Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34866 articles
Browse latest View live

Benifei al Coni per premiare le Città Europee dello Sport: “Opportunità importanti per molte realtà liguri e savonesi”

$
0
0

Liguria. Come vice presidente dell’Associazione delle città europee dello sport l’europarlamentare ligure Brando Benifei ha partecipato, presso la sede del Coni, alle premiazioni delle Città Europee dello Sport al CONI, alla quale erano presenti diverse realtà liguri e dove Benifei ha evidenziato la strategicità della candidatura di Genova a Capitale Europea della Cultura per il 2023. Riconoscimento di comunità europea dello sport 2020 anche per il savonese con il marchio “Italian Riviera”, che coinvolge 16 comuni del savonese, oltre alla premiazione del come Città Europea dello Sport 2018 di Andora.

Benifei aveva preso parte al sopralluogo che si era svolto proprio nel savonese su strutture e impianti sportivi.

A margine della cerimonia Benifei ha dichiarato: “Da ligure ho premiato queste città con orgoglio, convinto che lo sport sia un importantissimo strumento di inclusione sociale, di costruzione di cittadinanza e anche di sviluppo economico legato sia al turismo sia alle imprese, soprattutto giovanili, del settore”.

Ha poi sottolineato Benifei “La priorità assoluta oggi è la candidatura di Genova a Capitale Europea dello Sport 2023, un’occasione importantissima per la promozione del territorio, per attirare investimenti, per fare rete per le opportunità europee, di fronte alla quale la politica deve essere unita, a prescindere dai diversi colori di parte. Il capoluogo della nostra Regione dovrà vedersela con Glasgow e personalmente mi impegnerò senza risparmiare energie perché questa importante opportunità arrivi in Liguria” conclude.


Serie D femminile: il Celle Varazze Volley riparte con una doppia vittoria

$
0
0

Celle Ligure. Una vittoria per 3 a 1 all’esordio in trasferta a Voltri, una conferma per 3 a 0 in casa contro una giovanissima Albisola.

Il Celle Varazze Volley di Serie D femminile ha realizzato il primo importante obiettivo della stagione: iniziare il campionato con il piede giusto. Il prossimo impegno sarà già quasi decisivo: la trasferta contro Nlp Sanremo, una delle favorite della competizione.

L’ossatura della squadra è rimasta la stessa rispetto allo scorso anno, al termine del quale ha sfiorato la promozione in Serie C, sfumata solo a gara 3 di un’estenuante playoff contro Cogoleto.

Al gruppo si sono aggiunte alcune giocatrici con notevole esperienza nei campionati regionali: la palleggiatrice (e allenatrice) Eleonora Ferrari, il centrale Alessia Trombetta, le schiacciatrici Mara Calabrò e Michela Terrile.

La squadra quest’anno è allenata da Enrico Lamballi e da Marco Levratto.

Juniores: Savona e Vado rafforzano il primato

$
0
0

Cairo Montenotte. Nello scorso fine settimana si sono giocate le partite della nona giornata del campionato nazionale Juniores e dell’ottava giornata dei gironi di Eccellenza.

Vediamo risultati, classifiche e prossimo turno.

Juniores nazionali girone F

Il recupero dell’8° turno:
Ghivizzano Borgoamozzano – Massese 2-1

I risultati della 9ª giornata:
Massese – Real Forte Querceta 0-6
Unione Sanremo – Ponsacco 5-1
Seravezza Pozzi – Lavagnese 3-1
Sestri Levante – Ghivizzano Borgoamozzano 0-3
Tuttocuoio – Ligorna 1-2
Viareggio – Savona 0-1
ha riposato: Fezzanese

La classifica: Savona 18; Seravezza Pozzi, Ghivizzano Borgoamozzano 17; Real Forte Querceta; Unione Sanremo 15; Fezzanese 14; Sestri Levante; Massese 10; Viareggio 9; Ligorna, Ponsacco 8; Tuttocuoio 5; Lavagnese 4

Le partite del 10° turno, in programma sabato 17 novembre:
Ghivizzano Borgoamozzano – Tuttocuoio
Lavagnese – Viareggio
Ligorna – Seravezza Pozzi
Ponsacco – Massese
Real Forte Querceta – Sestri Levante
Savona – Fezzanese
riposa: Unione Sanremo

Juniores regionali Eccellenza girone A

I risultati dell’8ª giornata:
Arenzano – Loanesi San Francesco 2-0
Cairese – Finale 3-2
Genova Calcio – Imperia 1-0
Multedo – Sestrese (rinviata)
Rivarolese – Varazze Don Bosco 2-2
Serra Riccò – Voltrese Vultur 1-0
Vado – Albenga 2-1

La classifica: Vado 19; Genova Calcio 15; Sestrese; Cairese, Serra Riccò 14; Imperia 13; Multedo 12; Varazze Don Bosco 11; Loanesi San Francesco 10; Arenzano, Voltrese Vultur 9; Finale 7; Albenga 4; Rivarolese 2

Le partite del 9° turno, in programma sabato 17 novembre:
Albenga – Rivarolese
Finale – Genova Calcio
Imperia – Multedo
Loanesi San Francesco – Vado
Sestrese – Arenzano
Varazze Don Bosco – Serra Riccò
Voltrese Vultur – Cairese

Juniores regionali Eccellenza girone B

I risultati dell’8ª giornata:
Anpi Sport E. Casassa – Don Bosco Spezia 1-4
Athletic Club Liberi – Valdivara 5 Terre 3-1
Busalla – Molassana Boero 3-4
Canaletto Sepor – Superba 2-3
Goliardicapolis – Caperanese 5-0
Real Fieschi – Angelo Baiardo 0-4
Sammargheritese – Magra Azzurri 4-0

La classifica: Angelo Baiardo 17; Athletic Club Liberi 16; Goliardicapolis 15; Valdivara 5 Terre; Magra Azzurri, Superba 14; Sammargheritese; Molassana Boero 13; Don Bosco Spezia 11; Anpi Sport E. Casassa 9; Canaletto Sepor 6; Real Fieschi 4; Caperanese 2; Busalla 1

Le partite del 9° turno, in programma sabato 17 novembre:
Angelo Baiardo – Goliardicapolis
Caperanese – Busalla
Don Bosco Spezia – Real Fieschi
Magra Azzurri – Athletic Club Liberi
Molassana Boero – Sammargheritese
Superba – Anpi Sport E. Casassa
Valdivara 5 Terre – Canaletto Sepor

Serie D: Celle Varazze volley e NLP Sanremo al comando del girone A

$
0
0

Savona. Celle Varazze volley e Nuova lega pallavolo Sanremo sono le uniche due società a punteggio pieno nel girone A della Serie D di pallavolo femminile. Dopo due giornate la classifica inizia ad assumere una sua prima fisionomia.

Celle Varazze ha piegato Albisola nel derby savonese: 3-0 il risultato per le ragazze allenate da Lamballi e Dotta. Le sanremesi, invece, hanno vinto 3-1 in casa contro la Bordivolley Trucchi Efisio.

Vittoria casalinga anche per Cogoleto volley. La squadra del presidente Iannace ha piegato in quattro set le genovesi di Campomorone. Tre a zero in casa, invece, per la Legendarte Finale contro la Arredamenti Anfossi. Cogoleto e Legendarte sono le inseguitrici delle capolista, a due lunghezze di distanza.

Una sola vittoria in trasferta: la Kia Autoaurelia ha sconfitto nettamente (3-0) la Nsc Assicurazioni Generali.

