Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34866 articles
Browse latest View live

Footgolf in spiaggia, Alassio è pronta per la quinta edizione

$
0
0

Alassio. Altri due pezzi del puzzle di campioni si aggiungono all’evento atteso del Footgolf in spiaggia in programma domani, lunedì 6 gennaio ad Alassio con inizio alle ore 11 dal molo cittadino. Sono Stefano Fanelli e Amedeo Di Latte, rispettivamente campione mondiale Iska professionisti di kickboxing ed allenatore di calcio dell’Alassio FC squadra dei record per le 37 vittorie consecutive ottenute nelle scorse stagioni.

Presenti in gara anche ex campioni di calcio come Evaristo Beccalossi, Stefano Tacconi, Ivano Bordon, Nazzareno Canuti, Alessandro Scanziani, Paolo Monelli, Moreno Mannini, Claudio Onofri, Luigi Gualco, le glorie del Torino Calcio Nello Santin, Natalino Fossati, Enrico Albrigi, Giuseppe Pallavicini, gli ex arbitri Graziano Cesari (ora noto commentatore televisivo) ed Angelo Bonfrisco, il presidente della Nazionale Calcio Italiana Magistrati Piero Calabrò, l’allenatore della Nazionale Calcio Tv Vittorio Fagioli, e, tra gli outsider, il procuratore calcistico Roberto La Florio, il ciclista Claudio Chiappucci vincitore dell’edizione 2018, l’ex campionessa di vela nonché consigliera allo sport del Comune di Alassio Roberta Zucchinetti, il mago e conduttore Tv Marco Berry, il cantautore Vittorio De Scalzi (la storia dei New Trolls), il cantante Sandro Giacobbe (nonché facente parte del direttivo della Nazionale Italiana Cantanti), il rapper Moreno vincitore della precedente edizione, il mental coach Gian Luigi Sarzano, il mitico Baffo da Crema, Luca Galtieri e tanti campioni italiani di footgolf (Lega Nazionale FootGolf, FootGolf Motta Treviso, FootGolf Liguria, Associazione Italiana FootGolf). Presenta Marco Dottore con l’animazione musicale di Enzo Dj, Luisito Dj e Mimmo Dj.

Calcio d’inizio alle ore 11 ad Alassio; prima buca Bagni Molo/Molo Bestoso. La manifestazione è ideata ed organizzata dalla Eccoci Eventi di Alassio in collaborazione con il Comune di Alassio assessorato allo sport, le associazioni di categoria (Associazione Bagni Marini, Associazione Albergatori, Consorzio Alassio un mare di Shopping, Associazione Nazionale Alpini sezione di Savona Gruppo di Alassio) e la parrocchia Sant’Ambrogio.


Cairese, Francesco Saviozzi: “Il sesto posto è più che meritato”

$
0
0

Genova. La Cairese cala il tris in casa dell’Athletic Club, mettendo in evidenza il fiuto del goal di Francesco Saviozzi, autentico segugio delle aree di rigore.

Abbiamo vinto e convinto su un campo difficile contro una squadra molto tosta come l’Athletic – afferma il bomber valbormidese – venivamo da una sconfitta natalizia, ma siamo stati molto bravi a reagire prontamente, iniziando il 2020 con il piede giusto”.

Abbiamo disputato una buona gara, palla a terra, mettendo le mani sulla vittoria, grazie alle mie due reti realizzate nei primi quarantacinque minuti di gioco – conclude Saviozzi – segnando il terzo goal con Facello. Stiamo giocando un ottimo campionato, il sesto posto è più che meritato”.

Alassio, Simone Lupo: “Premiata la nostra voglia di ribaltare il risultato”

$
0
0

Alassio. L’Alassio, in svantaggio con l’Ospedaletti (Burdisso su rigore), ribalta il risultando grazie alle reti di Lupo e Gerini.

“Vittoria fondamentale, perchè questi scontri diretti in casa devono avere un solo risultato… – sorride Simone Lupo – siamo stati bravi, giocando una buona partita, l’arrivo dei nuovi giocatori ha migliorato la qualità della squadra, e dopo il pareggio, prima della sosta, con Baiardo, ci siamo ripetuti contro l’ottima compagine dell’Ospedaletti“.

La partita sembrava stregata, il loro portiere il migliore in campo… e su rigore siamo andati sotto… siamo stati bravi a non mollare e dopo il mio goal del provvisorio pareggio, abbiamo dato una sterzata alla nostra gara, raddoppiando con Gerini”.

“In seguito non abbiamo rischiato niente, colpendo un palo, legittimando il nostro successo, ci sarà da lottare in tutto il girone di ritorno – conclude Lupo – ma noi siamo pronti a vendere cara la pelle. Godiamoci pertanto la vittoria e sono molto contento per mister Cattardico, che si merita tutta la nostra fiducia e stima per il lavoro che sta facendo”.

Genoa-Sassuolo, la figlia di Gianmario Zerbini in campo in memoria del papà

$
0
0

Pietra Ligure-Genova. È scesa in campo al fianco del capitano, in memoria del papà, attorniata dal supporto della curva Nord che, nonostante il silenzio polemico del primo tempo, non ha comunque risparmiato cori continui e instancabili per “Cico”.

È così che anche lo stadio Luigi Ferraris di Genova quest’oggi, alla ripresa del campionato di serie A Tim dopo la sosta natalizia, ha reso omaggio alla memoria di Gianmario “Cico” Zerbini, campione di kick-boxing, ex calciatore e leader della gradinata genoana, squadra di cui era grande tifoso.

In campo sono scese Genoa e Sassuolo, ma anche e soprattutto la figlia di “Cico”, Vittoria, che, mano per mano con il capitano della compagine genoana Domenico Criscito, ha voluto rendere così omaggio al padre, recentemente scomparso.

Un momento toccante e molto sentito, soprattutto dalla curva Nord del Genoa e che, questa volta, ha messo lo spettacolo sportivo della partita in secondo piano.

Promozione: tre dolci nella calza del Legino, il Taggia è k.o. (3-1)

$
0
0

Savona. Non ancora terminate le feste, il calcio dilettantistico riprende a giocare. Campionato di Promozione A, recupero dell’undicesima giornata. Il Legino supera 3 a 1 la capolista Taggia al “Ruffinengo”. Al quarto d’ora segna Amato. A metà ripresa Romeo, appena entrato, raddoppia. Gambacorta, poco dopo, accorcia le distanze. A tempo scaduto Salis suggella un’impeccabile prestazione della formazione locale.

I savonesi non trovano i tre punti da fine ottobre, quando vinsero a domicilio contro la Loanesi (4-1). I ragazzi del presidente Carella avevano  inoltre chiuso il 2019 con tre sconfitte di fila. Situazione che aveva portato all’esonero dell’ex allenatore Davide Girgenti, arrivato a inizio settimana. Col risultato di questa sera salgono a 17 punti, momentaneamente a -1 dalla salvezza diretta.

Gli imperiesi, finora imbattuti, cedono l’onore delle armi. La squadra giallorossa dovrà successivamente recuperare una seconda partita, a data da destinarsi, in casa contro il Serra Riccò.

