletti (Imperia), Juan Pablo Gargiulo (Albenga), Alessandro Damonte, Daniele Galluccio (Campomorone Sant’Olcese).

Alessandro Lupo, allenatore dell’Imperia, è stato squalificato per due gare.

Nel frattempo si è svolto il sorteggio integrale per aree con il quale è stata definita la griglia degli spareggi tra le seconde classificate nei rispettivi campionati di Eccellenza della stagione sportiva 2019/20. In corsa ci saranno 28 squadre che si affronteranno per conquistare sette posti in Serie D. Per centrare l’obiettivo devono superare due turni a partire dal 17 maggio. Ritorno del primo turno domenica 24 maggio. Il secondo turno, decisivo, in programma il 31 maggio e 7 giugno.

La seconda classificata del girone ligure affronterà la seconda del girone B di Piemonte e Valle d’Aosta B (attualmente il Saluzzo); chi passerà il turno affronterà la vincente tra le seconde di Lombardia A (ad ora il Busto 81) e Lombardia B (al momento la Casatese).

La classifica marcatori dopo 15 giornate:

10 reti: Curabba (Campomorone Sant’Olcese)

9 reti: Minutoli, Nelli (Busalla), Saviozzi (Cairese), Capra (Imperia)

7 reti: Gandolfo (Sestri Levante/Campomorone Sant’Olcese)

6 reti: Marquez (Albenga), Ilardo (Genova Calcio), Battaglia, Oliviero (Angelo Baiardo), Castagna (Pietra Ligure/Albenga)

5 reti: Bertuccelli (Rapallo Rivarolese), Grosso (Athletic Club Liberi), Rossi, Compagnone (Busalla), Selvatico, Cirrincione, Croci (Sestri Levante), Costantini, Di Salvatore (Albenga), Di Martino (Cairese), Gaggero (Pietra Ligure)

4 reti: Faedo (Finale), De Simone (Albenga), D. Galluccio (Campomorone Sant’Olcese), Sassari (Imperia), Roda (Alassio FC), Paterno (Rivasamba)

3 reti: Anselmo, Figone (Albenga), Lembo (Athletic Club Liberi), Pane, Parodi, Panepinto (Sestri Levante), Sancinito, Minasso, Donaggio (Imperia), Galiera (Ospedaletti), Incerti (Angelo Baiardo), A. Boggiano, Repetto (Busalla), Kambo (Rapallo Rivarolese), Baracco, Zunino (Pietra Ligure)

2 reti: Del Vecchio (Athletic Club Liberi), Fici, Foti, Mamone, F. Sturaro (Ospedaletti), Doffo, Bruzzone, Fa. Moretti, Pastorino (Cairese), Rovere (Pietra Ligure), Risso, Boggian, Giglio (Imperia), Chiriaco, Spaltro, Campelli, Serinelli (Genova Calcio), Romei, Carbone (Rapallo Rivarolese), Metalla, Gargiulo (Albenga), Provenzano, Napello (Angelo Baiardo), D. Barbieri, Fontana, Vottero, Severi, Monteverde, Ivaldi (Rivasamba), G. Cotellessa (Busalla), Venturelli, Gualtieri (Campomorone Sant’Olcese), G. Cavallone, A. Rocca (Finale), De Persiis, Vario (Molassana Boero)

1 rete: Pagano, S. Cagliani (Athletic Club Liberi), M. Boggiano, Busi, Latin, Sanguineti, Lessona, Costa, Porro, Monteverde (Rivasamba), Mignacco, Cannone, Fe. Moretti (Busalla), Aretuso, Allegro, Alasia, Allaria, Espinal, Al. Negro (Ospedaletti), Rizzo (Cairese), Bah, Galleri, Russotti, Sighieri, Martino, Cuman, Mancini (Molassana Boero), Fazio, Guarco, Pellegrino, Ambrosini, Martelli, Le. Ferrara (Imperia), Galleano (Pietra Ligure), Ferretti, Del Nero, Capo, Buffo (Sestri Levante), Lupo, De Luca, Campagna, Barison, Taku, Ri. Franco, Mombelloni, Giraldi, Esposito (Alassio FC), Fassone, Massa, Balestrino, Manca, Guidotti, Gattulli (Campomorone Sant’Olcese), De Simone, Di Pietro, Molini (Albenga), Pascucci, Merialdo, Ungaro (Angelo Baiardo), De Benedetti, Vittori, Odasso, Lu. Ferrara, P. Cavallone, Galli (Finale), Menini, Sbarra, Chiappe (Rapallo Rivarolese), Piccarreta (Genova Calcio)

Autoreti: 1 Matarozzo (pro Genova Calcio), F. Moretti (pro Rapallo Rivarolese)

Prima Categoria, giudice sportivo: tre calciatori fermati per una giornata

$
0
0

Albenga. A seguito delle ultime partite giocate nel 2019, il giudice sportivo ha squalificato tre giocatori del girone A di Prima Categoria.

Andrea Gavacciuto, Andrea Torrengo (Aurora Calcio) e Federico Piazza (Pontelungo) sono stati fermati per una gara.

Francesco Miraglia, dirigente del Millesimo, è stato inibito fino al 16 gennaio “per aver proferito al termine della gara frasi gravemente offensive nei confronti dei direttori di gara”.

Ammenda di 50 euro al Pontelungo “per assenza acqua calda nello spogliatoio del direttore di gara”.

La classifica marcatori dopo 11 giornate:

9 reti: Carparelli (Soccer Borghetto)

8 reti: Seck (Speranza)

7 reti: Doci (Speranza), Moresco, Ferrotti (Altarese)

6 reti: Laudando (Aurora Calcio), G. Brizio (Carlin’s Boys)

5 reti: Bonifacino (Aurora Calcio), Zizzini (Olimpia Carcarese)

4 reti: Canaparo (Olimpia Carcarese), Colli (Baia Alassio), Caneva (Pontelungo), Paterno (AC Andora), Tarditi (Soccer Borghetto)

3 reti: Battuello (AC Andora), Vezzolla (Quiliano&Valleggia), F. Saino (Aurora Calcio), Guardone, Giraldi (Pontelungo), Morielli, Rovere, Bove (Millesimo), Hublina (Olimpia Carcarese), Numeroso (Baia Alassio), Carminati (Letimbro)

2 reti: Condorelli, Auteri (Soccer Borghetto), Rossignolo (Pontelungo), Olivieri, Delfino (Baia Alassio), Ciravegna (Millesimo), Bianco, Marcucci, Crudo (Don Bosco Vallecrosia Intemelia), Uruci, Ciappellano (Speranza), Serrami, Garassino (AC Andora), Cossu (Letimbro), F. Santelia, Simonassi, Parodo (Borghetto), Vero, Cervetto (Olimpia Carcarese), Paggi, Marouf (Quiliano&Valleggia)

1 rete: Milazzo, Simonetti, Di Lorenzo (Soccer Borghetto), Molinari, Bozzo, Pellicciotta, Pansera (Altarese), Gilardoni, Magnani, Martino, Orcino, Delbuono, Calabrò (Letimbro), Ardissone, Monte (Pontelungo), L. Negro, Salvatico (Millesimo), Parodo, Gasco (Borghetto), M. Campagnani, A. Campagnani, Cianci, Ventre, Urbina (Carlin’s Boys), Fabbretti, Martino, Salinas, Marotta, Carocci, D’Amico (Quiliano&Valleggia), Vassallo (Olimpia Carcarese), Di Salvo, Spinelli (AC Andora), Saba, Verardo (Don Bosco Vallecrosia Intemelia), Balbi, Gasco, Ponzo, Leocadia (Borghetto), Pizzolato, Torrengo, Gavacciuto, Diop (Aurora Calcio), Diagne, Titi, Corsini (Speranza), Di Mari, Cavassa (Baia Alassio)

Autoreti: 1 Carocci (pro Carlin’s Boys), Scarone, Di Noto (pro Speranza)

Pallavolo, domenica a Cairo e a Dego il Memorial Ilaria Minini

$
0
0

Cairo Montenotte. Si svolgerà domenica 5 gennaio la sesta edizione del Torneo della Befana di pallavolo, Memorial Ilaria Minini.

L’evento si disputerà sotto l’egida della Fipav, con il patrocinio dei Comuni di Cairo Montenotte e Dego, con il supporto di Avis comunale Dego e Croce Bianca di Cairo Montenotte.

Sei le squadre partecipanti, in rappresentanza di cinque società, inizialmente suddivise in due gironi da tre.

Nel palasport di Dego, alle ore 9, si affronteranno Planet Volley e New Volley Val Bormida. A seguire Volare Volley contro Planet Volley; per finire Volare Volley contro New Volley Val Bormida.

Nel palasport di Cairo, alle ore 9, in campo Quiliano Volley contro New Volley Val Bormida. A seguire Celle Varazze Volley contro Quiliano Volley; per concludere New Volley Val Bormida contro Celle Varazze Volley.

Alle ore 14,30, in contemporanea, si disputeranno le due semifinali per il primo/quarto posto. Poi, a Dego andrà in scena la finale per il quinto/sesto posto e a Cairo quella per il terzo/quarto posto. Chiusura, nel tardo pomeriggio, con la finalissima sul campo di Cairo. Infine, la premiazione.

Savona, arriva in prestito il centrocampista Federico Amendola

$
0
0

Savona. Il Savona Fbc comunica che Federico Amendola è un nuovo giocatore biancoblù.