Albenga, iniziata la posa del manto sintetico: nuovo terreno di gioco per lo stadio Annibale Riva

$
0
0

Albenga. Dopo un lungo iter, condito anche da qualche intoppo e rallentamento, ora la strada sembra davvero spianata e, entro un mese circa, lo stadio comunale Annibale Riva potrà vantare un duplice, nuovo terreno di gioco.

Dopo i problemi relativi al drenaggio, poi superati come confermato dai test specifici condotti dai tecnici della Lega Nazionale Calcio, è infatti iniziata nella giornata di ieri, alla presenza del sindaco Giorgio Cangiano e del vicesindaco Riccardo Tomatis, la posa del nuovo manto erboso sintetico ad opera della ditta Garofalo di Albenga.

“Siamo molto soddisfatti, – ha dichiarato Tomatis. – Il campo ha brillantemente superato tutti i test e finalmente siamo potuti partire con la posa nel nuovo manto erboso, che prima interesserà il campo grande a 11, quindi, quello a 5 che si trova sul lato via al Piemonte”

“Ma le novità non sono finite qui. Contiamo che i lavori di posa durino una ventina di giorni circa. Al termine, con i risparmi procederemo anche all’impermeabilizzazione delle tribune e alla ristrutturazione degli spogliatoi”, ha concluso il vicesindaco.

La dura presa di posizione dell’Aia per dare uno “stop alla violenza”

$
0
0

Ora basta! La misura è colma. Urgono provvedimenti immediati e severi. La Lega Nazionale Dilettanti solidarizzando con l’Aia ha condannato fermamente il grave episodio di violenza subito dall’arbitro Riccardo Bernardini (24 anni, di Ciampino, studente di Ingegneria gestionale a Tor Vergata),in occasione della gara di Promozione Virtus Olympia-Atletico Torrenova.

“Si tratta di un episodio inaccettabile – ha dichiarato il Presidente della LND Cosimo Sibilia – una volta accertate le responsabilità, verranno assunti provvedimenti esemplari, necessari per scoraggiare il verificarsi di nuovi atti di violenza nei confronti dei direttori di gara, in qualsiasi regione d’Italia. Da quando ho appreso del fatto, sono in costante contatto con il presidente dell’AIA Marcello Nicchi per essere aggiornato sulle condizioni dell’arbitro aggredito, al quale va tutta la mia solidarietà, e per seguire l’evolversi della situazione. Se ci sarà un tavolo per discutere sulle misure da adottare sul grave fenomeno della violenza, la LND è disponibile e pronta a dare il suo contributo”.

Il che è avvenuto e dunque questa settimana l’AIA non invierà direttori di gara ai campi di gioco per tutte le partite in programma nei campionati dilettanti del Lazio. Si valuteranno nuove e analoghe iniziative al verificarsi di ogni ulteriore episodio di violenza grave. L’aggressione al giovane arbitro è “l’ennesimo brutto episodio, un’ennesima testimonianza di una cultura che dobbiamo comunque cambiare. Chi fa questi gesti non può far parte di questo mondo”. E’ stato il commento del presidente della Figc, Gabriele Gravina, durante la cerimonia di assegnazione della Panchina d’oro.

Solo quest’anno 300 arbitri dei campionati minori sono stati picchiati. Vi rendete conto della follia?” Sono le parole del ministro dell’interno Matteo Salvini, parlando alla presentazione del calendario della polizia, ribadendo che martedì 13 incontrerà il presidente dell’associazione arbitri. “Ci sono 35mila arbitri – ha spiegato il ministro – che dirigono, gratis, in 11mila campetti di periferia. Che paese è quello dove si mandano all’ospedale 300 ragazzi perchè non avrebbero arbitrato bene?”.

“Prima di tutto voglio mandare un mio personale pensiero al giovane arbitro aggredito a Roma”. Così il sottosegretario con delega allo sport Giancarlo Giorgetti. “Basta violenza, lo sport è competizione e amicizia, le aggressioni sono vergognose e inaccettabili”. Tornando sul deprecabile episodio l’arbitro è stato aggredito fuori dagli spogliatoi domenica mattina 11/11 da due teppisti al termine di una gara svoltasi su uno dei tanti campi della Capitale.

Preso a schiaffi e pugni, poi sbattuto per terra, Bernardini, ferito in modo serio alla testa, rimarrà al Policlinico per giorni. Ha perso sangue, ma ha anche rischiato di soffocare dopo essere svenuto. A salvarlo la fidanzata Beatrice, infermiera, e Yuri Alviti, preparatore atletico del Torrenova nonché uno dei capi degli Irriducibili della Lazio. I carabinieri danno la caccia ai due ultrà, seduti sulle tribune del «Francesca Gianni» fra i sostenitori del San Basilio, sconfitto 2-3 all’8′ di recupero con due giocatori espulsi per proteste. Ed è stato questo che avrebbe scatenato i due che hanno raggiunto l’arbitro dopo aver scavalcato una recinzione alta tre metri. Poi sono fuggiti.

«Era tutta la partita che lo insultavano, erano almeno 5 sui 30 anni, gli gridavano cose orribili – ha raccontato Fiammetta, la madre del direttore di gara -, succede ogni domenica, lo aspettano fuori, ma di solito ci sono i dirigenti che fanno muro e lo proteggono. Questa domenica non c’era nessuno, l’hanno lasciato solo – ha accusato -. Lo so bene perché io lo seguo e su tutti i campi, è sempre la stessa storia. Anche gli allenatori lo prendono di mira e io li registro. Riccardo è un ragazzo meraviglioso, ha scelto di fare l’arbitro a 17 anni per passione, non per diventare Rizzoli o Collina. E intanto studia. È bravo, dicono sia molto professionale. Mi ha detto: “Non ho paura mamma, continuerò ad arbitrare”».

Il calcio savonese piange la morte di Antonio Marcolini

$
0
0

Savona. Un altro lutto ha colpito il mondo dello sport savonese, ed in particolare il calcio, che nel 2018 ha dato l’addio ad un gran numero dei suoi protagonisti, sia del passato che del presente, giocatori ed ex, allenatori, dirigenti.

A piangere, oggi, sono in particolare la Savona biancoblù e la Cairese. Nella notte è mancato Antonio Marcolini, che nella sua carriera giocò 119 partite nel ruolo di attaccante con la maglia degli Striscioni, segnando 13 reti.

Marcolini, nato il 24 ottobre 1950, di origini veronesi, fisicamente prestante, iniziò a giocare con la Pozzo Calcio di San Giovanni Lupatoto. Poi, all’età di 17 anni, il trasferimento a Savona e le prime 3 presenze con il Savona Fbc. Vi fece ritorno per una fugace apparizione nel 1969, per poi andare al Rapallo.

Con la società ruentina maturò rapidamente, al punto da essere richiamato in biancoblù nell’annata 1970/71. In quella stagione e la successiva fu protagonista di due campionati di Serie C a metà classifica.

In seguito, cominciò il suo peregrinare attraverso l’Italia: Marcolini giocò con il Bari nel campionato di Serie B, Grosseto, Alessandria, Pro Vasto e Triestina. Poi, nell’estate del 1978, fece ancora ritorno nella sua Savona, per giocare due campionati di Serie C2.

Nel 1980 Antonio si spostò nella vicina Cairo Montenotte, nella quale visse tre stagioni di gloria con i colori gialloblù, vincendo la Prima Categoria, la Promozione e raggiungendo il terzo posto in Interregionale. Marcolini fu goleador tra i valbormidesi, segnando 56 reti in 82 gare.

