Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34934 articles
Browse latest View live

Varazze, un sabato sera con la boxe internazionale

$
0
0

Varazze. Sabato 30 giugno alle ore 20, in piazza De Andrè a Varazze, si svolgerà una manifestazione internazionale di boxe con la partecipazione di pugili provenienti da regioni italiane e pugili francesi.

L’evento è organizzato dal Bar La Beffa e dalla Pugilistica Carlevarino ed è patrocinato dal Comune di Varazze.

Ecco le sfide in programma:
(angolo rosso vs angolo blu)
Senior 64 kg: Flavio Taccone (Boxe Sugar) vs Enrico Caruso (Caprini Boxing Club Valbormida)
Senior 60 kg: Samuel Arabia (All Boxing Team) vs Joe Callea (Ring Niçoise)
Youth 56 kg: Francesco Mascari (Rosolino Grignani) vs Cristian Toscano (Celano Boxe Genova)
Senior 75 kg: Sebastian Cappelletti (Pugilistica Brianza) vs Andrea Canessa (Celano Boxe Genova)
Senior 69 kg: Mattia Ferrante (DMS Team) vs Fabien Ferrero (Ariane Boxing Club)
pausa di 30 minuti
Senior 81 kg: Edoardo Giraudo (DMS Team) vs Mykhailo Koskalda (Ring Niçoise)
Senior 69 kg: Morgan Toselli (Sport Savona Arti Marziali) vs El Mehdi Guefai (Pugilistica Spezzina)
Senior 91 kg: Giovanni Bossaglia (Sport Savona Arti Marziali) vs Alberto Rei (Tana del Dragone)
Élite 75 kg: Gian Maria Costa (Boxe Sugar) vs Amine Mohamedi (Ariane Boxing Club)
Élite 56 kg: Alessandro Guerra (DMS Team) vs Marvin Callea (Ring Niçoise)

Federazione Pugiistica

Minibasket: una quarantina di bambini ed un clima festoso per l’Alassio Cup

$
0
0

Alassio. Sabato 23 giugno si è disputata la seconda edizione dell’Alassio Cup, grazie alla presenza nella cittadina rivierasca, per una settimana, della Pallacanestro Chivasso.

La categoria coinvolta quest’anno è stata quella degli Scoiattoli nati nel 2009 e 2010 e le squadre presenti sono state Borghetto, Alassio e due piemontesi.

Nel vero spirito minibasket e in un clima festoso tutte le squadre si sono affrontate in un girone all’italiana dove alla fine della giornata tutti i bambini sono stati premiati con un gadget.

Più di quaranta bambini e tantissimi familiari hanno gremito la palestra del Don Bosco per poi riversarsi nella cittadina rivierasca per mangiare e fare compere.

“Cogliamo l’occasione per ringraziare il Chivasso che ogni anno fa il camp nella nostra cittadina e sottolineiamo che è stata una bella giornata di sport e turismo dove i bambini, con le loro famiglie, si sono divertiti e hanno trascorso una bella giornata ad Alassio. Fossano e Pallacanestro Borghetto è già il secondo anno che partecipano e ci auguriamo di rivedere tutte e quattro le squadre il prossimo anno rinnovando la stessa formula che ha avuto un grande successo” dichiarano i dirigenti alassini.

Alassio Cup

Cairese, per il settore giovanile c’è Ilario Genta: “Costanza, impegno e intensità”

$
0
0

Cairo Montenotte. Una Cairese sempre più d’élite. Grande novità di quest’anno l’arrivo di Ilario Genta come nuovo responsabile tecnico del settore giovanile. Un ottimo curriculum quello dell’allenatore che vanta ben 25 anni di esperienza sulle panchine liguri delle giovanili e delle prime squadre, che diventerà un nuovo punto di forza della società gialloblù. Il mister ci racconta la sua scelta e i progetti della prossima stagione.

Mister cosa l’ha spinta ad accettare questo ruolo nella Cairese?

“Aspettavo da tanto tempo che una società mi proponesse questo progetto. Dopo tanti anni come allenatore sono molto felice e onorato di poter mettere a disposizione ad altri tecnici la mia esperienza e le mie conoscenze. Quest’anno, infatti, aiuterò i colleghi attraverso riunioni mensili e il mio supporto durante gli allenamenti, cercando di ascoltare le loro difficoltà e di dare degli indirizzi generali su come dovranno lavorare con i ragazzi, in modo tale che le squadre abbiamo un metodo da seguire che sia uguale per tutti, ovviamente tenendo conto anche delle esigenze di ogni leva”.

Quale sarà la mission del suo lavoro?

“È importante che il settore giovanile migliori ulteriormente, diventando punto di riferimento della Val Bormida e evitando che alcuni ragazzi debbano spostarsi altrove per usufruire di un ottimo servizio. Il nostro lavoro punterà non solo alla crescita tecnico-tattica dei giovani, ma anche alla creazione di una cultura dell’allenamento. Molto spesso, gli allenatori di alcune categorie lamentano una mancata preparazione dei ragazzi e noi vogliamo assolutamente evitare che ciò accada. Cercheremo di lavorare sulla filosofia e la personalità sottolineando fin da subito quanto sia importante la costanza e l’impegno in allenamento, ma anche in partita. Senza dimenticare l’intensità, che sarà stimolata attraverso giochi che coinvolgano sempre di più i ragazzi”.

