Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34954 articles
Browse latest View live

Dal Priamar alla Virtus Entella: Tomas Svietkin giocherà con i biancocelesti chiavaresi

$
0
0

Savona. Tomas Svietkin, classe 2008, cresciuto nel Priamar 1942 Liguria, ha compiuto il grande salto, approdando alla Virtus Entella.

Il talentuoso esterno, seguito da altre società professionistiche, dalla prossima stagione giocherà per i colori biancocelesti; il sodalizio chiavarese, che con la sua prima squadra milita in Serie C, vanta uno dei settori giovanili meglio attrezzati di tutta la Liguria.

Per i mister savonesi Luca Fiorio e Alessio Bisio una grande soddisfazione per il cammino di Tomas, così come per tutti i bambini che con i loro risultati e progressi stanno regalando numerose gioie alla società rossoblù.


Savona, giovani portieri in stage con gli insegnamenti di Domenico Doardo

$
0
0

Savona. Dal 25 al 29 giugno si è svolto a Savona, sul campo Levratto di Zinola, il primo stage per portieri organizzato dalla Scuola Portieri Academy Savona.

I dodici giovani partecipanti si sono immersi mattino e pomeriggio in una doppia seduta di allenamenti agli ordini di Domenico Doardo, ex portiere di alto livello, e del tecnico Gianfranco Pusceddu per apprendere la tattica e la tecnica del ruolo del portiere.

Grande entusiasmo da parte dei ragazzi, che nei momenti di svago sono stati ospitati dai Bagni Stella Marina per il consueto torneo di beach. L’appuntamento è per la prossima estate.

Tomas Svietkin

Al Centro Incontri manca il capitano, la Sommariva Bormidese conquista il primo punto

$
0
0

Bormida. Primo punto della Sommariva Bormidese che giovedì vince sul campo della capolista. Centro Incontri, però, senza capitan Brignone infortunato; nelle fila ospiti assente Bogliacino in mezzo al campo. Gaggero e compagni vanno al riposo sul 3-7, per chiudere 7-11 nella ripresa.

Tre le gare sabato della seconda di ritorno in C1. Nel pomeriggio vittorie di Acqua S.Bernardo Ubi Banca Cuneo e San Leonardo. I biancorossi di capitan Daziano agganciano il Centro Incontri in vetta alla classifica, imponendosi nello sferisterio di casa sull’Amici Castello per 11-1. Più tirata la gara di Imperia. Ranoisio e compagni vanno al riposo in vantaggio di due lunghezze, gli albesi tornano sotto nella ripresa, ma gli imperiesi chiudono 11-8. In serata vittoria (con aggancio in classifica) per la Torronalba Canalese con l’Imperiese (senza Ascheri e con Molli capitano). Primi due giochi per gli ospiti, aggancio dei canalesi, nuovo allungo dell’Imperiese, 2-4, e contro break di Isaia e compagni: 6-4 alla pausa. Nella ripresa la Torronalba Canalese mantiene le due lunghezze di vantaggio, per imporsi 11-7.

Il tabellino:
Centro Incontri-Sommariva Bormidese 7-11
Centro Incontri: Francesco Garro, Stefano Dutto, Matteo Ferrero, Loris Silvestro.
Sommariva Bormidese: Manuel Gaggero, Gianluca Malfatto, Pietro Besana, Davide Navoni.
Arbitro: Stefano Castellotto.

I risultati dell’11° turno:
Centro Incontri-Sommariva Bormidese 7-11
San Leonardo-Chiarlone Officine Albese Young 11-8
Acqua S.Bernardo Ubi Banca Cuneo-Amici Castello 11-1
Torronalba Canalese-Imperiese 11-7
domenica 1 luglio ore 17 a Pieve di Teco: Valle Arroscia-Banca Alba Olio Desiderio Ricca

La classifica: Centro Incontri, Acqua S.Bernardo Ubi Banca Cuneo 9, Imperiese, Torronalba Canalese 8, Valle Arroscia 6, Chiarlone Officine Albese Young, San Leonardo 4, Amici Castello 3, Banca Alba Olio Desiderio Ricca 2, Sommariva Bormidese 1.

Il programma della 12ª giornata:
martedì 3 luglio ore 21 ad Alba: Chiarlone Officine Albese-Acqua S.Bernardo Ubi Banca Cuneo
mercoledì 4 luglio ore 21 a Diano Castello: Amici Castello-Torronalba Canalese
mercoledì 4 luglio ore 21 a Dolcedo: Imperiese-Valle Arroscia
mercoledì 4 luglio ore 21 a Bormida: Sommariva Bormidese-Banca Alba Olio Desiderio Ricca
mercoledì 4 luglio ore 21 a San Pietro del Gallo: Centro Incontri-San Leonardo

Tennis: Biagio Gramaticopolo finalista all’Open di Recco

$
0
0

Finale Ligure. È andato agli archivi il tradizionale Open di inizio estate Città di Recco IMS. Ad alzare il trofeo del vincitore è stato il palermitano Antonio Campo, classe 1993, ranking federale 2.2, gran diritto e servizio molto incisivo, che in finale ha superato per 6/1 6/3 il sedicenne Biagio Gramaticopolo, 2.4 del TC Finale.

In semifinale si era conclusa la corsa di due atleti genovesi, Paolo Dagnino, finalista lo scorso anno a Recco, e Tommaso Metti, ancora semifinalista come nel 2017.

Molto soddisfatto il presidente del club Aldo Gandolfo per la presenza ai nastri di partenza del torneo di 103 giocatori e buon lavoro del giudice arbitro Fortunato Cecchi.

Liguria, eccellente settimo posto per le ragazze al Trofeo delle Regioni

$
0
0

Finale Ligure. Che finale, che Liguria! Il Trofeo delle Regioni in Abruzzo sarà ricordato per il fantastico settimo posto della rappresentativa femminile guidata da Enrico Salvi e Matteo Noziglia, con l’aiuto della preziosa dirigente Daria Molina.