Tabellino:

Legino-Taggia 3-1 (16′ Amato, 76′ Romeo, 90’+5 Salis – 79′ Gambacorta) 

Legino: Bresciani, Conti (57′ Salis), Semperboni, Balbi, Garzoglio, Pili, Amato (59′ Rinaldi), Avanzi (90’+4 Perria), Core (65′ Romeo), Osman, N. Tobia

A disp.: Maruca, Rognoni, Bertora, La Piana, Vignale, Romeo. All. F. Tobia

Taggia: Pronesti, Conrieri (65′ Cortese), Minghinelli, Gerbasi, Ravoncoli (87′ Cadenazzi), Fiuzzi, Travella (72′ Celotto), Miceli, Gambacorta, Cuneo, El Kamli

A disp.: Rastello, Cadenazzi, Gallo, Salmaso, Cutellè, Cavicchia, Semiglia. All. Siciliano

Arbitro: Tanzella (La Spezia). Assistenti: Arado e Conio (Genova)

Note: Serata fredda e umida, fondo sintetico in discrete condizioni. Ammoniti; Salis (L), El Kamli, Gambacorta (T). Angoli 0-3. Recuperi 2′ e 5′. Spettatori 60 circa.

Cronaca diretta:

L’incontro comincia qualche istante più tardi rispetto all’orario previsto (20.03).

2′ Travella punta Avanzi e si incunea centralmente. Finezza col tacco di Cuneo a liberare lo scambio con lo stesso Travella, il cui tiro finisce alto.

6′ Avanzi, esterno destro dai venti metri. A lato.

8′ Taggia in attacco. Gambacorta serve El Kamli sulla sinistra. Questi converge e mette in mezzo. La palla sfila verso l’esterno, dove Conrieri rinviene sulla corsa, incrociando sul primo palo. Bresciani respinge di piede.

13′ Punizione Taggia dalla fascia destra. Calcia Miceli. Gambacorta svetta a centro area, non trovando lo specchio.

16′ Gol Legino! Osman, percussione per vie centrali. Salta un uomo, converge verso la lunetta e premia la sovrapposizione di Amato. Il numero sette leginese rifinisce al meglio l’azione, scaricando un fendente all’angolo alto. Nulla da fare per il portiere taggiasco Pronesti. 1-0.

Il Taggia alza i ritmi e intercambia gli interpreti sulle fasce, dimostrandosi tuttavia piuttosto inconcludente sotto porta. Il Legino, ben disposto, contiene, tenendosi pronto a ripartire. Alla mezz’ora inoltrata Gambacorta anticipa Pili nell’area piccola, mandando a lato.

36′ Punizione per i locali sulla trequarti destra. Va Semperboni col sinistro, Pronesti si distende e respinge coi pugni.

A seguire, gli ospiti protestano convintamente per un presunto tocco col braccio su un tiro di El Kamli.

45′ Due minuto di recupero.

45’+2 Fine primo tempo: Legino-Taggia 1-0.

46′ Inizio secondo tempo (21.03).

48′ Travella si esibisce in una rovesciata. Senza fortuna, Bresciani blocca agevolmente.

56′ Giallo a El Kamli (T). Fallo tattico.

57′ Cambio nel Legino. Esce Conti, entra Salis.

59′ Seconda sostituzione nelle file savonesi. Lascia il rettangolo verde Amato, l’autore del gol. Al suo posto subentra Rinaldi.

65′ Un cambio per parte. Nel Legino esce Core, entra Romeo. Nel Taggia fuori Conrieri, dentro Cortese.

68′ Occasione Legino. Romeo, appena entrato, affonda sulla destra, servendo Salis s’un piatto d’argento. Il giocatore locale mastica il tiro in una sorta di rigore in movimento.

71′ Ammonito Gambacorta (T).

72′ Seconda sostituzione negli imperiesi. Esce Travella, entra Celotto.

76′ Gol Legino! Romeo dirompente. Il centravanti verdeblu sfonda centralmente, resiste alla carica dei difensori centrali avversari, si presenta a tu per tu con Pronesti e lo batte. 2-0.

77′ Tempestiva uscita di Bresciani su El Kamli.

79′ Gol Taggia! Gambacorta accorcia le distanze, ribadendo in mischia sotto misura. 2-1.

Principio di rissa sugli spalti. A causa di battibecchi e strascichi iniziati e protrattasi durante tutta la partita.

87′ Cambio Taggia. Esce Ravoncoli, entra Cadenazzi.

90′ Cinque minuti di recupero.

90’+4 Sostituzione Legino. Esce Avanzi, entra Perria.

90’+5 Gol Legino! Taggia sbilanciato in attacco. Romeo imbecca Salis, il quale con freddezza segna il tris. Nell’occasione lo stesso giocatore savonese viene ammonito per eccesso di foga nell’esultanza. 3-1.

90’+6 Fischio finale: Legino-Taggia 3-1.

 

 

Albenga, ufficiale il tesseramento di Filippo Maria Brondi

$
0
0

Albenga. L’Albenga comunica di aver perfezionato l’accordo per le prestazioni sportive del centrocampista (classe ’94) Filippo Maria Brondi.

Il neo giocatore ingauno, che in passato ha collezionato oltre settanta presenze ed una rete tra i professionisti con le maglie di Carrarese e Prato, nelle ultime due stagioni ha militato nella Massese (Serie D).

Eccellenza: l’Ospedaletti passa in vantaggio, l’Alassio rimonta e vince

$
0
0

Alassio. Non inizia nel migliore dei modi il 2020 dell’Ospedaletti. Nel recupero dell’undicesima giornata gli orange sono usciti sconfitti di misura dal campo dell’Alassio. A nulla è valsa la prima rete di Burdisso con la sua nuova maglia.

La delicata sfida salvezza di Alassio si sblocca al minuto 27, dopo una serie di iniziative di marca ospedalettese. Al termine di una bella azione, Sturaro si procura il rigore che Burdisso realizza dagli undici metri.

Per gli orange le cose si complicano nel giro di pochi minuti all’inizio del secondo tempo. Dopo soli sette giri di orologio dalla ripresa delle ostilità Lupo pareggia i conti per l’Alassio e, quattro minuti più tardi, Gerini sigla la rete del definitivo 2-1.

“Ho visto un ottimo primo tempo da parte di tutti, abbiamo trovato il gol su una delle molte azioni che abbiamo iniziato da dietro, Sturaro è entrato in area ed è stato atterrato nettamente – dichiara mister Caverzan al termine della gara -. Nella ripresa, invece, la musica è cambiata perché ci siamo snaturati. Fisicamente l’Alassio è più forte di noi e nel secondo tempo l’ha dimostrato. Complimenti a loro per la vittoria”.

In classifica l’Ospedaletti si mantiene fuori dalla zona playout con una lunghezza di vantaggio sul Finale. Dietro c’è l’Alassio, a tre punti dagli orange.

Le formazioni:

Ospedaletti: 1 Frenna, 2 Mamone, 3 Fici (19 Alasia), 4 Cambiaso (16 Lanteri), 5 Ambesi, 6 Facente (14 Boeri), 7 Sturaro (20 Espinal), 8 Cassini (18 Foti), 9 Burdisso, 10 Aretuso, 11 Galiera
A disposizione: 12 Ventrice, 13 Allegro, 15 Negro, 17 Latella
Allenatore: Andrea Caverzan

Alassio: 1 Pastorino, 2 Oxhallari (19 Farinazzo), 3 Taku, 4 Barison, 5 Eretta (18 De Luca), 6 Di Leo (15 Puddu), 7 Mombelloni, 8 Gilardi (14 Capello), 9 Lupo, 10 Carro, 11 Gerini (20 Campagna)
A disposizione: 12 Colombo, 13 Franco, 16 Franco, 17 Savona
Allenatore: Andrea Cattardico

Arbitro: Matteo Laganaro (Genova). Assistenti: Nicola Penasso (Albenga) e Michele Troina (Genova)
Marcatori: 28° Burdisso (O), 53° Lupo (A), 57° Gerini (A)
Ammoniti: Cambiaso (O), Gilardi (A), Barison (A), Di Leo (A), De Luca (A), Lupo (A), Campagna (A)

Winter Cup ad Alassio, Giovanissimi 2006: la Cheraschese vince ai rigori sul Centallo

$
0
0

Alassio. Sesto appuntamento, sui nove in programma, per la 15ª edizione della Coppa Città di Alassio – Winter Cup, organizzata dalla Baia Alassio Calcio guidata dal presidente Andreino Durante.

