Quantcast
Channel: Sport – Il Vostro Giornale
Viewing all 34854 articles
Browse latest View live

Prima Categoria, il recupero tra Pontelungo e Plodio: la cron1-1

$
0
0

Albenga.

Buona sera a tutti.

Oggi IVG sport vi propone un recupero della  quinta giornata del campionato di prima categoria girone A: PONTELUNGO – PLODIO 1997 che si svolge al Massabó di Leca di Albenga.

La partita doveva essere giocata il 28 ottobre ma causa temporali e mareggiate la partita é stata annullata.

Ora la classifica ci propone uno scenario molto interessante perché il Pontelungo é a quota 9 punti invece il Plodio é a quota 4, quindi ci attende una partita combattuta da entrambe le compagini per conquistare 3 punti fondamentali per la classifica.

Le 2 squadre scenderanno in campo con le seguenti formazion:

PONTELUNGO: Serventi, Ferrari, Bovio, Prudente, Greco, Alizeri, Giampà, Canetto, Mercandelli, Dushi, Principato

Mr. Zanardini avrà a disposizione: Ferrari, Giammarco, Paradisi, Ancona, Tucci, Andreis, Caneva, Messina, Sesia

PLODIO 1997: Lussi, Briano, Torrengo, Bayi, Ferraro, Ognjanovic, Russo, Volga, Rollero, Spinardi, Bovio

Mr. Brignone avrà a disposizione:Richero, Amato, Sanna, Briano, Armellino, Gennarelli, Bergia, Berta,  Salvatico

La partita sarà diretta dal Sig. Filippo Gorlero della sez. di Imperia

Gorlero fischia l’inizio della partita.

2′ la partita é nelle sue battute iniziali, nessun pericolo per nessuna squadra

5′ le squadre si stanno studiando per capire come scardinare la difesa avversaria

10′ ancora 0-0 però i ritmi della partita iniziano ad alzarsi

14′ la partita si sta incattivendo con interventi irruenti

16′ Plodio quasi vicino al vantaggio con un colpo di testa che ha sfiorato la traversa.

20′ giocatori abbastanza nervosi in campo ma l’arbitro non tira fuori nessun cartellino

23′ il  Pontelungo ha inizato a giocare bene creando giocate importanti

26′ occasione anche per la squadra di Albenga che ha avuto la palla del possibile vantaggio

28′ il Plodio in questa frazione di gioco non riesce a uscire dalla sua metà  campo per la tenacità della squadra don Zanardini

30′ risultato fermo sullo 0-0

32′ fallaccio su un giocatore del Pontelungo che scatena una mischia in centrocampo dove Gorlero deve sedare gli animi delle  panchine. Ammonito Ferraro del Plodio

36′ ammonito Prudentedel Pontelungo per fallaccio in ritardo su Bayi

40′ ammonito Volga del Plodio su Dushi

43′ partita molto fallosa

45′ palo pre il Pontelungo, tiro dal limite di un giocatore amaranto che calcia e prende palo in pieno palla in campo ma poi sciupata

46′ fine primo tempo. Risultato parziale 0-0

Gorlero fischia l’inizio della  secondo tempo.

2′ sembra la fotocopia del primo tempo l’inizio della ripresa gioco falloso dei giocatori

5′ partita molto nervosa causata da falli molto duri

7′ gol Plodio 1-0. Azione molto prolungata arriva cross dalla fascia, portiere esce sfiorando il pallone e Volga a porta  vuota segna limite più facile dei gol

12′ dopo il vantaggio Plodio riesce a mantenere il pallone cercando di ripartire per segnare il gol del 2-0

14′ Pontelungo che divora il possibile pareggio calciando   stelle un pallone

15′ ammonito Greco su fallo su

21′ risultatone sempre 1-0  per gli ospiti

22′ bellissimo tiro dalla distanza di Dushi

23” sostituzione Pontelungo: esce Mercandelli entra Caneva

26′ sostituzione Plodio: esce Spinardi entra Berta

30′ sempre 1-0

31′ sostituzione Plodio: esce Rollero entra Gennarelli

34′ sostituzione Pontelungo:esce Canetto enta Ancora

10 minuti dalla fine

38′ sostituzione Plodio: esce Russo entra Salvatico

39′ ammonizione

41′ Rigore per il  Pontelungo. Sul dischetto ci va Giampà. Rigore perfetto pallone da una parte portiere dall’altra.

44′ gol annullato per il Pontelungo per fallo in attacco

4 minuti di recupero

48′ risultato sempre 1-1

49′ Fine della partita. Risultato finale 1-1

Le due squadre si dividono la posta in gioco. Partita molto nervosa infatti ha costretto il direttore di gara a estrarre molte volte il cartellino giallo per sedare le scaramucce in campo. Plodio in vantaggio grazie alla complicità del portiere del  Pontelungo che sbagliando uscita agevola il gol. Svolta della partita al 41′ del secondo tempo quando l’arbitro senza esitazione già il rigore, sul dischetto si presenta Giampà che con un bel tiro segna il gol del definitivo pareggio.

 


Hockey, scatta una raccolta fondi per realizzare il sogno di un giovane atleta con disabilità di Cairo 

$
0
0

Cairo Montenotte. Si chiama Davide Sciuva, ha 17 anni, è originario di Cairo Montenotte e coltiva un sogno: poter continuare a giocare a hockey come tanti suoi coetanei. Affetto da distrofia muscolare, ha iniziato a praticare l’hockey cinque anni fa e, dopo essere stato convocato anche più volte nella nazionale italiana, oggi fa parte dell’Asd Devils Wheelchair hockey di Genova.

Ma per continuare a giocare ha bisogno di una nuova carrozzina elettrica: i costi sono estremamente alti e la famiglia di Davide non può sostenerli. Il giovane atleta ha così lanciato tramite “paypal.com” un appello che grazie al web è arrivato anche sulle bacheche di molti savonesi ed imperiesi che, come accade spesso in questi casi, non hanno esitato a tendere la loro mano.