Amendola, classe 2000, ha militato dal 2012 al 2017 nelle giovanili dell’US Alessandria Calcio 1912. Successivamente è stato ceduto in prestito al Castellazzo Bormida, in Eccellenza, dove è rimasto fino all’inizio di quest’anno, prima di approdare al Savona.

Il centrocampista arriva in prestito dall Alessandria.

Nel frattempo la società savonese ha ufficializzato la cessione di Alessandro Castellana al Piacenza Calcio.

Coppa Città di Alassio, Esordienti 2007: primeggia il Fossano, secondo posto al Taggia

$
0
0

Alassio. La 15ª Coppa Città di Alassio – Winter Cup ha superato la metà del suo percorso. Oggi, infatti, venerdì 3 gennaio, si è disputato il quinto dei nove tornei in programma, quello dedicato agli Esordienti secondo anno.

Sul terreno sintetico del Ferrando, con l’organizzazione della Baia Alassio Calcio, si sono scontrate dieci squadre. Al termine di ventidue partite della durata di un tempo da 20 minuti, il trofeo offerto dal Comune di Alassio è stato vinto dal Fossano, che nella finale ha prevalso sul Taggia. Gli azzurri avevano vinto il proprio girone grazie al maggior numero di gol fatti (9 contro 8) a parità di differenza reti ai danni della Cheraschese, poi giunta terza. Quarto posto per la Bisalta, preceduta nel girone dal Taggia per lo scontro diretto.

I risultati della prima fase,

Girone A
Albenga – Legino 1-0, Centallo – Fossano 0-2, Albenga – Cheraschese 0-1, Legino – Centallo 0-0, Albenga – Fossano 0-4, Legino – Cheraschese 0-4, Albenga – Centallo 0-1, Fossano – Cheraschese 0-0, Legino – Fossano 1-3, Centallo – Cheraschese 0-3
Classifica: Fossano 10, Cheraschese 10, Centallo 4, Albenga 3, Legino 1

Girone B
Pietra Ligure – Taggia 0-1, Busca – Bisalta 0-0, Pietra Ligure – Azzurra Morozzo 1-1, Taggia – Busca 0-1, Pietra Ligure – Bisalta 0-3, Taggia – Azzurra Morozzo 2-0, Pietra Ligure – Busca 0-0, Bisalta – Azzurra Morozzo 4-0, Taggia – Bisalta 2-1, Busca – Azzurra Morozzo 2-0
Classifica: Taggia 9, Bisalta 9, Busca 7, Pietra Ligure 2, Azzurra Morozzo 1

Finale 3°/4° posto
Cheraschese – Bisalta 4-0

Finale 1°/2° posto
Fossano – Taggia 3-0

Di seguito i nomi di tutti i protagonisti del torneo.

Albenga (All. Amarildo Mastroleo, Nino Iorio): Barroero Edoardo, Subashi Tommy, Aliaj Alban, Gagliotti Gabriel, Krauchuk Andry, Cammarata Enea, Bottero Federico, Sanguinetti Federico, Iorio Elia, Frazzetto Mattia, Cantatore Fabiano, Casagrande Andreas, Civello Giuseppe.

Fossano (All. Federico Garavagno): Aime Giacomo, Marku Kevin, Brizio Pietro, Ujka Stefano, Giordano Mattia, Martucci Stefano, Montà Luca, Icardi Alessandro, Demo Gabriel, Berardo Manuel, Gozzarino Jacopo, Ghiso Luca.

Cheraschese (All. Luca Carena): Mollo Paolo, Tibaldi Matteo, Napoli Jacopo, Giachino Federico, Didonna Davide, Carena Nicolò, Pilutzu Simone, De Francesco Angelo, Chirica Dario, Biglino Mathias, Barberis Edoardo, Gili Lorenzo, Pronzati Mattia, Irimescu Alessandro, Samonte Julian, Viglietti Alessandro, Scialabba Michael, Verde Diego.

Bisalta (All. Paolo Fresia): Macario Lorenzo, Gastaldi Andrea, Pellegrino Federico, Dutto Gioele, Meineri Gabriele, Sigaudo Edoardo, Fresia Jason, Prati Filippo, Tonè Alessandro, Marchetti Lorenzo, Franchino Andrea, Benza Nicholas, Fasini Amir, Sanino Tommaso.

Busca (All. Luca Lombardi e Cuccaro Giovanni): Lleschi Alvin, Centrella Raymond, Consimbo Riccardo, Cuccaro Francesco, Dutto Pietro, Bima Kevin, Marengo Andrea, Parente Simone, Sorace Francesco, Tonello Giacomo, Venneri Tommaso.

Azzurra Morozzo (All. Fabrizio Malabrocchia): Pelle Alessandro, Porfido Matteo, Dalmasso Matteo, Funda Garcias, Brescina Noah, Brigandì Matteo, Dotto Cristian, Della Rossa Samuele, Tomatis Marco, Gerbaudo Alessandro, Comino Federico, Dardanello Jacopo, Marsupino Mirko.

Centallo (All. Giacomo Isoardi e Loris Mana): Cavallo Gianmarco, Risso Matteo, Re Andrea, Chiaramello Pietro, Audino Alessio, Tallone Pietro, Aime Gioele, Mana Pietro, Guerra Nicolò, Delfino Tommaso, Gazzera Matteo, Bertinetti Matteo, Re Martino, Barbero Giovanni, Muratori Mattia, Peano Gabriele.

Taggia: Gatti Marco, Sina Fadil, Mela Tommaso, Sannino Marco, Pezzi Marco, Nicolas Bregliasco, Di Felice Alessio, Cusma Emiliano, Romeo Manuel, Cava Francesco, Grisi Andrea, Perrone Nicolò, Di Marco Francesco.

Legino (All. Aldo Martinello): Penso Nicholas, Veneziano Marco, Chiarlone Paolo, Medas Simone, Pisano Thomas, Ferrero Federico, Carrega Mattia, Baudo Leonardo, Bosconi Eric, Olivero Edoardo, Penso Davide, Popescu Alessandro, Toskaj Dennis.

Pietra Ligure (All. Fabio Vaccari): Chiola Samuel, Razzalo Karol, Aicardi Francesco, Ferraro Filippo, Pupo Edoardo, Mallarino Giacomo, Taramasso Giada, Siriù Riccardo, Vignaroli Nicolò, Oddone Daniele, Angeleri Matteo, Pecchioni Matteo, Brunelli Davide.


Pallavolo, seconda giornata del Torneo della Befana: gli aggiornamenti

$
0
0

Alassio. Sabato 4 gennaio va in scena la seconda delle tre giornate del Torneo della Befana, organizzato dall’Alassio Laigueglia Pgs Volley.

Una 21ª edizione intensissima, con 96 squadre partecipanti e ventuno campi di gioco, negli impianti di dieci Comuni: Alassio, Diano Marina, Finale Ligure, Albenga, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Laigueglia, Loano, Ortovero, Pietra Ligure.

Cinque i titoli in palio: nelle categorie femminili Under 18, Under 16, Under 14, Under 13 e nell’Under 12 mista.

Oggi, dalle ore 9 fino al tardo pomeriggio, si giocano ben 120 incontri.

Vediamo, categoria per categoria, i risultati.

Under 18 femminile

Girone E (a Diano Marina)
ore 9 Golfo di Diana – Val Chisone
ore 9 Busca – Rivanazzano
ore 15 Golfo di Diana – Busca
ore 15 Val Chisone – Rivanazzano
Classifica: Val Chisone 0, Rivanazzano 0, Golfo di Diana 0, Busca 0

Quarti di finale (a Diano Marina)
ore 10,15 Sporting Libertas Parella – Volley Team Finale
ore 10,15 PGS El Gall – Union For Volley
ore 11,30 Alassio Laigueglia – Labor Volley
ore 11,30 VGP Genova – Chisola

Semifinali 5°/8° posto (a Diano Marina)
ore 16,15
ore 17,30

Semifinali 1°/4° posto (a Diano Marina)
ore 16,15
ore 17,30

Under 16 femminile

Girone M (1°/16° posto) (a Finale Ligure)
ore 9 VBC Savigliano – LPM Egea Mondovì
ore 10,15 Got Talent Fossano – San Giorgio Volley
ore 14,30 San Giorgio Volley – VBC Savigliano
ore 15,45 LPM Egea Mondovì – Got Talent Fossano
ore 17 Got Talent Fossano – VBC Savigliano
ore 18,15 LPM Egea Mondovì – San Giorgio Volley
Classifica: LPM Egea Mondovì 0, San Giorgio Volley 0, Got Talent Fossano 0, VBC Savigliano 0

Girone N (1°/16° posto) (a Finale Ligure)
ore 9 2D Lingotto – Acqui Terme
ore 10,15 Granda Volley Cuneo – Intercomunale Cagno
ore 14,30 Intercomunale Cagno – 2D Lingotto
ore 15,45 Acqui Terme – Intercomunale Cagno
ore 17 Granda Volley Cuneo – 2D Lingotto
ore 18,15 Acqui Terme – Intercomunale Cagno
Classifica: Acqui Terme 0, Intercomunale Cagno 0, Granda Volley Cuneo 0, 2D Lingotto 0

Girone O (1°/16° posto) (a Loano)
ore 9 Val Chisone – Caselle Volley
ore 10,15 Union For Volley – Chisola Volley
ore 14,30 Chisola Volley – Val Chisone
ore 15,45 Caselle Volley – Union For Volley
ore 17 Union For Volley – Val Chisone
ore 18,15 Caselle Volley – Chisola Volley
Classifica: Caselle Volley 0, Chisola Volley 0, Union For Volley 0, Val Chisone 0