Nella giornata di sabato 4 gennaio si è disputato il torneo dedicato ai Giovanissimi Fascia B. Otto formazioni si sono affrontate sul campo del Ferrando di Alassio, disputando sedici incontri della durata di un tempo da 25 minuti.

In una finale tutta piemontese l’ha spuntata la Cheraschese, piegando ai calci di rigore il Centallo, secondo. Terza posizione per il Campomorone Sant’Olcese.

I risultati della prima fase

Girone A
Albenga – Centallo 0-0, Centallo – Fossano 1-0, Ceriale – Centallo 0-1, Fossano – Albenga 1-1, Albenga – Centallo 0-1, Ceriale – Fossano 1-0
Classifica: Centallo 9, Ceriale 4, Albenga 2, Fossano 1

Girone B
Baia Alassio – Busca 0-3, Campomorone Sant’Olcese – Cheraschese 2-2, Busca – Campomorone Sant’Olcese 0-0, Cheraschese – Baia Alassio 5-0, Baia Alassio – Campomorone Sant’Olcese 0-3, Busca – Cheraschese 1-3
Classifica: Cheraschese 7, Campomorone Sant’Olcese 5, Busca 4, Baia Alassio 0

Finale 7°/8° posto: Fossano – Baia Alassio 6-0
Finale 5°/6° posto: Busca – Albenga 2-1
Finale 3°/4° posto: Campomorone Sant’Olcese – Ceriale 2-0
Finale 1°/2° posto: Cheraschese – Centallo 7-6 d.c.r. (0-0)

Di seguito i nomi di tutti i protagonisti.

Baia Alassio (All. Agostino Albino): Dottore Diego, Kodra Endri, Carbonaro Giovanni, Tornago Michele, Xhepo Arbion, Gucciardi Gabriele, Voicu David, Altieri Michael, Perazzo Andrea, Furia Andrea, Falossi Tiziano, Calise Riccardo, Duskhu Andrea.

Albenga (All. Mario De Rosa): Cerrato Davide, Soria Gabriel, Rodriguez Alessio, Abinov Roberto, Scrigna Pietro, Stalla Pietro, Sfinjari Aron, Secco Alessandro, Rosso Luca, Beluffi Luca, Gaalati Alessandro, Destefani Jacopo, Auxilia Edoardo, Dobja Marco, Barbo Danilo, Ferrara Luca.

Ceriale (All. Luca Luigi Stella): Falone Tommaso, Prudente Edoardo, Destito Samuele, Ravera Edoardo, Cenisio Edoardo, Ciarlo Pietro, Caprili Cristian, Sgrò Francesco, Destito Lorenzo, Loberto Vincenzo, Bologna Cesare, Vigliercio Gabriele, Andreis Davide, Muscarella Lorenzo, Insirello Francesco, Ravagnani Mattia, Donadeo Luca, Topino Riccardo, Actis Tommaso.

Campomorone Sant’Olcese (All. Stefano Patrone): Audia Michael, Bravo Daniele, Bordo Samuel, Morchio Alessandro, Orofino Pietro, Perasso Simone, Lombardo Matteo, Solergni Alessio, Di Martino Antonio, Corengia Andres Arley, Ballard Federico, Noka Bekim, Gattone Giacomo, D’Antonio Mirko Giuseppe, Pessina Davide, D’Errigo Daniele, Palmisano Gioele, Palmese Giuseppe, Molinari Leonardo.

Fossano (All. Sergio Manassero): Vizzini Roberto, Beccaria Matteo, Mellano Andrea, Salomone Carlo, Bracco Andrea, Costantino Andrea, Giordano Filippo, Mondino Matteo, Audisio Guido Justin, Rivoira Nicolò, Gallo Stefano Luca, Brondino Alessandro, Nicoletto Simone, Nuryarrow Rayan, Sheldia Antony, Allasia Francesco, Rinero Riccardo, Allocco Simone, Marku Eugenio.

Cheraschese (All. Walter Scarzello e Marco Abate): Arione Alberto, Dema Premzi, Sampietro Francesco, Gallo Nicolò, Samonte Ralph, Balocco Marco, Franza Pietro, Grimaldi Leonardo, Nota Tommaso, Delljallisi Samuel, Parussa Luca, El Amri Ziad, Garnero Vittorio, Bianchetti Pier Luigi, De Pasquale Emanuee, Likaj Cristian.

Busca (All. Danilo Chiapello): Aimar Filippo, Cosio Simone, Boschero Alessandro, Chiapello Mattia, Belem Imran, Grassini Manuel, Barra Cristian, Pelitta Francesco, Bosio Alessandro, Biamonte Luca, Barra Erik, Ghibaudo Lorenzo, Dotta Andrea, Cisse Ibrahim, Pavan Karim, Griotti Filippo, Rocca Alessandro.

Centallo (All. Roberto Ballario): Quaranta Riccardo, Kone Tenon Ibrahim, Pellegrino Pietro, Sapori Alessandro, Brutico Simone, Boniello Paride, Mistretta Luca, Boena Kiswendsida, Giraudo Ettore, Ceta Leandro,Conte Lorenzo, Grosso Andrea, Bonetto Alessandro, Baudino Leonardo, Brignone Davide, Manfredi Federico, Ciravegna Leonardo, Bertola Michele.


Eccellenza femminile: il Vado torna vittorioso dall’estremo ponente ligure

$
0
0

Vado Ligure. Due reti messe a segno nella prima frazione di gioco valgono il successo del Vado sul campo del Don Bosco Vallecrosia, nel recupero della seconda giornata di campionato.

Vanno a segno Danese dopo appena 5 minuti di gioco e Malacrida sullo scadere del primo tempo. Il secondo tempo termina senza ulteriori reti e il Vado si aggiudica così l’intera posta in palio.

Mister Nadia Galliano ha potuto contare su Parodi, Papa, Bernat, Spotorno, Beltrandi, Minazzo, Ymeri, Danese, Valle, Bonifacino, Malacrida, Viglietti, Cerruti, Francese, Terzano, Stevanin, Levratto.

Le rossoblù scenderanno nuovamente in campo domenica 12 gennaio per ospitare, al Dagnino, la Genova Calcio per la sesta giornata di campionato. In contemporanea, l’Alassio sarà ospite del Rupinaro Sport.

In classifica le vadesi salgono a quota 12 punti e sono seconde, a tre lunghezze di distanza dalla capolista Genoa. L’Alassio condivide l’ultima posizione con la Genova Calcio a 0 punti.

Swim&Run a Noli: Zanoni e Bergamini primi sul traguardo

$
0
0

Noli. Una prima domenica dell’anno ricca di manifestazioni sportive nel comprensorio del Golfo dell’isola. “Swim and Run”, nuotare e correre. Evento svoltosi ieri a Noli, giunto alla sua settima edizione, organizzato da In3pid multisport events e dall’Asd Triathlon Savona.

La partenza è avvenuta a mezzogiorno, dalla spiaggia del borgo marinaro, in una giornata soleggiata.
La gara. 500 metri di nuoto in acque libere (mare non particolarmente mosso, temperatura fresca, attorno ai 14 gradi) e 4 km a piedi, in un circuito di due giri tra le vie del centro storico e lungo la passeggiata, dov’era posto l’arrivo. Disciplina quindi troppo dissimile da una competizione di aquathlon su distanze ‘sprint’, senza però prevedere una frazione intermedia. Gli atleti iscritti erano 112: suddivisi in singoli (79 partecipanti) e staffetta (32, in coppia).