Nell’ultima giornata le ragazze della Liguria cedono all’Emilia Romagna, ma poi nella finale per il settimo posto battono 2 a 0 la Toscana chiudendo alla grande un torneo straordinario. Le giocatrici liguri hanno sfruttato molto bene la buona sorte che le aveva aiutate al termine della prima giornata. Dopo due sconfitte, una proprio con la Toscana, la rappresentativa è rimasta nella Pool A e ha potuto così dimostrare il suo valore. Sono arrivate importanti vittorie con Friulia Venzia Giulia e Abruzzo in rimonta, poi quest’ultima con la Toscana. Fatto il massimo, bravissime ragazze e staff.

Nell’ultima giornata esultano anche i ragazzi che dopo la battuta d’arresto 2-0 contro il pericoloso Lazio, si tolgono la soddisfazione di battere 2-0 il Veneto e di riguadagnare la Pool A il prossimo anno proprio a spese dei veneti.

Una partita quasi perfetta per il team guidato da Piero Merello e Luca Figallo, con il supporto del dirigente Rino Parisi, e torneo chiuso in bellezza. Fatale per i ragazzi è stato il match perso con la Sicilia avendo sciupato tre palle match. Una vittoria in quella gara avrebbe aperto ai ragazzi un percorso simile a quello delle ragazze. Ad ogni modo, con questa formula spietata, tre “grandi” della Pool A finiscono per forza nella Pool B dopo la prima giornata. Il quattordicesimo posto finale non è veritiero e tenendo conto che molti ragazzi sono sotto leva e parteciperanno anche il prossimo anno, è tutta esperienza guadagnata.

Il giorno dopo la finale delle Kinderiadi – Trofeo delle Regioni che ha assegnato i titoli 2018 al Lazio femminile ed alla Lombardia maschile, è tempo di bilanci per il presidente del Comitato regionale Fipav Abruzzo, Fabio Di Camillo, e per tutto lo staff del comitato organizzatore. Una settimana più che positiva sotto il profilo della qualità dell’evento ma anche per numero di presenze, complessivamente circa diecimila. “Siamo molto contenti, il bilancio è sicuramente soddisfacente. Avevo chiesto al sistema Abruzzo di dare delle risposte importanti e sono arrivate. Abbiamo dato dimostrazione che possiamo essere una regione che organizza degli eventi fatti bene, quindi anche per la nostra federazione possiamo diventare un punto di riferimento per futuri appuntamenti” è il commento del presidente Di Camillo.

Famiglie, ragazzi, presidenti, consiglieri federali ed i numerosi ospiti hanno avuto modo di apprezzare l’Abruzzo, al punto che l’evento sportivo è stato anche uno spot turistico per il territorio: “Sono convinto che la nostra regione abbia bisogno di rinascere ed è questo uno dei motivi per cui mi sono impegnato nell’organizzazione delle Kinderiadi – dichiara in tal senso il presidente del Comitato regionale Fipav Abruzzo -. Con eventi di questo tipo possiamo crescere: lo sport quest’anno è stato un driver importante per l’economia del nostro territorio, ma ciò è possibile solo quando al di là della manifestazione è tutto il sistema che funziona in sinergia, dai ristoranti passando per i trasporti, fino agli alberghi ed ai vari aspetti relativi agli impianti sportivi. Così la nostra regione vince”.

Dai ragazzi della Nazionale Italiana Under 20 allenati da Monica Cresta alle star del volley come Filippo Lanza, Giorgia Zannoni, Vittoria Piani e Klemen Cebulj, dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti, al presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Bruno Cattaneo, da una leggenda del volley azzurro come Paolo Tofoli alla Coppa del Mondo esposta venerdì al Pala Dean Martin di Montesilvano e sabato al PalaTricalle di Chieti sono stati tanti gli ospiti ed i momenti da ricordare di questa 35ª edizione delle Kinderiadi – Trofeo delle Regioni.

In conclusione ricordiamo qualche numero che rende bene l’idea della portata dell’evento: 523 atleti seguiti da 210 componenti degli staff delle varie delegazioni, 16 tecnici dello staff squadre nazionali della Fipav, 71 componenti del settore arbitrale e circa 150 tra dirigenti federali e accompagnatori delle delegazioni.

Il Plodio mette a segno quattro colpi di mercato

$
0
0

Savona. Il calciomercato non conosce sosta, neppure nell’assolato ed afoso week end, mettendo in evidenza il Plodio, capace di centrare quattro colpi di mercato, tutti in arrivo dal Pallare.

I valbormidesi, neo promossi in Prima Categoria, si assicurano il portiere Daniele Richero, il difensore Andrea Torrengo, il centrocampista Matteo Ferraro e l’attaccante Riccardo Berta.

“Abbiamo seguito alla lettera le indicazioni di mister Massimiliano Brignone, che voleva un giocatore di esperienza in ogni reparto – afferma il direttore sportivo Fabio Abate – e devo dire che abbiamo preso quattro giocatori di assoluto livello, mentre, da ora in avanti, tutti gli sforzi saranno indirizzati alla ricerca dei giovani ‘fuoriquota’.

“Abbiamo intavolato diverse trattative con alcune società – conclude Fabio Abate – sperando, nel giro di pochi giorni, di poter ufficializzare i nominativi delle giovani leve”.

Christian Maiano, ex Carlin’s Boys, è il nuovo allenatore del Taggia, al posto di Giuseppe Luci, mentre Alfredo “Ruspa” Bencardino, dopo aver lasciato l’Imperia, trova l’accordo per guidare la Dianese & Golfo, nel prossimo campionato di Promozione.

Roberto Belvedere, ex direttore tecnico dell’Albenga, entra a far parte dello staff dirigenziale dell’Alassio, del presidente Fabrizio Vincenzi.

Triathlago di Osiglia, appuntamento al 12 agosto

$
0
0

Osiglia. Domenica 12 agosto ritorna il classico appuntamento con il Triathlago di Osiglia presso il centro sportivo Imbarcadero di Osiglia, con partenza alle ore 13.

La gara si svolgerà sulla classica distanza del triathlon sprint, con 750 m a nuoto, 18 km in bicicletta e 5 km di corsa. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 300, per consentire così all’organizzazione di ospitare tutti al meglio e garantire ai partecipanti la massima sicurezza sui percorsi.