Ad occuparsi del settore giovanile gialloblù non sarà il solo. Altre figure importanti sono infatti ricoperte da Alessandro Bastoni e Matteo Giribone….

“Esatto, la parola d’ordine è collaborazione. Ognuno di noi ha ruoli diversi, ma complementari. Bastoni è il responsabile organizzativo, Giribone invece il direttore sportivo, figure che permetteranno la crescita organizzativa e qualitativa dell’intero settore giovanile gialloblù”.

Ci può svelare alcuni progetti che avete in serbo per la prossima stagione?

“Partiremo la prima settimana di luglio con gli open day, che si svolgeranno sul campo del Cesare Brin dalle ore 17,30, dove durante la seduta di allenamento cominceremo con un riscaldamento tecnico-tattico, per passare a esercitazioni individuali e collettive, per concludere poi con una partitella finale. Lunedì 2 sarà la volta dei Pulcini 2008/2009, martedì 3 dei Giovanissimi 2004, mercoledì 4 dei Giovanissimi Fascia B 2005 ed infine giovedì 5 degli Esordienti 2006/2007. Inoltre posso confermare che continuerà la Scuola Tecnica, che quest’anno ha avuto molto successo. Sarà sempre gratuita e aperta a tutti, anche ai non tesserati della Cairese. La chiusura dell’iniziativa è stata con il botto, grazie anche alla presenza di mister Giancarlo Volontieri (ex allenatore di Milan, Monza e Atalanta, ndr), quasi cento ragazzi si sono divertiti sull’erba del Brin regalandoci grandi soddisfazioni. Li aspettiamo tutti anche la prossima stagione!”.

Festa ad Altare per il Giro del Burot: domenica il trail

$
0
0

Altare. Tre giornate di festa, ottima gastronomia e sport. Torna, ad Altare da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio, nell’area pic-nic di località Lipiani, il «Giro del Burot». Manifestazione tra le più longeve nel panorama dell’estate valbormidese, organizzata come sempre dalla P.A. Croce Bianca di Altare con il patrocinio del Comune di Altare, nell’edizione 2018 l’evento promette grandi novità, soprattutto per quel che riguarda l’aspetto sportivo.

La festa, che sarà come ogni anno raggiungibile dal centro di Altare grazie al servizio di bus navetta, prenderà il via nella serata di venerdì 29 giugno: dalle 19 apertura degli stand gastronomici con il meglio dei piatti tipici locali (anche con menù dedicati per vegetariani), seguita alla 21 dalla serata musicale a ingresso libero con The Simple Quartet e, a seguire, con la discoteca sotto le stelle di VR Audio. Sabato 30 giugno allo stand gastronomico si svolgerà la 15° edizione della “Sagra del muscolo” e dalle 21,30 seguirà la serata danzante a ingresso libero dedicata al ballo liscio con l’orchestra I Saturni. A seguire, anche nella seconda serata, discoteca sotto le stelle con Dj Yari e VR Audio.

Domenica 1 luglio gli eventi prenderà il via alle 8 del mattino la 36° edizione del «Giro del Burot», evento sportivo per runner e bikers, che quest’anno prevede numerose novità di rilievo. Tre i percorsi, con una Family Run (10 chilometri) adatta a tutti i tipi di appassionati, un tracciato dedicato alle mountain bike realizzato in collaborazione con The Wolf Trail (circa 30 chilometri) e, soprattutto, la 3° edizione del Trail del Burot, manifestazione di trail running sulla distanza di 21 chilometri, negli splendidi scenari dei boschi altaresi.

Sempre domenica lo stand gastronomico di località Lipiani sarà attivo sia a pranzo che a cena. Nel pomeriggio, dalle 14,30, 6° edizione del Torneo di Pinacola a cura dell’associazione La Quercia, merenda con frittelle, e intrattenimento musicale con Roberto e la band. Quindi, in serata, gran finale con l’atteso concerto ad ingresso gratuito di Michele.

Tutti i dettagli sulla manifestazione sono disponibili sulla pagina Facebook «Trail del Burot» e sul sito web traildelburot.it.

Tutto pronto per la Corsa della Corona

$
0
0

Ormai ci siamo, la Corsa della Corona incombe sul fine settimana degli apassionati. La prima ed unica Ultra Maratona su strada che si corre in Liguria ha vissuto un avvicinamento spasmodico e gli organizzatori del RunRivieraRun stanno ultimando gli ultimi ritocchi prima dello sparo del via. 70 km e dieci comuni da attraversare passando dal mare all’entroterra con partenza dalla suggestiva piazza Porta Testa di Finalborgo.

Percorso diviso anche in un traciato più breve da 28 km che vedrà il suo arrivo a Calizzano, mentre il resto del gruppo proseguirà per Bardineto e Toirano fino a raggiungere Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure e Borgio Verezzi. Arrivo a Finalborgo, dove si era partiti e dove, presso il Chiostro Monumentale di Santa Caterina si svolgeranno le premiazioni. 

Prima ancora di nascere, la Corsa della Corona, regala dei personaggi eccezionali, dal testimonial, Ernesto Ciravegna, vincitore, tra le tante gare Ultra, della Great Wall Marathon, la Maratona della Grande Muraglia Cinese, a colui che sarà la guest star della 70 km, l’immenso Marco Bonfiglio.