A vincere tra gli uomini è stato Luca Zanoni. Un successo da ‘regolarista’. La frazione a piedi più rapida (16’21”) è stata infatti di Dominique Bolaboto, a cui è andata la piazza d’onore. Il più veloce nel nuoto (6’13”) Simone Grinza, è giunto invece terzo.

Tra le donne ha primeggiato Vittoria Bergamini. Al secondo posto Samantha De Stefano, terza Francesca Delmonte.

Nota di merito per due ragazzi: Matteo Calzia e Marco Pedron, ventuno e diciannove anni da compiere, arrivati rispettivamente nono e tredicesimo.

Nella staffetta, infine, primato appannaggio  del duo costituito da Marco Botta e Andrea Ruatta. Secondi Matteo Rainello e Andrea Filadelli, i migliori nella parte a nuoto (4’42”). Terzi Claudio Grisot e Matteo Abrile, i più veloci a piedi (16’29”).

A conclusione, ristoro con polenta sulla terrazza dei Bagni Vittoria.

Ordine di arrivo (maschile): 

1) L. ZANONI 22’25”
2) D. BOLABOTO (Riviera Triathlon) 23’00”
3) S. GRINZIA 23’05”
4) R. PALUMBO (Triathlon Varese) 24’46”
5) D. BONO (Triathlon Pietro) 24’50”
6) G. BERTAGNIN (Triathlon Savona) 25’18”
7) L. PICCO TELLARO (Triathlon Savona) 26’03”
8) M. CALZIA 26’28”
9) L. TURCHI (Asd Dolomitica) 27’05”
10) E. DE LORENZI (Virtus Vison) 27’08”

   Ordine di arrivo (femminile): 

1) V. BERGAMINI (Riviera Triathlon) 25’51”
2) S. DE STEFANO (Libero) 27’03”
3) F. DELMONTE (Triteam Savigliano) 29’15”
4) V. GABRIELE 29’48”
5) C. EULA (Pam Mondovì) 30’59”
6) M. BIANCHI (Libero) 31’05”
7) C. GAMBA (Granbike Team) 31’20”
8) R. CONTI (Team Spartana) 31’42”
9) S. SALA (Pro Patria) 31’44”
10) B. BONFANTE (Riviera Triathlon) 32’33”

Staffetta (mista):

1) M. BOTTA/A. RUATTA (Tri Savigliano) 22’53”
2) M. RANIELLO/A. FILADELLI (Riviera Triathlon) 23’03”
3) C. GRISOT/M. ABRILE (Triathlon Alpignano) 23’25”
4) D. ANSALDO/E. BALESTRIERI (Team Erida) 23’44”
5) A. ROMEO/S. MODIGLIANI (?) 24’00”
6) G. ROSSETTI/A. AONZO (Last Minute) 24’17”
7) F. GOSO/T. BOVE (Lega Navale) 24’24”
8) D. ZAMPONI/M. PODESTÀ (Family Team) 25’00”
9) C. NOVARO/M. RADICI (Riviera Triathlon) 25’15”
10) D. GIACCHINO/E. CAMARDELLA (Team Lady Spritz) 25’31”

Le classifiche dettagliate:

Swim
Swim
Swim

.

Albenga avanti su rigore, il Sestri Levante la ribalta: i corsari vincono la Coppa Italia

$
0
0

Genova. La stagione 2019/20 del massimo campionato regionale ligure sta vivendo un’appassionante sfida al vertice, con un terzetto di squadre che si contendono la vittoria finale e, di conseguenza, la promozione in Serie D. Si tratta del Sestri Levante, appena retrocesso dalla quarta serie, dell’Albenga, forte di una nuova ed ambiziosa dirigenza, e dell’Imperia, decisa a fare ritorno in D dopo sette stagioni.

Due di queste, Albenga e Sestri Levante, hanno brillato anche in Coppa Italia, raggiungendo l’ultimo atto regionale: la finale che assegna il trofeo. La partita, in gara secca, va in scena alla Sciorba di Genova, campo in erba naturale piuttosto malandato.

Questo trofeo, istituito nella stagione 1991/92, fu vinto nel 2002 dal Sestri Levante, finalista anche in altre tre occasioni. L’Albenga non lo ha mai conquistato.

La partita odierna, quindi, assegnerà l’edizione la 29ª edizione della Coppa ligure, ma non solo: la vincitrice parteciperà alla fase nazionale. Si tratta di una possibile terza via d’accesso alla Serie D, oltre alla vittoria del campionato e al superamento del doppio spareggio nazionale riservato alle seconde dell’Eccellenza. Tre le 19 partecipanti, la società che trionferà nella fase nazionale, infatti, sarà a sua volta promossa in quarta serie.

La cronaca. Matteo Solari schiera Bambino, Balleri, Anselmo, Brondi, Gargiulo (cap.), Molinari, De Simone, Figone, Marquez, Castagna, Di Salvatore.

Riserve Patrone, Barchi, Incorvaia, Scalia, Dorno, Zola, Olivieri, Metalla, Ruffo.

Fabio Andreozzi, che siede in panchina al posto dello squalificato Alberto Ruvo, manda in campo Rollando, Puricelli, Buffo, Pane (cap.), Del Nero, Selvatico, Cuneo, Panepinto, Croci, Capo, Cirrincione.

A disposizione Confortini, Bergamino, Batocchioni, Cusato, Chella, Gargano, Parodi, Iurato, Mazzali.

L’arbitro è Guglielmo Noce della sezione di Genova, assistito da Leonardo Rossini (Genova) e Matteo Manni (Savona).

Si gioca davanti a circa quattrocento spettatori. Numerose entrambe le tifoserie organizzate, con bandiere, striscioni e tamburi. L’impianto è dotato di tribune da entrambi i lati, pertanto le tifoserie sono separate.

All’ingresso delle squadre gli ingauni mostrano il simbolo di Albenga con cartoncini bianchi e neri a circondarlo e lo striscione “per la nostra città”; i tigullini sventolano le bandiere rossoblù con cori incessanti.

Giornata soleggiata, temperatura intorno ai 12 gradi. Si comincia in leggero ritardo, alle 15,04.

Albenga con Bambino tra i pali; in difesa da destra Balleri, Gargiulo, Molinari, Anselmo; a centrocampo Di Salvatore, Figone, Brondi, De Simone; davanti Castagna e Marquez.

Sestri Levante con Rollandi tra i pali; Pane, Del Nero e Puricelli sulla retroguardia; Cirrincione e Buffo esterni di centrocampo, Cuneo, Selvatico e Panepinto sulla mediana; Croci e Capo in attacco.

Al 2° un colpo di testa di Selvatico esce di poco alla destra di Bambino.

Al 9° Capo viene atterrato al limite dell’area da Molinari. Punizione, il mancino di Selvatico indirizzato sotto la traversa viene respinto in angolo da Bambino.

Al 13° punizione per l’Albenga dalla trequarti sinistra, Brondi mette in mezzo, Pane mette in angolo. Sugli sviluppi Figone prova la conclusione, ma calcia male.

Al 15° prova dal limite Croci: debole, blocca Bambino.

Al 17° punizione dalla sinistra messa in mezzo da Di Salvatore, deviata in angolo. Lo calcia Brondi, testa di Marquez: a lato.

Al 22° Cuneo cerca di servire in mezzo Croci, Gargiulo chiude in angolo.

Il Sestri Levante appare più incisivo, anche se più volte viene fermato in fuorigioco. Partita comunque ancora molto tattica e di conseguenza bloccata.