E così è stata lanciata una raccolta fondi per aiutare il giovane con disabilità a coltivare il suo sogno. Chiunque volesse contribuire alla raccolta fondi di Davide Sciuva, può cliccare qui: https://www.paypal.com/pools/c/89rBaPFr32?fbclid=IwAR2TAdV5DtwOM1Ts-JeG6k_1ljQsY3_zjigiINHbVtZIqUgyY3SubPU7W7k

«Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà in questa iniziativa anche solo con una piccola donazione», scrive il giovane. (articolo in collaborazione con Riviera24)

Trail dei Lupi: Gabriele Pace e Giorgia Ferro vincitori sui sentieri di Cengio

$
0
0

Cengio. Due anni dopo l’edizione zero, domenica 11 novembre il Trail dei Lupi si è confermato gara di gran richiamo per gli appassionati di trail running, con una seconda edizione, organizzata in maniera impeccabile dall’Atletica Gillardo in collaborazione con il Comune di Cengio, molto apprezzata da tutti i presenti.

I partecipanti sono scattati alle ore 9 da località Isole, per affrontare due tipi di percorso: uno lungo, di 21 chilometri, portato a termine da 79 atleti, ed uno più breve, di 9 chilometri, con 78 partecipanti.

Il gruppo più nutrito era rappresentato dal Team Trekking and Trail, che con le loro maglie verdi erano i più numerosi.

Le recenti piogge hanno reso più impegnativo il percorso, con alcuni tratti fangosi e scivolosi, ma i partecipanti non si sono lasciati intimorire e non sono mancate le prestazioni di rilievo.

La vittoria è andata a Gabriele Pace del Team Salomon, che ha primeggiato con il tempo di 1 ora 34’10”. Seconda posizione per Silvio Braida (GSD Valtanaro) in 1h36’36”; terzo Corrado Ramorino (Berg Team) in 1h37’18”.

A seguire, quarto Alberto Ghisellini (Trail Runners Finale) 1h44’19”, quinto Marco Lotti (PAM Mondovì Chiusa Pesio) 1h50’55”, sesto Marco Caso (Delta Spedizioni) 1h51’56”, settimo Simone Aresta (Cambiaso Risso) 1h52’43”, ottavo Alessandro Aonzo (Podistica Savonese) 1h52’43”, nono Antonio Scarlata (Cambiaso Risso) 1h53’03”, decimo Savio Galliano (GSR Ferrero) 1h56’58”.

E ancora, 11° Marco Giusquiami 1h57’26”, 12° Giorgio Bracco 1h57’28”, 13° Fulvio Marenco (Atletica Gillardo) 1h57’33”, 14° Roberto Piromalli (Trail Runners Finale) 2h00’08”, 15° Fabio Guerrini (Maremontana) 2h00’14”, 16° Rodemis Ghiso (Mallare Outdoor) 2h00’39”, 17° Carlo Ghiso 2h01’25”, 18° Giuseppe Lo Bartolo (Trail Runners Finale) 2h01’52”, 19° Fabrizio Nasi (Team Marguareis) 2h02’10”, 20° Bruno Burlandi (Emozioni Sport Team) 2h05’37”.

Vincitrice tra le donne, 34ª assoluta, Giorgia Ferro della Maremontana, con il tempo di 2 ore 17’09”. Ha preceduto allo sprint Romana Zinola (Atletica Cairo), seconda in 2h17’15”; terza Paola Messina in 2h22’20”.

A seguire, quarta Silvia Ciciliot 2h24’02”, quinta Manuela Aruta (Trail Runners Finale) 2h31’23”, sesta Elena Calcagno (Team Trekking and Trail) 2h32’06”, settima Monica Peirano 2h35’52”.

Sulla distanza di 9 chilometri ha primeggiato Davide Olivieri dell’Atletica Cairo; secondo Simone Odella (Atletica Cairo), terzo Samuele Luzzo (Atletica Gillardo).

Quinta assoluta e vincitrice tra le donne Dana Santamaria; completano il podio femminile Tania Ferrando, seconda, e Marcella Ferraro, terza.

Quarto in campo maschile Maurizio Ferrera (Frecce Zena), quinto Davide Malviso (Atletica Gillardo), sesto Andrea Berello, settimo Luciano Araldo (Atletica Gillardo), ottavo Giuseppe Pepe (Atletica Gillardo). In ambito femminile, quarta Marina Torre (Team Trekking and Trail), quinta Claudia Cipolato (Team Trekking and Trail), sesta Monica Benvenuto (Team Trekking and Trail), settima Giulia Zemma (Atletica Gillardo), ottava Luisa Nolasco (Atletica Gillardo).

Invernale del Ponente: prima giornata rinviata per assenza di vento

$
0
0

Varazze. Nulla di fatto per la prima giornata del Campionato Invernale del Ponente. La totale assenza di vento ha costretto il comitato di regata ad issare l’Intelligenza su Alfa alle ore 13,16 rimandando a terra le oltre quaranta imbarcazioni uscite dalla Marina di Varazze.

Gli equipaggi si erano ritrovati il pomeriggio precedente, dopo un fruttuoso pomeriggio di allenamento, presso il Bar Boma per il briefing da parte del comitato di regata e della giuria, e le previsioni sembravano garantire un vento medio leggero da meridione.

Ma, come accade sovente, trattandosi di previsioni, queste non sono state rispettate. Unica consolazione la pastasciutta, servita alle 14 presso il Bar Boma.

Gli ultimi dati forniti dalla segreteria di regata hanno fissato la partecipazione a 27 imbarcazioni in classe ORC e ORC/IRC, 18 in Gran Crociera e 3 in Libera, per un totale di 48 barche.

Prossimo appuntamento per i loro equipaggi per sabato 17 e domenica 18 novembre, nella speranza che Eolo si presenti puntuale.

Arcieri granatiere: ancora successi nell’arco olimpico e nell’arco nudo

$
0
0

Savona. Ottime le prestazioni del weekend per gli Arcieri granatiere, che si sono cimentati nella gara Interregionale arcieristica 18 metri. I savonesi sono saliti quattro volte sul podio, con tre vittorie. La gara si è svolta a Genova.

Beatrice Tarantini ha conquistato la vittoria nell’arco olimpico giovanissimi femminile; in campo maschile la vittoria è andata ad Andrea Vassallo. Tra i giovanissimi altra vittoria granatiere per Daniele Fiorito, nell’arco nudo. Secondo posto, invece, sempre nell’arco nudo, per Arianna Salerno tra gli allievi.

Quarto posto per la prova a squadre maschile: a conquistarlo sono stati Bruno Li Calsi, Alessandro Giacchino e Tiziano Marconcini.