Girone P (1°/16° posto) (a Pietra Ligure)
ore 9 PGS El Gall – Pavic
ore 10,15 Union Volley 05 – In Volley
ore 14,30 In Volley – PGS El Gall
ore 15,45 Pavic – Union Volley 05
ore 17 Union Volley 05 – PGS El Gall
ore 18,15 Pavic – In Volley
Classifica: Pavic 0, In Volley 0, Union Volley 05 0, PGS El Gall 0

Girone Q (17°/24° posto) (a Pietra Ligure)
ore 9 Sporting Libertas Parella – Labor Volley
ore 10,15 Pallavolo Ovada – Maremola Volley
ore 14,30 Maremola Volley – Sporting Libertas Parella
ore 15,45 Labor Volley – Pallavolo Ovada
ore 17 Pallavolo Ovada – Sporting Libertas Parella
ore 18,15 Labor Volley – Maremola Volley
Classifica: Labor Volley 0, Maremola Volley 0, Pallavolo Ovada 0, Sporting Libertas Parella 0

Girone R (17°/24° posto) (a Pietra Ligure)
ore 9 Pallavolo Valli di Lanzo – Libellula “Lyons Nera”
ore 10,15 Libellula “Lyons Rossa” – Volley Montà
ore 14,30 Volley Montà – Pallavolo Valli di Lanzo
ore 15,45 Libellula “Lyons Nera” – Libellula “Lyons Rossa”
ore 17 Libellula “Lyons Rossa” – Pallavolo Valli di Lanzo
ore 18,15 Libellula “Lyons Nera” – Volley Montà
Classifica: Libellula “Lyons Nera” 0, Volley Montà 0, Libellula “Lyons Rossa” 0, Pallavolo Valli di Lanzo 0

Girone S (25°/30° posto) (a Borghetto Santo Spirito)
ore 9 Albenga Volley – Volley Marene
ore 10,15 Volley Marene – Volley Roero
ore 11,30 Volley Roero – Albenga Volley
Classifica: Albenga Volley 0, Volley Roero 0, Volley Marene 0

Girone T (25°/30° posto) (a Pietra Ligure)
ore 9 Sabazia – Pallavolo Valenza
ore 10,15 Pallavolo Valenza – Golfo di Diana
ore 11,30 Golfo di Diana – Sabazia
Classifica: Golfo di Diana 0, Sabazia 0, Pallavolo Valenza 0

Under 14 femminile

Girone G (1°/16° posto) (a Alassio)
ore 9 Libellula Bra – Intercomunale Cagno
ore 10,15 Albisola – Sporting Libertas Parella
ore 14,30 Sporting Libertas Parella – Libellula Bra
ore 15,45 Intercomunale Cagno – Albisola
ore 17 Albisola – Libellula Bra
ore 18,15 Intercomunale Cagno – Sporting Libertas Parella
Classifica: Intercomunale Cagno 0, Sporting Libertas Parella 0, Albisola 0, Libellula Bra 0

Girone H (1°/16° posto) (a Alassio)
ore 9 Pavic – NSC Volley Imperia
ore 10,15 Virtus Biella – LPM Vercol Mondovì
ore 14,30 LPM Vercol Mondovì – Pavic
ore 15,45 NSC Volley Imperia – Virtus Biella
ore 17 Virtus Biella – Pavic
ore 18,15 NSC Volley Imperia – LPM Vercol Mondovì
Classifica: NSC Volley Imperia 0, LPM Vercol Mondovì 0, Virtus Biella 0, Pavic 0

Girone J (1°/16° posto) (a Alassio)
ore 9 Pallavolo Valenza – In Volley
ore 10,15 Pino – Rivanazzano
ore 14,30 Rivanazzano – Pallavolo Valenza
ore 15,45 In Volley – Pino
ore 17 Pino – Pallavolo Valenza
ore 18,15 In Volley – Rivanazzano
Classifica: Pino 0, Pallavolo Valenza 0, In Volley 0, Rivanazzano 0

Girone L (1°/16° posto) (a Laigueglia)
ore 9 Balamunt – Lemen “Blu”
ore 10,15 Lemen “Bianca” – 2D Lingotto
ore 14,30 2D Lingotto – Balamunt
ore 15,45 Lemen “Blu” – Lemen “Bianca”
ore 17 Lemen “Bianca” – Balamunt
ore 18,15 Lemen “Blu” – 2D Lingotto
Classifica: Lemen “Blu” 0, 2D Lingotto 0, Lemen “Bianca” 0, Balamunt 0

Girone M (17°/22° posto) (a Ortovero)
ore 9 Sanremesi e Armesi Mazzu – New Volley Carmagnola
ore 11,30 New Volley Carmagnola – Centallo
ore 16,15 Centallo – Sanremesi e Armesi Mazzu
Classifica: Sanremesi e Armesi Mazzu 0, New Volley Carmagnola 0, Centallo 0

Girone N (17°/22° posto) (a Ortovero)
ore 10,15 Val Chisone – Nichelino Hesperia Volley
ore 15 Nichelino Hesperia Volley – Volare Volley
ore 17,30 Volare Volley – Val Chisone
Classifica: Volare Volley 0, Val Chisone 0, Nichelino Hesperia Volley 0

Girone O (23°/26° posto) (a Ceriale)
ore 9 Aosta Volley – Maremola Volley
ore 10,15 Fenera Chieri – Azur Volley
ore 15,30 Azur Volley – Aosta Volley
ore 16,45 Maremola Volley – Fenera Chieri
Classifica: Maremola Volley 0, Fenera Chieri 0, Azur Volley 0, Aosta Volley 0

Under 13 femminile

Girone E (1°/8° posto) (a Albenga)
ore 9 Libellula Bra – Got Talent Fossano
ore 9 In Volley – Granda Volley Cuneo
ore 14,30 Libellula Bra – Granda Volley Cuneo
ore 14,30 Got Talent Fossano – In Volley
ore 17 Libellula Bra – In Volley
ore 17 Got Talent Fossano – Granda Volley Cuneo
Classifica: Got Talent Fossano 0, Granda Volley Cuneo 0, Libellula Bra 0, In Volley 0

Girone F (1°/8° posto) (a Albenga)
ore 10,15 Pallavolo Ovada – 2D Lingotto
ore 10,15 Pallavolo Vallestura – Intercomunale Cagno
ore 15,45 2D Lingotto – Pallavolo Vallestura
ore 15,45 Pallavolo Ovada – Intercomunale Cagno
ore 18,15 Pallavolo Ovada – Pallavolo Vallestura
ore 18,15 2D Lingotto – Intercomunale Cagno
Classifica: Pallavolo Ovada 0, Intercomunale Cagno 0, 2D Lingotto 0, Pallavolo Vallestura 0

Girone G (9°/12° posto) (a Albenga)
ore 11,30 Val Chisone – LPM Mondovì
ore 11,30 PGS El Gall – San Pio X Loano
ore 17 Val Chisone – PGS El Gall
ore 18,15 LPM Mondovì – San Pio X Loano
Classifica: LPM Mondovì 0, San Pio X Loano 0, Val Chisone 0, PGS El Gall 0

Girone H (13°/16° posto) (a Albenga)
ore 9 Albenga Volley – Alassio Laigueglia Volley
ore 10,15 101 Caffè Mazzu – Roero Volley
ore 14,30 Albenga Volley – 101 Caffè Mazzu
ore 15,45 Alassio Laigueglia Volley – Roero Volley
Classifica: Roero Volley 0, 101 Caffè Mazzu 0, Alassio Laigueglia Volley 0, Albenga Volley 0

Under 12 mista

Girone E (a Loano)
ore 9 New Volley Carmagnola – Pallavolo Ovada
ore 9 Valle Belbo – Pavic
ore 15 New Volley Carmagnola – Valle Belbo
ore 15 Pallavolo Ovada – Pavic
Classifica: Pallavolo Ovada 0, Pavic 0, New Volley Carmagnola 0, Valle Belbo 0

Quarti di finale (a Loano)
ore 10,15 Cogoleto – Granda Volley Cuneo
ore 10,15 Lemen Volley “Bianca” – Libellula Bra
ore 11,30 Sporting Libertas Parella – Lemen Volley “Blu”
ore 11,30 PGS El Gall – Maremola Volley

Semifinali (a Loano)
ore 16,15
ore 16,15
ore 17,30
ore 17,30

Fabio Tobia torna a sedersi sulla panchina del Legino

$
0
0

Savona. Il Legino ha esonerato dal ruolo di allenatore della prima squadra Davide Girgenti, sostituendolo con Fabio Tobia, che ha dato l’ok al suo ritorno sulla panchina del “Ruffinengo”.

La squadra del presidente Pietro Carella non vince dal 27 ottobre (4-1 alla Loanesi), è reduce da tre sconfitte consecutive ed è tredicesima in classifica (in piena zona play out) con 14 punti all’attivo, frutti di tre vittorie, cinque pareggi e sei sconfitte.

Girgenti, che nello scorso campionato è arrivato sesto, paga a caro prezzo, come ogni allenatore, la carenza di risultati e la poca fortuna ( vedi gli infortuni di giocatori importanti come Rinaldi, Salis e Romeo, tanto per citarne alcuni), diventando l’anello debole della catena, situazione che ha costretto la dirigenza a cercare di dare la “scossa” ad una stagione, che stava, a loro modo di vedere, prendendo una brutta china.

