Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34847 articles
Browse latest View live

Pallacanestro Alassio ben rappresentata nelle selezioni regionali durante le festività

$
0
0

Alassio. Durante le festività natalizie oltre al torneo Under 18 a Pesaro e alla fantastica esperienza al Forum di Assago con i ragazzi della Pallacanestro Alassio scesi in campo a salutare i giocatori in occasione della partita di Eurolega tra Olimpia Milano e Zenit, c’è stato il Memorial Fabbri a Rimini.

Dal 3 al 6 gennaio,  nella città romagnola, si è svolto il torneo dedicato alle selezioni regionali dei nati nel 2005 a livello maschile e delle nate nel 2006 e 2007 nel femminile.

In questa edizione del Memorial la Pallacanestro Alassio è stata ben rappresentata con Alessandro Ghezzi e Sergio Porcella tra i dodici convocati nella selezione maschile e con Andrea Pezzolo tra gli atleti a disposizione. Tinta di gialloblù anche la selezione femminile con Laura Ciravegna alla guida della squadra in  qualità di capo allenatrice oltre alla blueponentina ingauna Angelica Maritano in campo.

Chiamata ad affrontare regioni ben più attrezzate, la selezione maschile ligure ha ottenuto una vittoria con il Trentino Alto Adige (71-64) e quattro referti gialli con Campania (74-52), Veneto (85-41), Lombardia (74-33) e nuovamente Campania (80-52). con Ale e Sergio che hanno avuto tanti minuti e si sono ben comportati.

La selezione femminile ha ottenuto due vittorie con Toscana (46-36) e Trentino Alto Adige (53-42) e tre sconfitte in partite sempre combattute con Veneto (51-42), Lombardia (62-42) e nuovamente Toscana 42-31). La Liguria che ha giocato non al completo, causa un infortunio durante il torneo.

“Avere tre ragazzi tra i sedici convocati e due nei dodici che poi sono andati a Rimini è motivo di grande orgoglio per la nostra società – dicono i dirigenti della Pallacanestro Alassio – ed è un merito che va dato ai ragazzi, condiviso con i compagni perché dal confronto in allenamento si migliora sempre e con lo staff tecnico. Sia Ale che Sergio hanno giocato tanto e avuto tanto spazio in campo. A proposito di staff tecnico siamo contentissimi della conferma nella selezione di Laura Ciravegna come capo allenatrice e per la convocazione della blueponentina Angelica, scuola Le Torri, nella selezione. Ora torniamo in campo nei vari campionati sia maschili che femminili cercando di migliorare di giorno in giorno con impegno e divertendoci perché questo deve essere alla base di tutto”.


Il settore giovanile del Savona sfrattato da Quiliano: proseguirà l’attività al Bacigalupo

$
0
0

Savona. La tribolata stagione del Savona Fbc ha rischiato di avere ripercussioni anche sull’attività che maggiormente interessa il tessuto sociale locale, ovvero quella relativa al settore giovanile, con centinaia di ragazzi coinvolti, seguiti nella loro passione dalle famiglie.

La Polisportiva Quiliano, in un primo tempo, a metà novembre, aveva deciso di permettere alle squadre giovanili biancoblù di continuare la propria attività sul campo del Picasso, nonostante la società fosse inadempiente. Solamente alla prima squadra del Savona era stato impedito di allenarsi nell’impianto quilianese e da quel giorno aveva cominciato a lavorare sul campo del Santuario.

Ieri, invece, è arrivato lo sfratto anche per le giovanili biancoblù. La situazione, però, è stata immediatamente risolta: i ragazzi e i bambini del Savona potranno proseguire i loro allenamenti al Bacigalupo.

Ad interessarsi in prima persona della spiacevole vicenda è stato l’assessore comunale allo sport Maurizio Scaramuzza. “Da oggi tutto il settore giovanile del Savona si allenerà al Bacigalupo – dichiara -. Il responsabile del settore giovanile Andrea Berta ha approvato la scelta ed anche mister Luciano De Paola si è detto d’accordo. Del resto lo stadio è in concessione al Savona Fbc e lo più impiegare come meglio crede”.

Scaramuzza ci tiene a replicare alle dichiarazioni di Aureliano Pastorelli, presidente della Polisportiva Quiliano. “Non è vero che le istituzioni sono distanti dal Savona Fbc e lo abbiamo dimostrato – dice l’assessore -. Siamo vicini a tutte le società savonesi del territorio e facciamo il massimo per venire incontro alle loro esigenze. Non entro nel merito dei debiti relativi all’utilizzo dell’impianto, sono problemi tra due società private. Pastorelli si è detto tifoso del Savona, pertanto deve riflettere sulle sue parole. Ognuno guardi in casa propria”.

Ciò che è importante – conclude Scaramuzza – è che i ragazzi possano continuare a giocare. Inoltre calcheranno uno stadio che avrà pur alcuni problemi, ma può ospitare la loro attività e soprattutto ha una storia gloriosa, vi hanno giocato tanti grandi campioni, e per loro sarà ancor più stimolante”.

Under 16, la Spinnaker Albisola terza al torneo Bear Wool Volley

$
0
0

Albisola Superiore. La formazione Under 16 della Spinnaker Albisola è salita sul podio del torneo internazionale Bear Wool Volley di Biella. Gli albisolesi si sono classificati terzi, dopo aver battuto in finale per 2 a 1 la Pallavolo La Bollente di Acqui Terme.

Il torneo biellese ha visto tra i partecipanti anche il Volley Team Finale, che per l’occasione ha rinforzato le proprie file con giocatori in prestito dal Carcare e dal Sanremo, ma non è bastato per vincere sui “cugini” albisolesi.

La graduatoria conclusiva ha visto la squadra di Finale al quinto posto, l’Albisola al terzo, l’Altiora al secondo ed il Chieri al primo posto.

Tutto pronto per il terzo Trail della Gallinara

$
0
0

Manca pochissimo ormai per il Trail della Gallinara 2020 la manifestazione che dà l’avvio al nuovo anno  per gli amanti della corsa “offroad”. L’evento organizzato dall’Asd Albenga Runners e dall’Asd Baia del Sole Alassio – Laigueglia torna per il terzo anno consecutivo e tutto fa pensare che possa ripetere il successo delle edizioni precedenti. La gara prevede nella sua versione competitiva, un tracciato di 27 km con 1300 metri di dislivello positivo, e uno più corto non competitivo di 12 km con 450 metri di dislivello. Sulla stessa distanza sarà possibile anche partecipare alla camminata.

L’evento richiama spesso molti dei migliori podisti non solamente liguri, ma in generale del panorama di nord ovest. Dato importante è proprio il periodo in cui si svolge la gara, visto che la scorsa edizione si era tenuta nel mese di settembre con ben altre temperature e condizioni atmosferiche rispetto a quelle che troveranno i podisti. A vincere la versione lunga (di 22 km) era stato Corrado Ramorino, mentre al femminile aveva tagliato per prima il traguardo Lucia Rosso. La versione corta da 10 km era invece andata a Marco Salviccio e Nella Andronaco. 