I due portieri sono chiamati solamente ad interventi di ordinaria amministrazione. I bianconeri provano ad affidarsi a lanci e cross per il duo di attacco ma la difesa corsara fa buona guardia su tutte le palle alte.

Al 33° Del Nero ferma Marquez che stava ripartendo: ammonito.

Al 35° Sestri pericoloso con un’incursione di Buffo sulla sinistra, palla in mezzo per Cuneo che da buona posizione calcia, il suo tiro debole è respinto.

Al 37° viene ammonito Pane che atterra Di Salvatore.

Al 40° cartellino giallo per Brondi per un fallo a centrocampo su una ripartenza dei rossoblù.

Al 43° Marquez dà sulla sinistra a Castagna, questi rimette in mezzo per la testa di Marquez, Buffo manda in angolo.

Al 44° lancio lungo in verticale di Gargiulo per De Simone, Del Nero è saltato e da dietro lo atterra. Fallo in area e cartellino giallo: è il secondo, il numero 5 viene espulso. Giallo anche a Croci.

Calcio di rigore, Di Salvatore spiazza Rollandi. Al 45° Albenga in vantaggio 1 a 0.

De Simone esultando compie un gesto provocatorio indirizzato ai tifosi corsari, che si fanno sentire.

Due minuti di recupero. A metà partita la squadra di mister Solari conduce 1 a 0.

Secondo tempo. Ruvo inserisce Bergamino al posto di Capo. Cuneo si sistema in attacco al fianco di Croci; il neo entrato al centro della difesa, centrocampo a quattro.

Nell’Albenga cambio in attacco: Metalla per Marquez.

Al 3° angolo dalla destra battuto di Cirrincione, palla messa fuori da un difensore, da fuori spara Selvatico che scheggia l’incrocio alla destra di Bambino.

Al 7° ammonito Metalla. All’8° Selvatico stende Di Salvatore: ammonito.

La superiorità numerica sembra farsi sentire: in avvio di ripresa è l’Albenga a tenere maggiormente possesso palla.

Al 17° iniziativa di Anselmo sulla sinistra, palla a Figone: piatto destro indirizzato sul palo opposto, a lato di poco.

Entra Chella, esce Cirrincione.

Al 19° Bambino esce per anticipare Cuneo, ben lanciato da un compagno.

Al 21° punizione dalla sinistra di Selvatico, palla in area dove Puricelli svetta e gira di testa in rete. 1 a 1.

La rete del pari, inattesa, rinvigorisce i sostenitori corsari che riprendono ad incitare a gran voce la loro squadra. Delusione tra gli albenganesi che sembrano aver accusato il colpo, sia in tribuna che sul campo.

Il Sestri Levante, infatti, tiene alto il baricentro e si fa avanti con più coraggio.

Al 30° angolo per l’Albenga, allontana la difesa sestrese.

Al 33° De Simone salta Puricelli che lo ferma irregolarmente e viene ammonito. Giallo anche a Parodi, che mentre si sta scaldando dice qualcosa al direttore di gara.

Al 38° lancio dalla sinistra di Selvatico, Gargiulo di testa colpisce ma la palla lo scavalca, Croci ne approfitta, controlla e batte Bambino. Sestri in vantaggio 2 a 1.

I corsari corrono ad esultare sotto i loro tifosi. Battibecco tra vari giocatori, l’arbitro espelle un giocatore sestrese tra quelli in panchina.

Al 42° entra Iurato al posto di Croci. Il neo entrato viene subito ammonito.

Entra Ruffo al posto di Figone, il neo entrato va subito al tiro, facile le presa di Rollandi.

Sì recuperano cinque minuti. Non accade più nulla, se non un accenno di rissa che porta al giallo a Panepinto e all’espulsione di Gargiulo.

La Coppa Italia regionale 2020 è del Sestri Levante.

La squadra di mister Ruvo giocherà la fase nazionale. Risultati dalle altre regioni: la Casatese, squadra di Casatenovo (provincia di Lecco) è campione della Coppa Lombardia. In Piemonte la finale sarà invece contesa tra Chisola (società con sede a Vinovo, periferia di Torino) e Baveno (paese sul Lago Maggiore, nel Verbano-Cusio-Ossola).

.

L’ex gloria della Samp Moreno Mannini vince il Footgolf in spiaggia ad Alassio

$
0
0

Alassio. E’ la vecchia gloria della Sampdoria Moreno Mannini il vincitore della quinta edizione “Footgolf in spiaggia” – “12 buche X 12 befane” che si è svolta a ponente e a levante del molo Bestoso di Alassio. Al secondo posto si è piazzato Ivano Bordon, ex campione del mondo nel 1982 che era stato in ritiro proprio ad Alassio prima dei Mondiali di calcio in Spagna. Sul terzo gradino del podio si è classificato Angelo Bonfrisco, ex arbitro di calcio.

Un premio speciale è stato assegnato a Paolo Monelli, mentre per il “Galup che rigore” ha vinto il Diablo Claudio Chiappucci che ha battuto Luigi Gualco, ex stella della Cremonose e Evaristo Beccalossi.

La manifestazione goliardico-sportiva è stata come sempre a scopo benefico a favore della Fondazione AIRC con la partecipazione di grandi campioni dello sport Italiano, di personaggi della Tv e del giornalismo, che si sono sfidati sull’arenile alassino giocando a golf con il solo utilizzo dei piedi e dovranno con un calcio dirigere verso la buca il pallone con meno tocchi possibili… Da qui il “Footgolf in spiaggia”.

E’ stato allestito un percorso di 12 buche + 1 (la buca Jolly posizionata in mare per l’ultimo colpo shock) che saranno presenziate da originali e variopinte befane. A contendersi il primo posto c’erano Evaristo Beccalossi, Nazzareno Canuti, Alessandro Scanziani, Paolo Monelli, Moreno Mannini, Luigi Gualco, Amedeo Di Latte, gli outsider, il ciclista Claudio Chiappucci vincitore dell’edizione 2018, il campione del mondo di kickboxing al “War Hyères Fight” (categoria 78kg) l’alassino Stefano Fanelli, il procuratore calcistico Roberto La Florio, il mitico “Baffo Roberto da Crema”, il cantautore Vittorio De Scalzi (la storia dei New Trolls), il “Mental Coach” Gian Luigi Sarzano, Luca Galtieri e tanti Campioni Italiani di FootGolf (Lega Nazionale FootGolf, FootGolf Motta Treviso, FootGolf Liguria, Associazione Italiana FootGolf). A presentare la manifestazione è stato Marco Dottore con l’animazione musicale di Enzo Dj.

Calcio d’inizio alle 11 prima buca Bagni Molo/Molo Bestoso. Lungo il campo gara (più di 300 mt.) sono state allestite postazioni A.I.R.C. con prodotti vari forniti dalle aziende e da varie strutture in qualità di fornitori ufficiali per la raccolta fondi a sostegno della ricerca.

Andora, successo per il meeting internazionale della classe Laser

$
0
0

Andora. Festività all’insegna dello sport con record di partecipanti al meeting internazionale della classe Laser organizzato dal Circolo Nautico Andora, con il patrocinio del Comune di Andora, che si chiude oggi con un bilancio positivo sia per la qualità degli equipaggi che per l’attività tecnica realizzata che confermano Andora come meta ideale nella stagione invernale per chi pratica vela e vuole allenarsi anche durante il periodo di sosta delle competizioni.

La partecipazione è stata lusinghiera, con la presenza di ottanta atleti di diverse nazionalità – spiegano Roberto Elena tecnico della squadra agonistica del Circolo Nautico Andora ed il presidente Pierangelo Morelli -. Tanti gli allenamenti intensivi e le regate non competitive che si sono svolte con regolarità giornaliera grazie alle magnifiche condizioni meteo“.