 

 

Coppa Italia Eccellenza: lunedì in campo Sestri Levante e Albenga

$
0
0

Savona. Si giocherà lunedì 6 gennaio alle ore 15 presso la Sciorba di Genova la finale regionale di Coppa Italia di Eccellenza. Si affronteranno il Sestri Levante, capolista del girone con 34 punti, e l’Albenga, squadra che attualmente occupa la seconda posizione in classifica.

Presso La Cantera Stadium Barabino & Partners, le due squadre riprenderanno l’attività agonistica del 2020 giocando la stessa partita con la quale hanno terminato il 2019. Sestri Levante e Albenga si sono infatti affrontate il 22 dicembre scorso, nell’ultimo turno di campionato del 2019, valido per la quindicesima giornata. A vincere quel giorno furono “i corsari”, che si imposero 3-0.

In caso di parità, alla fine dei tempi regolamentari si disputeranno due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. In caso di ulteriore parità, il titolo di campione ligure 2019/2020 verrà assegnato ai calci di rigore.

La vincente andrà avanti nella manifestazione della Coppa Italia a livello nazionale. La vittoria finale dà diritto al salto di categoria, con la promozione in Serie D. L’ultima squadra ligure ad avere vinto la Coppa Italia nazionale è stata la Sanremese, che il 27 aprile del 2016 superò la squadra siciliana del Mazara del Vallo per 2-0.

Sestri Levante-Albenga sarà sicuramente una finale che avrà anche una bella cornice di pubblico. Le due squadre sono seguite da tifoserie numerose molto calde e appassionate.

A tale proposito, ricordiamo che per motivi di ordine pubblico, si raccomanda alle rispettive tifoserie di rispettare il regolamento sulle entrate e uscite dall’impianto di gioco. I tifosi dell’Albenga avranno a disposizione il parcheggio lato sud che si trova all’inizio dell’impianto, ossia il primo park percorrendo via Adamoli verso entroterra, con ingresso allo stadio lato torrente Bisagno. I tifosi dell’Unione Sportiva Sestri Levante potranno utilizzare il parcheggio lato piscina, che si trova alla fine della struttura percorrendo la stessa strada con ingresso sul campo di gioco lato monte, proprio di fronte alla piscina. Entrambi gli ingressi hanno biglietterie separate. Il costo del biglietto di ingresso è pari a 8 euro.

Potrete seguire la diretta testuale su www.ivgsport.it.

Promozione, giudice sportivo: tre giornate di squalifica a Kevin Piave

$
0
0

Ceriale. Dieci giocatori del girone A di Promozione ligure sono stati fermati dal giudice sportivo, dopo le partite dell’ultima giornata di andata.

Carlos Andres Salas Mendoza (Praese) è stato squalificato per giornate in quanto “espulso per doppia ammonizione, alla notifica del provvedimento, prendeva il direttore di gara per un braccio, senza conseguenze lesive, girandolo verso di lui e dicendogli che avrebbe volentieri preso una pesante squalifica (sanzione aggravata a motivo del disprezzo dimostrato nell’affermare che non gli importava nulla del provvedimento sanzionatorio cui sarebbe andato incontro)”.

Kevin Piave (nella foto) (Loanesi San Francesco) è stato fermato per tre gare perché “espulso per doppia ammonizione, alla notifica del provvedimento rivolgeva al direttore di gara un’espressione minacciosa, tenendo un comportamento tale da necessitare l’intervento di un calciatore avversario che lo tratteneva e lo mandava fuori dal terreno di gioco”.

Simone Piana, Fabio Lentini (Camporosso) e Manuel Galiano (Legino) dovranno saltare due turni.

Una giornata di squalifica è stata comminata a Francesco Maxena (Ceriale), Michele Schirru (Legino), Alessio Pietrosanti (Bragno), Tommaso Spallarossa (Praese) e Alessio Salzone (Ventimiglia).

Luciano Gaudino, allenatore della Loanesi San Francesco, è stato squalificato per una gara.

Pietro Lettieri, dirigente del Camporosso, è stato inibito fino al 9 gennaio.

La classifica marcatori dopo 15 giornate:

12 reti: Lobascio (Serra Riccò)

11 reti: Akkari (Sestrese)

10 reti: Al. Salzone (Ventimiglia), Ventre (Ventimiglia)

9 reti: Anselmo (Sestrese), Daddi (Ceriale), Rossi (Praese)

8 reti: Calcagno (Veloce)

7 reti: Romeo (Legino), Raiola (Celle Ligure), L. Baroni (Varazze Don Bosco)

6 reti: Mehmetaj (Dianese e Golfo), Mancini (Arenzano)

5 reti: N. Morando (Praese), Zito (Camporosso), Sofia (Celle Ligure), Troiano (Arenzano), Costa (Via dell’Acciaio), Caredda (Ceriale), Perrone, F. Baroni (Varazze Don Bosco), Zunino (Bragno)

4 reti: Draghici (Serra Riccò), A. Rea (Ventimiglia), Angius, Bianchi (Arenzano), Trudu, Chiarabini (Via dell’Acciaio), Szredi (Loanesi San Francesco), Fiuzzi, Celotto (Taggia), Cisternino Palagano, M. Raso (Praese), Casassa Vigna (Dianese e Golfo), Saporito (Varazze Don Bosco)

3 reti: Gagliardi, Craviotto (Varazze Don Bosco), G. Insolito, Badoino (Ceriale), Armango (Loanesi San Francesco), Rignanese (Legino), Falsini (Via dell’Acciaio), Cascina (Camporosso), Ravoncoli, Miceli, Tarantola, Gambacorta (Taggia), Vejseli (Bragno), Colombino (Veloce)

2 reti: Brovida, Torra (Bragno), Poggioli (Via dell’Acciaio), Lanzalaco (Arenzano), Mela (Loanesi San Francesco), Scappatura (Ventimiglia), Salas Mendoza, Perego, Minardi (Praese), Core, Schirru (Legino), Rapetti, Giguet, Damonte (Veloce), An. Piombo (Celle Ligure), Fantoni (Ceriale), Angella (Varazze Don Bosco), G. Albanese (Serra Riccò), Dominici (Ceriale / Dianese e Golfo)

1 rete: Sattin, Piroli, Ardinghi, Ansaldo, S. Rossi, Caramello, Zani, Bortolini, Di Sisto (Sestrese), Fanelli, Maida, Cosentino, Zuloaga (Veloce), Orero, Ndao, Pozzati (Via dell’Acciaio), Altamore, Cosentino, Damonte, Favara (Celle Ligure), Tagliabue, Crocilla, Garetto, Rampini (Varazze Don Bosco), Rapetto, Maia (Bragno), Pinna, Di Molfetta, Tacchino, Sabor, Forte, Pavone (Praese), Lupi, Pirozzi, Burattini, Patrone (Arenzano), Codeglia, Cutellè, Gambacorta, El Kamli, Cuneo, Ferrigno, Gallo, Minghinelli, La Greca, Salmaso (Taggia), Stamilla, Crudo, T. Giunta, Tofanica, Calcopietro, Grifo, M. Luci, Truisi (Camporosso), Ferrero, Ennaouy, Ottolini, Rizzo (Serra Riccò), Avanzi, Tobia (Legino), Garibbo, Tselepis, Chariq, Martini, Mrahi (Dianese e Golfo), Antonelli, Sfinjari (Loanesi San Francesco), Bonifazio, Donà, Maxena (Ceriale), Sparma, Gallo, Olivieri (Ventimiglia)

Autoreti: 1 Bonara (pro Dianese e Golfo), Minghinelli (pro Veloce), Costa (pro Sestrese), D. Giunta, Massa (pro Arenzano), L. Orero (pro Praese)

Trofeo Massimo Tino: i risultati della seconda giornata con Primi Calci e Pulcini

$
0
0

Quiliano. Si è giocata venerdì 3 gennaio la seconda giornata del Trofeo Massimo Tino, torneo di calcio giovanile organizzato da Quiliano&Valleggia e Polisportiva Quiliano.

Quindici le partite disputate ieri, relative alla fase a gironi dei tornei Primi Calci e Pulcini. Vediamo come sono andate.

Primi Calci

girone 1
Albissola – Legino “Bianco” 0-3
Millesimo – Legino “Bianco” 1-3
Millesimo – Albissola 1-1

Classifica: Legino “Bianco” 12, Albissola 4, Millesimo 1

girone 2
Cairese – Legino “Nero” 5-0
Legino “Blu” – Legino “Verde” 4-0
Cairese – Legino “Blu” 1-1

Classifica: Cairese 10, Legino “Blu” 7, Legino “Verde” 0

Pulcini

girone 1
Vado “Rosso” – Legino “Bianco” 7-0
Legino “Bianco” – Savona “Bianco” 3-5
Vado “Rosso” – Savona “Blu” 4-2
Savona “Blu” – Savona “Bianco” 2-2
Vado “Rosso” – Savona “Bianco” 5-1
Legino “Bianco” – Savona “Blu” 0-3

Classifica: Vado “Rosso” 18, Savona “Bianco” 7, Savona “Blu” 4, Legino “Bianco” 3

girone 2
Vado “Blu” – Savona “Giallo” 2-2
Legino “Verde” – Savona “Giallo” 0-2
Vado “Blu” – Legino “Verde” 2-4

Classifica: Vado “Blu” 7, Legino “Verde” 6, Savona “Giallo” 4, Speranza 0

Da oggi scendono in campo i più grandi, cioè Esordienti e Giovanissimi. Ventitré le partite programmate per la giornata di sabato 4 gennaio, con inizio alle ore 10 e termine alle ore 22,30.