Per lui qualcosa come 310 gare tra maratone ed ultramaratone, dal 2015 ad oggi oltre a 10000 km percorsi in un anno, corre tra le 40 e le 43 tra maratone e ultra all’anno.
Vincitore di 4 Nove Colli Running (203 km), della 100 mglia di Berlino, della 12 ore Slovenian con la migliore prestazione italiana in 152 km e 750 mt, della A.S.A. Atene/Sparta/Atene di 490 km. in 78h49′, della Olympian Race di 180 km in 17h27′, della Euchidios Race di 215 km., della sei ore di Torino dove ha stabilito la prima prestazione mondiale 2018 in 85km e 550 mt.

Fausto Vassallo secondo nei Master Laser Radial

$
0
0

Momento d’oro per Fausto Vassallo della Zero Sailing Team, facente parte del Cn Andora. Al termine delle sei prove, disputate sempre da protagonista, si piazza al secondo posto nel Campionato Italiano Master per la classe Laser Radial che si è chiuso nel Circolo Italiano Velico Pietrabianca di Vada.

Soddisfazione anche per Nicolò Elena che termina 39° nella Kieler Woche 2018, ovvero il Campionato mondiale Laser Radial Assoluto tenutosi a Kiel in Germania. “Sono contento di ripetermi ormai tutte le settimane” dice il presidente del circolo di Andora, Pierangelo Morelli “i nostri atleti si continuano a distinguere a livelli nazionali ed internazionali. In Toscana il nostro Fausto ha ottenuto il meritato riconoscimento per l’impegno e la costanza che mette nei suoi allenamenti tutto l’anno. A Kiel ci sono state condizioni invernali che hanno messo a dura prova la condizione fisica di Nicolò che vale molto più del risultato ottenuto.” “Dopo gli adulti” continua Morelli “la settimana prossima partirà per Gdynia, in Polonia, Lorenzo Collo che parteciperà al Campionato mondiale laser under 21 nella classe 4.7.”

Pallapugno: la Fortezza Savona alla finale nazionale del Trofeo Coni

$
0
0

Murialdo. La Fortezza Savona ha staccato il pass per la finale nazionale del Trofeo Coni di pallapugno in programma a Rimini, in Romagna, sabato 22 e domenica 23 settembre.

Al palazzetto dello sport di Murialdo, alla presenza del delegato del Coni Point Savona, Roberto Pizzorno, presidente del Comitato provinciale della Fipap, si sono svolte le finali regionali della kermesse under 14 organizzata dal Coni nazionale, che ha visto ai nastri di partenza La Fortezza Savona, Murialdo, Pontinvrea e San Leonardo Imperia.

Al primo posto si è piazzata La Fortezza Savona (Andrea Giacchino, Davide Sicco, Lorenzo Nasca, Lara Maffei, Silvia Bertolotto, Elena Rabellino, direttore tecnico Daniele Bertolotto) che ha messo in riga, nell’ordine, San Leonardo Imperia (Michele Gerini, Nathalia Di Curzio, Dennis Tagliati, Madeleine Di Curzio, Tommaso Ranise, dt Claudio Carli e Simone Dulbecco) e Murialdo (Lorenzo Odella, Edoardo Franco, Gabriele Merialdo, Valeria Salvatico, Camilla Franco, Rachele Missio, dt Michele Franco).

La formula prevedeva una squadra mista composta, in campo, da quattro giocatori (due maschi e due femmine).

Nella foto: le finaliste del torneo.

Spring Cup, Giovanissimi 2003: Ceriale secondo alla Giovanili Calcio SC solamente ai rigori

$
0
0

Alassio. Il nono degli undici tornei della 13ª edizione della Coppa Città di Alassio – Spring Cup è stato dedicato ai Giovanissimi 2003.

Al Ferrando di Alassio si sono sfidate dieci squadre in partite della durata di due tempi da 15′ l’uno. Dopo ventisette incontri, il successo è andato alla Giovanili Calcio SC, vittoriosa in finale sul Ceriale ai calci di rigore. Terza posizione per il Borgovercelli. Quale miglior giocatore è stato premiato Derrick Giymah della Giovanili Calcio SC; miglior portiere Tiziano Verderame dell’Ospedaletti.

I risultati della prima fase.

Girone A
Villanovese – Dianese e Golfo 0-2, Vecchio Castagna Quarto – Borgovercelli 1-0, Villanovese – Gaglianico 0-0, Dianese e Golfo – Vecchio Castagna Quarto 0-0, Villanovese – Borgovercelli 0-1, Dianese e Golfo – Gaglianico 2-2, Borgovercelli – Gaglianico 5-0, Villanovese – Vecchio Castagna Quarto 1-1, Dianese e Golfo – Borgovercelli 0-1, Vecchio Castagna Quarto – Gaglianico 1-2.
Classifica: Borgovercelli 9, Gaglianico 5, Dianese e Golfo 5, Vecchio Castagna Quarto 5, Villanovese 2.