Esordienti 2008, il Savona si classifica primo nel torneo di Borgio Verezzi

$
0
0

Savona. Termina in bellezza il ponte festivo per i piccoli biancoblù. Dopo aver vinto la partita amichevole contro i pari età dell’Acqui disputata sabato a Quiliano, due giorni dopo gli Esordienti 2008 regalano ai mister il successo nel torneo di Borgio Verezzi.

Il Savona inizia bene il torneo vincendo le partite della mattinata, rispettivamente con l’Oneglia per 3-1, con il Ceriale per 3-0 e con il Pietra Ligure per 4-0.

Nel pomeriggio la formazione savonese vince di misura con l’Ospedaletti per 1-0 in una partita combattuta contro un avversario ostico e nel finale di giornata porta a casa un pareggio 0-0 contro la squadra 2007 del Pietra Ligure. Risultato che va stretto ai piccoli biancoblù, i quali, nonostante la differenza di età, sono riusciti ad imporre il loro gioco, schiacciando gli avversari nella loro metà campo costringendo il portiere avversario a compiere parate prodigiose per salvare il risultato.

Un pareggio che però basta al Savona per aggiudicarsi il successo finale, festeggiando così il primo posto nel torneo.

Savona

Gli Esordienti 2008 biancoblù vincitori a Borgio Verezzi

Savona

Il Savona e l’Acqui che si sono incontrati in amichevole

Esordienti 2008

Il calendario delle giovanili biancoblù

Juniores: pesanti sconfitte per Vado e Savona

$
0
0

Ceriale. Si sono giocati sabato 4 gennaio la 16ª giornata del campionato nazionale Juniores ed alcuni recuperi del girone A regionale ligure di Eccellenza.

Vediamo risultati, classifica e prossimo turno dei raggruppamenti che vedono impegnate le squadre liguri.

Juniores nazionali girone A

I risultati della 16ª giornata:
Vado – Bra 0-3
Arconatese – Borgosesia 1-4
Verbania – Fossano 1-3
Milano City – Inveruno 2-2
Chieri – Lavagnese 6-1
Castellanzese – Ligorna 1-0
Casale – Sanremese 3-1
Legnano – Savona 5-0

Classifica: Fossano 38; Bra 37; Chieri 32; Borgosesia 31; Vado 29; Milano City 27; Lavagnese 24; Legnano 23; Savona 22; Castellanzese 19, Casale 18; Inveruno 16; Verbania 15; Sanremese 14; Ligorna 11; Arconatese 6

Le partite della 17ª giornata, in programma sabato 11 gennaio:
Lavagnese – Arconatese
Inveruno – Chieri
Bra – Casale
Sanremese – Castellanzese
Ligorna – Legnano
Fossano – Milano City
Borgosesia – Vado
Savona – Verbania

Juniores regionali Eccellenza girone A

I recuperi dell’11ª giornata:
Cairese – Vallescrivia 3-2
Ceriale – Sestrese 1-2
Genova Calcio – Varazze Don Bosco 5-2
Pietra Ligure – Molassana Boero 1-2

Classifica: Imperia 32; Sestrese 31; Cairese 29; Arenzano; Genova Calcio 27; Vallescrivia 24; Serra Riccò, Campomorone Sant’Olcese 22; Varazze Don Bosco 21; Albenga 17; Finale 12; Molassana Boero 11; Ceriale 10; Pietra Ligure 7

L’ultimo recupero dell’11ª giornata, in programma giovedì 9 gennaio:
Imperia – Arenzano

Le partite della 16ª giornata, in programma sabato 11 gennaio:
Albenga – Arenzano
Campomorone Sant’Olcese – Vallescrivia
Ceriale – Imperia
Finale – Genova Calcio
Molassana Boero – Varazze Don Bosco
Pietra Ligure – Cairese
Serra Riccò – Sestrese

Juniores regionali Eccellenza girone B

Classifica: Athletic Club Liberi 41; Rivasamba 29; Ruentes, Magra Azzurri 24; Goliardicapolis; Angelo Baiardo 23; Anpi Sport E. Casassa, Don Bosco Spezia 20; Tarros Sarzanese 19; Sammargheritese 18; Canaletto Sepor 17; Sestri Levante 16; Valdivara 5 Terre 11; Genovese Boccadasse 5

Le partite della 16ª giornata, in programma sabato 11 gennaio:
Angelo Baiardo – Sestri Levante
Canaletto Sepor – Athletic Club Liberi
Genovese Boccadasse – Don Bosco Spezia
Magra Azzurri – Ruentes
Rivasamba – Anpi Sport E. Casassa
Sammargheritese – Goliardicapolis
Tarros Sarzanese – Valdivara 5 Terre

Cairese, tris sul campo dell’Athletic Club Liberi

$
0
0

Genova. Il recupero dell’incontro dell’11ªgiornata, rinviato lo scorso novembre a causa del maltempo, mette di fronte la Cairese ai gialloverdi dell’Athletic Club Liberi, squadra ostica che ha avuto difficoltà all’inizio del campionato ma che nell’ultimo periodo è riuscita a trovare punti importanti in zona salvezza vincendo nell’ultimo mese scontri diretti contro Finale e Pietra Ligure.

La Cairese di mister Maisano cerca di sollevarsi dopo la caduta di fine anno in quel di Rapallo, con la sconfitta subìta a causa di due autogol.

Alberto Mariani schiera i locali con Bartoletti, Bilanzone, Dodero, Di Pietro, Donato, Gaspari, Grosso, Lembo, Di Pietro, Pagano, Bertora. A disposizione Papini, Bagnato, Cicirello, Ilardo, Giuliani, Cagliani, Zazzeri, Lorefice

Giuseppe Maisano risponde con Moraglio, Colombo, Moretti, Doffo, Prato, Bruzzone, Pastorino, Piana, Damonte, Di Martino, Saviozzi. A disposizione Stavros, Gambetta, Tamburello, De Matteis, Facello, Durante, Ponzo, Monni.

Gli ospiti partono col piede sull’acceleratore cercando il gol al 5° con Saviozzi ma il sinistro del capitano gialloblù viene respinto coi piedi dal portiere Bartoletti.

I padroni di casa rispondo con un colpo di testa di Di Pietro al 20° ma il pallone controllato da Moraglio scheggia la parte esterna del palo.

Il vantaggio ospite arriva alla mezz’ora con capitan Saviozzi, il quale dal limite dell’area scaglia un tiro di sinistro che, complice una deviazione, finisce in rete per il momentaneo 1-0 gialloblù.

Al 35° raddoppio della Cairese sempre con capitan Saviozzi, che su punizione dal limite dell’area firma la doppietta personale, scagliando un sinistro che scheggia la parte inferiore della traversa e si deposita in rete: è l’undicesimo gol stagionale della punta valbormidese.

A cinque minuti dal termine della prima frazione gli ospiti potrebbero trovare il terzo gol, ma il cross dalla destra di Damonte (ottima la prova del numero 9 gialloblù) attraversa tutta l’area e viene solo sfiorato da Saviozzi in scivolata.

Nella ripresa da segnalare il gran tiro dalla distanza di Piana al 52°, con il portiere locale Bartoletti che riesce a sventare il tiro del numero 8 gialloblù indirizzato nel sette.