Torneo della Befana, la giornata conclusiva: gli aggiornamenti

$
0
0

Alassio. Dopo due giornate caratterizzate da continue partite negli impianti di undici Comuni, con la disputa di ben 230 incontri, domenica 5 gennaio va in scena la giornata conclusiva della 21ª edizione del Torneo della Befana.

Le 96 squadre, partecipanti a cinque differenti tornei, conosceranno il loro piazzamento finale. L’evento vedrà l’epilogo con la disputa delle cinque finalissime al Palaravizza, cui farà seguito la premiazione.

I confronti validi per il primo e secondo posto si giocheranno a partire dalle ore 14,15 (Under 12 e Under 13), proseguiranno alle 15,45 circa (Under 14 e Under 16), con l’ultimo match della manifestazione alle 17,15 circa per il titolo Under 18.

La manifestazione è organizzata dalla Asd Alassio Laigueglia Volley Pgs e si svolge sotto l’egida di Fipav e Pgs, con il patrocinio di Regione Liguria e Coni Point Savona, con la collaborazione del Comune di Alassio e delle amministrazioni comunali delle località sedi dell’evento, inoltre con l’assistenza logistica di Gesco srl, Istituto Don Bosco e delle associazioni sportive Pallavolo Albenga, Golfo di Diana Volley, San Pio X Loano, Polisportiva Maremola, Volley Team Finale, Toirano.

Nel pomeriggio, intorno alle ore 17,30, si terrà l’estrazione della consueta lotteria a premi abbinata al torneo. I premi in palio sono 45 e i biglietti sono in vendita presso i vari impianti di gioco.

Vediamo, categoria per categoria, programma e risultati della giornata conclusiva, che prevede lo svolgimento di 52 incontri.

Under 18 femminile

Girone E (a Diano Marina)
ore 11,30 Rivanazzano – Golfo di Diana
ore 11,30 Busca – Val Chisone
Classifica: Golfo di Diana 4, Busca 4, Rivanazzano 2, Val Chisone 2

Finali
(a Diano Marina)
ore 9 finale 7°/8° posto Volley Team Finale – Chisola
ore 10,15 finale 5°/6° posto Labor Volley – PGS El Gall
ore 11,30 finale 3°/4° posto Alassio Laigueglia – Sporting Libertas Parella
(a Alassio)
ore 17,15 finale 1°/2° posto Union For Volley – VGP Genova

Under 16 femminile

Semifinali 1°/4° posto (a Finale Ligure)
ore 10,15 In Volley – Caselle Volley
ore 10,15 Acqui Terme – Got Talent Fossano

Finali
(a Borghetto Santo Spirito)
ore 9 finale 29°/30° posto Volley Roero – Golfo di Diana
ore 10,15 finale 27°/28° posto Volley Marene – Sabazia
ore 11,30 finale 25°/26° posto Albenga Volley – Pallavolo Valenza
(a Pietra Ligure)
ore 9 finale 23°/24° posto Sporting Libertas Parella – Volley Montà
ore 9 finale 21°/22° posto Pallavolo Valli di Lanzo – Maremola Volley
ore 10,15 finale 19°/20° posto Pallavolo Ovada – Libellula “Lyons Nera”
ore 10,15 finale 17°/18° posto Libellula “Lyons Rossa” – Labor Volley
(a Finale Ligure)
ore 9 finale 15°/16° posto PGS El Gall – Granda Volley Cuneo
ore 9 finale 13°/14° posto VBC Savigliano – Union For Volley
(a Pietra Ligure)
ore 9 finale 11°/12° posto LPM Egea Mondovì – Pavic
ore 10,15 finale 9°/10° posto Intercomunale Cagno – Val Chisone
ore 11,30 finale 7°/8° posto San Giorgio Volley – Chisola Volley
(a Finale Ligure)
ore 11,30 finale 3°/4° posto
(a Alassio)
ore 15,30 finale 1°/2° posto

Under 14 femminile

Girone O (23°/26° posto) (a Ceriale)
ore 9 Fenera Chieri – Aosta Volley
ore 10,15 Maremola Volley – Azur Volley
Classifica: Fenera Chieri 6, Aosta Volley 4, Maremola Volley 2, Azur Volley 0

Semifinali 1°/4° posto (a Alassio)
ore 10,15 Libellula Bra – Virtus Biella
ore 10,15 Pallavolo Valenza – Balamunt

Finali
(a Laigueglia)
ore 9 finale 21°/22° posto New Volley Carmagnola – Val Chisone
ore 10,15 finale 19°/20° posto Nichelino Hesperia Volley – Centallo
ore 11,30 finale 17°/18° posto Sanremesi e Armesi Mazzu – Volare Volley
(a Alassio)
ore 9 finale 15°/16° posto Pino – Intercomunale Cagno
ore 9 finale 13°/14° posto Lemen “Bianca” – LPM Vercol Mondovì
ore 9 finale 11°/12° posto Sporting Libertas Parella – NSC Volley Imperia
ore 10,15 finale 9°/10° posto Rivanazzano – 2D Lingotto
ore 11,30 finale 7°/8° posto In Volley – Lemen “Blu”
ore 11,30 finale 3°/4° posto
ore 15,30 finale 1°/2° posto

Under 13 femminile

Girone H (13°/16° posto) (a Albenga)
ore 10,15 Alassio Laigueglia Volley – 101 Caffè Mazzu
ore 11,30 Albenga Volley – Roero Volley
Classifica: Albenga Volley 6, Roero Volley 3, 101 Caffè Mazzu 3, Alassio Laigueglia Volley 0

Girone G (9°/12° posto) (a Albenga)
ore 9 Val Chisone – San Pio X Loano
ore 9 LPM Mondovì – PGS El Gall
Classifica: Val Chisone 6, San Pio X Loano 3, PGS El Gall 3, LPM Mondovì 0

Semifinali 1°/4° posto (a Albenga)
ore 10,15 Libellula Bra – Pallavolo Vallestura
ore 10,15 2D Lingotto – In Volley

Finali
(a Albenga)
ore 9 finale 7°/8° posto Granda Volley Cuneo – Intercomunale Cagno
ore 11,30 finale 5°/6° posto Got Talent Fossano – Pallavolo Ovada
ore 11,30 finale 3°/4° posto
(a Alassio)
ore 14,15 finale 1°/2° posto

Under 12 mista

Girone E (a Loano)
ore 11,30 Pavic – New Volley Carmagnola
ore 11,30 Valle Belbo – Pallavolo Ovada
Classifica: Pavic 4, New Volley Carmagnola 4, Valle Belbo 4, Pallavolo Ovada 0

Finali
(a Loano)
ore 9 finale 7°/8° posto Granda Volley Cuneo – PGS El Gall
ore 10,15 finale 5°/6° posto Lemen “Blu” – Lemen “Bianca”
ore 11,30 finale 3°/4° posto Sporting Libertas Parella – Maremola Volley
(a Alassio)
ore 14,15 finale 1°/2° posto Cogoleto – Libellula Bra

Il Savona frana sul campo di casa: 5 a 1 per il Seravezza Pozzi

$
0
0

Savona. Comincia il girone di ritorno del campionato di Serie D; terminerà tra quattro mesi, domenica 3 maggio. Il Savona, due settimane dopo la sconfitta al Chittolina col Prato, torna ad ospitare una formazione toscana. Questa volta, però, lo fa al Bacigalupo, dove è di scena il Seravezza Pozzi.

All’andata finì in parità; 1 a 1. Il pareggio è un risultato cui i verdeazzurri sono abbonati, al punto che lo hanno ottenuto ben nove volte in 17 gare. Ben più altalenante il rendimento dei biancoblù che, con sei vittorie e sette sconfitte, occupano la nona posizione in classifica, precedendo di un punto i versiliesi.

La cronaca. Luciano De Paola sceglie il seguente undici: Vettorel, Venneri, Brignone, Lazzaretti, Ghinassi, Tissone, Giovannini, Stronati, Siani, Disabato, D’Ambrosio. Lo schema è il 4-3-3.

In panchina siedono Guadagnin, David, Curci, Balla, Dinane, Giorgi, Rovido, Amendola.

Walter Vangioni manda in campo il Seravezza Pozzi con Mazzini, Andrei, Moussafi, Nelli, Maccabruni, Giordani, Bongiorni, Bortoletti, Frugoli, Grassi, Granaiola. Il Seravezza gioca col 4-4-1-1.

A disposizione Petroni, Valori, Bedini, Podestà, Luccaccini, Kozlov, Fall, Vannucci, Vitiello.

Arbitra Riccardo Fichera della sezione di Milano, coadiuvato da Matteo Taverna (Bergamo) e Riccardo Marra (Milano).

Padroni di casa in completa tenuta gialla con banda trasversale blu sulla maglia; ospiti in maglia verdeblù, calzoncini verdi e calzettoni blu.

Al 5° Tissone in area intercetta con un braccio un traversone dalla sinistra di Grassi: ammonizione e calcio di rigore. Dal dischetto Grassi non sbaglia, spiazzando Vettorel: al 6° Seravezza avanti 0 a 1.

I biancoblù non riescono a creare azioni da rete; gli ospiti difendono con sicurezza e frenano sulla trequarti i tentativi offensivi dei savonesi.

Al 19° Lazzaretti: respinto da un avversario.

Il primo tentativo degno di nota dei locali arriva al 20°: rasoterra di Giovannini al limite, blocca Mazzini.