Poi, dall’età di 33 anni, Marcolini ha militato in ambito regionale con le maglie di Albenga, Varazze e Carcarese. Con la società varazzina, nel 1985/86, oltre che giocatore svolse il ruolo di allenatore. La sua breve carriera da tecnico si limitò poi a due stagioni alla guida del Quiliano.

Marcolini era genero di Roberto Longoni, deceduto nel 2012, bandiera del Savona, e cognato di Paolo Longoni, ex di Savona, Vado e Carcarese. Una dinastia di calciatori portata avanti da Michele Marcolini, figlio di Antonio, divenuto il più celebre grazie alla sua lunga carriera di centrocampista tra Serie A e Serie B e, attualmente, allenatore con recenti esperienze nelle società professionistiche.

Foto tratta da Wikipedia

Prima Categoria, questa sera il derby Veloce-Speranza: si gioca a Quiliano

$
0
0

Savona. Questa sera, mercoledì 14 novembre alle ore 20,30, si gioca il derby Veloce contro Speranza, recupero della 5ª giornata del campionato di Prima Categoria ligure girone A.

Per l’occasione l’incontro si disputerà al Picasso di Quiliano causa indisponibilità del Levratto di Zinola.

La formazione di mister Gerundo, che avrà di fronte una delle squadre più attrezzate del girone, ha quindi la possibilità di confermare il primato in classifica ed allungare il passo sulle inseguitrici; di contro i ragazzi allenati da Frumento con una vittoria aggancerebbero proprio i granata in testa alla classifica.

Si prospetta quindi un incontro scintillante e, vista l’assenza di turni settimanali e coppe europee del calcio di alto livello, con una buona cornice di pubblico di appassionati e tifosi delle due storiche società calcistiche savonesi.

Per completare il 5° turno, spazio anche agli altri tre recuperi: Letimbro contro Don Bosco Vallecrosia Intemelia e Pontelungo contro Plodio si giocheranno questa sera alle ore 21; Borghetto contro Altarese verrà disputata domani, giovedì 15 novembre, alle ore 20,45 a Noli.

VELOCE - SPERANZA,

Serie D, Bra-Savona: botta e risposta ed è 1 a 1

$
0
0

Savona. Turno infrasettimanale per la Serie D, che ha affrontato la decima giornata del suo cammino. Quattro delle sei compagini liguri erano impegnate in trasferta. Tra di esse c’era il Savona, ospite di un Bra che sul campo di casa non vinceva da due turni, ma che nell’ultimo impegno era stato capace di espugnare Chieri.

I biancoblù erano chiamati a far risultato per non perdere contatto da Lecco e Unione Sanremo, che oggi erano impegnate in sfide tutt’altro che facili con Chieri e Ligorna. Sia i lombardi che i matuziani hanno vinto. Invece il Savona si è dovuto accontentare di un pari, frutto di un rapido botta e risposta in avvio di secondo tempo.

La cronaca. Il Bra guidato da Fabrizio Daidola si schiera con Bonofiglio, Sana, Rossi, Barale, Dolce, Giglio, De Santi, Casolla, Tuzza, Ghidinelli, Massucco. Lo schema è il 4-2-3-1.

A disposizione ci sono Reinaudo, Ntafumu, Petracca, De Souza, Brancato, De Nguidjol, Morra, Vergnano, Manuali.

Alessandro Grandoni manda in campo un 4-3-3 con Bellussi; Corbier, Vittiglio, Garbini, Grani; Bartolini, Guarco, Cambiaso; Tognoni, Piacentini, Boilini.

Le riserve sono Gallo, Miele, Boveri, Esposito, Fenati, Dell’Amico, Bacigalupo, Muzzi, Virdis.

Arbitra Andrea Calzavara della sezione di Varese, assistito da Simone Venuti (Valdarno) e Giacomo Bianchi (Pistoia). Entrambe le squadre indossano le divise tradizionali: maglia giallorossa con calzoncini e calzettoni rossi per i locali; maglia a strisce biancoblù con calzoncini e calzettoni blu.

Il primo tentativo, al 3°, è di Bartolini dal limite: altissimo.

Al 12° il primo sussulto: cross dalla destra di Ghidinelli, in area De Santi colpisce di testa in tuffo e manda a lato.

Cambio di fronte al 14°: Tognoni porta palla, serve Cambiaso che calcia e manda ampiamente alto sopra la traversa.

Si gioca a basso ritmo e per assistere ad un altro tentativo bisogna attendere il 20° quando ci prova Casolla dal limite dell’area: a lato di poco.

Al 21° il Savona guadagna un angolo: Bartolini mette in mezzo, Tognoni devia e la difesa sventa.

Ben più pericoloso il Bra, che in ripartenza arriva al tiro con Ghidinelli: il suo diagonale è respinto in tuffo da Bellussi.

Al 27° il primo cartellino giallo: ne fa le spese Guarco. Anche il Bra ha a disposizione un corner, che non dà frutti; poi è il Savona a farsi vivo al 29°: tiro dalla distanza di Piacentini, Bonofiglio è attento e para.

Al 33° viene ammonito Massucco. Al 37° palla da Boilini a Tognoni, girata a rete debole: il portiere braidese non si lascia sorprendere.

Ancora due cartellini gialli, uno per parte: ne fanno le spese Sana e Boilini.

Sul finire della prima frazione il Savona preme e al 42° c’è un’azione personale di Tognoni che scocca un tiro rasoterra: pronta la parata di Bonofiglio.

L’ultimo assalto savonese porta ancora la firma di Tognoni: potente botta dal limite dell’area, Bonofiglio in tuffo devia in corner. L’arbitro dice che non c’è più tempo e non fa battere il tiro dalla bandierina.

Si va al riposo sul risultato di 0 a 0.

Il secondo tempo parte senza cambi. Ed è subito Savona: al 1° azione manovrata, Piacentini arriva al tiro nei pressi della porta ma manda a lato.

Il Bra guadagna un angolo senza però creare pericoli e al 7° inserisce Morra al posto di Tuzza.

All’8° il Savona sblocca il risultato: lancio di Piacentini per Boilini che la mette dentro sfuggendo ad una difesa immobile.

Palla al centro, il Bra costruisce la sua azione offensiva e trova l’immediato pareggio: cross dalla destra di De Santi, testa di Giglio ed è gol. Botta e risposta nel giro di un minuto: 1 a 1.

La partita si mantiene vivace. All’11° conclude Bartolini: a lato. Al 13° seconda cambio nel Bra: Vergnano per Massucco. Al 15° tocca a Grandoni effettuare le sue prime sostituzioni: Miele per Grani e Fenati per Bartolini.

Al 17° ancora un’ammonizione: ne fa le spese Corbier. Al 19° Boilini lascia il posto a Virdis, capocannoniere del girone.

Al 22° l’attivissimo Tognoni prova ancora a scrivere il proprio nome nel tabellino dei marcatori ma trova nuovamente l’opposizione in angolo di un difensore.

Al 26° Daidola manda in campo Petracca al posto di Ghidinelli, infortunato. Al 30° inserisce De Souza e toglie Casolla.

Con il passare dei minuti la verve delle due squadre sembra scemare; ci vuole una nuova iniziativa di Piacentini, al 32°, a riaccendere l’attenzione: il suo tiro termina altissimo. Lo stesso Piacentini, al 36°, lascia il posto a Muzzi.

Muzzi prova subito a dire la sua e al 38°, dal limite dell’area, fa partire un tiro a giro: palla alta.

Ultimo cambio nel Bra: Manuali per De Santi. L’arbitro assegna cinque minuti di recupero, nei quali si annota solamente il cartellino giallo a Miele. Finisce 1 a 1.