Bowling: Fabio Curto sbanca il Trofeo Tagli & Dettagli

$
0
0

Arnasco. Soliti noti in evidenza sulle piste del Bowling di Diano Castello, dove l’altra sera si è consumata la terza tappa del Circuito d’Autunno Unogas.

Il Trofeo Tagli & Dettagli Jeanina Syle di Diano Marina, cui hanno preso parte 25 giocatori (classifica stilata in base alla somma birilli delle tre manche disputate, più bonus/handicap personali), ha registrato il successo, il primo della stagione, dell’ingauno Fabio Curto (563) davanti al dianese Mario Mazzilli (542) e all’imperiese Pietro Garibbo (527).

Ai piedi del podio Luigi Cosenza (515), Giuseppe Ippolito (508) e Marco Bosio (505). Tra le donne, conferma per Laura Acierno (477), la quale ha preceduto Lorena Pasqualetto (435) e Muna Bushrami (422).

A livello di singola manche, exploit di Fabio Curto, autore di un 244 netto nell’ultimo turno, che gli ha permesso di balzare dalle retrovie al primo posto. Ad avvicinarsi a quota 200 sono stati Marco Bosio (197), Giovanni Strafforello (196), Luigi Cosenza e Manuel Vinti (195).

Nella graduatoria generale del Circuito Unogas allungo in vetta di Mario Mazzilli, arrivato a quota 25, inseguito da Marco Bosio (22), Lorena Pasqualetto (21) e Giuseppe “Pippo” Ippolito (20). In tre a quota 19: Laura Acierno, Luigi Cosenza e Giovanni Strafforello. Assente alla prima serata, Fabio Curto è già risalito in ottava posizione con 18 punti.

Il prossimo appuntamento è fissato per lunedì 19 novembre, con il Trofeo Maresport, penultimo appuntamento della prima fase. Ad inizio dicembre la Caffè Chicco Cup, ultima tappa della fase di qualificazione. Lunedì 17 dicembre si svolgerà la finale.

FABIO CURTO

Fabio Curto e Laura Acierno

Savona Rugby, fine settimana in campo per le formazioni giovanili

$
0
0

Savona. Anche nell’ultimo fine settimana l’unica compagine giovanile del Savona Rugby a scendere in campo è stata l’Under 14, in trasferta al Carlini di Genova opposta al Cus Genova “B”.

Il verdetto del terreno di gioco è stato alquanto impietoso ed il risultato finale registra un 85 a 0 per i genovesi. D’altronde il test era con i primi della classe che, per non correre rischi, hanno comunque messo in campo una formazione con giocatori misti delle compagini A e B.

In campo è accaduto, a parti scambiate, quanto successo la settimana prima con i Salesiani Vallecrosia; una netta disparità fisica ed una conoscenza più assimilata di rugby ed il risultato è subito fatto.

Va detto che in una simile occasione quello che si deve fare è imparare a perdere; lo sport, ed il rugby in particolare, serve anche a questo: se l’avversario è meglio di te vincerà, l’importante è aver fatto il possibile e non abbattersi, visto che ogni domenica le cose cambiano.

L’occasione è alle porte, dato che è in programma, sabato 17 novembre alla Fontanassa, alle ore 15, l’incontro con il Cogoleto.

Nel prossimo fine settimana saranno in campo tutte le squadre del Savona.

Sempre sabato l’Under 16 sarà in trasferta a Moncalieri, sotto la bandiera della FTGI Rugby Ligues “2”. Il Moncalieri è una società nata dalle giovanili per arrivare alla senior in C1, quindi il suo settore giovanile è da sempre un vivaio con squadre di carattere. Vedremo dopo la sosta se la Rugby Ligues sarà tonica e pronta a ripresentare il buon livello di gioco raggiunto.

Per l’Under 18 è previsto lo scontro al vertice con l’Union Riviera, al campo Valle di Imperia alle ore 12,30 di domenica 18 novembre, prologo dell’analoga sfida per le squadre seniores in Serie C1. In un girone corto la FTGI Rugby Ligues, a forte trazione savonese, incontra quindi un avversario storico, già battuto nell’incontro di andata; il mandato è quello di ottenere il punteggio pieno, che vale il primato nel girone. Al momento infatti la Rugby Ligues deve recuperare l’incontro con l’Amatori Genova ed è seconda: con la vittoria tornerebbe al comando. Resta il fatto che gli incontri fra Savona ed Imperia, a tutte le latitudini d’età, costituiscono un gran spettacolo per impegno ed agonismo.

Rugby Savona

Eccellenza: fermato per una giornata Gianluca Olivieri

$
0
0

Cairo Montenotte. Questa settimana il girone ligure di Eccellenza ha dato poco lavoro al giudice sportivo.

Un solo giocatore è stato squalificato, per una giornata: Gianluca Olivieri (Cairese).

La classifica marcatori dopo 9 giornate:

9 reti: Parodi (Vado)

8 reti: Zunino (Pietra Ligure)

7 reti: Ilardo (Genova Calcio)

6 reti: Mura, Romei (Rivarolese), Alvisi (Valdivara 5 Terre), Alessi (Cairese), Battaglia (Angelo Baiardo)

5 reti: Vittori (Finale), Saviozzi (Cairese), Castagna (Imperia)

4 reti: De Martini (Genova Calcio), Compagnone (Busalla), M. Rossi (Rapallo)

3 reti: Bertuccelli (Valdivara 5 Terre), Donaggio (Vado), Gerardi (Alassio FC), Minutoli (Molassana Boero), Lobascio, G. Cotellessa, Repetto (Busalla), Capra (Finale), Costantini, Faedo (Imperia)

2 reti: Provenzano (Angelo Baiardo), Carbone (Rapallo), G. Gerini, P. Rossi, Calcagno (Albenga), Rovere, Auteri (Pietra Ligure), Cilia, Masi (Sammargheritese), Sassari, Lupo, Sfinjari, Ottonello (Alassio FC), Ungaro, Napello, Donato (Rivarolese), Galiera, A. Rea, L. Sammartano (Ventimiglia), Al. Salzone, L. Vallerga (Finale), Vagge, Cocurullo (Molassana Boero)