“Una volta di più si dimostra come il nostro mare ed il nostro clima consentano di attrarre sportivi specialmente provenienti dal nord Italia ed Europa – spiegano dal Circolo Nautico Andora -. Naturalmente tutto ciò è possibile grazie alla concreta collaborazione di tutti gli enti preposti, il Comune in primo luogo, che ringraziamo e con cui siamo disponibili a una sempre più fattiva alleanza per far crescere insieme questa attività e portare Andora a diventare un riferimento per lo sport della vela“.

Epifania granata: vittoria in campionato e terzo posto al Trofeo Tino per i Giovanissimi provinciali della Veloce

$
0
0

Savona. Niente carbone, ma solo dolcetti per i Giovanissimi provinciali della Fbc Veloce 1910.

È stata un’Epifania decisamente positiva quella della leva 2005/06 allenata da mister Maurizio Penna ed Alberto Zunino.

Al mattino i ragazzi granata hanno espugnato il campo della Priamar, regalandosi la vittoria del recupero della seconda giornata del campionato provinciale Under 15.

Partita conclusasi col punteggio di 1 a 0 per i velociani con gol vittoria allo scadere del difensore e man of the match Mathias Scalise.

Nel pomeriggio la Veloce è salita sul terzo gradino del podio nel 24° Trofeo Massimo Tino, svoltosi, come di consueto, presso il palasport di Quiliano.

I ragazzi terribili granata hanno battuto nella finalina proprio i padroni di casa, al termine di una gara vibrante ed equilibrata che ha visto i velociani prevalere solo dopo i calci di rigore ad oltranza.

Epifania granata

Da domani tutti di nuovo in campo per preparare al meglio, da capolista, la trasferta di sabato 11 gennaio in casa dello Speranza.

Trofeo Massimo Tino a Quiliano: i risultati della giornata di domenica

$
0
0

Quiliano. Domenica ricca di partite, ieri, 5 gennaio, a Quiliano, per il Trofeo Massimo Tino, evento di calcio giovanile organizzato Polisportiva Quiliano e Quiliano&Valleggia.

Ventuno le partite disputate sul campo del palazzetto dello sport di Quiliano, quasi senza soste dalle ore 10 alle 22, in una giornata dedicata principalmente ai Giovanissimi.

Si è così completata la fase a gironi di tutti i tornei. Vediamo, nel dettaglio, risultati e classifiche prima della giornata conclusiva di lunedì 6 gennaio.

Esordienti

girone 1

Speranza – Legino “Bianco” 0-7
Veloce – Speranza 1-1
Legino “Bianco” – Veloce 2-1

Classifica: Varazze “Nero” 18, Legino “Bianco” 8, Veloce 5, Speranza 2

girone 2

Legino “Verde” – Savona 0-2

Classifica: Legino “Verde” 9, Savona 7, Varazze “Blu” 1

spareggio
Savona – Speranza 5-0

Giovanissimi

Legino – Speranza 2-1
Quiliano “Bianco” – Speranza 0-2
Legino – Quiliano “Bianco” 4-0
Speranza – Quiliano “Bianco” 1-0
Veloce – Quiliano “Rosso” 2-2
Speranza – Legino 0-2
Veloce – Speranza 2-1
Legino – Quiliano “Rosso” 8-0
Speranza – Veloce 1-0
Quiliano “Rosso” – Quiliano “Bianco” 7-1
Veloce – Legino 2-4
Quiliano “Rosso” – Speranza 0-5
Veloce – Quiliano “Bianco” 1-2
Speranza – Quiliano “Rosso” 6-0

Classifica: Legino 24, Speranza 15, Quiliano “Rosso” 10, Veloce 7, Quiliano “Bianco” 3

Primi Calci

girone 1
Classifica: Legino “Bianco” 12, Albissola 4, Millesimo 1

girone 2
Classifica: Cairese 10, Legino “Blu” 7, Legino “Verde” 0

Pulcini

girone 1
Classifica: Vado “Rosso” 18, Savona “Bianco” 7, Savona “Blu” 4, Legino “Bianco” 3

girone 2

Speranza – Savona “Giallo” 3-0
Vado “Blu” – Speranza 6-1

Classifica: Vado “Blu” 13, Legino “Verde” 12, Speranza 6, Savona “Giallo” 4


Anno nuovo e prima vittoria per le ragazze dell’Alassio FC

$
0
0

Alassio. Con la prima partita del 2020 è arrivata finalmente la prima vittoria per le ragazze dell’Alassio FC nel campionato di Eccellenza ligure.

Ieri, domenica 5 gennaio, le giovanissime giallonere (che come tante altre volte erano in campo con una formazione dall’età metà molto bassa con elementi del 2002, 2003 e 2004, praticamente una squadra Juniores) hanno affrontato le ragazze del Genova Calcio (ad onor di cronaca giovanissime anche loro) con cui condividevano l’ultimo posto in classifica.

Alla fine di una partita a tratti piacevole e con buoni fraseggi di gioco è arrivato il primo successo in campionato per le alassine, con un rotondo 3-0 che dà morale, i primi tre punti e fa guardare con fiducia al futuro queste ragazze che stanno facendo un’esperienza molto importante in un campionato dove molte squadre possono schierare giocatrici di notevole esperienza rispetto alle giallonere.

Le tre reti sono state realizzate da Elena Cugerone, autrice di una doppietta, e da Maria Herman su calcio di punizione. Buona prestazione, comunque, di tutta la squadra di mister Carle che ora guarda alla trasferta di Chiavari di domenica 12 gennaio, dove affronterà il Rupinaro Sport.

Pallavolo giovanile, Torneo della Befana: il bilancio conclusivo

$
0
0

Alassio. Applausi, tanti, per tutte le squadre (96 complessivamente nelle cinque diverse categorie), per i numerosi arbitri e soprattutto per l’organizzazione dell’Alassio Laigueglia Pgs Volley, che ha saputo magistralmente gestire un così ricco cast che in tre intense giornate ha dato vita a 294 partite, spalmate su 21 campi di gioco, dislocati in quindici diverse sedi in undici Comuni: Alassio, Diano Marina, Finale Ligure, Albenga, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Laigueglia, Loano, Ortovero, Pietra Ligure e Toirano.

È calato così il sipario sulla 21ª edizione del Torneo della Befana, kermesse internazionale di volley giovanile che ha registrato nuovi record di partecipazione (18 formazioni in più rispetto all’anno scorso e 26 in più rispetto al 2018) e che nei progetti dell’organizzazione è destinata a crescere ulteriormente.

Dal punto di vista agonistico, buone notizie per il movimento ligure, genovese in particolare, con due successi, quello del VGP Genova di Paolo Pampuro nell’Under 18 e quello del Cogoleto di Paolo Repetto nell’Under 12, ed un terzo posto del Vallestura di Campo Ligure nell’Under 13. Per i colori savonesi, quarta piazza per Alassio Volley nell’Under 18 e per il Maremola di Pietra Ligure nell’Under 12.

Ha solo sfiorato di ripetere il tris del 2019, ma il club che si è tolto le maggiori soddisfazioni è stato nuovamente il Libellula Bra, con due trionfi (Under 13 e Under 14) ed un secondo posto (Under 12). Nella categoria Under 16, quella più partecipata, affermazione delle torinesi del Caselle in una combattutissima finale con l’Acqui Terme.

Come consuetudine, assegnati anche i riconoscimenti individuali, con ben sei atlete liguri insignite dell’ambito titolo. Alle Mvp delle cinque categorie è stato consegnato anche un pallone autografato dalle azzurre vicecampionesse mondiali che nello scorso luglio hanno svolto il collegiale e tre test match ad Alassio.