I biancoblù, che continuano nell’alternanza di vittorie e pareggi, mantengono l’imbattibilità in campionato e conservano la terza posizione in classifica, ora in solitaria. Domenica 18 novembre al Bacigalupo arriverà il Casale, che viaggia nelle posizioni intermedie della graduatoria.

Minibasket: il progetto Camminare Insieme ha fatto tappa a Loano

$
0
0

Loano. Mercoledì 7 novembre il progetto minibasket Camminare Insieme è arrivato a Loano, ospite dell’Associazione Dilettantistica Pallacanestro Loano.

Camminare Insieme è un’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Pallacanestro che vuole mettere in contatto i centri minibasket con i vertici tecnici federali per un momento di confronto, collaborazione a sostegno e supporto delle attività dei centri stessi.

Il tecnico federale responsabile del settore Minibasket e Scuola della Fip, Maurizio Cremonini, ha guidato l’allenamento dei due gruppi minibasket della società, affiancato dalle istruttrici del centro, Alessandra Perlungher e Simona Tassara.

Per l’AD Pallacanestro Loano è stato un vero onore ospitare questo tipo di iniziativa di rilievo nazionale.
Il primo turno di allenamento è stato svolto dalle bambine nate fra il 2009 ed il 2013: un gruppo eterogeneo con tanta voglia di giocare e di divertirsi.

Al secondo turno di allenamento hanno partecipato le cestiste nate fra il 2007 ed il 2008, un gruppo ormai consolidato di giocatrici che quest’anno disputerà il campionato Aquilotti Senior.

L’anno prossimo la società loanese compirà 30 anni di attività nel settore cestistico femminile: un bilancio positivo per la presidente Gioncada che dal 1989 guida l’associazione conseguendo svariate soddisfazioni sportive.

Per anni la prima squadra ha militato nel campionato nazionale di Serie B femminile ottenendo numerosi successi. L’obiettivo della società è sempre stato quello di coltivare il settore giovanile, risultando uno dei pochi centri minibasket della regione ad esclusiva partecipazione femminile: questo ha portato dal 2004 a collaborare in modo costruttivo con il progetto Azzurrina.

Negli anni il vivaio rosa loanese ha fatto da trampolino di lancio per alcune giocatrici che hanno raggiunto traguardi importanti, come per Valeria Zappatore (classe 2000) che nella scorsa stagione con l’Amatori Pallacanestro Savona ha vinto la finale del torneo nazionale 3×3 Under 18 disputatosi a Castellana Grotte, in Puglia.

Mercoledì 21 un piccolo gruppo di bambine accompagnate da un’istruttrice andrà alla Spezia per tifare la Nazionale italiana femminile che disputerà l’ultima decisiva gara per la qualificazione agli Europei 2019: l’augurio è che un giorno la presidente Gioncada possa trovare una delle sue minicestiste a giocare per la maglia azzurra.

Liguria Marathon, tutto pronto per la maratona “vista mare” del savonese: ecco gli orari di chiusura delle strade

$
0
0

Provincia. Ormai ci siamo. Dopo un’attesa durata oltre un anno, un rinvio che ha fatto infuriare gli appassionati ed un ulteriore supplemento di attesa di altri sette mesi, domenica 18 novembre si correrà la Liguria Marathon, la maratona voluta dal Comune di Savona, capofila della manifestazione insieme al Comune di Loano, e organizzata a quattro mani dalle organizzazioni di due mezze maratone, diventate ormai appuntamenti imperdibili: la RunRivieraRun International Halfmarathon, detta La Regina organizzata dalla Ad RunRivieraRun con percorso da Finale Ligure a Loano, passando per Borgio Verezzi e Pietra Ligure e la Savona Half Marathon (detta la La Mezza dei Papi a cura dell’Associazione Chicchi di Riso Onlus).

Si tratta di un evento unico perché toccherà nove comuni della Provincia di Savona e avrà un percorso senza precedenti nel panorama regionale. Oltre a Loano e Savona, infatti, saranno coinvolti inoltre i comuni di Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi e Vado Ligure. A parte un breve tratto sul lungomare di Finale Ligure, il percorso seguirà per intero il tracciato della via Aurelia e quindi sarà quasi completamente con “vista” mare.

La partenza è prevista da Marina di Loano e l’arrivo a Savona: qui si percorrerà un circuito che toccherà il centro città e si concluderà su Lungomare Walter Tobagi presso il giardino della piscina comunale. La lunghezza totale del tracciato è di 42 chilometri e 195 metri.

Durante il passaggio degli atleti, le strade interessate dal percorso saranno temporaneamente chiuse al traffico.

I runner più veloci, ipotizzando una passo medio di 3.35 minuti al chilometro, potrebbero iniziare a transitare nei “punti di riferimento” del percorso ai seguenti orari: al mercato del pesce di Marina di Loano alle 9.03 circa; al passaggio a livello sulla via Aurelia tra Loano e Pietra Ligure alle 9.17 circa; alla rotatoria che conduce allo svincolo autostradale di Pietra Ligure alle 9.21 circa; all’altezza dei Bagni Nettuno a Borgio Verezzi alle 9.35 circa; all’altezza del distributore Agip in corso Europa a Finalpia alle 9.53 circa; alla spiaggia del Malpasso a Varigotti alle 10.11 circa; all’altezza del “Leone” di roccia sull’Aurelia tra Varigotti e Noli alle 10.21 circa; all’altezza del distributore Total-Erg sulla via Aurelia a Spotorno alle 10.29 circa; all’altezza del Faro a Vado Ligure alle 10.47 circa; all’altezza del Mare Hotel in via Nizza a Savona alle 11.05 circa; in via Braia a Savona alle 11.23 circa; in Passeggiata Walter Tobagi alle 11.31 circa.

I maratoneti che affronteranno la gara ad un ritmo più lento, ipotizzando un passo di 7.30 minuti al chilometro, dovrebbero transitare ai seguenti orari: al mercato del pesce di Marina di Loano alle 9.07 circa; al passaggio a livello sulla via Aurelia tra Loano e Pietra Ligure alle 9.37 circa; alla rotatoria che conduce allo svincolo autostradale di Pietra Ligure alle 9.44 circa; all’altezza dei Bagni Nettuno a Borgio Verezzi alle 10.15 circa; all’altezza del distributore Agip in corso Europa a Finalpia alle 10.52 circa; alla spiaggia del Malpasso a Varigotti alle 11.30 circa; all’altezza del “Leone” di roccia sull’Aurelia tra Varigotti e Noli alle 11.28 circa; all’altezza del distributore Total-Erg sulla via Aurelia a Spotorno alle 12.45 circa; all’altezza del Faro a Vado Ligure alle 12.55 circa; all’altezza del Mare Hotel in via Nizza a Savona alle 13.22 circa; in via Braia a Savona alle 14 circa; in Passeggiata Walter Tobagi alle 14.16 circa.

Calcolando il passaggio dei runner più veloci e di quelli più lenti, i cittadini dei comuni interessati dalla gara e chi si trovasse a transitare in Riviera durante l’evento dovranno calcolare che la strada potrà restare chiusa nei vari punti del percorso per un tempo che va da una decina di minuti fino ad un paio di ore nei punti più vicini al traguardo.

Cerruti e Ferro nuovamente in azzurro

$
0
0

Ci sono anche due savonesu fra le convocate al collegiale di Savona che durerà fino al 17 novembre. Si tratta di Linda Cerruti e Costanza Ferro (Marina Militare/RN Savona), medaglie di bronzo nel duo tecnico e libero agli Europei di Glasgow.