Girone B
Ceriale – Ospedaletti 5-0, Giovanili Calcio SC – San Giuseppe Riva 3-0, Ceriale – Bollengo Albiano 2-0, Ospedaletti – Giovanili Calcio SC 0-16, Ceriale – San Giuseppe Riva 3-0, Ospedaletti – Bollengo Albiano 0-6, San Giuseppe Riva – Bollengo Albiano 1-2, Ceriale – Giovanili Calcio SC 1-1, Ospedaletti – San Giuseppe Riva 0-5, Giovanili Calcio SC – Bollengo Albiano 2-0.
Classifica: Giovanili Calcio SC 10, Ceriale 10, Bollengo Albiano 6, San Giuseppe Riva 3, Ospedaletti 0.

Semifinali
Borgovercelli – Ceriale 0-2
Gaglianico – Giovanili Calcio SC 0-2

Finale 9°/10° posto
Villanovese – Ospedaletti 4-0

Finale 7°/8° posto
San Giuseppe Riva – Vecchio Castagna Quarto 1-0

Finale 5°/6° posto
Bollengo Albiano – Dianese e Golfo 2-0

Finale 3°/4° posto
Borgovercelli – Gaglianico 1-0

Finale 1°/2° posto
Giovanili Calcio SC batte Ceriale ai calci di rigore (1-1 i tempi regolamentari e supplementari)

Di seguito i nomi di tutti i protagonisti del torneo.

Villanovese (All. Fabio Morbelli): Falzone Leonardo, Magaglio Giovanni, Barbera Manuele, Bruzzì Francesco, Barisone Davide, Valdora Matteo, Mokhles Mohammed, Gambardella Andrea, Paquirachu Pucar Servando Jesus, Cesio Alessandro, Genulla Fabio, Enrico Daniele, Bongiovanni Pietro, Sassi Carlo, Dupi Grisel, Condina Simone, Fousfos Mohammad Alì.

Ceriale (All. Luigi Luca Stella): Gagliolo Mattia, Bronda Luca, Genduso Andrea, Griffini Andrea, Frumento Carlo, Calamela Lorenzo, Messina Alessandro, Trevia Pietro, Michael Basile, Gloria Daniele, Nida Kevin, Vinci Alessandro, Felandro Martino, Pizzo Alessandro, Esposito Andrea, Balbis Alessandro.

Dianese e Golfo (All. Cristian Corinni): Bregasi Kevin, Francardo Camillo, Giordano Cristian, Ceresi Alessandro, Bertoli Nicolò, Bianchi Mattia, Lanteri Nicolò, Scarola Marco, Favale Francesco, Gorlero Andrea, Ardissone Alberto, Mucilli Alessio, Sparaventi Alessandro, Razzoli Christian, Ardissone Federico, Messaoud Ayoub, Pirero Andrey, Esposito Jacopo.

Ospedaletti (All. Josè Espinal): Verderame Tiziano, Camaioni Filippo, Campagna Jacopo, Cilento Luca, Cudiz Edoardo, D’Agostino Giacomo, Laura Lorenzo, Lombardi Filippo, Luppino Davide, Osmeni Riccardo, Scardetta Federico, Belfi Riccardo, Mihamdi Ayyoub, Verderame Mirko, Ruggiero Fabrizio.

Vecchio Castagna Quarto (All. Walter Varnier): Danero Giacomo, Cafiso Alessio, Marcone Filippo, Po Andrea, Canepa Daniele, Micieli Christian, Traverso Morgan, Bombelli Luca, Toffoletti Francesco, Zanardi Guglielmo, Argenziano Nicolò, Mammoliti Marco, Miglio Filippo, Perasso Alessandro, Carmagnini Andrea, Valente Tommaso, Della Valle Davide, Cevallo Justin, Casareto Jacopo, Palazzo Eugenio.

San Giuseppe Riva (All. Piero Pallavidino): Tommasini Lorenzo, Rondelli Marco, Madron Simone, Drigo Lorenzo, David Simone, Canedese Sebastiano, Costa Marcello, Castrovilli Francesco, Deseto Luca, Adamo Marco, Pallavidino Andrea, Micheletti Riccardo, Deluca Edoardo.

Borgovercelli (All. Mario Tacca): Losa Alessandro, Sirbu Alexander Vasil, Maher Luca, Picaro Marco, Fedeli Luca, Verbano Nicolò Maria, Bertolone Matteo, Ferrari Riccardo, Povia Federico, Francia Lorenzo, Pela Guglielmo, Borri Vittorio, Restano Riccardo, Sabatino Rocco, Di Giuseppe Andrea, Ponzi Lorenzo, Lugani Pietro.

Gaglianico (All. Di Noia): Richiardi Riccardo, Rossetti Marco, Gallo Fabio, Camurati Antonio Marco, Gannio Riccardo, Capasso Giuseppe, Mora Mikhail Lorenzo, Valila Riccardo, Gregori Paolo, Murlo Lorenzo, Leone Pietro, Mosca Matteo, Gramegna Federico, Lomuscio Pietro, Lanza Alessandro.

Bollengo Albiano (All. Davide Pianese): Moreschi Bonanni Giulio, Belkhaoua Ayman, Fre Eseron, Oddo Jacopo, Bombaci Cristiano, Rege Simone, Greco Giorgio, Rosa Francesco, Boerio Matthieu, Pianese Matteo, Moia federico, Perotti Gamacchio Mattia, Gili Luca.