L’invito dell’organizzazione ai triathleti è a non mancare a questo appuntamento sportivo nel verde dell’entroterra ligure, ideale anche per far trascorrere una giornata meravigliosa a famigliari e accompagnatori.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.savonatriathlon.it. Per l’iscrizione cliccare sul link seguente:
http://www.avaibooksports.com/inscripcion/inscripcion_fitri.php?id=7096

 

Miglio di Varazze, una quarta edizione di successo

$
0
0

Varazze. Ben 170 sono stati i partecipanti alla quarta edizione del Miglio di Varazze, organizzata da Freeswimmer Asd, con sorveglianza garantita da Salvamento Nervi e dagli Angeli del Mare, svoltasi nella mattinata odierna, domenica 1 luglio, nella spiaggia libera attrezzata Solaro, gestita dalla Cooperativa Laltromare onlus Savona e situata sul lungomare di via Santa Caterina, tra i bagni Colombo (lato ponente) ed i bagni Torretti (lato levante).

Nata per avvicinare al mare un numero sempre maggiore di persone di ambo i sessi, nella didattica offerta per una necessaria sicurezza, la manifestazione aperta a tutti (bimbi, famiglie, disabili e atleti) all’insegna di un accostamento sicuro e gradevole al mare, si è articolata nelle categorie Amatori, Agonisti e Master.

Numerosissimo pubblico di cittadini e ospiti ha assistito alle varie fasi di questo affascinante “meeting nautico”, che nella sua prorompente vitalità ha movimentato l’intera Varazze sino al pomeriggio avanzato. La gara era valevole quale prima tappa della Freeswimmer Summer Cup 2018.

Ai responsabili della Cooperativa Laltromare va il merito di aver garantito un’accogliente e festosa atmosfera di vera, condivisa amicizia fra partecipanti e organizzatori, coinvolgendo così ogni anno un numero sempre maggiore di futuri “Tritoni e Ondine”.

miglio varazze

Pallapugno, Serie C2: la Don Dagnino riporta il bilancio in equilibrio

$
0
0

Savona. Sesta vittoria per la Don Dagnino che porta il suo bilancio in perfetto equilibrio e aggancia la Caragliese in sesta posizione. Il netto successo sul campo del Castino, a Rocchetta Belbo, porta gli andoresi ad un computo dei giochi decisamente favorevole: 108 vinti, 95 persi.

Non va altrettanto bene alla Spes, che per mano della Castagnolese ha subito l’undicesimo ko stagionale. Piccolissima, unica nota positiva è stato il gioco in più conquistato rispetto all’andata.

I risultati della 12ª giornata del girone B:
Peveragno-Caragliese 11-6
Valle Bormida-Albese 11-8
Ricca-Monastero Dronero 11-8
San Leonardo-Neivese 3-11
Castino-Don Dagnino 1-11

Classifica: Monastero Dronero 11; Ricca, Valle Bormida 9; Albese, Peveragno 7; Caragliese, Don Dagnino 6; Neivese 4; San Leonardo 1; Castino 0.

Il programma del 13° turno:
venerdì 6 luglio ore 21 ad Alba: Albese-San Leonardo
venerdì 6 luglio ore 21 a Monastero Dronero: Monastero Dronero-Castino
venerdì 6 luglio ore 21 a Caraglio: Caragliese-Valle Bormida
venerdì 6 luglio ore 21 a Neive: Neivese-Ricca
lunedì 9 luglio ore 21 ad Andora: Don Dagnino-Peveragno

I risultati della 12ª giornata del girone A:
Pro Paschese-Augusto Manzo 7-11
Spes-Castagnolese 5-11
Gottasecca-Albese Young 11-3
Taggese-Pro Mombaldone 11-5
lunedì 2 luglio ore 21 a Ceva: Ceva-Castellettese

Classifica: Castagnolese, Augusto Manzo 10; Albese Young, Gottasecca 8; Taggese 6; Ceva 5; Pro Mombaldone, Pro Paschese 4; Castellettese 3; Spes 1.

Il programma del 13° turno:
venerdì 6 luglio ore 21 a Santo Stefano Belbo: Augusto Manzo-Taggese
venerdì 6 luglio ore 21 a Castagnole delle Lanze: Castagnolese-Gottasecca
venerdì 6 luglio ore 21 Scaletta Uzzone: Castellettese-Spes
domenica 8 luglio ore 16 a Mombaldone: Pro Mombaldone-Ceva
domenica 8 luglio ore 21 ad Alba: Albese Young-Pro Paschese

Alassio: ascesa al Santuario di Nostra Signora della Guardia e ritorno

$
0
0

Alassio. La Liguria offre splendidi itinerari per chi ama correre. Marco Frattini, podista che ha dovuto fare i conti con un neurinoma che gli ha provocato la sordità, racconta nel suo sito Iovedodicorsa l’ascesa al Santuario di Nostra Signora della Guardia ad Alassio Scrittore, sportivo, dentista, chef ed ora anche imprenditore, Frattini ha pubblicato due libri: “Vedere di corsa e sentirci ancora meno” e “Il Mio comandamento”.

Ecco il racconto della sua esperienza podistica alassina.

Potrei essere un buon lupo di mare, ma da tempo il tipo da spiaggia dentro di me ha preso il largo.

Non che non apprezzi il piacere della vita supina su di un lettino balneare, ma ci sono tanti modi per vivere una vita in vacanza. Ad Alassio, per esempio, sale e cresce inevitabilmente la voglia di lasciarsi tutto alle spalle, correre e far fatica lungo il crinale che abbraccia il golfo.

Il sole lo prendo a modo mio, sudandomelo.

L’ascesa al Santuario di Nostra Signora della Guardia è sempre li che mi attende e aspetta e non voglio deluderla. Mi lascio sopraffare dal suo richiamo.

Stessa spiaggia, stesso crinale.

La voglia non manca, anzi aumenta, perché l’odore della salsedine mi elettrizza e amplifica tutte le sensazioni migliori. Dichiarato il mio obiettivo, si mette in moto la macchina organizzativa: ascendere al Santuario di Nostra Signora della Guardia.
È un percorso che ho ripetuto più volte durante i miei soggiorni ad Alassio. Le estati da top runner che mi vedevano correre a ogni ora su e giù, come un’onda umana, che tempi!
Ora quei livelli sono affondati in chissà quale fondale, ma ho voglia di tornare a galla ed è per questo che non riesco a fermarmi.