Il Savona pareggia. È il 21°, D’Ambrosio dalla destra vince un rimpallo, salta due avversari e serve in area un ottimo pallone per l’accorrente Disabato che non sbaglia: 1 a 1.

I versiliesi reagiscono e al 25° si rendono pericolosi con Bongiorni che riceve un pallone da Andrei e conclude alto.

Al 29° fallo di Moussafi su D’Ambrosio: ammonito.

Al 33° il Seravezza Pozzi si riporta in vantaggio. Bortoletti approfitta di uno svarione difensivo e calcia a rete, Venneri devia, la palla colpisce palo poi finisce sui piedi di Frugoli che la deposita nella porta sguarnita. 1 a 2.

Al 39° viene ammonito Ghinassi per un intervento irregolare su Bongiorni. La punizione calciata da Grassi si spegne sul fondo.

Un minuto di recupero, poi si rientra negli spogliatoi. Il Seravezza Pozzi conduce 2 a 1 sul terreno del Savona.

Secondo tempo. I verdeazzurri ripartono all’attacco e al 1° un tiro di Granaiola viene ribattuto in angolo.

Al 4° gli ospiti beneficiano di un altro tiro dalla bandierina. Lo calcia Bongiorni, in area Maccabruni colpisce di testa e mette palla in rete scavalcando Vettorel. 1 a 3.

Il Savona accusa il colpo e al 9° incassa la quarta rete. Discesa sulla fascia di Bongiorni, assist per Bortoletti che non sbaglia. 1 a 4.

All’11° il primo cambio: Rovido per Stronati.

Al 14° conclusione in area di D’Ambrosio: palo; Tissone riprende e mette in rete, ma è in fuorigioco.

Al 18° Nelli viene ammonito per un fallo su Siani. Al 20° Vangioni manda in campo Bedini al posto di Bongiorni e Podestà al posto di Nelli. Al 22° De Paola inserisce il nuovo arrivato Amendola al posto di D’Ambrosio.

Lazzaretti non si arrende e al 23° prova la conclusione: a lato. Terzo cambio nel Seravezza: Vitiello per Grassi.

Al 26° Dinane prende il posto di Brignone.

Al 29° il Seravezza Pozzi rimpingua il bottino. Frugoli fa partire un diagonale che si infila in rete. 1 a 5.

Altre due sostituzioni: al 30° entra Luccaccini esce Andrei, al 31° Giorgi prende il posto di Giovannini.

Al 34° Rovido calcia a rete: blocca Mazzini. Al 37° ultimo cambio: entra Balla per Venneri.

Al 40° Vettorel respinge un tiro di Podestà. Al 46° fallo di Tissone su Vitiello: ammonito.

Finisce 5 a 1 per il Seravezza Pozzi. Per il Savona è l’ottava sconfitta in campionato; i biancoblù sono in undicesima posizione, con 3 punti di vantaggio sulla zona playout. Domenica 12 gennaio giocheranno a Verbania: uno scontro salvezza.


Il Vado evita la sconfitta a Forte dei Marmi: 1 a 1

$
0
0

Forte dei Marmi. Prima giornata del girone di ritorno della Serie D. Il Vado inizia la sua rincorsa alla salvezza: i rossoblù hanno 17 turni a disposizione per risalire la graduatoria e provare ad evitare i playout o almeno la retrocessione diretta.

Al termine della prima metà di campionato la squadra vadese occupa l’ultima posizione al fianco della Lavagnese. Oggi sono ospiti del Real Forte Querceta, compagine che viaggia nei quartieri alti della classifica, in sesta posizione a soli 5 punti dalla vetta.

Da questa settimana a disposizione di mister Luca Tarabotto c’è un nuovo portiere: Alessandro Barbato, classe 2000.

La cronaca. Gianni Florio, che siede in panchina al posto dello squalificato Christian Amoroso, schiera De Carlo, Bertoni, Angelotti, Biagini, Tognarelli, Guidi, Maggioni, Lazzarini, Falchini, Doveri, Di Paola.

Riserve Balestri, Amico, Maffini, Maccabruni, Pini, Baldassari, Musacci, Fantini, Chicchiarelli.

Il Vado scende in campo con Faggiano, Casazza, Dagnino, Redaelli, Castaldo, Guarco, Bruschi, Tomasini, Piacentini, Varela, Gallo.

A disposizione Illiante, Alberto, Alessi, Piu, Rotulo, Tona, Fossati, Cecon, Barbato.

Dirige l’incontro Michele Molinaroli della sezione di Piacenza, con l’assistenza di Alessandro Castellari (Bologna) e Massimo Pasi (Ravenna).

Al 10° la prima ammonizione dell’incontro: ne fa le spese Di Paola.

All’11° punizione da posizione defilata di Bruschi; la palla scorre in area, nessuno la tocca, rimbalza davanti a De Carlo che con qualche affanno respinge.

Al 16° palla messa in mezzo, sulla destra Tomasini prova la conclusione ma svirgola e manda a lato.

Al 19° punizione per i locali dalla trequarti destra; Biagini calcia in mezzo, Guidi di testa anticipa Castaldo ma la sfera termina sul fondo.

Al 31° cartellino giallo all’indirizzo di Tomasini. Stessa sanzione, un paio di minuti dopo, per Gallo.

Al 41° De Carlo, nel tentativo di anticipare Varela, colpisce la palla con la mano fuori dall’area. Varela prosegue e mette palla in rete, ma l’arbitro non aveva concesso il vantaggio, fermando il gioco. Cartellino rosso e calcio di punizione dal limite.

In porta entra il secondo portiere Balestri al posto di Doveri. Bruschi calcia la punizione, sulla barriera; l’azione prosegue, lo stesso Bruschi rimette la palla in mezzo all’area ma la difesa locale allontana. Sull’azione c’è il ribaltamento di fronte: rapido contropiede dei toscani sul settore di destra dei vadesi, riceve palla Falchini, da questi a Di Paola che insacca. A 45° risultato di 1 a 0.

Dopo un minuto di recupero si va al riposo con il Real Forte Querceta in vantaggio 1-0.

Secondo tempo. Al 2° ci prova Dagnino: alto. Al 4° è Bruschi a farsi spazio per la conclusione, ma calcia sopra la traversa.

Al 5° ammonizione a Radaelli. Al 7° Bertoni va ad allungare l’elenco degli ammoniti.

Seconda sostituzione al 13°: entra Amico, esce Di Paola. Real schierato col 4-4-1; i rossoblù faticano ad andare al tiro. La difesa del Forte Querceta è solida e non concede spazi.

Al 18° contropiede dei versiliesi; Faggiano in uscita anticipa Maggioni evitando il raddoppio.

Al 19° Tarabotto inserisce Rotulo al posto di Redaelli.

Al 21° un cambio per parte: Maffini per Maggioni tra i locali; Alessi per Bruschi tra i rossoblù.

Vado generoso ma confusionario; si gioca quasi sempre nella metà campo locale, ma i versiliesi quando possono provano a rendersi pericolosi in ripartenza.

Al 30° Maccabruni sostituisce Angelotti ed Alberto prende il posto di Casazza.

Al 31° il nuovo entrato Maccabruni viene ammonito.

Al 36° Tarabotto si gioca la carta Fossati, richiamando in panchina Tomasini.

Al 42° Alberto serve al centro dell’area Varela che stoppa, si gira e scocca un destro che si infila alla destra del portiere. 1 a 1.

Al 46° cartellino giallo ad Alberto. Al 50° entra Cecon, esce Dagnino.

Termina 1 a 1. Sesto pareggio stagionale per i rossoblù; un punto che fa morale, ma non migliora la classifica. I rossoblù restano solitari in ultima posizione. Proveranno ad abbandonarla domenica 12 gennaio, quando riceveranno il Ghivizzano Borgoamozzano, squadra in caduta che li precede di 2 lunghezze.

Seconda Categoria: Vadese impresa fallita, il Mallare si conferma signora del campionato

$
0
0

Sono i portieri a decidere la sfida di vertice tra Mallare e Vadese. Nel primo tempo gioco frammentato e poche emozioni, ma al 28′ sblocca tutto Dimare: la sua parabola su punizione beffa un incerto Provato. In avvio di ripresa i lupi sembrano avere le redini della partita, due gli episodi dubbi: reclamati un rigore per spinta su Pistone e rosso per Cirio che da ultimo uomo stoppa di braccio. Ma a rimanere in 10 sono i valbormidesi che al 79′ perdono Stefan per doppia ammonizione. Inferiorità numerica e Vadese che, anche grazie alle sostituzioni, guadagna metri, ma il Mallare non molla e aiutato dalle mani salvifiche di Astengo riesce a difendersi. Il numero uno locale all’81’ in volo dice no a Macagno dalla distanza e al 91′ dopo un batti e ribatti su corner salva la porta dall’incornata di Marchi. Un giro di orologio e il Mallare può tirare un sospiro di sollievo, erroraccio di Provato che al limite si fa rubare il pallone dal subentrato Antonio Gennarelli che deve solo appoggiare in porta. 2-0. L’Agosto esplode, il Mallare si conferma in vetta alla classifica allungando a +4 sulla Vadese, che perde così l’occasione del sorpasso.

 MALLARE – VADESE 2-0 (28′ Dimare, 92′ Gennarelli A.)

48′ Triplice fischio

47′ GOOOOOOOOOOOL! Erroraccio di Provato che si fa rubare palla da Gennarelli A. che a porta sguarnita infila in rete 

46′ Di nuovo decisivo Astengo, sugli sviluppi di un corner, batti e ribatti in area, Marchi punta la porta, ma il numero uno locale si supera e evita il pari

45′ Conclusione dalla distanza di Macagno, deviata in angolo da un difensore.