Giovanili Calcio SC (All. Renato Piola): Borge Samuele, Pautasso Alberto, Lingua Lorenzo, Lukani Alberto, Gullino Alessandro, Favole Ettore, Testa Carlo, Boaglio Luca Filippo, Allasia Gregorio, Giletta Gianmatteo, Guido Alessandro, Lerda Marco Claudio, Tall Moussa, Kaddouri Rachid, Montaldo Lorenzo, Barbuto Vincenzo, Anselmo Samuele, Palushaj Keid, Gyimah Derrik.


Due manifestazioni sportive nel weekend, ecco i provvedimenti di chiusura delle strade

$
0
0

Savona. Provvedimenti di chiusura di alcune strade comunicate dalla Prefettura di Savona in relazione a due manifestazioni sportive: il 30 giugno, per l’evento “Primo Trofeo Monte Cucco Skiroll”, una gara sprint con percorso fisso ripetitivo, con partenza da Alberola alle ore 16.00 circa ed arrivo nella medesima località alle ore 20.00, è prevista la sospensione temporanea della circolazione nei tratti di strade interessati dal percorso. La chiusura della circolazione riguarderà la strada provinciale n. 31 “Urbe – Piampaludo – La Carta”, nel Comune di Sassello, tra la progressiva Km 8+500 alla progressiva Km 9+000, dalle ore 16.00 alle ore 20.00 circa (su percorso fisso e ripetitivo).

L’organizzazione dovrà predisporre un idoneo servizio posizionando specifica segnaletica; inoltre l’organizzazione dovrà provvedere alla previsione di itinerari alternativi su cui poter deviare il traffico delle strade interessate dalla sospensione.

E ancora, per la manifestazione podistica denominata “La Corsa della Corona”, in programma sempre il giorno 30 giugno, , con partenza da Finalborgo alle ore 13.00 circa ed arrivo nella medesima località alle ore 1.00. Il percorso di gara interessa tratti di strade ricadenti nel territorio dei Comuni di Balestrino, Bardineto, Borghetto S. Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Calizzano, Finale Ligure, Loano, Magliolo, Pietra Ligure, Toirano, Tovo San Giacomo.

E’ disposta la sospensione della circolazione in occasione della competizione sportiva agonistica podistica di qualsiasi veicolo in entrambi i sensi di marcia dalle ore 13.00 alle ore 13.25 per circa 4,5 km sulla Sp n. 17 da Finalborgo a Calice Ligure, nel tratto iniziale della competizione, lungo il percorso della gara sopraindicata.

L’organizzazione dovrà predisporre un idoneo servizio posizionando specifica segnaletica in corrispondenza delle intersezioni stradali che interessano la manifestazione in modo che tutti gli utenti della strada siano resi edotti della sospensione temporanea della circolazione e dei percorsi alternativi e dovrà comunque, ai sensi della nota della Questura sopra indicata, assicurare con adeguato numero di proprio personale la vigilanza lungo tutto il percorso.

L’organizzazione dovrà provvedere alla previsione di itinerari alternativi su cui poter deviare il traffico delle strade interessate alla sospensione.

Fbc Veloce, una serata per salutare Claudio Morando

$
0
0

Savona. Nella serata di ieri, giovedì 28 giugno, presso il centro sportivo Don Nasi di via Tissoni a Savona, sede dell’Asd Fbc Veloce 1910, si è tenuto un’apericena per salutare Claudio Morando, attuale responsabile del settore giovanile della società granata ed allenatore della leva 2006.

Presenti tutti gli allenatori delle formazioni giovanili, mister della prima squadra ed il consiglio direttivo della società.

Claudio, uomo di calcio, da sempre nel mondo del pallone, per motivi personali ha deciso di prendersi una pausa da tutta l’attività legata al calcio dilettantistico.

Durante i saluti di rito, la Veloce ha voluto specificare il valore umano oltre che professionale che Claudio ha portato in seno alla società incarnandone appieno gli ideali di sodalizio con dimensione famigliare, ma di alto valore professionale.

Tutto il consiglio direttivo ringrazia Claudio per la sua opera in seno alla società e, come impresso nella targa ricordo consegnata ieri dal presidente Viti, che questo sia solo un breve arrivederci.

HaBaWaBa Plus: la Rari Nantes Savona è tra le prime otto squadre

$
0
0

Savona. È arrivata appena fuori dal lotto delle quattro semifinaliste la Carisa Rari Nantes Savona che ha concluso l’HaBaWaBa Plus 2018, il festival internazionale giovanile di pallanuoto, riservato alla categoria Under 13, che si è svolto a Lignano Sabbiadoro, in Friuli.

Alla manifestazione hanno partecipato complessivamente 49 squadre (40 maschili e 9 femminili) provenienti da tre continenti, Europa, America ed Africa, e ben dieci differenti nazioni: Croazia, Egitto, Francia, Grecia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Ungheria e, naturalmente, Italia.

Creato nel 2016, l’HaBaWaBa Plus è cresciuto in maniera esponenziale e quest’anno, per la prima volta, la Rari Nantes Savona ha deciso di parteciparvi raggiungendo questo significativo risultato.