Pronti… via!

Dai bagni Lido scatta il tic al cronometro. Mi porto verso l’entroterra e dallo stadio inizia la salita. L’andatura è tranquilla. A passo lento e deciso so di poter affrontare tutta l’ascesa senza problemi. C’è il sole, il cielo è azzurro e da quassù domino il mare. Che scorci mozzafiato. Adoro questo ambiente, la sua ricca vegetazione e i suoi colori. Ulivi, fichi, rovi di lamponi e more selvatici a più non posso. Ci sono nuovi casolari che ricordo bene aver visto edificare dalle fondamenta. Ora come un tempo mi chiedo quando e quanto dovranno aspettare prima di ritrovarsi a fare i conti con qualche smottamento del terreno. Ai posteri l’ardua sentenza.

Caldo e sole: sono in vacanza da una vita.

Mi sono tolto da subito la canottiera bianca. Al mare vengo per abbronzarmi e che diamine. Corro a prendere la tintarella.

È un castello stregato o incantato?

Ho affrontato tutti i tornanti iniziali ed eccolo lì, come sempre, più rudere che mai, il fu Grand Hotel Puerta del Sol, sede di ritiri dell’Italia mondiale 1982, ma da che ricordi io, abbandonato a se stesso in maniera irreversibile. Questo edificio domina e gode di una posizione unica sull’altura affacciata alla baia di Alassio. A guardarlo da lontano sembra un castello magico, come quello delle favole. Via via che ci si avvicini al suo cospetto la fiaba svanisce assumendo sempre più i connotati di un brutto incubo. Peccato non ci sia modo di poter tornare a sognare da quassù. “C’era una volta” e forse non c’è più…

Per sognare bisogna andare ancora più alti.

Accantonati i sogni, rimane solo l’amaro in bocca, ma la voglia di volare alti, oggi, non si riuscirà a esaurire facilmente. Oggi non si corre: oggi si vola. Si vola alti e si continua a salire. Più si sale, più aumenta l’adrenalina, soprattutto quando l’occhio si porta all’orizzonte sul mare laggiù. Ho superato da poco i resti della chiesa di San Bernardo. Un tempo questa era l’unica strada di accesso alla valle di Andora e qui i devoti si fermavano a pregare e a ristorarsi. Il 23 febbraio del 1887 un terremoto ha segnato definitivamente le sorti di questo edificio e da quel giorno la chiesa venne abbandonata al suo destino. Finalmente, dopo tanti anni, ho scoperto la storia di questo sito. Ora non si prega più, almeno credo, ma ci si ristora. Proprio qui c’è una fontana per dissetarsi, ma la supero senza fermarmi.

Affronto questo tratto di strada e il tempo sembra scorrere più velocemente. 2 km e in un baleno ho raggiunto la pizzeria Crocetta. Solo la vista da quassù ripaga il prezzo del coperto. Prima o poi ci verrò: dico tutte le volte che ci passo.

Il Santuario della Madonna della Guardia.

A questo punto si apre un bivio. A sinistra salgo, a destra scendo. Le gambe reggono e ho voglia di continuare la mia fatica: ovvio che salgo. In 2 km sono al Santuario si Nostra Signora della Guardia, dove oggi, prima volta che mi capita, trovo il cancello d’ingresso aperto e posso finalmente giungere fino in cima e ammirarlo. Il Santuario sorge sulle fondamenta di un antico castello romano costruito a presidio del golfo di Alassio. E’ un tempio votivo voluto soprattutto dai Marinai e dagli abitanti di Alassio che, guidati dalla comunità benedettina del tempo, lo edificarono tra il 1100 e il 1200 dc. Non sono in decoro per visitare l’interno, lo circumnavigo e decido di rientrare alla base.

La potenza è nulla senza il controllo.

A questo punto non mi aspetta altro che lasciar andare le gambe. I primi metri sono sempre un po’ imballati. La gravità, poi, viene in aiuto e il gesto atletico diventa più fluido e sciolto. E’ a questo punto che mi torna alla mente una pubblicità di qualche anno fa di una famosa marca di pneumatici. Si può correre veloci e raggiungere anche andature elevate, ma se non si hanno i riflessi pronti e la capacità di governare i propri movimenti, correre in discesa può essere molto pericoloso. Non sono più un giovincello e qualche problema di equilibrio è più che noto. Inoltre la strada, pur non essendo trafficata, vede un costante afflusso di mezzi pesanti. Meglio che prenda le dovute precauzioni prima di trovarmi a pesce sull’asfalto.

Più che soddisfatto.

Approdo nuovamente al Lido. Il mio amore mi aspetta, piuttosto preoccupata per via della mia assenza più lunga di quella pronosticata. Le racconto quello che ho appena vissuto e oltre a sparire la preoccupazione, sul suo volto si apre un bel sorriso che illumina i miei occhi.
Questo il mio traguardo e questa la nostra vittoria quest’oggi.
Chiudo questa cronaca con un detto popolare locale che interpreto a modo mio.
Lasciò cure u pesciu.
Lasciare correre il pesce.
Perché anche i pesci sognano in qualche modo di correre e volare nel blu dipinto di blu.

Il live tracking con tutti i dettagli altimetrici di questo allenamento:

Tutto pronto per il 30° Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa di Celle Ligure

$
0
0

Celle Ligure. Tutto pronto per la 30ª edizione del Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa. Appuntamento a partire dalle ore 15,45 di domani pomeriggio per le gare giovanili con, dalle 18, il clou dedicato alle sfide assolute internazionali. Sono oltre seicento i partecipanti attesi, in arrivo da venti nazioni, pronti a confrontarsi presso il rinnovato centro sportivo Giuseppe Olmo-Pino Ferro di Celle Ligure.