Al 67° l’Athletic va vicino al gol con Ilardo che al volo calcia di destro: il pallone esce di poco alla destra di Moraglio.

La partita cala d’intensità ed inizia la giostra dei cambi, con Tamburello, Facello, Durante e Gambetta che prendono il posto di Colombo, Pastorino, Di Martino e Moretti.

Al 95° tris ospite con Facello, che di testa insacca in rete un cross di capitan Saviozzi, per lo 0-3 finale.

Cairese che con questa vittoria termina il girone d’andata al sesto posto a quota 25 punti in classifica, frutto di 6 vittorie, 7 pareggi e solo 2 sconfitte, entrambe fuori casa.

Per i padroni di casa sconfitta che li relega al penultimo posto a quota 10 punti, a meno 5 dalla zona salvezza.

Torna il Triathlon Olimpico di Pietra Ligure

$
0
0

Mancano ancora mesi, ma è stato reso noto dagli organizzatori della Polisportiva Maremola, il programma del 20° Triathlon Olimpico Città di Pietra Ligure che si svolgerà i prossimi 16 e 17 maggio. L’evento conterrà nello stesso evento anche la 5^ Staffetta Nuota e Corri con Chicchie Rare, ovvero  una versione ridotta senza la parte in bicicletta. 

La manifestazione scatterà sabato proprio con questa: 500 metri di nuoto e 4 km di corsa da eseguire due volte con squadre composte da un nuotatore, che compirà un giro triangolare, e un podista che invece correrà tre giri di un circuito fra lungomare e centro storico. La gara regina si svolgerà domenica con partenza alle ore 13. 1,5 km di nuoto, 40 km in bici e 10 km conclusivi di corsa per i partecipanti alla gara regina. Lo scorso anno si impose Elia Mozzachiodi dello Spezia Triathlon, mentre al femminile fu Charlotte Bonin a vincere. Per la Nuota e Corri fu una coppia mista a salire sul gradino più alto del podio con Cecilia Caneva e Davide Aicardi.


Riparte la stagione dei rally: aperte le iscrizioni per le Ronde della Val Merula

$
0
0

E’ già tempo di rally, in Liguria, con la settima edizione della Ronde della Val Merula, primo appuntamento del calendario regionale 2020. Organizzata dalla Asd Sport Infinity ed in programma ad Andora l’8 ed il 9 febbraio prossimi, entrerà nel vivo già da giovedì 9 gennaio, con l’apertura della iscrizioni, che si chiuderanno venerdì 31 gennaio .

Il rally sarà articolato su un invariato percorso di 247,51 km, 45 dei quali relativi alla prova speciale “Passo del Ginestro”  che verrà percorsa quattro volte. “E’ la stessa ps della scorsa edizione – puntualizza Domenico Salati, Presidente della Asd Sport Infinity – molto apprezzata da tutti i concorrenti: è stata allungata di 750 metri e portata a 11,250 km. Il fine ps è stato spostato in avanti includendo la stretta inversione a sinistra verso Cesio e la prova terminerà 150 metri dopo l’inversione, prima dell’abitato di Cesio”.

Come da programma, la 7^ Ronde della Val Merula scatterà alle ore 07:31 del 9 febbraio dalla centrale Via dei Mille ad Andora, dove alle 16:21 è previsto l’arrivo del primo equipaggio concorrente. Il giorno precedente la gara sarà riservato alle operazioni preliminari della stessa ed alla disputa dello Shakedown: quest’ultimo sarà ospitato a Stellanello, in via per Villalunga dalle 10 alle 13; novità, invece, per le verifiche sportive – sempre sabato mattina, dalle 8,00 alle 12,00 – che avranno luogo al piano terreno di Palazzo Tagliaferro. Sempre sabato, dalle 18,30 alle 20,00, ci sarà la rituale presentazione di tutti gli equipaggi sulla pedana con il successivo parcheggio delle vetture in parco partenza notturno.

La 6^ edizione della Ronde della Val Merula ha visto il successo di Fabio Andolfi e Simone Scattolin (Skoda Fabia R5) sulle analoghe vetture di Giandomenico Basso – Nicola Vettoretti e Stefano Albertini – Danilo Fappani.

Hockey indoor, Savona tre volte sul podio al Torneo della Befana di Pisa

$
0
0

Savona. Da venerdì 3 a domenica 5 gennaio si è tenuto a Pisa, in Toscana, il Memorial Messerini, più comunemente noto come Torneo della Befana, evento a cui il Savona Hockey Club ha partecipato insieme a compagini del calibro di Genova 1980, Bondeno, Riva del Garda, Potenza Picena, Pistoia e ovviamente Pisa.

La società biancoverde, accompagnata dal presidente Massimo Pavani, è scesa in campo nelle categorie Under 10, Under 12 e Under 14, tutte squadre miste con la presenza di almeno due atlete del gentil sesso per favorire la promozione dell’hockey femminile.

I più piccoli dell’Under 10, guidati dal tecnico Simone Simari, sono giunti terzi battendo nella finalina un ottimo Bondeno con Sarti e Bianco impeccabili in difesa, i marcatori Mapelli e Beatrice Simari e la piccola Staibano, capace di graffiare in diverse occasioni pur essendo di classe 2012.

La formazione Under 14 seguita da Massimiliano Burchi nelle fasi eliminatorie ha subito la beffa di dover rinunciare alla finale per il primo e secondo posto solo per differenza reti, archiviando poi con facilità nella finalina la pratica Pistoia, 7 a 0 con le triplette di Erica Burchi e Poggi ed un gol di Buzali, classificandosi terza con in campo anche Hafsa e Hiba Merzouq, Berardinelli, Panuccio e Giulia Cantarella.

Meglio di tutti ha fatto l’Under 12 condotta da Emanuele Mogavero, prima classificata dopo una finale al cardiopalma con il Bondeno, finita 1 a 1 e vinta ai rigori dal team savonese grazie alla rete di Alessandro Simari, già autore del pareggio nei tempi regolamentari. Oltre al numero 9 biancoverde sono scesi in campo Buzali, Seferi, Giosuè Mogavero, Sferrazza, Scarso, Damiano Cantarella e Zakaria Poggi.

Prossimo appuntamento: sabato 8 e domenica 9 febbraio alla Carnival Cup di Viareggio, torneo in cui il Savona Hockey si presenterà da protagonista.

Trofeo Tino a Quiliano: doppietta del Legino, un successo per Vado e Varazze

$
0
0

Quiliano. Nella giornata di domenica 6 gennaio, con inizio alle ore 11,30, si sono disputate le finali della 24ª edizione del Trofeo Massimo Tino. Nel palasport di Quiliano si è giocato fino alle 18,30. Al termine delle dodici partite in programma si è tenuta la cerimonia di premiazione, alla presenza del sindaco, della famiglia Tino e dei dirigenti di Polisportiva Quiliano e Quiliano&Valleggia, società organizzatrici.

Tra i Primi Calci ha vinto il Legino “Bianco”, che ha superato in finale la Cairese, seconda classificata. Terza posizione per il Legino “Blu”, che ha avuto la meglio sull’Albissola, quarta. Quinto posto per il Millesimo, sesto il Legino “Verde”.