Afferma l’allenatore Marcello Polidoro: “Un risultato inatteso, ma estremamente interessante. Siamo arrivati insieme ad un’altra italiana tra le prime otto ed abbiamo avuto la possibilità di scontrarci e di vincere con molte squadre straniere. Ringrazio Alex Patchaliev e soprattutto ringrazio i ragazzini per questa bella esperienza”.

Questa la composizione della squadra biancorossa: Luca Di Piano, Nicolò Franzoni, Samuele Giordano, Francesco Grillo Noberasco, Lorenzo Mantovani, Lorenzo Passalacqua, Alessandro Polidoro Baglione, Andrea Turazzini, Francesco Rutili, Filippo Vivaldo. Allenatore: Marcello Polidoro. Accompagnatore: Francesco Giordano.

Under 15: la Rari giocherà a Savona i quarti di finale

$
0
0

Savona. La Carisa Rari Nantes Savona, avendo chiuso al primo posto il raggruppamento di qualificazione regionale, ospiterà il girone valevole per i quarti di finale del campionato nazionale Under 15 che si giocherà a Savona lunedì 2 e martedì 3 luglio.

I biancorossi affronteranno la Roma Vis Nova, il Plebiscito Padova ed il Varese Olona Nuoto.

Di seguito il calendario degli incontri.

Lunedì 2 luglio – 1ª giornata
ore 16,00 riunione tecnica e sorteggio
ore 17,30 primo incontro
ore 18,45 secondo incontro

Martedì 3 luglio – 2ª giornata
ore 9,30 terzo incontro
ore 10,45 quarto incontro

Martedì 3 luglio – 3ª giornata
ore 16,30 quinto incontro
ore 17,45 sesto incontro

Nicolò Guastamacchia ritorna alla Rocchettese

$
0
0

Cairo Montenotte.  La Rocchettese mette a segno un ottimo colpo di mercato, ingaggiando (dal Plodio) Nicolò Guastamacchia,  facendo felice mister Leandro Pansera ed il direttore sportivo, Simone Ferrero.

” Torna un amico, un fratello, al quale sono molto legato – esordisce Simone FerreroGuastamacchia viene a rinforzare, in maniera importante, la formazione di mister Leandro Pansera. Dopo aver vinto il campionato con il Plodio,  vuole ripetersi, cercando di portare il più in alto possibile i colori della “Rocca”.

Il calciomercato savonese non conosce soste

$
0
0

Savona.  Il Finale si assicura il diritto alle prestazioni sportive del difensore (classe ’97) Riccardo Massa, prelevato dal Savona.

Massa, cresciuto nelle giovanili blucerchiate, ha giocato anche con i toscani del Pontedera e con gli striscioni biancoblù.

La società di via Brunenghi conferma  Conti, De Benedetti, Porta e Vittori, mentre sono in dirittura d’arrivo anche le firme di Edoardo Capra, Luca Ferrara e capitan Lorenzo Scalia.

Ilario Genta è il nuovo responsabile del settore giovanile della Cairese.

In Prima Categoria, lo Speranza piazza un doppio colpo, ingaggiando il centrocampista Gaetano Di Mare e l’attaccante Gabriele Ferrotti, mentre la Letimbro ingaggia  il difensore Alberto Pellicciotta (ex Bragno), il difensore centrale Loris Giusto (dal Pallare) e l’esterno offensivo Mattia Frumento (ex Quiliano e Pallare).

Arcieri 5 Stelle: un mese di giugno da incorniciare

$
0
0

Stella. Con le gare dello scorso weekend, svoltesi sul campo di Reverdita a Stella San Giovanni, si sono conclusi gli impegni agonistici del mese di giugno, che hanno portato una lunga serie di successi per la compagnia savonese degli Arcieri 5 Stelle.

Domenica 3 giugno ad Imperia Saber Ben Fekih Ali si è laureato campione regionale Seniores nella specialità tiro di campagna.

Sabato 9 giugno a San Bartolomeo al Mare lo stesso Saber ha vinto la competizione Seniores nella gara sui 70 metri; bronzo per Gianmaria Losi. Tra le Juniores vittoria per Marta Aschero sulla compagna Giulia Delfino; tra i Master successo di Piero Merlone e bronzo per Emanuele Gibaldo. Vittoria a squadre per i Seniores con Saber Ben Fekih Ali, Gianmaria Losi e Marco Astegiano, primattori anche nella gara, sempre a San Bartolomeo, del giorno successivo. Individualmente nuovo oro per Marta Aschero.

Nel fine settimana seguente, ad Imperia, si sono disputate due gare sui 70 metri con oro per Piero Merlone e argento per Aldo Zuffi tra i Master e vittoria per la squadra Master con Aldo Zuffi, Piero Merlone ed Emanuele Gibaldo. Oro individuale per Antonio Lamberti e argento per Marta Aschero. Oro tra i Master per Aldo Zuffi e bronzo per Emanuele Gibaldo. Nuove vittorie a squadre sia per la formazione Master che per la Seniores, composta da Saber Ben Fekih Ali, Gianmaria Losi e Marco Astegiano.