Hassane Fofana nei 110 ostacoli, il sudafricano Malesela Senona e la giamaicana Samantha Henry-Robinson nei 100. Queste le ultime, importantissime, adesioni al ricco programma del Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa. L’atletica ligure farà il tifo per l’alassino Emanuele Abate, semifinalista alle Olimpiadi di Londra 2012 nei 110 ostacoli, e per il velocista Enrico Demonte, genovese di nascita ed imperiese d’adozione. Attenzione, nei 400 ostacoli, ad Eusebio Haliti, già campione d’Italia assoluto. In campo maschile spicca, nei 100, la presenza di Mosito Lehata (Pb 10″11) in arrivo dal Lesotho e pronto a contrastare lo svedese Erik Hagberg. Nei 200, l’avversario più temibile per Demonte è l’inglese Alex Beechey. Il favorito nei 400 è l’irlandese Chris O’Donnell. Sfida Albania (Eraldo Qerama)-Olanda (Luuk Wagenaar) negli 800. Attenzione agli inglesi Niall Carney, Lyoid Byron e Ralph Knibbs, allo svedese Ludvig Hillenfjard nei 400 ostacoli. Attenzione anche alla pedana dell’alto con il grande confronto tra il giovanilissimo campione mondiale Allievi 2017 (il sudafricano Linsday Hanekom) e il malaysiano Lee Hup Wei.

Tra le presenze internazionali, i 100 femminili vedono protagoniste la sudafricana Elme Smith, la svedese Sandra Tornros e Kamara Hafsatu, in arrivo da Sierra Leone. Tornros si misurerà anche nei 200 con l’ungherese Anna Sajtos (in gara anche nei 400 con la sudafricana Carine Sander). I 400 ostacoli sono il pane dell’inglese Clark Chay e della sudafricana Zeney Van der Walt. Attenzione agli 800 con la beniamina di casa Stefania Biscuola (Atletica Arcobaleno) pronta a sfidare la danese Stina Troest e l’ungherese Fanni Perjes. La svedese Louise Ekman è favorita nel salto in alto alto, la connazionale Madeleine Nilson e l’ungherese Kristina Hoffer si contendono il successo nel triplo.

Verranno assegnati il 27° Memorial Rolando Fregoli (800 uomini), il 24° Gran Premio Giuseppe Olmo (100 uomini), il 12° Trofeo Michele Olmo (100 donne), il 28° Trofeo AtleticaEuropa (400 donne) ed il 26° Trofeo Avis Celle Ligure (400 uomini). L’8° Trofeo Gian Mario Delucis è legato ai 100 maschili e femminili della categoria Under 20.

Grande attesa anche per le sfide paralimpiche, 100 e 400 riservati ad atleti in carrozzina, a contendersi il 19° Trofeo Insieme nello Sport Fondazione Agostino De Mari: in gara Alessandro Ibba, Matteo Carboni, Farhan Hadafo e Michele Briano. Attenzione anche all’attività Special Olympics (50 metri e vortex).

Esprimo il mio più sentito ringraziamento agli enti e agli sponsor che hanno fornito il proprio supporto per la realizzazione di tale iniziativa, nonché ai volontari del Centro Atletica Celle Ligure e alle associazioni varie presenti sul territorio che grazie al loro sostegno hanno contribuito alla realizzazione di tale manifestazione” è il pensiero di Renato Zunino, sindaco di Celle Ligure.

Grazie ad un particolare accordo con Poste Italiane, durante la manifestazione, il pubblico potrà recarsi presso speciale stand per l’annullo filatelico su cartolina dedicata all’evento. Per filatelici e non solo, una opportunità unica in occasione del trentennale della manifestazione.

L’anteprima del 30° Meeting Arcobaleno, sostenuto da Olmo e Karhu, è in programma stasera, a partire dalle ore 21, presso il porticciolo turistico di Cala Cravieu a celle Ligure, con la presentazione dei protagonisti e musica a firma Acoustic Connection.

L’evento, a cura del Centro Atletica Celle Ligure e dell’Atletica Arcobaleno Savona, è inserito nel circuito Europe Athletisme Promotion ed è promosso dai Comuni di Celle Ligure e Varazze, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona e della Fidal, attenta all’evoluzione di questa manifestazione inserita nel progetto Meeting 2018 che include i migliori dieci meeting d’Italia. Attorno al Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa, ruotano importanti appuntamenti collaterali, organizzati da marzo in avanti: Il Triathlon di Primavera, Eurospring, l’attività comunale, distrettuale e provinciale dei Campionati Studenteschi di atletica e il Meeting Arcobaleno Scuola. Lo sport è occasione di valorizzazione, favorisce il turismo e va a braccetto con la cultura e la scuola.

atletica_30meetingarcobaleno_locandina

Obiettivo raggiunto: il Tennis Club Finale è promosso in Serie B

$
0
0

Finale Ligure. Le ragazze del TC Genova e il TC Finale maschile possono festeggiare la promozione dalla Serie C alla B.

Nelle due sfide decisive “secche” di ieri, domenica 1 luglio, le biancorosse hanno espugnato i campi del TC Anzio al doppio di spareggio dopo essere state in svantaggio 2-1 dopo i singolari, mentre i giallorossi del ponente ligure hanno battuto nel derby il Park Genova per 4-2.

Ad Anzio il TC Genova ha esordito con il successo di Elixienne Lechemia che ha lasciato un solo game per set a Di Pietro. Le padrone di casa hanno però firmato il momentaneo sorpasso. Prima Davato ha regolato 6/4 6/1 Deborah Ginocchio, poi La Cerra ha superato 6/4 6/0 Giorgia Ravera.

Genova ha pareggiato i conti con Giulia Assereto e la Lechemia, duplice 6/1 a Davato e La Cerra. Sul 2-2 si è così reso necessario il doppio di spareggio e le stesse coppie hanno fatto registrare curiosamente lo stesso risultato, con Assereto e Lechemia che hanno regalato il definitivo 3-2 alle biancorosse.

Lo spareggio maschile giocato a Genova ha premiato Finale nel derby ligure. Il Park è andato subito sotto dopo i due primi match. Lorenzo Apostolico ha battuto 7/6 6/4 Marco Micali, mentre Biagio Gramaticopolo ha portato a casa il punto in virtù di una rimonta che lo ha premiato per 2/6 7/5 6/2.