Nella categoria Pulcini le formazioni partecipanti erano otto, di conseguenza si sono giocate quattro finali. Lo scontro fratricida per il titolo è stato vinto dal Vado “Rosso” sul Vado “Blu”. Terzo si è classificato il Savona “Bianco”, che ha avuto la meglio sul Legino “Verde”. Quinta posizione per il Savona “Blu”, sesta per lo Speranza. Finale per il settimo posto appannaggio del Legino “Giallo” ai danni del Savona “Giallo”.

Nella categoria Esordienti sei squadre hanno partecipato alla giornata conclusiva del torneo. Il Varazze “Nero”, sempre vincente nella prima fase, si è confermato battendo in finale il Legino “Verde”, giunto così secondo. La finale per il terzo posto ha visto prevalere il Varazze “Blu” sul Legino “Bianco”, quarto. Per finire, quinta posizione per lo Speranza e sesta per la Veloce.

Quattro squadre hanno dato via alle finali tra i più grandi, i Giovanissimi. Il Legino ha vinto il torneo regolando lo Speranza; terza posizione per la Veloce, quarta per il Quiliano&Valleggia “Rosso”.

Il successo dell’Albenga tra gli Allievi ha chiuso la Coppa Città di Alassio

$
0
0

Alassio. Si è conclusa con successo l’edizione numero 15 della Coppa Città di Alassio – Winter Cup, rassegna di calcio giovanile. Un evento organizzato dalla Baia Alassio Calcio, che “ringrazia gli atleti coi loro genitori e i dirigenti di tutte le società partecipanti per aver fattivamente contribuito al successo della manifestazione”.

La chiusura, domenica 6 gennaio, è stata dedicata alla categoria Allievi, con partite di un tempo della durata di 35 minuti. Quattro squadre di classe 2004 ed altrettante di classe 2003 hanno disputato i rispettivi tornei. Per finire, c’è stato lo scontro tra le due formazioni vincitrici.

Ad alzare il trofeo offerto dal Comune di Alassio è stato l’Albenga, vincitore a punteggio pieno tra gli Allievi, che nella finalissima ha avuto la meglio ai calci di rigore sulla Boys Calcio di Ovada, a sua volta prima con 9 punti tra gli Allievi B.

I risultati del torneo Allievi

Albenga – Borghetto 3-1, Busca – Caraglio 0-2, Borghetto – Busca 2-5, Caraglio – Albenga 0-4, Albenga – Busca 1-0, Borghetto – Caraglio 0-3
Classifica: 1° Albenga 9, 2° Caraglio 6, 3° Busca 3, 4° Borghetto 0

I risultati del torneo Allievi B

Campomorone Sant’Olcese – Caraglio 2-0, Boys Calcio – Benese 4-0, Caraglio – Boys Calcio 0-1, Benese – Campomorone Sant’Olcese 1-2, Campomorone Sant’Olcese – Boys Calcio 0-1, Caraglio – Benese 1-1
Classifica: 1° Boys Calcio 9, 2° Campomorone Sant’Olcese 6, 3° Caraglio 1, 4° Benese 1

La finale:
Albenga – Boys Calcio 3-1 (d.c.r.) (0-0)

Di seguito i nomi dei giocatori delle squadre Allievi 2003.

Albenga (All. Mario De Rosa, Marco Mambrin): Daniello Alessio, Massa Davide, Zanardo Giorgio, Caprio Luca, Griffini Andrea Ugo, Velaj Enea, Belvedere Andrea, Secco Edoardo, Beluffi Gabriele, Calcagno paolo, Basile Michael, Rotondo Davide, Monfasani Giorgio, Barisone Davide, Vannozzi Alessandro, Mariani Simone, Scalvini Tommaso.

Borghetto (All. Edi Perrone): Iacuzzi Daniele, Parodi Francesco, Derossi Pietro, Gombini Lorenzo, Samouk Francesco, Roveda Manuel, Perrone Edoardo, Lila Jastin, Fruzzetti Gianmarco, Mulè Giuseppe, Quartieri Tommaso, Marchi Enrico Mael, Biondi Gabriele, Pelosi Paolo, Diaz Figueroa Stefano.

Benese (All. Valter Alessandria): Beccaria Luca, Ferrero Emanuele, Bungu Andrea, Dotta KevinBurdisso Marco, Dogliani Roul, Dommori Eldi, Ghafir Youness, Castagno Filippo, Sinani Zurjet, Conterno Lorenzo, Alessandria Gabriele, Ferriero Manuel, Fabiano Cristian, Frroku Ervin.

Caraglio 2004 (All. Aurelio Dutto): Ambrosino Enrico, Ambrosino Mattia, Arnaudo Pietro, Bisio Edoardo, Bontempo Federico, Breda Niccolò, Brignone Andrea, Bruno Nicolò, Degioanni Matteo, Favro Simone, Galfrè Mattia, Migliore Alessandro, Mondino Vittorio, Monge Roffarello Lorenzo, Rinaudo Luca, Rizzotto Leonardo Luigi, Ziyad Moukni

Caraglio 2003 (All. Andrea Bertolassi): Deregibus Simone, Gargano Alessandro, Massa Daniele, Aimar Simone, Gastaldi Andrea, Beja Entoned, Martini Samuele, Deromemaj Klaus, Borreale Francesco, Bergia Lorenzo, Gilardi Mattia, Mattiauda Michele, Verra Elia, Merlo Yuri, Bertolotto Justine Rhenz

Boys Calcio (All. Biagio Micale): Massone Lorenzo, Leone Gianluca, Statuto Davide, Barbato Edoardo, Regini Antonio, Fonfone Alessandro, Lopez Guirachoa Raul Alessio, Cannonero Jacopo, Caligiuri Thomas, Visentin Matteo, Menido Niccolò, Maranzana Pietro, Palacios Salazar Franco Stefano, Chiaramonte Jonathan, Viotti Riccardo, Torelli Leonardo, Delfino Alessandro, Tagliotti Samuele.

Busca (All. Diego Bressi): Bertola Paolo, Kulli Kevin, Pessina Giovanni, Gaggioli Umberto, Cucchietti Marco, Ponza Enrico, Ceccarini Matteo, Bressi Mattia, Ghelfi leonardo, Allione Tommaso, Ghio Marco, Monge madro Matteo, Allione Jacopo, Cisse Minkoro, Cariguno Dennis.

Campomorone Sant’Olcese (All. Calogero Trupia): Barcellona Raffaele, Boulakchour Ilyass, Buffa Matteo, D’Errigo Stefano, Farrici Anduen, Fassi Alessio, Gambino Matteo, Garretto Leonardo, Hoxa Leonardo, Longo Daniele, Martinis Alessio, Mazza Mattia, Montanari Nikolas, Morandi Marco, Ouattara Alì, Pesce Francesco, Petronio Andrea, Rivera Gianni, Zerbini Samuele.