Numerose le autorità intervenute alla cerimonia conclusiva, in rappresentanza di Comune di Alassio (Angelo Galtieri, Massimo Parodi, Roberta Zucchinetti), Gesco (Simona Ivaldi), Fipav (Matilde Falco), Pgs (Carlo Grancelli, Cinzia Molle), Assoristobar (Carlo Maria Balzola, Franco Nicolosi), Comune di Diano Marina (Veronica Brunazzi), Alassio Laigueglia Volley (Giancarlo Bertolotto, Ornella Testa). Parole di elogio sono state spese per l’ottima riuscita dell’evento e per la forte ricaduta sul fronte turistico, con una stima di oltre tremila pernottamenti presso le strutture ricettive di Alassio e dintorni.

Tra le novità del 2020, la consegna, quale premio di partecipazione a tutte le squadre,di una simpatica Pigotta, la bambola di pezza dell’Unicef, in esemplari tutti diversi tra loro. Un’iniziativa che ha permesso di contribuire a combattere la mortalità infantile nel mondo.

Effettuata anche l’estrazione dei 45 biglietti vincenti della lotteria abbinata alla manifestazione. L’elenco è disponibile all’interno del sito alassio2020.com e su Facebook (Alassio Befana).

Il 21° Torneo della Befana è stato organizzato dall’Asd Alassio Laigueglia Pgs Volley, sotto l’egida di Fipav e Pgs, con il patrocinio di Regione Liguria e Coni Point Savona, con la collaborazione del Comune di Alassio e delle amministrazioni comunali di Diano Marina, Borghetto Santo Spirito, Loano e Pietra Ligure, inoltre con l’assistenza logistica di Gesco srl, Istituto Don Bosco e delle associazioni sportive Pallavolo Albenga, Golfo di Diana Volley, San Pio X Loano, Polisportiva Maremola, Volley Team Finale e Asd Toirano.

I premi individuali
Under 18: Giulia Piccardi (Vgp Genova, miglior giocatrice), Giulia Vinci (Union, palleggio), Vittoria Petrosino (Parella, schiacciatrice), Giorgia Landi (Vgp Genova, difesa).
Under 16: Letizia Molino (Caselle, miglior giocatrice), Chiara Ostorero (Lingotto, palleggio), Teresa Bosso (Caselle, attacco), Maddalena Riccone (Acqui, difesa).
Under 14: Rebecca Talarico (Libellula Bra, miglior giocatrice), Anna Berruti (Albisola, palleggio), Federica Mensi (Balamunt, attacco), Elisa Viale (Valenza, difesa).
Under 13: Giorgia Mana (Libellula Bra, miglior giocatrice), Marta Martinetto (Lingotto, palleggio), Giorgia Duglio (Ovada, attacco), Melissa Ndoja (Libellula, difesa).
Under 12: Susanna Spagnuolo (Cogoleto, miglior giocatrice), Maya Esposto (Cogoleto, palleggio), Giovanna Bergesio (Libellula, attacco), Cecilia Rembado (Maremola, difesa).

I risultati delle cinque finali
Under 18: Vgp Genova-Union Piemonte Pinerolo 2-0 (21-19, 21-18)
Under 16: Caselle-Acqui Terme 2-1 (14-21, 21-12, 15-13)
Under 14: Libellula Bra-Balamunt 2-1 (17-21, 21-15, 15-11)
Under 13: Libellula Bra-Lingotto 2-0 (23-21, 21-15)
Under 12: Cogoleto-Libellula Bra 2-0 (21-4, 21-12)

L’Eccellenza riparte dai recuperi: colpo Alassio e Finale. Male il Pietra

$
0
0

È stata una Befana di recuperi per quanto riguarda il calcio ligure ed in particolare per l’Eccellenza che ha vissuto una giornata quasi piena contando la finale di Coppa Italia fra Albenga e Sestri Levante e ben 5 recuperi. 

Su tutti i risultati spicca il ko dell’Imperia a Campomorone in uno scontro diretto per i primi posti. I biancoblù si impongono con un risultato all’inglese che consente ai genovesi di avvicinare proprio i ponentini ora distanti 4 lunghezze. Primo tempo che vede un predominio ospite con Canciani grande protagonista. L’estremo difensore nega il gol prima a Donaggio, che calcia centrale, poi copre in modo efficace la porta sullo sfondamento in verticale di Sancinito che deve provare ad angolare la conclusione colpendo il palo esterno. Al 40° il numero uno campomoronese starebbe anche capitolando sul tiro di Donaggio, ma è Gualtieri a salvare tutto sulla linea di porta. Come spesso accade, alla prima vera occasione sono invece i locali a sbloccarla con una papera difensiva clamorosa dell’Imperia che lascia sfilare la palla facendosi sorprendere da Scaccianoce che ringrazia e infila il portiere.

Nella ripresa l’Imperia prova a tornare in parità subito, ma non è giornata e Scannapieco colpisce il palo. Passa un minuto e il Campomorone raddoppia con un contropiede che serve Fassone, tiro potente che colpisce la traversa e si insacca. Da qui il Campomorone conserva, si difende e prova a pungere in ripartenza. Col passare dei minuti poi i locali prendono il possesso del gioco e la chiude spegnendo ogni tentativo.

Riparte bene anche la Cairese che si impone in trasferta contro l’Athletic Liberi e si riporta a ridosso delle prime posizioni. Primo tempo di marca Saviozzi che apre al 30° e raddoppia quattro minuti dopo su punizione. Gialloblù che poi tengono bene la reazione genovese e trovano anche il terzo gol nei minuti finali che chiude definitivamente la contesa.

Non approfitta del ko dell’Athletic, il Pietra Ligure che cade a Genova con il Baiardo e resta così in coabitazione proprio con i gialloneroverdi in penultima posizione. Primo tempo equilibrato con il vantaggio genovese firmato da Battaglia al quarto d’ora. Reazione ospite che si concretizza su rigore con Baracco e il primo tempo sembra avviato al pareggio se non fosse che Incerti trova la zampata a poco più due minuti dalla fine del primo tempo. Nella ripresa il Baiardo resta in dieci per il secondo giallo rimediato da Pascucci, ma l’uomo in più non è utile ai pietresi che non riescono a scalfire la difesa neroverde. I genovesi si evitano un finale di passione con la punizione di Battaglia che al 90° chiude i conti con il 3-1 definitivo.

Vittoria pesante invece per l’Alassio che inizia bene il nuovo anno superando l’Ospedaletti, squadra che non riesce ad uscire da una crisi di risultati che inizia a preoccupare, e scavalcando proprio Pietra e Athletic in un colpo solo. Gara che inizia male per i gialloneri che vanno sotto alla mezzora su rigore di Burdisso. Nel secondo tempo cambia tutto e gli alassini ribaltano il risultato in una manciata di minuti. Al 55° Lupo impatta il parziale e due minuti dopo Gerini trova il varco per il sorpasso che vale tre punti pesanti.

Sempre in chiave salvezza non è da sottovalutare la vittoria esterna del Finale contro la Genova Calcio che sembra avere abbandonato del tutto o quasi i sogni di gloria. Biancorossi a fare la partita, finalesi che si affidano al contropiede. Tanto gioco per i genovesi che concretizzano poco, e il Finale sfiora prima il gol con Vittori al 65°, il cui tiro si stampa sul palo, poi vanno effettivamente a rete su rigore con Faedo all’83°. Nel finale locali nervosi che restano anche in dieci per il secondo giallo a Rudi. I genovesi spingono, ma vengono infilati in contropiede e Rocca la chiude in pieno recupero.