Matteo Micali si è trovato in vantaggio per 6/2 4/3, ma ha poi sciupato qualche occasione per allungare nel secondo set. All’ottavo game su servizio Finale, Micali ha perso il game da 40-15 e poi sul 5/5, il gialloblù si è di nuovo trovato in vantaggio 40-0 sul servizio dell’avversario. Qualche errore di troppo per il giocatore di casa, ma va detto che Biagio Gramaticopolo ha giocato senza paura e con grande regolarità.

Anche Kevin Albonetti ha alzato bandiera bianca contro Civarolo, che si è imposto 7/6 6/4, così l’unico punto in singolare per il Park lo ha firmato De Berchi, 6/4 6/3 su Ghigliazza.

In doppio i fratelli Micali si sono riscattati e hanno battuto 6/3 6/4 Apostolico e Civarolo. Il doppio fra Albonetti e De Berchi da una parte e Baglietto Gramaticopolo dall’altra è così risultato decisivo. Finale se lo è aggiudicato per 6/4 4/6 7/5, con i gialloblù avanti nel terzo 5/3 e servizio. Su servizio di De Berchi, Finale ha firmato il break dando vita alla rimonta che ha regalato ai giallorossi la promozione.

A distanza di tre anni torniamo in Serie B dopo una vittoria soffertissima al Park Genova – dicono i dirigenti finalesi -. È stata una stagione lunghissima, con un campionato di Serie C in Liguria letteralmente dominato, e con uno spareggio promozione che oggi ci ha visto più di una volta uscire da situazioni complicatissime in quasi tutti gli incontri. Innanzitutto una doverosa menzione al nostro neo acquisto Matteo Civarolo, che siamo stati contentissimi di avere con noi in squadra e che ha dimostrato grande serietà dalla prima all’ultima giornata. Un enorme grazie ai nostri maestri Lorenzo Apostolico, che chiude imbattuto in singolare il campionato, e Giorgio Ghigliazza, arrivato un po’ appannato al finale di stagione, ma decisivo nella prima parte del campionato. Un enorme abbraccio poi ai nostri giovani Biagio Gramaticopolo e Lorenzo Baglietto, che oggi ci hanno regalato il punto della vittoria al termine di un doppio che sarà difficile dimenticare. Sono stati tantissimi i tifosi che oggi ci hanno spinto nei momenti difficili; è stato emozionante vedere tanto affetto intorno ai nostri ragazzi. Obiettivo raggiunto: nel 2019 giocheremo in Serie B!“.

L’impresa di un super Marco Bonfiglio alla Corsa della Corona: 70 chilometri in 5 ore

$
0
0

Finale Ligure. Sabato 30 giugno si è svolta la prima edizione de La Corsa della Corona, l’ultimo Progetto della ASD RunRivieraRun, la prima ultramaratona interamente su strada di 70 chilometri da Finalborgo passando per i comuni di Calice Ligure, Magliolo, Calizzano, Bardineto, Toirano, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure e Borgio Verezzi con ritorno a Finalborgo nella splendida cornice di piazza Porta Testa, dove è stato allestito il villaggio della gara.

In tarda serata ha spento le luci questo evento epico per la difficoltà e per la complessità organizzativa con la vittoria, nella 70 chilometri, di un campione come Marco Bonfiglio (Impossible Target Asd) che in 5 ore ed 1 minuto ha compiuto un’impresa veramente straordinaria, davanti a Pablo Barnes (Atletica Varazze), secondo in 5h37’33”, e Davide Ansaldo del Gruppo Città di Genova, terzo in 5h38’39”.

Nella 70 chilometri, tra le donne, si è imposta Simona Cassissa di Emozioni Sport Team in 6h38’18”; seconda Eleonora Corradini (Bergamo Stars Atletica) in 6h49’38”, terza Federica Vernò (Marcia Caratesi) in 7h06’52”.

Oltre alla distanza più lunga si è svolta una gara di 28 chilometri denominata Trofeo Calizzano, da Finalborgo a Calizzano, con la vittoria di Stefano Emma della Cambiaso Risso Running Team in 2h05’43”; secondo posto per Lorenzo Trincheri del Gruppo Sportivo Roata in 2h07’23”, al terzo posto Daniele Caronelli del Verde Pisello Group in 2h22’53”. Tra le donne, prima Marina Saccone della RunRivieraRun in 3h03’43”, al secondo posto Silvia Saletta dell’Atletica Centro Torri Pavia in 3h05’11” e al terzo posto Eliana Zannino della RunRivieraRun in 3h39’42”.

“Un ringraziamento enorme – dicono gli organizzatori – va a tutti coloro che si sono prodigati per il successo della manifestazione, ai nostri impagabili angels che hanno assistito tutti lungo l’intero percorso ed in particolare ai responsabili dei ristori che per ore hanno aspettato nelle loro postazioni allestite lungo 70 chilometri, agli sponsor per aver creduto in un progetto complesso e sognatore (Noberasco, Frascheri, Alisea/Casanova Acque Minerali, Decathlon, Giovannacci), a tutte le fantastiche assistenze, croci sul percorso tra le quali: Croce Verde di Finalborgo, Croce Bianca di Calice Ligure, Croce Azzurra di Calizzano, Croce Verde di Bardineto, Croce Bianca di Borghetto Santo Spirito e Pietra Soccorso; alle Proloco, Protezione Civile ed i Comuni di Bardineto e Calizzano che ha messo in campo anche l’Associazione Alpini al Melogno. Al Comune di Calice Ligure e alla sua Protezione Civile e Polizia Municipale e un sincero ringraziamento va al Comune di Finale Ligure per il supporto tramite l’ufficio turismo e la Protezione Civile. Non ultimo al comando dei Carabinieri di Finale Ligure, ai giudici Fidal, ai cronometristi della Ficr ed a tutti i volontari che si sono prodigati per seguire incessantemente tutti gli atleti per farli arrivare al traguardo. Un particolare ringraziamento all’insostituibile medico di gara ASD RunRivieraRun Livio Operto e a Flaminio Richeri per aver dato assistenza lungo il percorso gara”.