Con loro, insieme al direttore tecnico Patrizia Giallombardo e al tecnico federale Yumiko Tomomatsu, i tecnici Rossana Rocci e Nadia Rocca e il preparatore atletico Mirco Ferrari.

Cairese, Matteo Giribone: “La sconfitta odierna è solo un incidente di percorso”

$
0
0

Cairo Montenotte“La sconfitta odierna è solo un incidente di percorso, che può accadere durante un torneo difficile ed equilibrato come l’Eccellenza”.

Matteo Giribone applaude sportivamente la Sammargheritese e allo stesso tempo la Cairese…

“Gli avversari visti oggi al “Broccardi” non meritano di certo ultimo posto in classifica, gli “orange” hanno vinto con merito, capitalizzando al meglio, le occasioni nate da due micidiali ripartenze – dice il direttore sportivo – mentre la Cairese, ha avuto le occasioni, nel primo tempo, giocato molto bene, di passare in vantaggio con Alessi, la cui conclusione è stata sventata da Raffo e con Rizzo, che ha colpito la traversa”.

“Archiviamo in fretta questo mercoledì infrasettimanale – conclude  Giribonese avessimo vinto saremmo ad un punto dalla Rivarolese, ma così non è stato… “.

Le formazioni scese in campo agli ordini del sig. Barbieri di Genova:

Sammargheritese: Raffo, Gallio, Amandolesi, Virzi, Maucci, Mortola, Cilia, Sanguineti, Neirotti, Pezzi, Privino

Cairese: Giribaldi, de Matteis, Brignone, Facello, Spozio, Piana, Rizzo, Clematis, Di Martino, Alessi, Realini

Il saluto ad Antonio Marcolini, il “Re di Cairo”

$
0
0

Cairo Montenotte. La notizia della scomparsa di Antonio Marcolini ha lasciato sgomento il mondo del calcio savonese. Ecco il toccante ricordo da parte di una delle società nella quale ha giocato più a lungo, la Cairese 1919.

“Il ‘Re di Cairo’, l’idolo, l’emblema di un’era indimenticabile che ha fatto sognare i cairesi e non solo. Lottatore, combattente mai domo, attaccante dalla tecnica sopraffina, un esempio in campo e fuori dal campo. Questo era Antonio Marcolini, indimenticabile giocatore di quella Cairese che toccò con mano il calcio professionistico in una favola che nessun testimone potrà mai dimenticare. Si conquistò l’amore del suo pubblico a suon di gol e di brillanti prestazioni, i suoi tifosi amavano Marcolini giocatore e Marcolini uomo: persona dalla grande disponibilità, serio e costante, divertente e di compagnia, Antonio aveva conquistato i cuori gialloblù, che oggi piangono la sua scomparsa”.

“Marcolini nasce a Verona nel 1950 e all’età di 17 anni attira l’attenzione del Savona che allora militava in Serie B. Dopo una breve trafila nella Primavera esordisce in Prima Squadra, giocando due stagioni in Serie C. Lascia poi la Liguria per approdare nel calcio professionistico vestendo la maglia di Bari, Alessandria, Grosseto, Triestina prima di ritornare nella sua cara Savona, dove mette su famiglia e inizia a lavorare in banca. Nel 1975 nasce Michele, suo unico figlio che seguirà le sue orme e riuscirà a guadagnarsi un posto di prestigio in Serie A. Nell’estate del 1980 decide di provare le brezza del calcio dilettantistico sbarcando alla Cairese, allora in Prima Categoria, conclude il campionato al primo posto e con 34 reti segnate che valgono il titolo di capocannoniere. Titolo che bissa l’anno successivo realizzando 18 gol in una stagione in cui la Cairese vince anche la Promozione e si guadagna il salto in Interregionale. Dopo le meravigliose vittorie, al suo terzo anno in gialloblù, Marcolini deve fare i conti con l’età che avanza e con alcuni problemi fisici, che gli permettono di collezionare solo 4 reti. L’anno successivo lascia Cairo Montenotte per concludere la sua carriera ad Albenga e alla Carcarese”.

“Ma in tutti i cuori gialloblù rimane vivido il ricordo di quel ragazzo dalla folta chioma che in campo non mollava mai, si tirava su le maniche e con i pugni chiusi incitava i compagni a dare il massimo. Fai buon viaggio nostro Re e da lassù continua a sorridere con noi dei bellissimi anni trascorsi insieme! Ci mancherai!”

Anche la sua altra storica società, il Savona Fbc, esprime il proprio cordoglio: “Il Savona Fbc porge le condoglianze alla Famiglia Marcolini per la scomparsa di Antonio. Una giornata davvero triste per la nostra Società, stringiamo in un abbraccio sincero le persone a lui care”.

Prima Categoria: la Veloce fa suo il derby. 3-2 allo Speranza

$
0
0

Quiliano. Il derby del recupero della 5a giornata del campionato di Prima Categoria girone A va alla Veloce. Al “Picasso” di Quiliano – “Levratto” ancora inagibile per via delle forti mareggiate – lo Speranza si porta dapprima in vantaggio grazie a un’autogol di Barranca, quindi subisce la rimonta granata ad opera di Vajseli (su rigore) e di Colombino e Recagno nella ripresa. Inutile la rete di Piccardi. Nel finale locali in dieci, espulso Maida.

Tabellino:

Veloce-Speranza 3-2 (36′ Vajseli “rig”, 56′ Colombino, 67′ Recagno – 23′  Barranca ”aut”, 73′ Piccardi) 

Veloce: Cerone, Leone, Barranca (77′ Lavagna), Guerra (63′ Recagno), Cosentino, Pasquino, Bruzzone (46′ Damonte), Vajseli, Fanelli (78′ Palmiere), Maida, Colombino (80′ Murialdo).

A disp.: Ceraolo, Palomba, Vario, Vanzillotta. All. Gerundo.

Speranza: Cambone, Sala, Salani, Komoni (49′ Di Mare), Moresco, Cesari, Molinari (62′ Quintavalle), Cham, Karaboue, Piccardi, Scarfò.

A disp.: Siri, Besio, Fontana, Giacchino, Sabally. All. Frumento.

Arbitro: Grisolia (Savona)

Note: Espulso Maida (V) all’87’. Ammoniti: Barranca, Leone, Pasquino, Palmiere, Cerone (V), e Scarfò (S). Recupero 0′ e 6′. Angoli 9-1. Spettatori 80 circa.

Cronaca:

9′ Ammonito Scarfò.

12′ Destro dai venticinque metri di Guerra. Cambone blocca in due tempi.

19′ Punizione centrale da trenta metri per la Veloce. Calcia Vajseli, palla alta.

23′ Gol Speranza! Piccardi lancia Cham sulla fascia sinistra. Il numero nove si accentra e calcia. Cerone respinge, la palla carambola su Barranca e finisce in rete. 0-1.

27′ Ammonito Barranca.

28′ Fanelli conclude dal limite dell’area, Cambone coi pugni centralmente. Il pallone arriva nuovamente sui piedi di Fanelli che ritenta di prima intenzione. Alto.

35′ Rigore per la Veloce. Punizione dal limite di Vajseli, mani in barriera. L’arbitro indica il dischetto.

36′ Gol Veloce! Lo stesso Vajseli s’incarica della battuta. Rincorsa lenta, Cambone intuisce alla sua destra ma il tiro è troppo angolato. 1-1.

42′ Grossa occasione per lo Speranza. Scarfò imbeccato da Piccardi si presenta a tu per tu con Cerone. Il portiere granata salva di piede.