Infine, lo scorso weekend, nella gara di casa, due successi sia per la squadra master con Giorgio Briozzo, Piero Merlone, Aldo Zuffi, Mario Campi ed Emaniele Gibaldo che si sono alternati tra sabato e domenica. Altre due vittorie per i Seniores con Saber Ben Fekih Ali, Gianmaria Losi, Marco Astegiano e Antonio Lamberti, con ori individuali per Marco Astegiano, Giulia Delfino, Saber Ben Fekih Ali, Marta Aschero ed Emanuele Gibaldo, tra i Ragazzi per Javier Emil Canazza e tra i Giovanissimi per Gabriele Marzocca e Lucia Elena. Argenti per Antonio Lamberti, Marta Aschero e Lucia Elena e bronzo per Antonio Lamberti e Mario Campi.

Al termine di queste gare la squadra Seniores maschile risulta essere la seconda in ranking per i campionati targa di Bisceglie, che si terranno dal 28 al 30 settembre. Al momento risulta classificato tra i Seniores individualmente Saber Ben Fekih Ali con uno stepitoso ottavo posto assoluto e primo dei non appartenenti ai gruppi sportivi nazionali; con lui anche Antonio Lamberti e Gianmaria Losi. Tra i Ragazzi qualificato Javier Emil Canazza.

Un’ottima gara hanno fatto anche, al Trofeo Pinocchio che si è svolto il 16 e 17 giugno ad Ascoli Piceno, Federica Naso, Filippo Garino, Gabiele Marzocca e Lucia Elena che, gareggiando per la rappresentativa regionale, si sono comportati benissimo e hanno contribuito a classificare la Liguria al nono posto finale.


Luminosa Bogliolo d’argento ai Giochi del Mediterraneo

$
0
0

Alassio. Ieri, venerdì 29 giugno, Luminosa Bogliolo, alassina tesserata per il Cus Genova, ha conquistato la medaglia d’argento nei 100 ostacoli ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona, in Spagna.

Luminosa è partita fortissima e a metà gara sembrava in grado di cogliere il primo posto. Poi si è un po’ disunita, complice un passaggio non felice al quinto ostacolo, subendo il ritorno della croata Andrea Ivancevic. Drammatici gli ultimi metri, con l’atleta balcanica, semifinalista all’Olimpiade di Londra, prima in 13”17 (season best) e la cussina che, con un tuffo sul traguardo, è stata capace di precedere al fotofinish (13”30) la greca Elisavert Pesiridiou, accreditata dello stesso tempo.

La specialista alassina ha celebrato nel migliore dei modi l’esordio in Nazionale assoluta: martedì 3 luglio festeggerà altrettanto bene il 23esimo compleanno.

Quattro anni dopo Savona, Simone Aresti è un portiere di Serie A: giocherà per il “suo” Cagliari

$
0
0

Savona. Simone Aresti è un portiere di Serie A. Quattro anni dopo aver lasciato il Savona, con il quale collezionò 97 presenze in tre stagioni tra Lega Pro Seconda Divisione e Lega Pro Prima Divisione, l’estremo difensore sardo è passato alla squadra più importante della sua regione.

Per l’esattezza, si tratta di un ritorno. Infatti Simone, classe 1986, è cresciuto nel settore giovanile rossoblù fino ad esordire in prima squadra nel campionato 2006/07, nell’ultima giornata contro l’Ascoli, in un match terminato col pareggio 0 a 0.

Nel 2007/08 Aresti giocò con la Pistoiese in Serie C1; poi, dopo un’altra parentesi da riserva nel Cagliari, nel 2009/10 approdò all’Alghero in Seconda Divisione.

Quindi, le tre indimenticabili stagioni con i colori biancoblù, con la promozione conquistata nel 2013. Nella stagione 2011/12 Aresti segnò addirittura due reti con la maglia del Savona: una direttamente da un lungo rinvio, la seconda con un tocco vincente in area.

Poi, tre anni in Serie B, due con il Pescara e uno con la Ternana, e la stagione scorsa in Serie C con l’Olbia. Il suo valore di mercato è via via cresciuto e dai 50 mila del suo arrivo al Savona è ora stimato in 225 mila euro.

Ecco come Simone, sulla propria pagina Instagram, ha esternato la sua felicità per l’approdo alla società più blasonata della Sardegna.

aresti

Serie B: Don Dagnino, netto successo a San Rocco Bernezzo

$
0
0

Andora. Dopo l’anticipo di Monticello d’Alba, giovedì sera, con la vittoria per 11-10 della Bogliano Surrauto Monticellese di Fabio Gatti sull’Acqua S.Bernardo San Biagio di Gilberto Torino, venerdì sera ricco per il campionato cadetto con tre partite in programma.

A Madonna del Pasco è tutto facile per la formazione di Matteo Levratto, che supera 11-1 la Srt Progetti Ceva di Omar Balocco, mentre la Vini Capetta Don Dagnino di Daniele Grasso espugna lo sferisterio di San Rocco di Bernezzo, battendo 3-11 la Speb di Marco Magnaldi.

Equilibrio e spettacolo a Neive, dove nella formazione di casa è ancora assente il capitano Marco Fenoglio, sostituito in battuta dal centrale Loris Riella. Dopo un primo tempo predominato dagli ospiti e chiuso in vantaggio 4-6, nella ripresa la gara sale d’intensità, c’è subito l’aggancio sul 6-6, con le squadre che si tengono a braccetto fino al 10-10, ma i benesi sempre in vantaggio. È così anche per il ventunesimo gioco, quello decisivo, che premia la quadretta di Paolo Sanino, 10-11.