38′ Seconda sostituzione per il Mallare, Gennarelli A. prende il posto di Vallone

36′ Punizione di Macagno dal 25 metri, Astengo in volo salva i suoi

33′ Saltarelli si gioca la terza carta: Enrile per Rebottaro

32′ Corner dalla sinistra di Esposito in area piccola, dove svetta Pistone  che di testa manda alto di pochissimo

27′ Primo cambio anche per mister Ghione, che in inferiorità numerica è costretto a  rinunciare a Gennarelli M. sostituito da Parraga

26′ Punizione di Montalto dalla linea laterale, Macagno al volo manda sopra la traversa

24′ MALLARE IN 10! Espulso Stefan per doppia ammonizione

22′ Punizione dalla destra di Mandaliti in area, dove Paladin di testa non crea problemi ad Astengo che blocca sicuro. la Vadese sembra aver guadagnato campo.

19′ Cambio forzato per la Vadese, infortunio di Giannone che esce in abbraccio ai compagni, al suo posto Tona

16′ Prima sostituzione per mister Saltarelli: fuori Ferro, dentro Paladin

15′ Altre proteste per il Mallare, per una spinta in area su Pistone, ma per l’arbitro non ci sono gli estremi per il calcio di rigore

8′ Episodio dubbio, lancio di Gennarelli M. per Vallone che si sarebbe trovato a tu per tu con Provato, ma Cirio sembra intercettare con il braccio, l’arbitro lascia proseguire e la panchina locale protesta

3′ Esposito fa tutto da solo, ruba palla a Cirio a centrocampo e si invola in area dove indirizza sul primo palo, ma Provato manda sull’esterno della rete

1′ Al via la ripresa!

SECONDO TEMPO

————————————————————————————————

46′ Finisce il primo tempo

43′ Punizione dai 30 metri di Dimare, ma questa volta non impensierisce Provato che blocca

40′ La Vadese cerca la reazione, ma non risulta mai veramente pericolosa e anzi piuttosto fallosa a centrocampo

28′ GOOOOOOOOOOOOL! Punizione da maestro per Dimare che da lontanissimo trova una parabola che inganna Provato

23′ Lancio di Pistone per Vallone che dalla sinistra crossa in area, Suetta respinge, la sfera arriva a Dimare che al limite per due volte ci prova, prima è la difesa ad opporsi poi Provato a bloccare

20′ Rebottaro recupera palla su rimessa laterale e lancia Macagno che ci prova dal limite, il suo destro finisce alto

16′ Sul corner ci prova Mandaliti al volo, ma la difesa allontana

15′ Brivido per il Mallare con Montalto che riceve in area e da due passi indirizza in porta dove trova un attentissimo Astengo che devia

10′ Dopo un inizio sprint del Mallare, la Vadese si avvicina alla porta locale con il filtrante di Montalto per Macagno, ma l’arbitro ferma per fuorigioco

1′ Partiti

Mallare. Buongiorno cari lettori di Ivg.it, tra poco all’Agosto in scena l’attesissima sfida di alta classifica: Mallare – Vadese. Un risultato che oggi confermerà o ribalterà la vetta della classifica. Solo uno, infatti, il punto che separa le due squadre, con i lupi al comando a quota 23. Nove le partite giocate nel 2019, che ha visto i ragazzi di Ghione, ancora imbattuti, collezionare ben sette vittorie e due pareggi, questi ultimi proprio tra le mura amiche. Per la compagine di Saltarelli, stesso numero di successi al quale si aggiungono, però, un pari e una sconfitta rimediata contro il Dego. Profumo di vetta anche nella classifica delle reti segnate con la macchina da gol Mallare che vanta il  primato grazie ai 27 centri realizzati, seguito proprio dalla Vadese a quota 24. Ma nella graduatoria della difesa, il primo posto è degli azzurrogranata che hanno subito appena 5 gol, 12 invece i valbormidesi in terza posizione.  Miglior attacco contro miglior difesa, prima in classifica contro seconda, nessuna volontà di perdere la supremazia contro il desiderio di conquistarla. Il testa a testa tra Mallare – Vadese oggi avrà il suo primo vincitore.

FORMAZIONI

MALLARE.: Astengo, Briano, Stefan, Spriano, Ciappellano, Pistone, vallone, Dimare, Gennarelli M., Esposito, Shqau. A disp.: Germano, Parraga, Gennarelli A., Siri, Ghione.  All. Ghione

VADESE: Provato, Pulina, Marchi, Cirio, Suetta, Ferro, Moltalto, Mandaliti, Macagno, Giannone, Rebottaro. A disp.: Ceraolo, Appice, Vanneri, Paladin, Enrile, Cavalleri, Tona All. Saltarelli

ARBITRO: Mauro Francesco De Pinto di Imperia

Prima Categoria: Pontelungo vittorioso al Briano; contro la Letimbro finisce 0-2

$
0
0

Savona. Oggi allo stadio A.Briano di Savona (località Santuario) va in scena il recupero della settima giornata del campionato di Prima Categoria ligure (Girone A). Le protagoniste del match odierno scenderanno in campo per giocare la partita programmata inizialmente per lo scorso 24 novembre, ma rinviata a causa dell’ondata di maltempo che colpì la nostra regione. La sfida mette di fronte Letimbro e Pontelungo, due formazioni con obiettivi diversi, ma che faranno di tutto per vincere. I padroni di casa devono infatti ottenere i tre punti, che mancano addirittura da iniziò novembre. Questa situazione li ha portati in zona-playout, che i gialloblù vogliono prontamente abbandonare. Situazione diversa invece per gli ospiti, che cercheranno di vincere per mantenere la vetta della classifica e proseguire il loro momento magico (non perdono dalla 2a giornata).

Per sgambettare gli albenganesi, mister Oliva manda in campo Bianco, Ottonello (cap.), Giusto, Valdora, Lovesio, Rossetti, Martino, Orcino, Vario, Vanara e Vanara

In panchina si accomodano Valerioti, Mellogno, Odenato, Pescio, Battistez, Morando, Del Buono, Calabrò e Cappelletti

Per continuare la marcia trionfale la squadra allenata da Fadio Zanardini si schiera con Breeuwer, Ferrari (cap.), Enrico, Canetto, Greco, Illiano, Caneva, Ardissone, Guardone, Monte e Rossignolo

Pronti a subentrare ci sono Bozzo, Gerini, Bonadonna, Sansalone, Interguglielmi, Giraldi, Andreis, Lecini e Pollio

L’arbitro della partita è il signor Mattia Romeo della sezione di Genova.

Alle 14:35 il direttore di gara fischia l’inizio del match, con il Pontelungo che prova subito a rendersi propositivo

Al 2’ ecco già il primo squillo della partita, con l’ottima torsione di Rossignolo che colpisce bene di testa, ma la palla termina alta di un soffio

All’8’ si sblocca il match. Gli ospiti passano in vantaggio grazie alla percussione palla al piede di uno scatenato Rossignolo, che scatta sul filo del fuorigioco e deposita il pallone in rete dopo aver scartato il portiere: 0-1 Pontelungo!

Al 9’ arriva l’immediata reazione della Letimbro con il tiro dalla distanza di Vario, ma la conclusione termina larga

Al 13’ prova anche Orcino ad impensierire gli avversari, ma la difesa ospite respinge

Al 20’ sono ancora i padroni di casa a sfiorare la rete, con Frumento che davanti a Breeuwer si fa ipnotizzare, non riuscendo a finalizzare una buona occasione

Al 23’ Vario cerca la prodezza dalla distanza, ma la conclusione termina alta

Al 29’ Rossignolo inventa e sforna uno splendido assist per Ardissone, il quale però manca clamorosamente l’appuntamento con il  pallone fallendo un gol che sembrava già fatto

Al 35’ Giusto si mette in proprio e semina il panico tra gli avversari, scheggiando la traversa con un siluro dalla distanza: che brivido!

Al 37’ Monte suona la carica per i suoi, ma il suo tentativo termina alto

Al 40’ Frumento con una buona conclusione impensierisce Breeuwer, ma la palla sfiora soltanto il palo

Al 42’ ancora Letimbro in avanti con Valdora che, con un ottimo tiro a giro, costringe l’estremo difensore avversario all’intervento

Finisce così 0-1 un divertente primo tempo, ricco di occasioni e di ribaltamenti di fronte. Dopo un ottimo quarto d’ora iniziale targato Pontelungo è uscito fuori il carattere della Letimbro, che ha avuto diverse chance per pareggiare il risultato dando vita ad una sfida appassionante.

Alle 15:33 inizia la seconda frazione con un cambio tra le file dei locali. Mister Oliva manda in campo Battistez al posto di uno spento Vanara. Zanardini invece conferma gli stessi undici dei primi 45’.

Al 1’ prova subito a raddoppiare il Pontelungo, ma la difesa casalinga fa buona guardia

Al 4’ risponde subito la Letimbro con il colpo di testa di Rossetti, ma Breeuwer blocca senza problemi

Al 12’ ancora padroni di casa ancora pericolosi su punizione questa volta con la spizzata di Orcino, che termina di poco alta

Al 16’ cambia qualcosa anche mister Zanardini: dentro Bonadonna, fuori Canetto

Al 23’ scarseggiano le occasioni e Oliva decide di operare una sostituzione: esce il dolorante Frumento ed entra Pescio

Al 24’ ecco la possibile svolta del match. Bonadonna interviene in modo scomposto su un giocatore avversario e l’arbitro non ha dubbi: cartellino rosso e ospiti in 10!