1 rete: Moscatelli, Figone, Laera, Di Lauro, Roda, Giglio (Imperia), Valletta, Cutugno, Paparcone (Valdivara 5 Terre), Buono, Traverso, Nelli, Lepera (Genova Calcio), De Persiis, Ciminelli, Gambarelli (Rivarolese), Cafournelle, Felici (Ventimiglia), Magnani, Doffo, Piana, Spozio, Di Martino (Cairese), Costamagna, Farinazzo, Fanelli (Albenga), Ferrara (Finale), Privino, Gallio (Sammargheritese), Lunghi, Cupini (Rapallo), Odasso, Viganò, Alfano, Lupo (Alassio FC), Marchesi, Garrasi (Rapallo), Venturelli, Bianchino, Briozzo (Angelo Baiardo), Baracco, F. Rossi (Pietra Ligure), Redaelli, D’Antoni, Macagno, Tona (Vado), F. Garrè, Moretti (Busalla)

Autoreti: 1 Beninati (pro Cairese), Cutugno (pro Busalla)


Promozione, il giudice sportivo: sette giocatori squalificati, tra cui Claudio De Luca

$
0
0

Ceriale. Il recupero della partita dell’8ª giornata tra Ceriale e Sestrese è stato fissato: si giocherà mercoledì 21 novembre alle ore 15,30.

Tre turni di squalifica sono stati comminati ad Iliasse El Kamli (San Stevese), espulso in quanto “al 27° del secondo tempo, dopo aver commesso un fallo, spingeva a terra un giocatore avversario”, e a Cesare Gagliardi (San Stevese), espulso perché “al 42° del secondo tempo, a gioco in svolgimento ma disinteressandosi completamente dell’azione di gioco, colpiva con uno schiaffo alla testa un giocatore avversario”.

Nicolò Rolando (Arenzano) è stato fermato per due turni, espulso perché “al termine della gara rivolgeva al direttore di gara espressioni ingiuriose nonché blasfeme”.

Stop per due giornate anche a Claudio De Luca (Bragno) e Paolo Montecucco (Serra Riccò).

Salteranno la prossima partita Andrea Anselmo (Arenzano), Francesco Pronesti e Luca Botti (Taggia).

Alan Carlet, allenatore dell’Ospedaletti, è stato squalificato per due giornate.

Carmelo Oliverio, dirigente del Mignanego, è stato inibito fino al 29 novembre.

La classifica marcatori dopo 9 giornate:

10 reti: L. Anselmo (Bragno)

8 reti: Miceli (Ospedaletti), Daddi (Loanesi San Francesco)

7 reti: Rovella (Taggia)

6 reti: Boggiano (Voltrese Vultur)

5 reti: Burdisso (Dianese e Golfo)

4 reti: Perrone (Varazze Don Bosco), Murabito (Legino), Fassone (Vallescrivia), Akkari (Sestrese), Sofia (Celle Ligure), A. Anselmo, Mancini (Arenzano), Scappatura (Ospedaletti), Draghici (Serra Riccò)

3 reti: G. Insolito (Loanesi San Francesco), Zani (Sestrese), Tarantola (Taggia), Grassi (Mignanego), Balestrino (Voltrese Vultur), Cutellè (San Stevese), Poggioli (Serra Riccò)

2 reti: Pinna (Mignanego), De Flaviis, Rambaldi, Russo (San Stevese), Di Lorenzo, Condorelli (Loanesi San Francesco), Mereto, Sattin (Sestrese), Espinal, Alasia (Ospedaletti), Brignoli, Greco, Canu, Martini (Dianese e Golfo), Zizzini, Torra (Bragno), Fantoni, Tomao (Ceriale), Gagliardi, L. Barone, Sulla, Guerrieri, G. Paini, Minardi (Varazze Don Bosco), Pereyra (Arenzano), Avanzi, Schirru, Siccardi, Spadoni (Legino), Termini, Siri (Voltrese Vultur), Botti (Taggia)

1 rete: Rocca, Gentile, F. Insolito (Loanesi San Francesco), Rusca, Romeo, Metalla (Arenzano), Cambiaso, Savaia (Mignanego), F. Sturaro, Al. Negro (Ospedaletti), Piccolo, E. Burdo, F. Burdo, Ciccia (Serra Riccò), Illiano, Gervasi, Setti, Donà, Di Mario, Gloria (Ceriale), Angius, Limonta (Voltrese Vultur), Saporito (Varazze Don Bosco), L. Vassallo, Garibbo (Dianese e Golfo), Giguet, Damonte, An. Piombo, Rampini, Alò, D. Vallerga, Camara (Celle Ligure), N. Rossetti, Leto, Amirante (Vallescrivia), Semperboni, Salis, Cerato, Pili, Majid (Legino), Gerbasi, Pesco, Fiuzzi, Rosso (Taggia), Pizzorni, Stefanzl, Mombelloni (Bragno), G. Calvini, B. Raguseo, Crudo (San Stevese), Ansaldo, Piroli, Cafferata (Sestrese)

Autoreti: 1 Ippolito (pro Varazze Don Bosco)

Seconda Categoria, il giudice sportivo punisce il Mallare: 150 euro di multa e campo squalificato per un turno

$
0
0

Mallare. Il giudice sportivo, a seguito delle partite di domenica scorsa, ha squalificato per una gara il campo del Mallare.

Questa la motivazione: “Al termine della gara un proprio tifoso cercava di introdursi indebitamente nella zona spogliatoi per aggredire l’arbitro, altri tifosi insultavano il direttore di gara dentro allo spogliatoio dopo averlo insultato per tutta la durata della gara. Il custode del campo di gara ostacolava l’attività dell’arbitro ed infine, a causa dell’indebita presenza di tifosi fuori dagli spogliatoi, il direttore di gara doveva abbandonare lo stadio accompagnato dalla forza pubblica”.

Il Mallare è stato multato di 150 euro “per responsabilità oggetiva in merito al comportamento di propri tifosi, propri tesserati e per il mancato ausilio nei confronti del direttore di gara nel concitato dopo partita”.

Luca Orsi, dirigente del Mallare, è stato inibito fino al 15 gennaio perché “insultava ripetutamente il direttore di gara nel coincitato finale omettendo di tenere quel comportamento che la propria carica di addetto all’arbitro avrebbe imposto”.

Roberto Cerruti, allenatore del Mallare, è stato inibito fino al 6 dicembre.