44′ Ammonito Leone.

45′ Fine primo tempo: Veloce-Speranza 1-1.

46′ Inizio secondo tempo. La Veloce sostituisce Bruzzone per Damonte.

48′ Ammonito Pasquino.

49′ Primo cambio anche per lo Speranza. Esce Komoni, entra Di Mare.

51′ Angolo Veloce dalla sinistra. Il pallone sfila sulla fascia opposta. Colombino rimette in mezzo. Fanelli, in mischia, non riesce a trovare la deviazione vincente.

56′ Gol Veloce! Meida in verticale, buco della difesa ospite nel quale s’infila Colombino, che di piatto batte Cambone. 2-1.

62′ Secondo cambio per gli ospiti. Esce Molinari, entra Quintavalle.

63′ Seconda sostituzione dei locali. Esce Guerra, entra Recagno.

67′ Gol Veloce! Azione sulla destra, palla in mezzo. Recagno stoppa spalle alla porta e in girata segna il 3-1.

73 Gol Speranza! Piccardi accorcia le distanze: con un pallonetto beffardo da trenta metri sorprende Cerone fuori dai pali. 3-2.

74 Grande occasione per lo Speranza. Cham entra in area e da posizione decentrata non riesce servire Karaboue, tutto solo all’altezza del dischetto.

77′ Terzo cambio della squadra di Gerundo. Fuori Barranca, dentro Lavagna.

78′ Quarta sostituzione Veloce. Esce Fanelli, entra Palmiere.

80′ Quinto cambio. Esce Colombino, entra Murialdo.

81′ Ammonito Palmiere.

83′ Destro a effetto di Recagno, Cambone devia sulla traversa. L’azione prosegue e la difesa dello Speranza si rifugia in corner.

86′ Ancora Recagno; tenta una sforbiciata in area. Palla di poco a lato.

87′ Veloce in dieci uomini. Espulso Maida per una gomitata a gioco fermo.

90′ Sei minuti di recupero.

90’+4 Giallo al portiere Cerone per perdita di tempo.

90’+6 Fischio finale: Veloce-Speranza 3-2.


Liguria Marathon: un viaggio lungo 42,195 chilometri per dire “Tutti al traguardo tutti vincitori” anche dopo il maltempo

$
0
0

Savona. Domenica 18 novembre si svolgerà la prima edizione della Liguria Marathon, la prima maratona di 42,195 chilometri organizzata in provincia di Savona che tocca 9 Comuni, da Loano a Savona.

La manifestazione sportiva è organizzata con la collaborazione ed il supporto della Provincia di Savona, dei due Comuni capofila Loano e Savona dove saranno gestite la partenza, presso la Marina di Loano partner dell’evento e l’arrivo della gara presso il Lungomare Walter Tobagi, i Comuni di Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi e Vado Ligure che ospiteranno oltre al passaggio della gara, anche i punti ristori e spugnaggi organizzati con la collaborazione delle associazioni dei singoli Comuni.

La manifestazione è patrocinata dalla Regione Liguria e dal Consorzio Balnearia Savonese che supporta la gara con la collaborazione dei bagni marini (parte attiva sono i Bagni Lido di Borgio Verezzi e i Bagni Giardino di Pietra Ligure che ospitano un ristoro ed uno spugnaggio).

L’evento fa parte degli eventi Fidal (Federazione Italiana dell’Atletica Leggera) e Coni ed è nel calendario nazionale.

La maratona sarà anche un modo per supportare l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla con un testimonial d’eccezione, Andrea Skussel, che ripercorrerà il percorso già collaudato il 22 aprile con gli amici della ASD RunRivieraRun e della Zena Runners.

L’evento, rinviato a novembre dal 22 aprile, ha l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso il consolidato settore degli eventi sportivi. A tal proposito la maratona sarà un volano per far capire ai turisti che nonostante l’alluvione ed i danni causati dai recenti eventi atmosferici il territorio c’è.

Affiancherà il logo della maratona il logo realizzato da Edinet “Liguria a Tutta Forza” per sottolineare come il territorio reagisce al maltempo ed è forte attraverso un lavoro di squadra che vede gli enti pubblici a fianco delle imprese turistico ricettive danneggiate dalla mareggiata del 29 ottobre scorso.

La Maratona nasce da uno spunto turistico e si pone come una delle Maratone più suggestive d’Italia, toccando 9 Comuni lungo la via Aurelia e lungo le passeggiate.

La partenza è prevista alle ore 9 dalla Marina di Loano, con una partenza eccezionale incastonata nel mare. L’arrivo sarà allestito presso il Lungomare Walter Tobagi a Savona, dopo aver fatto percorrere ai runners circa 7 chilometri cittadini lungo le vie della città.

Liguria Marathon nasce come evento condiviso dagli enti locali, le imprese del settore turistico e dalle associazioni che danno il massimo supporto organizzativo per la gestione delle diverse fasi.

A tal proposito sono coinvolti: Fondocasa per il 5 km, Bagni Bar Giardino di Pietra Ligure per i 7,5 km, Bagni Lido di Borgio Verezzi per il 10km, il Parco Asinolla di Pietra Ligure per il 12,5km, la Polisportiva del Finale per il 15km, la ASD RRR per il 17,5km, West Coast Team RunRivieraRun per il 20km, il Comune di Noli e le sue Associazioni per il 22,5km, i Lions di Spotorno-Noli-Bergeggi-Vezzi Portio al 25km, ASD RRR al 27,5 km, Croce Rossa di Vado Ligure al 30km, ASD RRR al 32,5km, Palestra ZetaQuattro Savona al 35 km, Podistica Savonese al 37,5 km, Picasso Gomme al 40 km e Decathlon con gli Angels ASD RunRivieraRun all’arrivo.

Lungo il percorso sono coinvolte: Croce Rossa di Loano, Pietra Soccorso di Pietra Ligure, Croce Bianca di Borgio Verezzi, Croce Bianca di Finale Ligure, Croce Bianca di Noli, Croce Bianca Spotorno, Croce Rossa di Vado e Croce Bianca di Savona all’arrivo.

Lungo il percorso, oltre ai medici di gara, saranno presenti i medici dei Lions Spotorno-Noli-Bergeggi-Vezzi Portio impegnati nella settimana mondiale per la prevenzione al diabete. La prevenzione al diabete è una delle 5 azioni internazionali che tutti i Lions nel mondo portano avanti.

La ProAction, azienda italiana leader nell’integrazione sportiva, fornirà gli integratori per i ristori e nel pacco gara per la gara.

Il percorso è il seguente:

Loano: partenza ore 9.00 Marina di Loano, Via Madonna di Loreto, Via Nazario Sauro, Via Roma, Via Martiri delle Foibe, Corso Europa, Via Stella, Via Damiano Chiesa, Piazza Italia, Viale della Libertà, Campo Luigi Cadorna, Lungomare Nazario Sauro, Via Tito Minniti, Via Aurelia.

Pietra Ligure: Via Aurelia, Via Messina, Via Ignazio Borro, Via Francesco Crispi, Via Giacomo Matteotti (centro storico Pietra Ligure), Piazza San Nicolò, Piazza Martiri Libertà, Via Garibaldi, Via Don Giovanni Bado, Corso Italia.

Borgio Verezzi: Via Aurelia a Borgio Verezzi fino alla Stazione di Finale Ligure.

Finale Ligure: Via Nicolò Saccone, Lungomare di Finale Ligure (sulla passeggiata), uscita hotel Boncardo su Via Aurelia, Via Aurelia per Varigotti.