“Infine – concludono – un doveroso ringraziamento va a tutti gli atleti che si sono messi in gioco per percorrere questi 70 km unici tra mare e monti dal sole alla nebbia con un’escursione termica notevole, ma con un panorama unico che solo in Liguria possiamo proporre”.

La gara lunga è stata portata a termine da 57 atleti; la breve da 29, per un totale di 86 finisher. La premiazione si è svolta presso i chiostri di Santa Caterina a Finalborgo dove sono stati incoronati i vincitori assoluti con le corone d’oro e d’argento.

Le classifiche:

Corsa della Corona
Corsa della Corona
Corsa della Corona

Clicca qui per vedere i podi di categoria della gara lunga.

Nuoto sincronizzato, un successo azzurro a tinte biancorosse

$
0
0

Savona. C’è una grossa fetta di biancorosso nei successi della nazionale italiana Juniores ai campionati europei di categoria che si sono conclusi ieri a Tampere, in Finlandia.

Nelle Figure, i vecchi esercizi Obbligatori, Francesca Zunino, atleta della Rari Nantes Savona, ha conquistato la medaglia d’argento mentre Marta Murru, per pochi centesimi, si è piazzata al terzo posto conquistando il bronzo.

Ancora Francesca Zunino ha conquistato il bronzo nel Solo ed, infine, a coronamento della spedizione azzurra, guidata dal commissario tecnico savonese Patrizia Giallombardo, è arrivato un altro meraviglioso bronzo nel Libero Combinato grazie anche all’apporto, oltre che di Francesca Zunino e di Marta Murru, delle altre tre savonesi convocate, ovvero Aurora Savi, Beatrice Pulinas e Carmen Rocchino.

Un successo notevole per l’Italia in questa disciplina ed un grande orgoglio per il nuoto sincronizzato savonese che ancora una volta conferma le sue atlete ai vertici non solo nazionali ma internazionali.

Clicca qui per consultare tutti i risultati.

Nella foto sopra: il Duo di Francesca Zunino e Marta Murru alla partenza della loro esibizione; si sono classificate quarte.

Nuoto sincronizzato

Andora: cinque belle prove alla regata di selezione per i campionati nazionali Optimist

$
0
0

Andora. Nel weekend appena trascorso si è svolta, nelle splendide acque del golfo di Andora, la selezione zonale Optimist categoria Juniores per l’ammissione al campionato nazionale giovanile e categoria Cadetti per l’ammissione a Coppa del Presidente, Coppa Cadetti e Coppa Primavela.

Sono state due giornate intense per i 129 giovanissimi atleti, che sono stati accolti negli ampi spazi concessi dal Porto di Andora, dalla puntuale organizzazione del locale Circolo Nautico e dall’impegno dei ragazzi della squadra agonistica Laser che hanno prestato assistenza, sia in mare che a terra, ai colleghi più piccoli.

Sabato il poco vento da ponente ha concesso lo svolgimento di due prove, mentre domenica i 10 nodi di un levante ben steso hanno garantito tre belle prove per entrambe le classi.

Tra gli Juniores ha conquistato il gradino più alto del podio Leonardo Bonelli del Club Nautico Bordighera; secondo Gabriele Venturino del Circolo Nautico Ilva; terzo Alessandro Bosso del Varazze Club Nautico. Il premio quale primo equipaggio femminile va a Carolina Terzi dello Yacht Club Sanremo.

Nei Cadetti si è imposto Alessio Cindolo dello Yacht Club Italiano; secondo Edoardo Pastorino del Circolo Nautico Ilva, terza e prima femminile Ludovica Pastorino del Circolo Vele Vernazzolesi.

Il prossimo appuntamento internazionale, organizzato dal Circolo Nautico Andora, sarà dedicato ai giovanissimi timonieri della classe Optimist, a novembre, con la Mistral Cup.

Di seguito le classifiche complete.

vela
vela
vela
vela

Pugilato: Varazze ha assistito a sette incontri di alta spettacolarità

$
0
0

Varazze. Sabato 30 giugno è andata in scena a Varazze una serata all’insegna della boxe e dello spettacolo dal momento che, grazie al bar La Beffa e alla società Pugilistica Carlevarino di Savona, gli appassionati hanno potuto assistere a sette incontri da tre riprese avvincenti e ricchi di colpi di scena.

Nel primo match l’atleta Giovanni Bossaglia della Sport Savona Arti Marziali ha combattuto contro Alberto Rei della Boxe Alessandria. Nella prima ripresa sembra prevalere il primo che però, nelle successive, abbassa la guardia e, dopo aver incassato un montante, si rompe il naso. L’incontro, nonostante questo episodio, rimane equilibrato e l’arbitro decide di farlo terminare pari.

Nel secondo match il pubblico assiste al confronto tra Samuel Arabia all’angolo rosso e il francese Joe Callea all’angolo blu. Durante le tre riprese l’atleta locale dimostra subito la sua superiorità, costringendo il transalpino a difendersi all’angolo. L’incontro però termina regolarmente e l’arbitro assegna la vittoria all’angolo rosso soltanto ai punti.

Nel terzo match grande intensità tra Francesco Mascari della Pugilistica Rosolino Grignani di Milano e Cristian Toscano della Celano Boxe di Genova. Durante le tre riprese regna l’equilibrio, con i due pugili che danno vita ad un incontro pulito e molto gradevole. Pertanto l’arbitro, al termine, sancisce la parità.

Nel quarto incontro ancora spettacolo sul ring grazie a Mattia Ferrante all’angolo rosso e Fabien Ferrero all’angolo blu. Ancora una volta va in scena uno scontro equilibrato tra due ottimi pugili e, per questo, l’arbitro decreta la parità.

Dopo una breve interruzione per dare spazio a varie forme di intrattenimento, va in scena il quinto incontro in cui si affrontano Edoardo Giraudo all’angolo rosso e Mykhalio Koshkalda all’angolo blu. Durante le tre riprese l’italiano dimostra più costanza e determinazione, strappando meritatamente la vittoria ai punti.

Nel sesto match gli appassionati assistono allo scontro tra Gian Maria Costa della Boxe Sugar di Genova ed Amine Mohamedi dell’Ariane Boxing Club. Grande spettacolo in un incontro di livello sopraffino, che l’arbitro decide di far terminare in parità.