Per quanto concerne i calciatori, Federico Vallone (Mallare) e Simone Lusardi (Priamar Liguria) dovranno saltare la prossima partita.

La classifica marcatori dopo 7 giornate:

7 reti: Hublina (Olimpia Carcarese)

6 reti: Vallone (Mallare), Buscaglia (Calizzano)

5 reti: Ciravegna (Millesimo)

4 reti: Carta (Rocchettese)

3 reti: Bove (Millesimo), Torra (Cengio), Ormenisan (Santa Cecilia), Colombi (Priamar Liguria), Tona, Grabinski (Vadese), Porro, Rebagliati (Sassello)

2 reti: Guastamacchia (Rocchettese), Arrais (Sassello), Pregliasco (Murialdo), Pistone (Mallare), Raimondo, Arena (Millesimo), Giannone, Quaglia (Vadese), Acunzo, Mombrini, Nosakhare, Murrizi (Nolese), Ciappellano (Santa Cecilia), Fazzari (Calizzano)

1 rete: Sozzi, Giberti, De Alberti, Bagnasco (Olimpia Carcarese), Carle, Nichiforel, Mancinelli, Oddone, Abubakar (Murialdo), Camara, Staltari, Giangrasso, Puppo (Santa Cecilia), Porsenna, Attolini (Nolese), Rabellino, Reverdito, C. Mozzone, Rodino, Luongo, Adami, Eletto (Dego), Xhuri, Saturni, Costa (Priamar Liguria), Sala, Vacca (Sassello), Lupino, Enrile, Mandaliti (Vadese), Vigliero, Monni, Perrone (Rocchettese), Ferri, Peirone, L. Negro, Franco, Roveta, Protelli (Millesimo), Degradi, Gallizzi (Mallare), Angoli, Camusso, Gomez, Chinazzo, Bajrami, Manjang, Chahmi (Cengio), Stegaru (Calizzano)

Autoreti: 1 Pontoglio (pro Olimpia Carcarese)

Bodybuilding: il Team Fabri Capello in trasferta al campionato mondiale

$
0
0

Loano. La palestra Heart Fitness Club di Loano, sede del bodybuilding agonistico loanese, porterà cinque atleti del Team Fabri Capello, preparati appunto dal cotitolare Fabrizio Capello, personal trainer e coach, al Mr Olimpia targato Nbbui, che si terrà in quel di Castellaneta Marina, provincia di Taranto, domenica 18 novembre.

Il team sarà composto da Giovanni Altamura (categoria Man Physique), Giuseppe Laucello (categoria Altezza Peso), Jacopo Marzani (categoria Man Physique), Jessica Sironi (categoria Bikini) e Carolina Frascà (categoria Beauty), accompagnati dal coach Fabrizio Capello.

Team Fabri Capello in trasferta al mondiale
Team Fabri Capello in trasferta al mondiale

Christian Silenzi è un nuovo giocatore dell’Albissola

$
0
0

Savona. Christian Silenzi, attaccante esterno (classe ’97) è un nuovo giocatore dell’Albissola.

Silenzi, figlio d’arte, il padre ha giocato tra i professionisti con le maglie di Lodigiani, Arezzo, Reggiana, Napoli, Torino, Nottingham Forest, Venezia, Ravenna, si è messo subito a disposizione di mister Claudio Bellucci.

Silenzi ha militato nei settori giovanili di Inter e Reggiana e nelle prime squadre di Reggina e Olbia.

 

Prima Categoria: Brahi, un lampo nel deserto. Borghetto-Altarese 0-1

$
0
0

Noli. Nel recupero della 5a giornata del campionato di Prima Categoria girone A l’Altarese ottiene la sua prima vittoria stagionale ai danni del Borghetto. Al “Mazzucco” di Voze – “Oliva” ancora inagibile causa maltempo delle ultime settimane – , decide un gol di Brahi al termine di una partita bloccata.

Tabellino:

Borghetto-Altarese 0-1 (79′ Brahi) 

Borghetto: Cattaneo, Sant’Elia (73′ Simonassi), Mantero, Monteleone, Sabia, Guglieri, Gasco (58′ Testa), Desiato, Vigliercio (46′ Artiano), Balbi, Gervasoni (52′ Parodo).

A disp: Ferrando, Pianese, Fruzzetti, Bova. All. Carle

Altarese: Briano, Marsio, Ndyie, Bozzo, Grosso, R. Saino, Rovere, Gelsomino (74′ Diop), Pansera, F. Saino, Brahi.

A Disp. Mileto, Stosku, Magni, Pansera, Carlevarino. All. Fiori

Arbitro: Germano (Imperia)

Note: Ammoniti: Balbi (B), Bozzo (A) . Angoli 2-5. Recupero 0′ e 5′. Spettatori 40 circa.

Cronaca:

15′ Gervasoni vince un contrasto sul fondo. Cross basso al centro dell’area  per Vigliercio che strozza di piatto. Briano respinge.

16′ Ribaltamento di fronte. Brahi da buona posizione. Tiro a botta sicura, murato.

33′ Controllo e tiro al volo di Bozzo del limite dell’area. La palla non scende a sufficienza.

38′ Punizione per il Borghetto dalla trequarti. Destro di Gasco, Briano non si fa sorpendere.

41′ Lancio in profondità per Vigliercio, Briano esce dall’area colpendo di testa. Gasco tenta un pallonetto al volo, ma la mira è imprecisa.

45′ Fine primo tempo: Borghetto-Altarese 0-0.

46′ Inizio secondo tempo. Sostituzione Borghetto: esce Vigliercio, al suo posto Artiano.

52′ Secondo cambio. Esce Gervasoni, entra Parodo.

La seconda frazione prosegue per ora sulla falsa riga della prima. Squadre abbottonate, gioco frammentato a centrocampo e qualche sporadica iniziativa individuale.

58′ Terzo cambio: esce Gasco, entra Testa.

64′ Ammonito Balbi.

65′ Ci prova Artiano dalla distanza. Alto.

71 Grosso commette fallo su Artiano lanciato a rete. Ammonito. I giocatori del Borghetto protestano con l’arbitro per un possibile rosso.

73′ Quarto cambio dei locali. Esce Santelia, entra Simonassi.

74′ Prima sostituzione anche per gli ospiti. Diop rileva Gelsomino.