Noli, Spotorno, Bergeggi, Vado Ligure: Via Aurelia.

Savona rappresenterà i km dal 34° al 42,195. Arrivo a Savona da Via Aurelia/Via Nizza, Via Cristoforo Colombo, Corso Giuseppe e Angelo Viglienzoni, Corso Tardy e Benech, Via Braia, Corso Tardy e Benech lungo la via principale e si va avanti fino a raggiungere il controviale da intersezione Via Mazzini alla fine si svolta in Via Dante Alighieri (prima del Priamar). Arrivo ai Giardini e Passeggiata Walter Tobagi.

Zona ristoro presso lungomare e zona servizi presso la piscina. Si ringrazia per la collaborazione l’associazione Rari Nantes Savona

La maglia tecnica del pacco gara è offerta da Decathlon Vado Ligure e sarà consegnata a tutti i partecipanti.

Lungo il percorso della gara ci saranno i “pacers”, atleti con la maglia tecnica offerta da Alma antincendi Pietra Ligure ed i palloncini con i diversi tempi e le andature per ultimare la maratona in base alle diverse capacità.

I pacers Liguria Marathon saranno a disposizione degli atleti per tempi cronometrici che vanno dalle 3 alle 5 ore, uno sforzo organizzativo che coinvolgerà 20 pacers, con 10 colori (palloncini) diversi con l’obiettivo di essere da supporto ed aiuto per tutti coloro che decideranno di correre con loro.

I pacers saranno Marco Miglio, Ernesto Ciravegna (3h00′), Alessio Bozano, Luca Iberti (3h15′), Fabio Squadrin, Alessio Revello (3h30′), Giovanni Pesce, Paolo Lopinto (3h40′), Vincenzo Murgolo, Michele Lombardi (3h50′), Dino Della Malva, Roberto Mainini (4h00′), Claudio Dogliotti, Giuseppe Cancemi, Silvia Frontini (4h15′), Antonio Trentini, Andrea Benzo (4h30′), Gerno Semmelroth, Fernanda Ferrabone (4h45′), Beppe Squillace, Gianluca Bellato (5h00′).

Domenica oltre alla distanza di 42,195 km ci si potrà cimentare nella gara di 15 chilometri per correre lungo lo stesso percorso della maratona con fermata a Finale Ligure sul lungomare Migliorini, presso il ristoro organizzato in collaborazione con la Polisportiva di Finale Ligure.

Le vie resteranno chiuse a cancelli e naturalmente è garantito il passaggio di qualsiasi mezzo di soccorso in qualsiasi momento ed in qualsiasi direzione indipendentemente dalla gara.

Il programma:

Venerdì 16 novembre

Ore 16.00-19.00 Apertura villaggio Liguria Marathon presso Marina di Loano.

Nel piazzale principale della Marina di Loano sarà allestito il villaggio che ospiterà la segreteria, il ritiro pacchi gara, le attività di intrattenimento e incontri tematici.

Durante la giornata si svolgeranno i laboratori:

Come mi sento? Laboratorio Esperienziale sulla sclerosi multipla. A cura dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

Sabato 17 novembre

Ore 9.00-19.00 Apertura villaggio Liguria Marathon presso Marina di Loano.

Dalle 15.30 si svolgeranno una serie di incontri tematici alla presenza di Riccardo Artesi Presidente Fidal regionale.

La resistenza alla fatica. Come migliorare la tua performance in maratona.
A cura di Davide Gonella

Presentazione dei “pacers” e consegna della maglia tecnica Alma Anticendi Pietra Ligure

Durante la giornata si svolgeranno i laboratori:

Come mi sento? Laboratorio Esperienziale sulla sclerosi multipla. A cura dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

Domenica 18 novembre

Loano – Marina di Loano
Partenza ore 9.00 Maratona e 15 km

Arrivo Maratona: Lungomare Tobagi – Savona
All’interno del giardino della piscina comunale di Savona sarà allestito Il Villaggio di Arrivo a cura di Decathlon di Vado Ligure. A tutti i finisher sarà data la medaglia celebrativa ed a partire dalle ore 13.00 si svolgeranno le premiazioni.

In occasione della Maratona sarà messa a disposizione degli atleti la navetta di TPL da Piazza Mameli a Savona che porterà i podisti a Loano alla partenza alle ore 6.45 e li riporterà indietro dalle ore 14.00.

Già in occasione della mezza maratona RunRivieraRun la Cooperativa Bazzino si occupa del trasporto delle sacche degli atleti dalla partenza all’arrivo per garantire un trasporto sicuro e presidiato.

Seconda Categoria girone B: Millesimo e Sassello in vetta

$
0
0

Millesimo. Il primato della Vadese è durato una sola settimana. Nel girone B di Seconda Categoria salgono al comando Millesimo e Sassello.

I giallorossi di mister Edy Amendola sono la vera capolista, avendo giocato una partita in meno rispetto alla squadra che li affianca. Il Millesimo ha dominato il derby con il Cengio, vincendo 5 a 1. Il primo tempo si è chiuso sull’1 a 0 per la rete di Roveta; nella ripresa i padroni di casa hanno dilagato con le segnature di Ciravegna, Bove, Protelli ed ancora Bove. Per i granata gol di Torra per il temporaneo 3-1.

Il Sassello, dopo due sconfitte di fila, è tornato a sorridere. La compagine della Valle dell’Erro è uscita vincitrice per 3 a 1 dal campo di Murialdo. Tutto nell’ultima mezz’ora: ospiti in vantaggio con Porro, pareggio dei biancorossi con Abubakar, poi la rete di Arrais e il secondo gol di Porro hanno dato i 3 punti alla formazione condotta da Alessio Giacchino.

Sesto risultato utile consecutivo per la Vadese, che ha impattato 1 a 1 in casa del Dego. Il gol di Eletto ha portato in vantaggio i biancoblù guidati da Mirco Bagnasco; una decina di minuti dopo gli azzurrogranata hanno ristabilito la parità con il gol di Tona.

Seconda sconfitta di fila per la Nolese, la prima in trasferta. I biancorossi si sono arresi alla Santa Cecilia, che ha così centrato la terza vittoria consecutiva, ottenute tutte con il risultato di 2 a 1. Primo tempo a reti inviolate; nella ripresa l’undici di mister Roberto Blangero ha sbloccato il risultato con Ormenisan, gli ospiti hanno pareggiato con Puppo e nel finale Murrizi ha realizzato il gol della vittoria biancoarancione.

Sette punti nelle ultime tre partite: la Priamar è in ripresa e sta tornando ad occupare una posizione più consona al suo valore. I rossoblù allenati da Dario Roso, gli unici a non subire reti in questa domenica, si sono imposti per 1 a 0 sul campo del Mallare, siglando il gol vittoria con Costa al quarto d’ora della ripresa.

Pareggio rocambolesco tra Calizzano e Rocchettese: 3 a 3. Nel primo tempo locali in vantaggio con Fazzari, pareggio ospite firmato da Monni. Nella ripresa Buscaglia riporta avanti i giallorossi, ma dopo soli tre minuti Perrone ristabilisce la parità. Infine, sono è la “Rocca” a passare a condurre, con Guastamacchia; per i cairesi sembra fatta, ma nel recupero Fazzari trasforma un rigore ed evita la sconfitta al Calizzano.

Era ferma per riposo l’Olimpia Carcarese.

Serie C, giudice sportivo: squalificati due giocatori e un allenatore

$
0
0

Albissola Marina. Due calciatori, un allenatore ed una società del girone A di Serie C sono stati sanzionati questa settimana dal giudice sportivo.