Oggi si completa il turno con le partite di Taggia, alle 17, tra l’ArGi Arredamenti Taggese e la Credito Cooperativo Caraglio, mentre alle 21, a Dogliani, scenderanno in campo la Virtus Langhe e la capolista Alfieri Albese.

Il tabellino del match degli andoresi:
Speb-Vini Capetta Don Dagnino 3-11
Speb: Marco Magnaldi, Manuel Brignone, Andrea Dalmasso, Marco Rinaudo. Dt: Mario Musso.
Vini Capetta Don Dagnino: Daniele Grasso, Fabio Novaro Mascarello, Diego Ghigliazza, Roberto Ciccione. Dt: Diego Ghigliazza.
Arbitro: Giulia Viada.

I risultati della 18ª giornata:
Bogliano Surrauto Monticellese-Acqua S.Bernardo San Biagio 11-10
Morando Neivese-Salumificio Benese 10-11
Bcc Pianfei Pro Paschese-Srt Progetti Ceva 11-1
Speb-Vini Capetta Don Dagnino 3-11
sabato 30 giugno ore 17 a Taggia: ArGi Arredamenti Taggese-Credito Cooperativo Caraglio
sabato 30 giugno ore 21 a Dogliani: Virtus Langhe-Alfieri Albese

Classifica: Alfieri Albese 17, Vini Capetta Don Dagnino 15, Acqua S.Bernardo San Biagio 13, Bogliano Surrauto Monticellese, Bcc Pianfei Pro Paschese 11, Morando Neivese 10, Virtus Langhe 8, Salumificio Benese 7, Speb, ArGi Arredamenti Taggese 4, Credito Cooperativo Caraglio, Srt Progetti Ceva 3.

Il programma del 19° turno:
lunedì 2 luglio ore 21 a Bene Vagienna: Salumificio Benese-Bogliano Surrauto Monticellese
martedì 3 luglio ore 21 a Caraglio: Credito Cooperativo Caraglio-Bcc Pianfei Pro Paschese
martedì 3 luglio ore 21 ad Andora: Vini Capetta Don Dagnino-ArGi Arredamenti Taggese
martedì 3 luglio ore 21 a Ceva: Srt Progetti Ceva-Virtus Langhe
martedì 3 luglio ore 21 a San Biagio Mondovì: Acqua S.Bernardo San Biagio-Speb
mercoledì 4 luglio ore 21 ad Alba: Alfieri Albese-Morando Neivese

Pallapugno femminile: Murialdo vittorioso sulla Fortezza Savona

$
0
0

Murialdo. Subalcuneo e Canalese vincono gli incontri della settima e ultima giornata d’andata e tengono il passo della capolista Gymnasium Albese, che osservava il proprio turno di riposo.

La Subalcuneo espugna lo sferisterio di Dogliani, battendo 5-9 la Virtus Langhe (3-5 al riposo), mentre la Canalese s’impone per 9-5 in casa con la San Leonardo, dopo un primo tempo giocato sul filo dell’equilibrio e chiuso sul 4-4.

Conquista il secondo punto stagionale il Murialdo che batte 9-7 (5-3 alla pausa) la Fortezza Savona.

Il tabellino del derby savonese:
Murialdo-Fortezza Savona 9-7
Murialdo: Marta Pippo, Simona Roascio, Fabiola Oddone, Aurora Icardo (Mariangela Perfundi).
Fortezza Savona: Stefania Zunino, Annalisa Damonte, Sara Barale, Martina Maspes (Alice Sciutto).

I risultati della 7ª giornata:
Murialdo-Fortezza Savona 9-7
Virtus Langhe-Subalcuneo 5-9
Canalese-San Leonardo 9-5
ha riposato: Gymnasium Albese

La classifica: Gymnasium Albese 6, Subalcuneo 5, Canalese 4, Virtus Langhe 3, Murialdo 2, San Leonardo 1, Fortezza Savona 0.

Il programma dell’8° turno:
martedì 3 luglio ore 18,30 a Imperia: San Leonardo-Gymnasium Albese
martedì 3 luglio ore 21 a Canale: Canalese-Fortezza Savona
sabato 7 luglio ore 19 a Murialdo: Murialdo-Subalcuneo
riposa: Virtus Langhe

Successo per il Milan Camp di matrice savonese ad Agrigento

$
0
0

Savona. Si è concluso nel migliore dei modi il Milan Junior Camp nella città di Agrigento, con uno staff savonese composto da Gianfranco Pusceddu, Maurizio Vacca e Domenico Doardo. Direttore tecnico del camp era Danilo Tedoldi, ex giocatore di Inter, Catania e Spal.

Un grande successo rossonero in terra siciliana, con la partecipazione di numerosi ragazzi provenienti dalle migliori scuole calcio isolane.

La metodologia Milan Academy ha riscosso grande entusiasmo ed interesse in tutti i partecipanti. Al termine, gli organizzatori hanno espresso la loro piena soddisfazione; a fronte del successo ottenuto sono pronti a nuove edizioni in diverse località dell’isola.

Milan Camp
Viewing all 34934 articles
Browse latest View live