76′ Si fa vedere in avanti l’Altarese. Serie di rimpalli, conclusione di Brahi sul primo palo da posizione defilata. Esterno della rete.

79′ Gol Altarese! Destro al sette di Brahi dalla lunetta dell’area. Cattaneo tocca ma non riesce a deviare. 0-1.

90′ Cinque minuti di recupero.

90’+3 Occasione Borghetto. Parodo sguscia sul fondo dalla sinistra, palla in mezzo per Artiano che i scivolata non inquadra la porta.

90’+5 Contropiede 2 contro 2 dell’Altarese. R. Saino si presenta a tu per tu col portiere da posizione decentrata, lo salta e calcia. Monteleone rinviene e salva sulla riga. Sarebbe corner, ma non c’è più tempo.

90+5 Fischio finale: Borghetto-Altarese 0-1.

Serie D, il giudice sportivo: sette calciatori e due allenatori squalificati

$
0
0

Savona. Il recupero della partita tra Borgaro Nobis ed Arconatese, rinviata domenica scorsa, è stato fissato: si giocherà mercoledì 28 novembre.

Sul fronte squalifiche, Marco Montante (Borgaro Nobis) è stato fermato per due giornate.

Dovranno saltare la prossima partita Alessio Gavellotti (Fezzanese), Umberto Vingiano (Folgore Caratese), Seydou Sow (Arconatese), Andrea Sana (Bra), Andrea Rosso, Ahmed Rassoul Gueye (Borgaro Nobis).

Felice Russo, allenatore del Borgaro Nobis, è stato squalificato per due gare; Alessandro Lupo, allenatore dell’Unione Sanremo, per una gara.

La classifica marcatori dopo 10 giornate:

8 reti: Virdis (Savona)

7 reti: Sarr (Arconatese), Gioè (Folgore Caratese)

5 reti: Bonaventura (Lavagnese), D’Anna (Lecco)

4 reti: Casolla (Bra), Scalzi, Molino, Spinosa (Unione Sanremo), Oneto (Lavagnese), Miello, Valenti (Ligorna), Sall (Pro Dronero), Merkaj, Gasparri (Chieri), Bacigalupo (Savona), Carboni (Lecco), Baudi (Fezzanese)

3 reti: Galfrè (Pro Dronero), Chiarabini (Ligorna), Santonocito (Milano City), Cappai (Casale), Pedrabissi, Castelletto (Borgosesia), Tognoni (Savona), Sardo (Borgaro Nobis), Sow (Arconatese), Capogna, Segato, Lisai (Lecco), A.M. Lazzaro, Broggini, Chessa, Stronati (Inveruno)

2 reti: Giglio (Bra), Romanini (Inveruno), Gaeta (Chieri), Mancosu (Sestri Levante), Basso (Lavagnese), Diaw, Brugnera (Stresa), Cacciatore, Monticone (Folgore Caratese), Sangarè (Pro Dronero), Spera, Panepinto (Ligorna), Taddei, Fall (Unione Sanremo), Pedrocchi (Lecco), N. Lazzaro (Chieri), Diallo (Fezzanese), Mitta (Borgosesia)

1 rete: Castaldo, Rotulo, Anzaghi (Unione Sanremo), Lella, Silvestro, Moleri (Lecco), Saccà, Conti, Cirrincione (Lavagnese), Menegazzo, Lala (Ligorna), Botturi, De Maria (Inveruno), Bonfanti, D’Ausilio Guadagno, Vavassori (Arconatese), Pavesi, Vecchiarelli, Cardini, Cintoi, Bettoni, Buglio, Testardi (Casale), Cambiaso, Garbini, Piacentini, Boilini (Savona), Campagna, D’Iglio, Bani (Chieri), Montante, Menabò, Citterio, Gueye (Borgaro Nobis), Spadafora, Maglie, Isoardi, Dutto (Pro Dronero), Bernabino, Armato (Stresa), Orchi, De Bode, Balzano, Lattarulo, Speziale, Cocuzza, Neto Pereira (Milano City), Rossi, Simoes, Tettamanti, Tuzza, Ghidinelli (Bra), Bagnato, Croci, Caboni, Pondaco, Righetti (Sestri Levante), De Martino, Canalini, Zavatto (Fezzanese), Silvestri (Borgosesia)

Autoreti: 1 Vavassori (pro Inveruno), Bratto (pro Savona), Toscano (pro Unione Sanremo), Bonfanti (pro Chieri), Benedetto (pro Bra)

Prima Categoria: squalificati cinque calciatori, un allenatore e tre dirigenti

$
0
0

Savona. Oltre alle tre partite già citate sulle nostre pagine, si è disputato un altro recupero del 5° turno: a Savona è finita in parità, 4 a 4, tra Letimbro e Don Bosco Vallecrosia Intemelia. Per i locali tripletta di Alessio Bianco e gol di Rossetti; per gli ospiti doppietta di Caccamo e singole reti di Cristian Bianco e Rotella.

La partita di domenica 18 novembre, valida per l’8° turno, tra Soccer Borghetto e Camporosso, sarà giocata alla ore 17,30 al De Vincenzi di Pietra Ligure.

Sul fronte squalifiche, si annotano cinque giornate di stop a Giuseppe Gallo (Don Bosco Vallecrosia Intemelia), espulso perché “al 49° del secondo tempo, a seguito dell’espulsione di un proprio compagno di squadra, spingeva e tratteneva per il braccio il direttore di gara, senza provocare conseguenze lesive”.

Manuel Marafioti (Don Bosco Vallecrosia Intemelia) è stato fermato per tre gare in quanto espulso perché “al 49° del secondo tempo, a gioco fermo, colpiva con un pugno la spalla di un giocatore avversario”.

Matteo Leocadia (Borghetto), Andrea Monteanni (Cervo) e Gianluigi Cavassa (Baia Alassio) sono stati fermati per un turno.

Roberto Medori, allenatore del Don Bosco Vallecrosia Intemelia, è stato squalificato per una gara.

Francesco Carducci, dirigente dell’Aurora Calcio, ed Alessandro Brancatelli, dirigente del Cervo, sono stati inibiti fino al 29 novembre.

Fabrizio Maron, assistente arbitrale dell’Aurora Calcio, è stato squalificato fino al 29 novembre.