Riccardo Martinelli (Lucchese) e Andrea Paolucci (Virtus Entella) sono stati fermati per una gara.

Mauro Giorico, allenatore dell’Arzachena, è stato squalificato per due giornate.

Ammenda di 2.000 euro al Pisa “perché propri sostenitori, in campo avverso, durante la gara introducevano e facevano esplodere cinque petardi senza conseguenze; i medesimi danneggiavano le strutture dei servizi del settore dello stadio loro riservato obbligo risarcimento danni se richiesto)”.

La classifica marcatori dopo 11 giornate:

10 reti: Tavano (Carrarese)

8 reti: Caccavallo (Carrarese)

6 reti: Rolando (Gozzano), Martignago (Albissola)

5 reti: Buglio (Arezzo), Pereira (Juventus U23), Ragatzu (Olbia), Romero (Piacenza)

4 reti: Mota Carvalho (Virtus Entella), Pesenti (Piacenza), Nolè (Pro Piacenza), Palazzolo (Gozzano), Cacia (Novara), De Feo (Lucchese), Rovini (Pistoiese), Morra (Pro Vercelli)

3 reti: Brunori Sandri, Cutolo (Arezzo), Cais (Albissola), De Vitis (Pisa), Ceter (Olbia), De Luca, Santini (Alessandria), Sorrentino, Bortolussi (Lucchese), Bunino (Juventus U23), Eusepi (Novara), Piscopo (Carrarese)

2 reti: Caponi (Pontedera), Gerbi (Pro Vercelli), Sorrentino (Lucchese), Rolfini (Gozzano), Gliozzi, Aramu (Robur Siena), Le Noci, Gucci, Mastroianni (Pro Patria), Kanis, Bobb (Cuneo), Persano (Arezzo), Moscardelli, Masucci, Marconi (Pisa), Valente, Biasci (Carrarese), Muratore, Mavididi (Juventus U23), Scardina, Volpicelli (Pro Piacenza), Luperini, Latte Lath Junior (Pistoiese), Nicco, Della Latta (Piacenza), Bianchi (Novara)

1 rete: Raja (Albissola), Sala (Arezzo), Zappa, Toure, Kastanos (Juventus U23), Maccarone, Bentivegna, Coralli (Carrarese), Sanna, A. Gatto, Bonacquisti, La Rosa (Arzachena), Sartore Perez, Bellazzini (Alessandria), Secondo, Messias, Libertazzi, Emiliano (Gozzano), Fanucchi, Vitiello, El Kaouakibi (Pistoiese), Battistini, Disabato, Santana (Pro Patria), Nizzetto, Diaw, Pellizzer, Belli (Virtus Entella), Bertoncini, Sylla, Corradi, Fedato, Troiani, Barlocco, Di Molfetta, Sestu (Piacenza), Said, Borello (Cuneo), Strechie, Gabbia, Provenzano, Lombardo (Lucchese), Sicurella, Maldini, Zanchi (Pro Piacenza), Mannini, Ropolo, Calcagni, Tommasini (Pontedera), Comi, Germano, Gladestony, Germano (Pro Vercelli), Cattaneo, Sansone (Novara), Vallocchia, Iotti, Senesi (Olbia), Russo, Cianci (Robur Siena)

Autoreti: 1 Terigi (pro Pro Piacenza), Pelagatti (pro Arzachena), Brumat (pro Pro Vercelli)

Pallacanestro Alassio, fine settimana con più di cento cestisti impegnati

$
0
0

Alassio. È stato un fine settimana molto impegnativo per le squadre della Pallacanestro Alassio, che sono scese in campo in diverse categorie.

Venerdì prima di campionato per l’Alassio “A” nel campionato Esordienti 2007-08 che vince in trasferta 20-22 con Bvc Sanremo una gara molto bella ed equilibrata.

“Quest’anno presentiamo due squadre in questo campionato e già questo è un grandissimo risultato. Ci fa piacere che Alassio A si sia tolta la prima soddisfazione fermo restando che a questa età la cosa più importante è divertirsi”.

Referto giallo per la squadra Under 13 nata dalla collaborazione con San Bartolomeo nella seconda giornata di campionato in una partita emozionante, a Taggia, dove la compagine di casa vince di soli 2 punti, 38-36!

“E’ stata una partita emozionante e dopo la vittoria della settimana scorsa a Ventimiglia registriamo il referto giallo che comunque è utile per capire su cosa bisogna migliorare”.

Sabato i ragazzi gialloblù dell’Under 18 giocano alla pari per due quarti con il Basket Pegli ma dopo l’intervallo lungo subiscono il break che scava il divario per chiudere l’incontro sul 45-75 in terra genovese.

“Abbiamo chiuso il primo quarto avanti di uno e nel secondo periodo due disattenzioni con due triple consecutive ci sono costate il più 10 per i pegliesi. Peccato essere rientrati dopo l’intervallo senza la necessaria determinazione ma considerando l’età anagrafica del gruppo siamo soddisfatti della prestazione”.

Bella partita per la giovane squadra targata Blue Ponente in trasferta con l’Auxilium Genova nel campionato di Serie C che cede 56-49 dopo aver lottato per tutti e 40 i minuti.

“Ricordiamo sempre che quasi la maggioranza di questa ragazze gioca nel campionato Under 16 femminile e giocarsela alla pari in un torneo senior e impegnativo come la Serie C è già un gran risultato”.

Debutto anche per l’Alassio “B” nel campionato Esordienti 2007-08 che vince in trasferta con Olimpia Taggia 21-45 giocando bene dopo il riposo lungo davanti ad una bella squadra avversaria.

“Come detto per la squadra A siamo contentissimi di presentare due squadre che abbiamo fatto per vicinanza e avere così tanti numeri dando a tutti la possibilità di giocare è motivo di grande orgoglio”.

Larga vittoria per il gruppo 2005 con il Basket Follo nel campionato Under 14 élite. Dopo un primo quarto equilibrato chiuso sul 13-13 i gialloblu allungano nel corso della gara fino all’84-40 finale.

“Il dato più positivo è che tutti e dodici i ragazzi scesi in campo hanno segnato almeno un canestro e questo ci conforta sulla crescita dell’intero gruppo. In questo fine settimana quasi cento tra ragazzi e ragazze gialloblù sono stati impegnati in partite e allenamenti nelle varie selezioni provinciali e regionali. Considerando che diversi campionati devono ancora partire sia nella femminile che per i più piccoli non possiamo che essere orgogliosi di questi numeri”.

Nella foto sopra: la formazione “B” Esordienti

Pallacanestro Alassio

La formazione “A” Esordienti

Pallacanestro Alassio

L’Under 14 élite

Pallacanestro Alassio

L’Under 18

Coppa Italia Promozione: il Taggia supera (1-0) il Ceriale e accede alla semifinale

$
0
0

Alassio. Il Taggia supera (1-0) il Ceriale, sul neutro di Alassio, conquistando la semifinale di Coppa Italia, riservata alle squadre che giocano nel campionato di Promozione.

La rete che decide le sorti dell’incontro, porta la firma di Ravoncoli.

Il Ceriale ha subito l’espulsione (nel primo tempo) di mister Sardo, mentre nella seconda frazione di gioco ad andare anzitempo sotto la doccia sono stati Quarone (al 50°) e Gervasi (all’80°).

Il Taggia incontrerà in semifinale la Sestrese, mentre il secondo incontro vedra di  fronte Goliardica e Rivasamba.

 

Viewing all 34866 articles
Browse latest View live