Riparte l’orienteering in Liguria: si parte domenica 19 gennaio da Savona

$
0
0

Savona. Il 2019 dell’orienteering in Liguria si è chiuso con la tradizionale Corsa di Natale. Quest’anno la gara ha previsto una staffetta mista che ha fatto correre insieme, nella stessa squadra, gli atleti liguri più dotati e più giovani con i meno giovani e i ragazzi, anche di società diverse e, per quanto la formula non fosse canonica, è piaciuta molto a tutti i partecipanti, tanto da convincere gli organizzatori a riproporla anche per il 2020.

Il 2020 riparte con l’affermatissimo circuito invernale “Seal OL”, gare in riva al mare… o quasi, che permette di fare attività in Liguria anche in un periodo che di solito viene dedicato unicamente agli allenamenti, richiamando anche dalle regioni limitrofe numerosi atleti, attratti oltre che dal clima ligure certamente più mite, anche da gare di tipo sprint, una formula veloce e interessante.

La prima gara dell’anno si svolgerà domenica 19 gennaio a Savona, che ospita ogni anno una prova del circuito, da quando nel 2016 si sono svolti i campionati Italiani sprint relay.

La seconda prova del circuito, domenica 2 febbraio, avrà come teatro il dedalo di vicoli del centro storico di Genova, questa gara sarà anche Memorial Marco Minoletti; ci si sposterà poi domenica 9 febbraio nella splendida Finalborgo per la terza prova, mentre domenica 1 marzo il campo di gara sarà Albaro Alta, sulla nuova carta del Forte di San Martino.

Per il quarto appuntamento del circuito, domenica 15 marzo si tornerà dopo anni di oblio a gareggiare a Voltri nella Villa Duchessa di Galliera; il circuito andrà a concludersi sabato 28 marzo nella meravigliosa cornice dei Parchi di Nervi.

Questo appuntamento conclusivo, che vedrà anche le premiazioni del circuito, sarà in un contesto nazionale visto che contemporaneamente, sempre sulla stessa mappa, si terranno i campionati italiani Temp-O (prova a tempo del Trail O) ed il giorno successivo, in quel dei Piani di Praglia (Ceranesi), la terza prova di Coppa Italia di Pre-O (orienteering di precisione, altra versione del Trail-O). Questo tipo di gare vede cimentarsi insieme atleti normodotati e diversamente abili.

Dopo il mese di marzo l’attività proseguirà con impegni fitti sino a giugno per poi riprendere a settembre per concludersi con la gara di Natale.

In quest’ultimo periodo dell’anno si vuole lanciare il neonato circuito autunnale “Ori-Okto”, che a differenza di quello invernale, collocato sulla costa vicino al mare, troverà le sedi di gara nella immediata collina tra i sapori di castagne e funghi.

Tutte le gare del calendario federale, i Campionati Studenteschi, le giornate mondiali dell’orienteering (World Orienteering Day) saranno organizzate dalle società Asd Arco di Carta e Amatori Orienteering Genova.

Karate Club Savona: l’anno si è chiuso in bellezza con premiazioni ed esami di cintura

$
0
0

Savona. Sabato 21 dicembre si sono svolti nel palazzetto dello sport di Savona gli esami di cintura per gli atleti del Karate Club Savona a cui sono stati consegnati, insieme al grado superiore, i regali natalizi: un asciugamano giallo con il ricamo del nome della società in nero, a ricordo dei colori sociali.

L’evento è cominciato alle 14 del pomeriggio e si è concluso con le consuete fotografie di gruppo e gli auguri di Natale per un buon 2020. Durante la manifestazione sono stati inoltre presentati e premiati (una speciale investitura) con una polo gialla gli atleti agonisti della società: Albamonte Giorgia, Brignone Giorgia, Caleffi Alessio, Domi Saimon, Ferrari Nicolò, Ferrero Francesca, Fiume Matilde, Galati Vittoria, Genta Jacopo, Genta Micol, Giordani Paola, Lorenzetti Tommaso, Magnani Riccardo, Manca Perotti Beatrice, Musso Roberta, Odello Andrea, Pica Gian Lorenzo, Polerà Marco, Pugliaro Irma Lavinia, Rossello Francesca, Zamagni Mattia.

I numerosi iscritti (120) tra bambini, ragazzi ed agonisti hanno duramente impegnato i dirigenti e le commissioni d’esame composte dai maestri Fassio, Quaglia, Zucconi e Carlini, dai tecnici Salvatore Spiezia, Alex Torresan, Giacomo Lanza, Flavio Mantovani e dai collaboratori Claudio Balestra, Sebastiano Baccino, Silvia Parodi e Aldo Vallicelli.

Gli esaminandi presenti hanno ottenuto la cintura di grado superiore dimostrando a genitori e tecnici quanto avevano imparato nelle loro rispettive sedi; durante la manifestazione il presidente Attilia Novelli ha consegnato a Micol Genta, Paola Giordani e Beatrice Manca Perotti il premio per il podio conquistato ai campionati italiani Esordienti, mentre Tommaso Lorenzetti e Andrea Odello hanno avuto una targa ricordo per il quinto posto al rispettivo campionato italiano di classe.

I maestri hanno inoltre consegnato ad Alessio Caleffi, Marco Polerà e Luca Valente la cintura nera acquisita brillantemente durante l’esame regionale di ottobre; una particolare menzione va fatta per Nicolò Ferrari, Matilde Fiume e Ginevra Giamello che hanno superato brillantemente l’esame per cintura marrone/nera e rosso/nera.

Nettamente soddisfatti dell’operato di tutti nel 2019, i maestri Fassio, Quaglia e Zucconi ricordano che gli allenamenti riprenderanno regolarmente da martedì 7 gennaio in tutte le sedi del sodalizio savonese.

Serie D: Serrafrutta Hurgada Alassio vittoriosa per 3 a 0 sulla Colombo

$
0
0

Alassio. Nella serata di ieri, martedì 7 gennaio, presso il Palaravizza di Alassio, si è tenuto il recupero della partita di Serie D rinviata per allerta meteo lo scorso 24 novembre.

Sul campo alassino si sono affrontati i giovani ragazzi della Colombo Genova, tutti classe 2004 e 2005, e la formazione di casa Serrafrutta Hurgada Alassio.

Il primo set ha visto ottime giocate da parte di entrambe le squadre, che procedevano punto a punto sino al 17 pari. A quel punto una serie di battute vincenti della Colombo sembrava indirizzare verso la vittoria i genovesi, che allungavano sul 22-24. Ma gli alassini non hanno abbassato la testa e grazie ad colpi vincenti di Alessio Ruggero, Manera e Benguarab si sono aggiudicati il set per 26 a 24, lasciando ai genovesi un po’ di amaro in bocca.

Proprio per questo gli ospiti non hanno mollato e anche nel secondo parziale hanno dato del filo da torcere alla Serrafrutta Hurgada, che riusciva comunque a vincerlo con il punteggio di 25-21. In questa frazione è stata determinante la sostituzione del primo palleggio opposto con Nicolosi ed Arimondo per mantenere i tre attacchi in prima linea.

Nella terza frazione i giovani ragazzi di Genova non hanno più reagito, lasciando una differenza punti tale da consentire al coach Croce si mettere in campo l’intera rosa di giocatori, vincendo comunque il set per 25-10.