Al 25’ la Letimbro prova a riprenderla sostituendo il numero 2 Ottonello con il numero 20 Cappelletti

Al 27’ Caneva inventa e Ardissone si presenta solo davanti a Bianco, ma il numero 8 degli ospiti scivola incredibilmente fallendo una grande opportunità

Al 28’ sul ribaltamento di fronte arriva una grande chance per i locali, ma il tiro di Vario non inquadra lo specchio della porta

Al 32’ l’infortunio di Pescio costringe Oliva ad operare un’altra sostituzione: esce il numero 16 e scende in campo Del Buono

Al 35’ Orcino prova dalla distanza, ma il portiere avversario blocca senza esitare

Al 37’ Valdora calcia un’ottima punizione, ma Breeuwer risponde presente e mette il pallone in corner

Al 38’ anche Zanardini decide di fare un cambio: dentro Giraldi e fuori Guardone

Al 44’ Martino sforna uno splendido cross per Battistez, che da due passi non riesce a trovare il gol del pari

L’arbitro assegna 5 minuti di recupero

Al 46’ ancora Battistez ci prova da fuori, ma la conclusione termina larga

Al 49’ la Letimbro si sbilancia in avanti e Oliva manda in campo Calabrò al posto di Giusto

Al 50’ Rossignolo in contropiede libera un lanciatissimo Ardissone, che questa volta fa tutto bene, prima saltando Bianco e poi depositando il pallone in rete: apoteosi Pontelungo, 0-2 il risultato!

Termina così 0-2 una partita ricca di emozioni, con gli ospiti che hanno avuto il merito di resistere per tutta la partita per poi colpire nel finale. I locali non devono però disperare più del dovuto. Nonostante la sconfitta infatti la squadra di Oliva è riuscita a tenere testa ai primi della classe, giocando un buon calcio. Delirio totale invece per ospiti, che grazie a questa vittoria blindano il primato, allungando sullo Speranza e rimanendo a +3 sul Soccer Borghetto.

Seconda Categoria: Priamar sul filo di lana con la Rocchettese (3-2)

$
0
0

Savona. Il nuovo anno si apre con diverse gare calcistiche in programma. La Priamar piega 3 a 2 la Rocchettese, nel recupero della sesta giornata del campionato di Seconda Categoria, girone B. Ospiti dapprima in vantaggio con rigore di Costa (successivamente espulso a metà primo tempo). Immediato pareggio ad opera di Bianco che all’ora di gioco completa la rimonta (doppietta).

Gli ospiti tuttavia resistono. Nonostante l’inferiorità numerica non sfigurano, ristabilendo anzi la momentanea parità grazie a Paganelli, a venti minuti dal termine. In pieno extra-time Cerato mette quindi a segno il gol vittoria, procurandosi e realizzando un penalty.

La Priamar sale così a 16 punti. La Rocchettese resta a 14.

Tabellino:

Priamar-Rocchettese 3-2 (14′, 65′ Bianco, 90’+4 “Rig” Cerato – 10′ “Rig” Costa, 71′ Paganelli) 

Priamar: Quaranta, Cyrbja, Casalinuovo, Andriello, Cesari (32′ Hasani) Saturni, Arrighi, Bianco, Velez, Cerato, Colombi (67′ Coratella)

A disp.: Mandaglio, Mij, Zecca, Jurato, Blangero, Spadoni. All. Bresci

Rocchettese: Adosio, Vallecilla, Romero, Rosati, Perrone, Giamello, Bracco (60′ Zerbini), Costa, M. Carta, Monni (72′ Gandolfo) Paganelli (85′ Lantieri)

All. A. Carta

Arbitro: Doglio (Savona)

Note: Pomeriggio soleggiato, fondo sintetico in discrete condizioni. Al 35′ espulso Costa (R). Al 90’+5 espulso Casalinuovo (P) per somma di gialli.  Ammoniti;, Arrighi, Hasani, Quaranta (P), Romero, M. Carta (R). Angoli 4-3. Recuperi 2′ e 8′. Spettatori 45 circa.

Cronaca diretta:

1′ Rocchettese subito in avanti. Carta gira a botta sicura a centro area, Cesari si immola e mura.

4′ La Priamar segna in mischia con Colombi, dagli sviluppi di un angolo battuto dalla sinistra. L’arbitro annulla per fuorigioco, tra le proteste locali.

9′ Rigore Rocchettese. Casalinuovo trattiene un avversario in area. Il direttore di gara indica il dischetto senza esitazione, ammonendo il terzino locale.

10′ Gol Rocchettese! Dagli undici metri Costa spiazza Quaranta. 0-1.

14′ Gol Priamar! Punizione dal vertice sinistro basso dell’area, una sorta di “corner corto”. Va Bianco, destro a rientrare. La palla sfila, senza che nessuno la tocchi, rimbalza beffarda davanti al portiere valbormidese e finisce in fondo al sacco. 1-1.

23′ Velez imbecca Colombi sulla destra. Conclusione sul primo palo, Adosio para in due tempi.

30′ Giallo ad Arrighi (P).

31′ Una rapida combinazione tra Andriello, Velez e Colombi non si chiude a buon fine.

32′ Cambio Priamar. Esce Cesari, entra Hasani.

35′ Rocchettese con dieci uomini. Costa commette un fallo da dietro a centrocampo, ai danni di Arrighi. Rosso diretto.

40′ Ospiti pericolosi. Il portiere savonese Quaranta esce dalla propria area. Carta calibra male il pallonetto, non inquadrando lo specchio.

42′ Occasione Priamar. Andriello serve Velez in profondità. L’attaccante di casa, portatosi al limite dell’area, calcia alto da posizione  ottimale.

44′ Ammonito Romero (R).

45′ Due minuti di recupero.

45’+2 Fine primo tempo: Priamar-Rocchettese 1-1.

46′ Inizio secondo tempo (15.28).

48′ Rocchettese vicina al vantaggio. Carta colpisce la traversa con un fendente dai venticinque metri.

53′ Opportunità Priamar. Punizione dai venti metri, zona centrale. Se ne incarica Cerato. Adosio vola all’angolo alto, alla propria sinistra, rifugiandosi in corner.

Dal piazzato che ne consegue, Hasani al volo manda a lato.

55′ Giallo ad Hasani (P).

60′ Sostituzione Rocchettese. Esce Bracco, entra Zerbini.

65′ Gol Priamar! Bianco affonda sulla sinistra, resiste a un avversario e buca Adosio con un preciso diagonale rasoterra sul secondo palo. 2-1.

67′ Cambio nella formazione allenata da Bresci. Lascio il campo Colombi. Subentra Coratella.

71′ Gol Rocchettese! Incomprensione della difesa retroguardia della Priamar. Paganelli anticipa Quaranta in uscita. Casalinuovo, in prossimità della linea, non riesce a rinviare di testa. Il pallone termina mestamente in rete. 2-2.

72′ Sostituzione ospite. Esce Monni, entra Gandolfo.

81′ Ammoniti M. Carta (R) e Quaranta (P).

85′ Terza e ultima sostituzione nei valligiani (causa esaurimento uomini in panchina. Lantieri per Paganelli.

90′ Cinque minuti di recupero.

90’+3 Rigore Priamar. Cerato sterza dalla sinistra, converge verso l’interno, venendo agganciato da giocatore valbormidese. L’arbitro decreta la massima punizione.

90’+4 Gol Priamar! Lo stesso Cerato si incarica dell’onere della battuta, trasformando dagli undici metri.

Negli ultimi istanti viene ristabilita la parità numerica. Casalinuovo, già ammonito, allontana volontariamente il pallone, venendo espulso.

90’+8 Fischio finale: Priamar-Rocchettese 3-2.

Alassio, Yoga in riva al mare e pontile Bestoso diventa palestra a cielo aperto

$
0
0

Alassio. Ancora una volta il Pontile Bestoso si rivela cuore pulsante delle attività outdoor del Comune di Alassio. Ieri il Cimento Invernale, domani il Footgolf e l’Epifania del Subacqueo.

Oggi Free Yoga: dalle 11 alle 12 la punta del molo si è trasformata in una palestra a cielo aperto sospesa tra cielo e mare. Temperatura di 16 gradi, un sole splendente e una brezza gentile hanno richiamato una sessantina di praticanti e molti curiosi a chiedere quando ci sarebbe stato il prossimo appuntamento.

“Abbiamo scelto un orario più compatibile con le temperature invernali – spiegano da Essere Yoga e Benessere di Alassio, primo centro di Free Yoga a livello nazionale – ma la sostanza non cambia: regaliamo benessere. A centinaia durante l’estate l’hanno potuto testare, complice la bella stagione, sul Pontile Bestoso ogni mattina, hanno iniziato la giornata con il saluto al sole proprio mentre la palla di fuoco faceva capolino dall’orizzonte”.

“Ma Free Yoga esiste tutto l’anno, tutti i giorni, gratuito e aperto a tutti presso il centro Essere Yoga e Benessere con vari orari e livelli per adulti, donne, donne in gravidanza, uomini, terza età, bambini, sportivi…”

In occasione delle festività natalizie, Free Yoga​ è tornato dunque sul molo per ribadire un concetto molto caro alla Città del Muretto dove lo sport all’aria aperta si pratica tutto l’anno, dove il mare, la spiaggia sono il contesto per qualsiasi disciplina in qualsiasi stagione.

Viewing all 34884 articles
Browse latest View live