La classifica marcatori dopo 7 giornate:

9 reti: Caccamo (Don Bosco Vallecrosia Intemelia)

6 reti: A. Bianco (Letimbro), Carparelli (Soccer Borghetto)

5 reti: C. Bianco (Don Bosco Vallecrosia Intemelia), Cascina (Camporosso)

4 reti: F. Saino (Altarese)

3 reti: Maida, Vejseli (Veloce), P. Mozzone (Aurora Calcio), Tarditi (Soccer Borghetto), Gorlero (Baia Alassio), Vanara (Letimbro)

2 reti: Artiano (Borghetto), Colombino, Fanelli, Barranca (Veloce), Fabbretti (Quiliano & Valleggia), Monteanni (Cervo), Pizzolato (Aurora Calcio), Delfino (Baia Alassio), Serra, Bellissimo (Soccer Borghetto), Calcopietro (Camporosso), Rotella, S. Fiore (Don Bosco Vallecrosia Intemelia), Spinardi, Bayi, Berta (Plodio), Karaboue, Scarfò, Ferrotti (Speranza), Ferrari, Giampà, Tucci (Pontelungo)

1 rete: Jabbi, Piccardi, Sala, Besio, Giacchino (Speranza), Cossu, Bonzo, Rossetti (Letimbro), Lopresti (Soccer Borghetto), D. Giunta, Orlando, Cordì, M. Luci, Zito (Camporosso), Damonte, Recagno, Tiola, Guerra (Veloce), Rovere, Marsio, Brahi (Altarese), Belgacem, R. Avignone, Sparaccio, Tinkiano, Kassim (Cervo), M. Gervasoni, Guardone, Odasso, Garibizzo, Campani (Baia Alassio), Russo, Amato (Plodio), Bova, M. Santelia, Parodo, Simonetti, Balbi (Borghetto), Montalto, Marouf, Ottonello, Buffo, Salinas (Quiliano & Valleggia), Nonnis (Aurora Calcio), Marafioti, Meo, Casellato (Don Bosco Vallecrosia Intemelia), Caneva, Ancona, Andreis (Pontelungo)

Autoreti: 1 Barranca (pro Speranza)


Ancora una volta Savona scelta dall’Italsincro

$
0
0

Secondo collegiale stagionale a Savona, dal 18 novembre all’1 dicembre, per la Nazionale Italiana di nuoto sincronizzato. Per l’occasione sono diciannove le convocate per il direttore tecnico Patrizia Giallombardo Con una truppa savonese piuttosto nutrita. Le “nostrane” convocate sono infatti: Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Costanza Ferro, Costanza Di Camillo, Viola Musso, Marta Murru, Federica Sala, Carmen Rocchino, Aurora Savi e Francesca Zunino.

Insieme a loro ci saranno: Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna Nuoto), Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest),  Gemma Galli (Marina Militare/Busto Nuoto), Veronica Gallo (Plebiscito Padova), Marta Iacoacci (Unicusano Aurelia Nuoto), Alessia Pezone (Fiamme Oro/Unicusano Aurelia Nuoto), Enrica Piccoli (Fiamme Oro/Montebelluna Nuoto), Lucrezia Ruggiero (Unicusano Aurelia Nuoto), Isotta Sportelli (Unicusano Aurelia Nuoto).

Completano lo staff i tecnici federali Roberta Farinelli, Yumico Tomomatsu e Giovanna Burlando, i tecnici Anastasia Ermakova, Rosarita Gagliardi, Nadia Rocca e Rossana Rocci, la coreografa Anna Tarres, i preparatori atletici Annabella Cinti, Mirco Ferrari, Manuel Filippone e Silvia Scatola, il preparatore acrobatico Adolfo Lampronti, il preparatore di nuoto Nicol Cirillo e il preparatore di apnea Alessandro Vergendo.

Seconda Categoria: la partita tra San Filippo Neri e Atletico Argentina verrà rigiocata

$
0
0

Albenga. L’incontro tra San Filippo Neri Albenga e Atletico Argentina verrà rigiocato. Questa la decisione: “Il giudice sortivo premesso che la gara è stata sospesa definitivamente al 6° del secondo tempo per infortunio all’arbitro che non gli consentiva di proseguire normalmente la direzione della gara; dispone la ripetizione della stessa demandando gli atti alla Delegazione provinciale per il recupero. Fatti salvi i provvedimenti disciplinari adottati nel corso della stessa da parte del direttore di gara. Si dispone altresì la trasmissione degli atti alla Procura Federale sussistendo, comunque, elementi che giustificano opportuni approfondimenti”.

Hazed Said Semry (Legino “B”) è stato squalificato per tre giornate in quanto “espulso per recidività in ammonizioni formali, alla notifica del provvedimento disciplinare offendeva l’arbitro, all’uscita del terreno di gioco reiterava il comportamento irriguardoso ritardando l’uscita dal terreno di gioco”.

Behar Sinameta (Taggia “B”) dovrà saltare la prossima partita.

La classifica marcatori dopo 5 giornate:

5 reti: Labricciosa (Atletico Argentina), R. Iannolo (San Bartolomeo)

4 reti: M. Campagnani (Carlin’s Boys), Capozucca (Virtus Sanremo), Franzone (Atletico Argentina), Filardo (Riva Ligure)

3 reti: Surace (Taggia “B”), Pulaj, Proglio (AC Andora), Torres Forgione, Buldo, Di Donato, A. Campagnani (Carlin’s Boys), Zirano (Villanovese)

2 reti: Saidiqi (Virtus Sanremo), Cariello (Atletico Argentina), Belviso (San Bartolomeo), Frione (Borgio Verezzi), M. Amoretti, Lucà (Riva Ligure), Ba (Legino “B”), Scalmato (AC Andora)

1 rete: Vecchiotti, De Mare, Siberie (Atletico Argentina), Griseri, Re, Allegretti (San Bartolomeo), Canciani, Kryemadhi, Cela, Calò, Menga (Borgio Verezzi), Spinelli, M. Purita (AC Andora), Basso, Bastita (Virtus Sanremo), Oliva, Acampora (Villanovese), Santanelli, Ghirardo, Y. El Maazouzi, Munì, Muscio (San Filippo Neri), Oddo, Codeglia, Dervishi (Taggia “B”), Amato (Legino “B”)

Pallacanestro Vado: gli Aquilotti Senior al Torneo della Ferrera

$
0
0

Vado Ligure. Gli Aquilotti Senior (annata 2008) della Pallacanestro Vado domenica 11 novembre hanno partecipato al Torneo della Ferrera, torneo a 18 squadre che si è svolto nelle strutture sportive di Farigliano e Dogliani, organizzato, ormai da anni, dal Basket Farigliano, a cui vanno fatti i complimenti per l’impeccabile gestione.