Con questa vittoria il team alassino si porta in terza posizione e si prepara ad incontrare sabato 12 gennaio, fuori casa, la Grafiche Amadeo Sanremo.


Prima Categoria: riparte il Pontelungo, risale il Soccer Borghetto

$
0
0

Savona. Per otto squadre del girone A di Prima Categoria la sosta festiva è stata più breve di quanto previsto ad inizio stagione. Domenica 5 gennaio, infatti, sono stati disputati tre recuperi della settima giornata ed uno dell’ottava giornata.

Spicca proprio quest’ultimo, per il risultato eclatante. Il Quiliano & Valleggia ha dilagato sul campo del Don Bosco Vallecrosia Intemelia, imponendosi per 7 a 1. Le doppiette di Grippo (nella foto) e Marotta e le singole segnature di Vezzolla, Bazzano e Buffo hanno permesso alla squadra di mister Chicco Ferraro di centrare la quarta vittoria in campionato, grazie alla quale i biancorossoviola si isolano in nona posizione.

Il Pontelungo consolida il primato, portandosi a più 4 sullo Speranza a parità di partite giocate. Gli albenganesi condotti da Fabio Zanardini sono tornati al successo battendo in trasferta per 2 a 0 la Letimbro. Rossignolo in avvio di gara e Ardissone nel recupero del secondo tempo hanno realizzato i due gol grazie ai quali i granata hanno conquistato l’ottavo successo in questo torneo.

Solitaria in terza posizione si porta l’Altarese, che ha posto fine alla serie positiva della Baia Alassio che durava da quattro turni. Prosegue quindi la striscia di vittorie della formazione allenata da Ermanno Frumento, giunta a quattro successi consecutivi. I giallorossi hanno prevalso per 2 a 0 grazie a due centri di Ferrotti, a bersaglio una volta per tempo.

Si rilancia il Soccer Borghetto, che si trova a 6 lunghezze dal primo posto ma con una partita da recuperare. L’undici guidato da Alessandro Giunta ha fatto bottino pieno sul campo del Millesimo. I biancorossi hanno vinto 3 a 0, andando a segno nella seconda metà di gara due volte con Carparelli e una con Auteri. I giallorossi hanno finito la gara in nove a causa di due espulsioni.

Seconda Categoria: il Dego consolida la terza posizione, Plodio e Priamar a braccetto in zona playoff

$
0
0

Plodio. Si è completata la sesta giornata del girone B di Seconda Categoria, con la disputa degli ultimi quattro recuperi.

I riflettori erano tutti puntati sul campo di Mallare, per la sfida tra i padroni di casa e la Vadese, ossia le prime due della classe. I rossoblù di mister Massimiliano Ghione hanno dato una prova della loro forza, aggiudicandosela col punteggio di 2 a 0. Di Mare al 27° del primo tempo e Antonio Gennarelli al 47° della ripresa hanno realizzato le due reti che hanno permesso ai lupi di centrare l’ottava vittoria in dieci giornate di campionato.

Per la Vadese è la seconda sconfitta stagionale. Ora gli azzurrogranata si trovano a 4 lunghezze dalla capolista. In terza posizione c’è il Dego, imbattuto da sette turni e capace di raccogliere 16 punti nelle ultime sei giornate. La squadra allenata da Mirco Bagnasco ha regolato per 2 a 0 il Pallare, ipotecando il successo già nel primo tempo con le marcature di Ivan Monticelli e Guastamacchia e difendendo il risultato nella ripresa.

Successo e sorpasso della Priamar, che batte e scavalca la Rocchettese, portandosi in zona playoff. A Zinola i cairesi si sono portati due volte in vantaggio, con Andrea Costa su rigore e con Paganelli; i padroni di casa hanno risposto due volte con Bianco. In pieno recupero la formazione di mister Alessio Bresci ha realizzato il gol del 3-2 con Cerato dal dischetto.

Affiancato alla Priamar resta il Plodio: le due compagini hanno identico bilancio, cioè quattro vittorie, quattro pareggi e due sconfitte. I biancoblù hanno centrato la seconda vittoria di fila superando tra le mura amiche il Sassello per 4-1. Alberto Vacca ha portato in vantaggio gli ospiti; l’undici condotto da Dario Roso non si è abbattuto, ha ribaltato il risultato prima dell’intervallo con le reti di Bastoni e Horma e ha dilagato nella ripresa colpendo con Triolo e Samuel.

Va in archivio anche la sesta giornata del girone A di Seconda Categoria. L’ultimo recupero in programma ha visto il successo per 2 a 0 dell’Oneglia sul campo del San Bartolomeo, con una doppietta di Vassallo, a segno una volta per tempo. I granata affiancano nuovamente l’Atletico Argentina in vetta, creando uno stacco di 6 punti tra la seconda e la terza posizione.

Clicca qui per consultare risultati e classifica del girone A.

Bocciofila Savonese, sabato 18 gennaio festa per il centenario

$
0
0

Savona. L’Associazione Bocciofila Savonese sta per compiere 100 anni. Le bocce sono un grande movimento sportivo che ha visto Savona eccellere in campo nazionale ed internazionale ed è importante raccontare anche perché le bocce sono sempre state lo sport popolare, in grado di aggregare tutti gli strati sociali e tutte le generazioni.

Fondata il 18 gennaio 1920, ha rappresentato un alto valore sociale fin dagli inizi del ‘900 e un punto di forte riferimento sociale nella città, nonché una passione sana, un esercizio per la mente e il corpo.

Non manca poi l’aspetto agonistico, con gli undici titoli italiani, il riconoscimento della Stella d’oro al merito sportivo del Coni nel 2006 e le imprese memorabili di molti atleti che hanno indossato la maglia bluarancio. Nel 1953 la Bocciofila Savonese ha rappresentato l’Italia ai campionati mondiali di Losanna ed in tale occasione ottenne un lusinghiero terzo posto.

Molti importanti presidenti hanno creato questa lunga storia sino all’attuale Alessandro Gugliotta che sogna, con i suoi soci, un nuovo campo coperto per la sede di Savona in via Famagosta.

Sabato 18 gennaio, nella sede della Bocciofila Savonese, si svolgerà un momento di incontro per ricordare insieme questo giorno molto importante. Ma sarà sabato 23 maggio la vera giornata di festa che coinvolgerà tutta la cittadinanza e gli appassionati di questa lunga storia.

zz

.

Il Borghetto va sotto di due reti, poi rimedia con un gran secondo tempo: 2-2 col Don Bosco ValleIntemelia

$
0
0

Borghetto Santo Spirito. Si completa questa sera la settima giornata del girone A di Prima Categoria. Sul campo dell’Oliva va in scena una partita tra due squadre in lotta per non retrocedere: Borghetto e Don Bosco Vallecrosia Intemelia, rispettivamente ultima e penultima in classifica.

I granata non vincono da cinque giornate, nelle quali hanno raccolto solamente 1 punto. I ponentini sono reduci da quattro sconfitte di fila, l’ultima delle quali molto pesante in termini di punteggio.

La cronaca. Il tecnico locale Guido Fruzzetti manda in campo Gallo, Calabretti, S. Sabia, Testa, Littarelli, Nardulli, Contratto, Gasco, Simonassi, Balbo, Leocadia (cap.).