Coppa Città di Alassio, Winter Cup: successo del Centallo tra i Giovanissimi 2005

$
0
0

Alassio. Il settimo torneo della 15ª Coppa Città di Alassio – Winter Cup è stato dedicato ai Giovanissimi 2005.

Nella giornata di domenica 5 gennaio, sette formazioni hanno dato vita a quattordici incontri. La fase a gironi si è svolta sul campo del Ferrando di Alassio con partite di un tempo da 20 minuti; nel pomeriggio ci si è spostati al Riva di Albenga per giocare le finali, di un tempo da 30 minuti.

Cinque le squadre piemontesi partecipanti, una lombarda ed una ligure, ossia l’Albenga sesto classificato. Podio tutto piemontese con il primo posto del Centallo, il secondo della Benese e il terzo del Busca.

I risultati della prima fase

Girone A
Albenga – Busca 0-2, Centallo – Olmo 2-0, Busca – Centallo 0-0, Olmo – Albenga 0-0, Albenga – Centallo 1-3, Busca – Olmo 1-0
Classifica: Centallo 7, Busca 7, Olmo 1, Albenga 1

Girone B
Benese – Caraglio 0-0, Caraglio – Bressana 1-0, Benese – Bressana 2-0
Classifica: Benese 4, Caraglio 4, Bressana 0

Finali 5°/7° posto
Albenga – Bressana 3-0, Olmo – Bressana 6-0, Olmo – Albenga 1-1
Classifica: 5° Olmo 4, 6° Albenga 4, 7° Bressana 0

Finale 3°/4° posto
Busca – Caraglio 2-1

Finale 1°/2° posto
Centallo – Benese 1-0

Di seguito i nomi di tutti i protagonisti.

Albenga (All. Rodolfo Grego): Campari Mattia, Merlo Andrea, Guglielmone Lorenzo, Pulerà Tommaso, Gallo Matteo, Bane Alessio, Gerini Davide, Catapane Giorgio, Begaj Kevin, Parise Alessandro, Moaz Saleh, Molinaro Andrea.

Olmo (All. Davide Dutto): Aime Andrea, Maccario Lorenzo, Dembelè David Dahouda, Paoletti Filippo, Kone Mahamed Haziz, Maccario Lorenzo, Ntongo Christian Kula, Sadrija Hendry, Giordano Jacopo, Hysa Rey, Cerati Patrick, Borreale Fabio, Scarcllo Nunzio Alex, Dosso Laman, El Hadaj Younesse, Ansaldi Simone.

Benese (All. Giuseppe Costantino Malara): Cabutto Daniele, Oberto Davide, Fornasieri Riccardo, Barra Pietro, Botta Federico, Fea Luca, Panero Matteo, Gioia Emanuele, Vecchio Nicolò, Sanino Gabriele, Gallesio Andrea, Elmazyani Hassan Aimen, Elmazyani Mohamed Reda, Chivu Cosmin Costantin, Falcone Angelo, Taricco Francesco, Taricco Matteo, Balje Dzerdziz.

Caraglio (All. Michele Gianti): Deromemaj Fuat, Sordiello Filippo, Ferrero Andrea, Cavallo Nicolò, Dutto Nicolò, Di Giacomo Sebastiano, Turco Michele, Dutto Mattia, Cacciapoli Marco Valerio, Bianco Gabriele, Massa Vincenzo, Lando Lorenzo, Bruno Cristian, Golè Davide, Bagnis Lorenzo.

Bressana (All. Roberto Fattori): Helmo Marco, Dani Tommaso, Corti Tommaso, Mangiarotti Marco, Cosma Alessandro, Tempesta Davide, Laurenti Matteo, Sampellegrini Alessandro, Diop Serigne Saliou, Rovaretti Alessandro, Ursino Ruben, Gattuso Giacomo, La Rosa Francesco, Barbero Nicolò, Vidali Carlo, Diop Mame Abdou, Ourrahte Nezar, Mejri Hamza, Massayad Ayoub.

Busca (All. Rudi Ferraris): Piumatti Matteo, Giraudo Stefano, Garnerone Matteo, Rinaudo Christian, Bertaina Andrea, Costamagna Simone, Dalmasso Giacomo, Goglino Martino, Xoxhai Alessio, Finocchio Vito, Farina Francesco, Menardi Samuele, Paino Paolo, Silvestro Tommaso, Paintsil Emmanuel, Pastore Pietro, Belteki Alex, Liguori Leo.

Centallo (All. Davide Farigu): Merlo Fabio, Scanavino Francesco, Doci Mattia, Minini Simone, Casale Marco, Crosetti Edoardo, Barbero Thomas, Botta Andrea, Boutingou Kouassi Christa, Bottero Giacomo, Risso Marco, Olivero Leonardo, Godano Francesco, Parola Iacopo, Isoardi Fabio

Recuperi Promozione: il Legino manda il Taggia ko e il campionato è riaperto

$
0
0

Nel primo fine settimana del 2020 la Promozione vive una giornata di calcio, con recuperi in entrambi i gironi. Nel Girone A il crollo del Taggia a Savona riapre tutto. La vittoria del Legino con i gol di Amato, Romeo e Salis (e Gambacorta per le momentanee speranze taggiasche) consentono a Varazze e Sestrese di tornare a farsi sotto in quella che sembra sempre più una corsa a tre. I verdestellati “asfaltano” il Camporosso con cinque reti e salgono ad un solo punto dalla capolista iniziando al meglio il nuovo anno.

Apre le danze Zani che batte un corner alla Recoba al 12° e complice una deviazione di un difensore locale firma il vantaggio sestrese. Al 20° rosso diretto a Zito per una manata ad un avversario. Il Camporosso vive paradossalmente nel finale di frazione il suo momento migliore, ma non riesce a concretizzare nonostante Stamilla, entrato già nel primo tempo, che colpisce un palo clamoroso. Poi Anselmo fa alzare tutti in piedi con un gol alla Quagliarella: pallonetto da distanza siderale ed è 0-2.  Nel secondo tempo dilagano i genovesi con Akkari al 55°, rigore di Anselmo al 70° e ancora Akkari, su un altro rigore che a 10’ dalla fine firma la “manita” verdestellata.

Dietro alle prime tre si lotta per tenere corto il divario e garantire i playoff, ma l’Arenzano viene superato dal Bragno e resta a -8 dal secondo posto. Apre Torra al 18° con intervento su corner, poi i biancoverdi restano in dieci per il rosso a Ndiaye, ma l’Arenzano non riesce ad approfittarne finché al 70°si pareggiano gli uomini in campo con l’espulsione anche di Lupi. Al 75° raddoppio dei valligiani con Brovida che si presenta a tu per tu con Vasoli e lo batte. Nel recupero arriverà il gol di Bianchi che si rivelerà inutile per gli ospiti.

Nel Girone B invece si incontravano Ortonovo e Marassi in uno scontro diretto per la rincorsa ad un piazzamento playoff. Spezzini in giornata di grazia e scesi in campo con il giusto piglio. Rete immediata di Mancuso dopo un solo minuto. Nella fase centrale della gara Verona sale in cattedra e firma una doppietta in dieci minuti mettendo in cassaforte il parziale. I genovesi provano a reagire e riescono ad accorciare con un gran tiro di Stradi al 43°, ma la rimonta si ferma qui, perché nonostante la mole di gioco per tutta la ripresa non solo non riescono ad avvicinarsi ulteriormente agli avversari, ma vengono colpiti su calcio di rigore per il 4-1 definitivo.

Clicca qui per consultare la classifica del girone B.

Viewing all 34866 articles
Browse latest View live