I piccoli atleti partecipanti (Lupo Andrea, Guerra Simone, Delfino Giacomo, Giachetti Giulio, Segatori Giacomo, Marabotto Pietro, Eustacchio Andrea, Pellegrini Francesco, Console Daniele, Giangregorio Federico, Susio Samuele, Veirana Danilo, Vigo Leonardo), accompagnati dalle istruttrici Spanò Silvia e Scozzari Nancy, hanno ben figurato.

Al mattino i pappagallini dopo essersi piazzati primi nel gironcino vincendo contro il Saluzzo 2 e il Cuneo 2 hanno incontrato le prime classificate di altri due gironi, precisamente il Saluzzo 1 e il Cuneo 1. Entrambi gli incontri sono stati impegnativi visto l’equilibrio dimostrato in campo delle squadre, ma se i biancorossi hanno vinto contro Saluzzo per differenza punti, per lo stesso motivo, pur avendo pareggiato i tempi vinti, hanno perso contro Cuneo.

Subito dopo pranzo si è rientrati in campo per la semifinale. Avversari erano i padroni di casa del Basket Farigliano Rosso: anche questo incontro è stato equilibrato ma questa volta la differenza canestri è stata a favore dei vadesi che quindi sono andati in finale per il primo e secondo posto.

Nuova sfida contro Cuneo: nonostante l’impegno e la volontà, i biancorossi sono riusciti ad aggiudicarsi solo un tempo su quattro e quindi meritatamente ha vinto Cuneo.

“Considerato il buon livello delle squadre partecipanti, il secondo posto è un ottimo risultato, tenendo conto che per il torneo si sono uniti bambini dei vari centri che solo qualche volta si sono allenati insieme. Complimenti quindi a tutto lo staff di istruttori della Pallacanestro Vado e dell’APS – dicono i dirigenti vadesi -. Il risultato ovviamente gratifica, ma al di là di questo gratificano di più l’entusiasmo e la grinta messa dentro il campo e l educazione dimostrata fuori dal campo dei nostri piccoli atleti”.

Pallacanestro Vado

Only Kettlebell tre volte d’oro agli Europei in Portogallo

$
0
0

Finale Ligure. Si è appena svolto, in Portogallo, ad Oporto, da giovedì 8 a domenica 11 novembre, il campionato europeo di kettlebell lifting WKSF, a cui la sezione Only Kettlebell della Polisportiva del Finale ha partecipato con i suoi atleti.

Sono tre le medaglie d’oro conquistate, di cui due tutti al femminile: le hanno portate a casa Christian Borghello, primo nella categoria Élite di Slancio Completo -87 kg; Alice Colella, prima nella categoria Élite di Biathlon -70 kg; Debora De Lima Barbosa, prima nella categoria Amatori di Slancio Completo -65 kg.

“Un’incredibile eccellenza dello sport finalese, che con grande orgoglio della Polisportiva del Finale, grazie ai risultati di tutti, ha incoronato l’Italia campione d’Europa! Grandi ragazzi!” è il commento dei dirigenti finalesi.

Under 18 Eccellenza: Vado resta in vetta superando il Don Bosco Crocetta

$
0
0

Vado Ligure. Gara casalinga nel campionato Under 18 Eccellenza per il Vado, che ospita l’insidioso Don Bosco Crocetta.

Buon approccio alla partita dei pappagallini che iniziano attenti e concreti, mostrando a sprazzi anche una pallacanestro piacevole, aiutati dall’approccio soft della squadra ospite. Il primo quarto così si conclude con un punteggio che indirizza bene la partita: 32 a 9.

Il secondo quarto inizia sulla stessa falsariga, ma col passare dei minuti Vado commette l’ormai costante errore di considerare tutto facile, quindi inizia a giocare con superficialità. La squadra ospite invece alza l’intensità difensiva ed inizia a crederci di più, così vince il quarto anche se non riesce a riavvicinarsi nel punteggio, che al riposo recita 54 a 32.

Nel terzo quarto i pappagallini inizialmente danno l’impressione di essere di nuovo sul pezzo, prendendo nuovamente vantaggio, però la concentrazione finisce presto, così la partita si fa più combattuta anche se a fine periodo il divario è più ampio, 77 a 51.

Nell’ultimo quarto Crocetta con orgoglio mette in campo grande energia, mentre i padroni di casa con la testa sono già sotto la doccia, così gli ospiti riducono il passivo fino al 97 a 76 finale.

Non lascia dormire sonni tranquilli in previsione futura questa incapacità di ammazzare le partite da parte della squadra vadese, che dimostra ancora grande immaturità.

Il tabellino dell’incontro valevole per l’8ª giornata:
Azimut Pallacanestro Vado – Don Bosco Crocetta 97-76
(Parziali: 32-9, 54-31, 77-51)
Azimut Pallacanestro Vado: Jancic 7, Cito, Pesce 7, Bertolotti 2, Lo Piccolo 14, Pintus 11, Brignolo 6, Anaekwe 15, Tsetserukou 33, Cirillo 2. All. Imarisio, ass. Prati – S. Dagliano.
Don Bosco Crocetta: Valetti 15, Cuccu 7, Leone 9, Galluzzo 8, Caputo, Lisiotto 2, Possekel 15, Romagnoli ne, Boeri, Magnocavalli 16, Gualdi 4, Zennato. All. Tassone.
Arbitri: Gonella (Genova) e Tulumello (Pietra Ligure)

Classifica: Azimut Pallacanestro Vado, Pallacanestro Varese 16; Novipiù Campus 14; Biella 12; College Borgomanero 10; Novipiù Casale, ABA Legnano, Auxilium Torino 8; Coelsanus Varese, Mortara 6; Don Bosco Crocetta 4; Derthona 2; Oleggio, Pegli 0.

Nella foto di Alessio Viale: Alex Lo Piccolo.

Viewing all 34854 articles
Browse latest View live