A disposizione Cattaneo, Dileo, Manelli, M. Santelia, Desiato, Pianese, Bova, Vanuatu, El Allali.

Mister Manuele Fiore schiera Palladino, Verardo, Cane, Andrenacci, Trevisan, Calvini, Rotella, Grandi (cap.), Caccamo, Crudo, Condrò.

Riserve Dalmasso, Tabacchiera, Santamaria, Boussaha, Russo, Gagliardi, Bianco, Marafioti, Marcucci.

Arbitra Lorenzo Bardini della sezione di Savona.

Si gioca davanti ad una cinquantina di spettatori. Si inizia alle 20,43.

Granata con Gallo tra i pali; Calabretti, Littarelli, Sabia sulla retroguardia; Nardulli davanti alla difesa, Contratto, Testa, Leocadia sulla mediana, Gasco trequartista dietro il duo d’attacco Simonassi, Balbi.

Don Bosco con Palladino in porta; in difesa da destra Verardo, Andrenacci, Trevisan, Cane; a centrocampo Calvini, Grandi, Rotella; Caccamo e Condrò esterni offrensivi con Caccamo al centro dell’attacco.

Al 1° punizione per gli ospiti. Sinistro rasoterra di Crudo, a lato.

Al 3° ripartenza ospite, palla da Crudo a Condrò che calcia col mancino, Gallo respinge in angolo.

Squadre aggressive e determinate, entrambe sembrano decise a prendersi i tre punti.

Al 9° secondo corner per i biancorossi. Nardulli di testa allontana.

Al 14° primo angolo per il Borghetto e primo pericolo per gli ospiti. Gasco lo calcia sul primo palo, testa di Balbi, palla indirizzata sotto la traversa ma Palladino sventa e manda ancora in corner.

Al 16° cross dalla destra di Crudo, in area Littarelli in tuffo di testa allontana, da fuori ci prova Grandi: sul fondo.

Al 20° bella giocata di Gasco, palla sulla fascia destra per Contratto, Trevisan lo ferma fallosamente: ammonito. Sugli sviluppi della punizione palla messa fuori, Calabretti prova dalla lunga distanza: alto.

Al 23° Grandi salta Testa, ai trenta metri ha spazio per il tiro e fa partire un gran destro che si infila alla destra di Gallo. Il capitano ospite la sblocca: 0 a 1.

Al 26° cross da destra di Contratto, in area Balbi non ci arriva per poco.

Al 27° Gasco entra duramente su Crudo: ammonito.

Al 32° nuova ripartenza del Don Bosco, Crudo serve sulla destra Caccamo, da questi nuovamente a Crudo che completa l’opera servendo ancora Caccamo in area: tocco d’astuzia a scavalcare Gallo che disperatamente smanaccia ma la palla ha già varcato la linea. 0 a 2.

Al 33° ammonito Calabretti per fallo su Condrò.

I granata ci mettono buona volontà ma faticano ad arrivare alla conclusione, sbattendo contro la difesa ospite. Al 41° Simonassi entra in area e spara il destro: sul fondo.

Al 46° punizione sulla sinistra, Gasco scambia con Testa, tiro-cross rasoterra, la difesa biancorossa respinge nell’area piccola.

Si va al riposo dopo 42″ di recupero. Bardini estrae un cartellino giallo verso un componente della panchina ospite.

Secondo tempo. Al 2° Balbi guadagna una punizione sulla sinistra. Gasco la calcia in mezzo, Grandi allontana.

Poco dopo bel numero di Leocadia sulla sinistra, palla al centro a Gasco che non controlla.

Al 5° ingenuità di Paladino. In area, in possesso di palla, dà una manata a Simonassi. Ammonizione e calcio di rigore. Gasco lo trasforma. Al 6° risultato di 1-2.

All’11° percussione di Contratto per le vie centrali, scambio con Simonassi, poi contratto in piena area viene fermato in extremis.

Ammonito Fruzzetti per proteste.

Il gol ha ritemprato il Borghetto, che ora gioca con altro piglio. I padroni di casa fanno la partita.

Al 18° ammonito Andrenacci che atterra Balbi nei pressi del vertice sinistro dell’area. Punizione calciata in area da Gasco, Trevisan di testa manda in angolo e poi sbatte contro il palo. Il numero 5 viene medicato e lascia il campo.

Angolo da destra calciato in mezzo da Gasco, colpo di testa di Littarelli, traversa, il più lesto di tutti è Balbi che calcia in rete. Al 21° è 2 a 2.

Entra Marafioti, esce Rotella.

L’arbitro mostra un altro giallo, verso la panchina granata.

Al 28° punizione da destra di Gasco, Verardo devia, Balbi prova la conclusione in acrobazia: a lato. Mezzo minuto dopo ancora Borghetto: rasoterra da fuori area di Gasco, Palladino blocca.

Al 30° dentro Marcucci per Caccamo.

Al 32° palla da Gasco sulla destra a Simonassi, cross alto, Palladino smanaccia in angolo togliendo la palla dalla testa di Balbi.

Al 32° entra Santelia per Contratto. Sul corner il neo entrato tenta la deviazione vincente da posizione centrale, respinta.

Al 38° in campo Desiato al posto di Nardulli.

È sempre il Borghetto a cercare con più insistenza la rete. Al 39° palla da Santelia a Balbi: destro a giro da fuori area, palo.

Al 43° Gasco guadagna una punizione dal limite. La calcia lo stesso Gasco, deviata in angolo dalla barriera.

Al 45° angolo da destra di Gasco, testa di Simonassi e il portiere respinge ancora in angolo.

Sono quattro i minuti di recupero. Assedio finale dei granata. Al 47° Gasco dal limite stoppa, si gira e conclude: deviato in corner. Colpo di testa di Santelia, a lato.

Al 48° destro da fuori area di Gasco, Palladino para mandando in angolo.

Cartellino rosso a Leocadia per proteste.

C’è ancora tempo per un tiro dalla distanza di Verardo: sul fondo. Il secondo tempo termina dopo 50 minuti.

Finisce 2 a 2. Un punto che permette ad entrambe di muovere una classifica deficitaria, sperando di riprendere quota nelle restanti 15 giornate.

Quattro Nazioni, vittoria per i magiari ma l’Italia al secondo posto

$
0
0

Cuneo. Una tre giorni intensa quella che si è tenuta a Cuneo presso lo Stadio del Nuoto coinvolgendo quattro tra le principali nazionali di pallanuoto più importanti (Italia, Grecia, USA, Ungheria) e con la partecipazione di un pubblico strepitoso.

Nonostante la nazionale di Campagna, campione del mondo a Gwangju 2019, si sia presentata solida e combattiva, l’Ungheria ha avuto la meglio per la miglior differenza reti.