Nel settimo e ultimo match ancora grande intensità tra Alessandro Guerra all’angolo rosso ed il francese Marvin Callea all’angolo blu. Durante le tre riprese sembra prevalere l’atleta francese, ma l’arbitro ai punti decide di assegnare la vittoria all’angolo rosso.

Termina così una bella serata di boxe internazionale, dove si sono potuti ammirare grande spettacolo e professionalità.

Varazze 30 Giugno 2018

Pallacanestro Vado: Esordienti quarti al Torneo Leoncino Mestre

$
0
0

Vado Ligure. Bellissima esperienza per gli Esordienti della Pallacanestro Vado che, dopo essersi guadagnati il terzo posto in regione, hanno chiuso la stagione partecipando alla venticinquesima edizione del prestigioso Torneo Leoncino Mestre.

Quattro giorni in laguna ospitati dalle famiglie dei pari età del Leoncino, sei partite giocate combattute fino all’ultimo contro avversari di valore provenienti da tutta Italia, quarto posto finale ma soprattutto una grande opportunità di crescita dentro e fuori dal campo.

La società Pallacanestro Vado desidera ringraziare il Leoncino Mestre per la splendida organizzazione, culminata con la festa finale per tutti i ragazzi.

Celle Ligure, un annullo filatelico speciale per il 30^ Meeting Arcobaleno di atletica

$
0
0

Celle Ligure. In occasione del 30° Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa, Poste Italiane sarà presente con un servizio filatelico temporaneo. Promosso dall’Asd Centro Atletica Celle Ligure, l’annullo potrà essere richiesto presso lo spazio allestito al centro sportivo Olmo-Ferro di via Natta a Celle Ligure nella giornata di martedì 3 luglio 2018 dalle 14 alle 20.

Annullo Filatelico Meeting Arcobaleno

Con il bollo speciale sarà timbrata tutta la corrispondenza in partenza presentata direttamente allo sportello temporaneo. Nello stand di Poste Italiane saranno disponibili le più recenti emissioni di francobolli insieme ai tradizionali prodotti filatelici di Poste Italiane: folder, pubblicazioni filateliche, cartoline, buste primo giorno, libri e raccoglitori per collezionisti.

Il timbro figurato, dopo l’utilizzo nella giornata del 3 luglio, sarà depositato presso lo sportello filatelico di Savona Centro, in Piazza Diaz 9, per i sessanta giorni successivi, a disposizione del pubblico marcofilo.

Under 15, quarti di finale: parte bene la Rari Nantes Savona

$
0
0

Savona. Si è disputata oggi, nella piscina comunale Zanelli di Savona, la prima giornata dei quarti di finale del campionato Under 15.

Nell’incontro di apertura la Rari Nantes Savona ha battuto il Plebiscito Padova con il punteggio di 11 a 7. Nel secondo match in programma la Roma Vis Nova ha sconfitto il Varese Olona Nuoto per 14 a 4.

Domani mattina, alle ore 9,30 si affronteranno Varese Olona Nuoto e Savona, mentre alle 10,45 giocheranno Plebiscito Padova contro Roma Vis Nova.

Di seguito i tabellini delle partite.

Rari Nantes Savona – Plebiscito Padova 11-7
(Parziali: 3-1, 2-3, 2-2, 4-1)
Rari Nantes Savona: Peri, Brando, Bragantini 1, Recagno 1, Davini 1, Zunino 2, Urbinati, N. Taramasco 3, Di Murro 2, Maricone, Nuzzo 1, Galleano, Valenza, Cora, Felline. All. Alexandar Patchaliev.
Plebiscito Padova: Barnaba, Varrati 2, Biasutti 3, Forese, Marotto, Baldassa 1, Daniele, Poletto, Savona, Facco, Furlan, Pisani, Agnoletto 1, Leoni. All. Jacopo Barbato.
Arbitro: Michele Savino (Genova). Giudice arbitro: Carlo Salino (Albisola Superiore).
Note. Superiorità numeriche: Savona 4 su 11, Padova 1 su 6. Usciti per limite di falli: Forese a 3’39” dalla fine del quarto tempo, Daniele a 2’27” dalla fine del quarto tempo. A 5’18” dalla fine del secondo tempo è stato ammonito per proteste Barbato.

Roma Vis Nova – Varese Olona Nuoto 14-4
(Parziali: 4-1, 2-0, 5-3, 3-0)
Roma Vis Nova: Piccionetti, Martinelli, Provenziani 1, Barchiesi 1, Di Mario 1, Verde 2, Russo, Ruzzante 1, Consoli, Bernoni 3, Agnolet 2, Pierdominici 1, Peluso, Carchedi, Benedetti 2. All. Daniele Ruffelli.
Varese Olona Nuoto: Pozzi, Sonzini, Caretti, Fioravazzi, Brusa, Oleotti Ferrari 1, Gasberti, Riefoli, Rossi, Robecchi 3, Fernandez Arguelles, De Michele, Panerini. All. Ivan Tedeschi.
Arbitro: Marco Piano (Genova). Giudice arbitro: Carlo Salino (Albisola Superiore).
Note. Superiorità numeriche: Roma 5 su 6, Varese Olona 2 su 3 più 1 rigore realizzato. Usciti per limite di falli: nessuno.

Vela, partito il Campionato Derive Albisolese

$
0
0

Albisola Superiore. Nel fine settimana appena trascorso è iniziato il Campionato Derive Albisolese con una buona brezza da sud-est tra i 4 e i 6 nodi che ha accompagnato entrambe le giornate.

Gli equipaggi dei Laser, sicuramente favoriti da vento leggero, hanno predominato sui 470. Angelo Godone ha fatto valere su tutti la sua esperienza portando a casa due ottimi primi posti ed un secondo che gli hanno permesso di aggiudicarsi la classifica del weekend e portarsi al primo posto provvisorio del campionato seguito da un ottimo Emanuele Melis su RS aero 7 e dal giovanissimo Filippo Dagliano con un Radial.

L’appuntamento ora è tra due settimane per un altro weekend di regate.

La classifica:

vela
Viewing all 34954 articles
Browse latest View live