Quattro Nazioni

Calendario, risultati e classifica

1^ giornata – venerdì 3 gennaio
Usa – Ungheria 10-15
Italia – Grecia 11-8

2^ giornata – sabato 4 gennaio
Ungheria – Grecia 10-5
Usa – Italia 8-10

3^ giornata – domenica 5 gennaio
Grecia – Usa 13-14
Italia – Ungheria 14-14

Classifica: Ungheria e Italia 7, Usa e Grecia 0
Vince l’Ungheria per la miglior differenza reti

Regolamento: La formula del quadrangolare è quella del girone unico all’italiana con partite di sola andata. Tutte le partite del Quattro Nazioni di Cuneo sono state trasmesse in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione.

“Questo è un ottimo torneo di preparazione agli Europei di Budapest, che arriva dopo dieci giorni di preparazione svolta a Roma e successivamente a Novara dove abbiamo effettuato un piccolo test contro la Germania. Sono le prime vere partite, queste di Cuneo, per testare la nostra condizione contro gli avversari di assoluto livello, come piacciono a me. Certamente non possiamo essere al top però voglio capire se la nostra base di partenza è già buona”. Queste sono state le dichiarazioni del commissario tecnico Alessandro Campagna prima dell’inizio del Torneo Quattro Nazioni.

La prima giornata ha visto la sfida degli azzurri contro la Grecia, già incontrata e battuta nella fase europea della World League e futura avversaria nel girone dei Campionati Europei.

L’incontro è terminato con la vittoria dell’Italia per 11 a 8. Settebello sempre in vantaggio sulla Grecia, grazie a cinque reti stoccate da Di Fulvio, nominato miglior giocatore mondiale della stagione 2019 dalla rivista statunitense Swimming World Magazine, e alle parate di Del Lungo. Una spettacolare difesa che ha concesso solo una rete in superiorità numerica.

“Abbiamo concesso veramente poco in difesa – ha dichiarato Campagna – peccato aver avuto poche chances con l’uomo in più. Sono molto soddisfatto comunque perchè la base di partenza, in vista degli Europei, mi sembra decisamente buona”.

Italia – Grecia 11-8
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 5, Luongo 1, Di Somma, Fondelli, Velotto 1, Renzuto Iodice, Echenique 1, Figari 2, Bodegas 1, Bruni, Dolce, Nicosia. All. Campagna.
Grecia: Zerdevas, Genodounias 3, Kakaris 1, Kapotsis 1, Fountoulis 1, Papanastasiou, Gkiouvetsis, Argiropoulos Kanakakis, Mourikis, Kolomvos, Gounas 2, Vlachopoulos, Galanidis. All. Vlachos
Arbitri: Tiozzo (Cro) e Ortega (Esp)
Note: parziali 5-4, 3-0, 2-3, 1-1. Superiorità numeriche: Italia 1/2 e Grecia 1/6 + 3 rigori.
Spettatori 1000 circa. In porta Galanidis (G) sostituito da Zerdevas (G) a inizio terzo tempo.
Del Lungo (I) para un rigore Fountoulis a 2’22 del quarto tempo.

Nella seconda giornata l’Italia è scesa in vasca contro gli Usa battendoli per 10 a 8.

Squadra solida e di classe, il Settebello è riuscito a tener testa ad un avversario combattivo. Nella fase 5-4, secondo tempo, reagisce; sul 9-5 Hooper viene espulso per brutalità. Dal 9-8 gli azzurri tirano fuori tutta la loro grinta con il contropiede iniziato da Aicardi e concretizzato da Luongo raggiungendo il 10 a 8.

Precedentemente non vi sono stati molti incontri tra le due squadre: ricordiamo la finale delle Universiadi a Napoli lo scorso luglio in cui il Settebello, guidato da Alberto Angelini, ha rovesciato gli Stati Uniti con un 18 a 7.

“E’ stata una partita molto fisica, cui ci siamo adattati bene – ha affermato Campagna – abbiamo ricevuto solo quattro espulsioni nonostante il pressing asfissiante degli avversari. Non abbiamo potuto sviluppare il nostro gioco, ma i ragazzi si sono adeguati a un match probante soprattutto dal punto di vista fisico”.

USA – Italia 8-10
USA: Wolf, Hooper 1, Stevenson 1 (rig.), Farmer, Hallock 1, Cupido 2, Daube 1, Woodhead, Bowen 1, Ehrhardt 1, Williams, Abramson, Holland. All. Udovicic
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 3 (2 rig.), Luongo 3 (2 rig.), Di Somma 1, Fondelli 1, Velotto 1, Renzuto Iodice 1, Damonte, Figari, Bodegas, Aicardi, Dolce, Nicosia. All. Campagna
Arbitri: Tiozzo (Cro) e Hantschel (Ger)
Note: parziali 5-4, 0-2, 1-3, 2-1. Superiorità numeriche: Italia 1/1 + 4 rigori e Usa 4/8 + 2 rigori.
Spettatori 1000 circa. In porta Holland (U) e Nicosia (I) poi sostituito da Del Lungo a inizio terzo tempo. Daube (U) fallisce un rigore (palo) a 3’04 del secondo tempo. Espulso per brutalità Hooper (U) a 6’55 del secondo tempo.

Nella terza giornata è stata la volta dell’Ungheria, incontro terminato in parità (14-14) ma, per la miglior differenza reti, i magiari hanno ottenuto la vittoria.

Dopo un breve studio, azzurri in vantaggio per 6-4 nel secondo tempo e 13-11 nell’ultimo. Successivamente l’Ungheria recupera con reti in sequenza di Sedlmayer e Vamos e rigore di Varga. Ma Figlioli all’ultimo segna il 14-14 finale e un buon secondo posto per l’Italia.

Recentemente un incontro ravvicinato tra le due squadre è stato in Corea, a Gwangju, in cui il Settebello ha sconfitto l’Ungheria in semifinale aggiudicandosi la qualificazione olimpica.

Italia – Ungheria 14-14
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 3, Luongo 2, Figlioli 3 (1 rig.), Di Somma, Alesiani, Renzuto Iodice, Damonte, Figari 2, Bodegas, Aicardi 4, Dolce, Nicosia. All. Campagna
Ungheria: V. Nagy, Angyal, Manhercz, Zalanki 3, Vamos 3 (1 rig.), Mezei, Sedlmayer 1, Jansik, Erdelyi 2, Den. Varga 3 (2 rig.), Pohl 2, A. Nagy, Vogel. All. Marcz
Arbitri: Ortega (Esp) e Hentschel (Ger)
Note: parziali 1-3, 5-2, 3-4, 5-5. Usciti per limite di falli Bodegas (I) a 3’50 del terzo tempo, Renzuto Iodice (I) a 4’22 del quarto tempo e A. Nagy (U) a 6’55 del quarto tempo.
Superiorità numeriche: Italia 5/11 + un rigore e Ungheria 6/13 + 3 rigori.
Spettatori 1000 circa. Espulsi per reciproche scorrettezze Figari (I) e Zalanki (U) a 3’32 del quarto tempo.

Il Settebello di Alessandro Campagna è una squadra che non si arrende mai e pronta a reagire grazie al forte carattere e alla tenacia.

Nonostante la mancata vittoria nel Quattro Nazioni si aggiudica un ottimo secondo posto, dimostrando di essere una squadra solida, orgogliosa e combattente, anche se la forma fisica non è ancora a livello ottimale.

Viewing all 34847 articles
Browse latest View live